• Non ci sono risultati.

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione” CUP J59J16000760006"

Copied!
75
0
0

Testo completo

(1)

”Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione”

CUP J59J16000760006

Macro-Attività Monitoraggio

08 - Report di monitoraggio dei webinar realizzati nel II semestre 2020

dicembre 2020

(2)

INDICE

1. Premessa ... 3

2. Gli eventi ... 4

2.1. I webinar ... 5

2.1.1. Gli Enti ... 32

2.1.2. I destinatari ... 33

2.1.3. Il gradimento ... 34

Appendice 1 - Gli Enti ... 56

Appendice 2 - Il gradimento ... 61

(3)

1. Premessa

Il progetto PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 Supporto all’operatività della riforma in materia di semplificazione ha come obiettivo generale il rafforzamento della capacità amministrativa necessaria a tutti i livelli di governo per assicurare la concreta attuazione delle riforme introdotte in materia di semplificazione dalla Legge n. 124/2015 - e dai successivi provvedimenti attuativi - e per realizzare e monitorare le azioni previste nell’Agenda per la semplificazione.

A tal fine il progetto prevede la realizzazione di una serie di azioni di sistema rivolte a tutto il territorio nazionale tra le quali:

 Iniziative di promozione, informazione e divulgazione, con incontri di approfondimento sulle criticità riscontrate nell’avvio e nella messa a regime di interventi di semplificazione e diffusione di linee guida;

 Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione , con la progettazione e realizzazione di sistemi di formazione a distanza - come i webinar e i corsi e- learning - e di giornate strutturate di trasferimento di conoscenze - sotto forma di laboratori, workshop , seminari - destinati al personale coinvolto a vario titolo nelle conferenze di servizi, al personale SUAP e SUE, alle imprese e loro associazioni, agli ordini professionali.

In particolare, nel II semestre del 2020, per l’emergenza sanitaria Covid-19, non sono stati realizzati eventi in presenza e, quindi, per l’Azione di sistema Iniziative di promozione, informazione e divulgazione non sono stati realizzati eventi. Per l’Azione di sistema Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione sono stati realizzati 17 eventi online ai quali sono state registrate 6.045 presenze.

Il report analizza dunque i dati dei webinar realizzati nel II semestre 2020, dati estrapolati dal data base degli eventi, redatto sulla base dei dati contenuti nel data base di Eventi PA (tabella 1).

Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.

T

ABELLA

1 - Azione di sistema, Tipologia e numero di eventi e numero di presenze registrate.

Azione di Sistema Tipo Evento Eventi

n. Presenze*

n.

Sviluppo di competenze per l’attuazione degli interventi di riforma e di semplificazione Online 17 6.045

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.

Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni di tutto il Paese, ma la dotazione finanziaria varia da regione a regione. Le regioni sono divise in tre categorie di finanziamento in base al PIL regionale pro capite messo a confronto con la media UE. Le C ATEGORIE DI REGIONE sono: M ENO SVILUPPATE (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), P IÙ SVILUPPATE (MDR - Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), I N TRANSIZIONE (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna). La tabella 2 e il grafico 1 riepilogano le presenze per tipologia di evento e Categoria di regione.

T

ABELLA

2 - Numero di presenze registrate per Categoria di regione.

Presenze* n. LDR MDR TR n.i. Totale

1.733 1.500 2.347 465 6.045

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.

G

RAFICO

1 - Numero di presenze registrate per Categoria di regione.

* Il numero delle presenze è comprensivo del personale del DFP e del FormezPA, dipendenti e consulenti.

Nell’analisi che segue si farà riferimento a tali categorie di regione.

(4)

2. Gli eventi

Per ogni evento è stata costruita una pagina web in Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ - strutturate con una descrizione dell’evento, il programma e materiali utili. L’utilizzo di tale metodologia consente non solo l’iscrizione all’evento d’interesse attraverso la registrazione alla piattaforma Eventi PA, ma consente anche la messa a disposizione di documentazione attraverso link. Successivamente alla realizzazione dell’evento, le pagine web sono state aggiornate nei contenuti con la pubblicazione delle slide utilizzate dai relatori e la registrazione dell’evento.

Inoltre, una volta attestata la presenza, i partecipanti possono scaricare in autonomia l’attestato di iscrizione ai webinar.

La pubblicizzazione degli eventi è avvenuta sia tramite apposite notizie pubblicate nell’homepage di FormezPA, che attraverso mail inoltrate agli iscritti alla piattaforma Eventi PA.

La tabella 3 riepiloga per ogni evento, la data di realizzazione, il titolo, il link alla pagina web e alla notizia in homepage di FormezPA.

T

ABELLA

3 - Elenco dei webinar, link alla pagina in Eventi PA e alla notizia in homepage di FormezPA.

Data Titolo Pagina web Notizia

02/07/2020 L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento http://eventipa.formez.it/node/220092 http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-formazione-on-line-3

09/07/2020 Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale -

approfondimento http://eventipa.formez.it/node/220094 http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-formazione-on-line-4

21/07/2020 Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva

e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanza http://eventipa.formez.it/node/261307 http://www.formez.it/notizie/una-lezione-dal-covid-19- resilienza-intelligenza-collettiva-tecnologie-nelle-nuove-azioni 15/09/2020 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del

rilascio della fase 3 - Operatori http://eventipa.formez.it/node/266590

http://www.formez.it/notizie/regione-sardegna-nuove- funzionalita-della-piattaforma-suape

17/09/2020 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del

rilascio della fase 3 - Tecnici http://eventipa.formez.it/node/266594 22/09/2020 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del

rilascio della fase 3- Operatori (Replica) http://eventipa.formez.it/node/266592 02/10/2020 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del

rilascio della fase 3 - Tecnici (Replica) http://eventipa.formez.it/node/266595 07/10/2020 Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto

1990, n. 241 - parte prima http://eventipa.formez.it/node/267585

http://www.formez.it/notizie/decreto-semplificazioni-al- via-nuovo-percorso-informazione-approfondimento 14/10/2020 Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto

1990, n. 241 - parte seconda http://eventipa.formez.it/node/267586 04/11/2020 Generalità sul SUAPE e sul procedimento unico - Regione

Sardegna http://eventipa.formez.it/node/267587 http://www.formez.it/notizie/regione-sardegna-

procedimento-unico-degli-sportelli-unici-ledilizia-del-territorio 23/11/2020 Le misure di semplificazione e gli interventi di

rigenerazione urbana http://eventipa.formez.it/node/267665

http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-sostegno-alle-competenze-regionali 25/11/2020 La Regione Campania per la crescita dei servizi dei SUAP

sul territorio regionale http://eventipa.formez.it/node/280752

26/11/2020 La semplificazione del procedimento amministrativo ai sensi della legge

regionale n. 7/2019 e le novità del “decreto semplificazioni” 76/2020 http://eventipa.formez.it/node/267666

02/12/2020 Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna http://eventipa.formez.it/node/267588

http://www.formez.it/notizie/regione-sardegna-procedimento- unico-degli-sportelli-unici-ledilizia-del-territorio-0

http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-sostegno-alle-competenze-regionali 04/12/2020 La procedura di Notifica sanitaria e la Circolare esplicativa sulle

agenzie di viaggi e turismo e relativa modulistica - Regione Campania http://eventipa.formez.it/node/280753 http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-sostegno-alle-competenze-regionali 14/12/2020 Il procedimento in conferenza di servizi - Regione Sardegna http://eventipa.formez.it/node/267589

http://www.formez.it/notizie/governance-capacita- istituzionale-sostegno-alle-competenze-regionali-0 16/12/2020 Rendere i controlli più semplici: il modello del settore

lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia http://eventipa.formez.it/node/280764

Le presenze ai webinar sono state 6.045. Escludendo le presenze dello staff del progetto (n. 2), di dipendenti FormezPA e del Dipartimento della Funzione Pubblica presenti a vario titolo (n. 15), le presenze dei partecipanti sono state complessivamente 6.028 (tabella 4).

T

ABELLA

4 - Numero degli eventi, numero e tipologia di presenze e partecipanti registrati.

Evento

n. Presenze

n. Tipologia di Presenze - n.

Partecipanti Staff del Progetto Partecipanti FormezPA e DFP

17 6.045 6.028 2 15

(5)

I 6.028 Partecipanti provengono dalle Amministrazioni Regionali (1.237); da Città Metropolitane e Province (617); da Comuni, Associazioni e Unioni di comuni, Comunità Montane (2.391); da altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc. - 993); da Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente non indicato, ecc. - 790). In tabella 5 e grafico 2 è riportato il dettaglio del numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza.

T

ABELLA

5 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza

Ente di appartenenza Presenze

n. Partecipanti n.

Regione 1.237 1.237

Città Metropolitana e Provincia 617 617

Comuni (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.) 2.391 2.391

Altri Enti Pubblici (ASL, ARPA, CCIAA, ministeri, università, ecc.) 993 993

Altro (Associazioni di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti e cittadini, ente n.i., ecc.) 790 790

FormezPA e DFP - Partecipanti, Staff del Progetto 17 0

Totale 6.045 6.028

G

RAFICO

2 - Numero di Presenze e di Partecipanti per Ente di appartenenza

Le analisi che seguono faranno riferimento ai 6.028 Partecipanti (grafico 2).

2.1. I webinar

Nel II semestre del 2020 sono stati realizzati 17 eventi online, riconducibili a 7 cicli di webinar (tabella 6 e grafico 3).

I Ciclo Dalla sospensione alla ripresa . 2 webinar conclusivi del programma di informazione, formazione e affiancamento a distanza alle amministrazioni sulla ripresa delle attività produttive dopo l’emergenza sanitaria Dalla sospensione alla ripresa , rivolto a tutte le amministrazioni coinvolte nel rilascio delle autorizzazioni per le attività di impresa con l’obiettivo di fornire strumenti utili alle amministrazioni per dare risposte tempestive alle imprese per la ripartenza

- L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento - 02/07/2020;

- Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - approfondimento - 09/07/2020.

II Ciclo Friuli-Venezia Giulia . 2 webinar organizzati con il Centro Regionale di Competenza per la semplificazione amministrativa della Regione Friuli-Venezia Giulia.

- Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanza - 21/07/2020;

- Rendere i controlli più semplici: il modello del settore lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia - 16/12/2020.

III Ciclo Sardegna . 7 webinar organizzati con il Centro di Competenza per la Semplificazione amministrativa della Regione Autonoma della Sardegna. I primi 4 sulle nuove funzionalità della piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3. Gli altri 3 sul procedimento unico gestito dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive e l’Edilizia (SUAPE) della regione.

- Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Operatori - 15/09/2020;

(6)

- Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici - 17/09/2020;

- Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Operatori (Replica) - 22/09/2020;

- Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici (Replica) - 02/10/2020;

- Generalità sul SUAPE e sul procedimento unico - Regione Sardegna - 04/11/20;

- Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna - 02/12/20;

- Il procedimento in conferenza di servizi - Regione Sardegna - 14/12/20.

IV Ciclo Decreto semplificazioni . 2 webinar di informazione e approfondimento sulle misure di semplificazione apportate dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (c.d. decreto semplificazioni ), convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120.

- Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte prima - 07/10/2020;

- Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte seconda - 14/10/2020.

V Ciclo Edilizia . 1 webinar sulle misure di semplificazione e interventi di rigenerazione urbana, tema segnalato come rilevante dai Centri di Competenza Regionali per la Semplificazione.

- Le misure di semplificazione e gli interventi di rigenerazione - 23/11/2020

VI Ciclo Campania . 2 webinar organizzati con il Centro di Competenza per la Semplificazione della Regione Campania sulla crescita dei servizi SUAP sul territorio campano e sulla notifica sanitaria - La Regione Campania per la crescita dei servizi dei SUAP sul territorio regionale - 25/11/2020;

- La procedura di Notifica sanitaria e la Circolare esplicativa sulle agenzie di viaggi e turismo e relativa modulistica - Regione Campania - 04/12/2020.

VII Ciclo Sicilia . 1 webinar organizzato con il Centro di Competenza per la Semplificazione della Regione Siciliana sul tema della semplificazione del procedimento amministrativo.

- La semplificazione del procedimento amministrativo ai sensi della legge regionale n. 7/2019 e le novità introdotte dal “decreto semplificazioni” 76/2020 - 26/11/2020.

I webinar hanno avuto una durata variabile da un’ora e ventiquattro minuti a poco più di due ore e sono stati rivolti soprattutto al personale delle amministrazioni coinvolte nel rilascio di autorizzazioni e pareri nell’ambito del procedimento unico, ai responsabili delle risorse umane, della formazione, della transizione digitale delle PA, agli Ordini Professionali e alle Associazioni di categoria.

I partecipanti, provenienti da tutto il territorio italiano, si sono iscritti attraverso la piattaforma Eventi PA - http://eventipa.formez.it/ - dalla pagina dedicata a ciascun webinar e sono stati 9.674. Hanno ricevuto l’attestazione di presenza 6.028 partecipanti (sono esclusi dal conteggio dipendenti e consulenti del Dipartimento della Funzione pubblica, di FormezPA e dello Staff di progetto).

La differenza tra il numero degli iscritti e il numero dei partecipanti attestati risiede nel fatto che non tutti si sono collegati alla piattaforma per seguire l’evento online, preferendo magari seguire la registrazione in un secondo momento e, tra coloro che hanno seguito l’evento, sono stati presi in considerazione solo quanti sono rimasti collegati per almeno 20 minuti.

Per la gestione e per la fruizione dei webinar è stato utilizzato il tool Adobe Connect, che è in grado di contenere fino a 1.000 partecipanti e di registrare i log e i tempi di permanenza dei partecipanti.

Partendo dall’esame dei log dei partecipanti registrati in piattaforma, il ciclo più seguito è risultato Decreto Semplificazioni , con 1.579 partecipanti (grafico 3).

Gli eventi hanno avuto la durata complessiva di circa 27 ore.

T

ABELLA

6 - Elenco dei webinar con data, durata e numero di partecipanti* attestati

Ciclo Titolo Data Durata h:min

Partecipanti attestati*

n.

I Dalla sospensione alla ripresa

L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento 02/07/20 1:31:00 335

Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - approfondimento 09/07/20 1:33:00 311

Totale 3:04:00 646

(7)

Ciclo Titolo Data Durata h:min

Partecipanti attestati*

n.

II Friuli- Venezia Giulia

Una lezione dal Covid-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanza 21/07/20 1:30:00 240 Rendere i controlli più semplici: il modello del settore lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia 16/12/20 1:25:00 67 Totale 2:55:00 307

III Sardegna

Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Operatori 15/09/20 1:38:00 404 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici 17/09/20 1:37:00 349 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Operatori (Replica) 22/09/20 1:24:00 171 Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici (Replica) 02/10/20 1:37:00 262 Totale Funzionalità della piattaforma SUAPE 6:16:00 1.186 Generalità sul SUAPE e sul procedimento unico - Regione Sardegna 04/11/20 1:30:00 466 Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna 02/12/20 1:30:00 479 Il procedimento in conferenza di servizi - Regione Sardegna 14/12/20 2:01:00 493 Totale Procedimento unico 5:01:00 1.438 Totale 11:17:00 2.624 IV Decreto

Semplificazioni

Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte prima 07/10/20 1:32:00 850 Decreto semplificazioni: Le modifiche alla legge 7 agosto 1990, n. 241 - parte seconda 14/10/20 1:34:00 729 Totale 3:06:00 1.579 V Edilizia Le misure di semplificazione e gli interventi di rigenerazione urbana 23/11/20 1:36:00 238 VI Campania

La Regione Campania per la crescita dei servizi dei SUAP sul territorio regionale 25/11/20 1:55:00 193 La procedura di Notifica sanitaria e la Circolare esplicativa sulle agenzie di viaggi e turismo e relativa

modulistica - Regione Campania 04/12/20 1:31:00 106

Totale 3:26:00 299 VII Sicilia La semplificazione del procedimento amministrativo ai sensi della legge regionale n. 7/2019 e le

novità del “decreto semplificazioni” 76/2020 26/11/20 1:29:00 335

Totale 26:53:00 6.028

* Il numero dei partecipanti non comprende lo staff del progetto e il personale FormezPA e DFP, dipendenti e consulenti, che ha partecipato a vario titolo.

G

RAFICO

3 - Partecipanti ai cicli di webinar

I dati dei webinar saranno di seguito analizzati facendo riferimento alle tre categorie di finanziamento:

Meno sviluppate (LDR - Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia), Più sviluppate (MDR - Emilia- Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto), In transizione (TR - Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il maggior numero dei 6.028 partecipanti proviene dalle regioni in transizione - TR - con 2.347 partecipanti (38,9%); di questi, il maggior numero proviene da Comune (1.219). I partecipanti provenienti dalle regioni meno sviluppate - LDR - sono stati 1.729 (28,7%); di questi, il maggior numero proviene da Regione (680). Dalle regioni più sviluppate - MDR - provengono 1.495 partecipanti (24,8%); di questi, il maggior numero proviene da Comune (640). Tra coloro che non hanno indicato la regione di provenienza, 457 partecipanti (7,6%), la maggior parte proviene da Altro (257).

I dati sono sintetizzati in tabella 7 e grafico 4 e 5.

(8)

T

ABELLA

7- Partecipanti per Categoria di regione ed Ente di appartenenza - numero e percentuale

Categoria di regione

Partecipanti per Ente di appartenenza

Regione

Città Metropolitana e

Provincia

Comune (Comuni, Unioni di

Comuni, ecc.)

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, Camere

di Commercio, ecc.)

Altro (Associazioni di Imprese

e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

TOTALE

n. % n. % n. % n. % n. % n. %

LDR 680 55,0% 197 31,9% 518 21,6% 266 26,8% 68 8,6% 1.729 28,7%

MDR 248 20,0% 233 37,8% 640 26,8% 322 32,4% 52 6,6% 1.495 24,8%

TR 300 24,3% 184 29,8% 1.219 51,0% 231 23,3% 413 52,3% 2.347 38,9%

Non indicato 9 0,7% 3 0,5% 14 0,6% 174 17,5% 257 32,5% 457 7,6%

Totale 1.237 100% 617 100% 2.391 100% 993 100% 790 100% 6.028 100%

G

RAFICO

4 - Numero partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione

G

RAFICO

5 - Numero di partecipanti ai cicli di webinar per Categoria di regione ed Ente di appartenenza

L’analisi prosegue con il dettaglio dei partecipanti ai webinar suddivisi per Categoria di Regione e regione.

La tabella 8 e il grafico 6 riportano i dati relativi ai 1.729 partecipanti delle regioni meno sviluppate - LDR. La regione con più partecipanti è la Campania con 677 (39,2%), seguono Sicilia (32,7%), Calabria (12,1%), Puglia (9,5%) e, per finire, Basilicata (6,5%).

T

ABELLA

8 - Categoria di regione LDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti

n. %

LDR

Basilicata 113 6,5%

Calabria 210 12,1%

Campania 677 39,2%

Puglia 164 9,5%

Sicilia 565 32,7%

Totale 1.729 100%

(9)

G

RAFICO

6 - Categoria di regione LDR - Numero di Partecipanti per regione

Per la categoria di regione - MDR (tabella 9 e grafico 7) i partecipanti sono complessivamente 1.495.

La regione con un maggior numero di partecipanti è l’Emilia-Romagna, con n. 400 (26,7%);

Lombardia (13,4%), Lazio (11,2%), Toscana (10,1%), Friuli-Venezia Giulia (9,8%), Piemonte (9,4%), Veneto (9,1%), Marche (5,0%), Liguria (3,2%), Umbria (1,4%), Valle d’Aosta (1,3%), Trentino-Alto Adige (0,7%).

T

ABELLA

9 - Categoria di regione MDR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti %

MDR

Emilia-Romagna 400 26,7%

Friuli-Venezia Giulia 146 9,8%

Lazio 168 11,2%

Liguria 28 1,9%

Lombardia 200 13,4%

Marche 75 5,0%

Piemonte 141 9,4%

Toscana 151 10,1%

Trentino-Alto Adige 10 0,7%

Umbria 21 1,4%

Valle d’Aosta 19 1,3%

Veneto 136 9,1%

Totale 1.495 100%

G

RAFICO

7 - Categoria di regione MDR - Numero di Partecipanti per regione

(10)

Per le regioni in transizione - TR (tabella 10 e grafico 8) il totale dei partecipanti è 2.347, di questi n. 2.280 provengono dalla Sardegna (97,1%), seguono Abruzzo (2,0%) e dal Molise (0,9%).

T

ABELLA

10 - Categoria di regione TR - Partecipanti per regione, numero e percentuale

Categoria di regione regione Partecipanti n. Partecipanti%

TR

Abruzzo 47 2,0%

Molise 20 0,9%

Sardegna 2.280 97,1%

Totale 2.347 100%

G

RAFICO

8 - Categoria di regione TR - Numero di Partecipanti per regione

L’analisi dei dati prosegue con un approfondimento dei singoli webinar per ciascun ciclo.

I Ciclo Dalla sospensione alla ripresa

Nel 2020, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, l’attività si è svolta esclusivamente online ed è stato sperimentato un programma di informazione, formazione e affiancamento a distanza sulla ripresa delle attività produttive dopo l’emergenza sanitaria, rivolto a tutte le amministrazioni coinvolte nel rilascio dei titoli autorizzatori per le attività di impresa. La modalità sperimentata è stata strutturata in: webinar introduttivo, con risposte ai quesiti posti durante il webinar, gruppo di lavoro per l’analisi di casi di studio, successivo webinar di approfondimento. L’obiettivo del programma, dal titolo Dalla sospensione alla ripresa , è stato quello di fornire strumenti utili alle amministrazioni per dare risposte tempestive alle imprese per la ripartenza e ha affrontato tematiche relative ad alcuni istituti di semplificazione quali:

- La Conferenza di servizi semplificata. Aspetti applicativi e rassegna giurisprudenziale - Il Silenzio assenso

- L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)

- Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR)

Iniziato l’11 maggio 2020, nel I semestre 2020 sono stati realizzati i primi 6 webinar del programma (vedi Report di monitoraggio dei webinar realizzati nel I semestre 2020 ); nel II semestre del 2020 sono stati realizzati gli ultimi due webinar di approfondimento relativi alle tematiche AUA e PAUR.

Il webinar del 2 luglio 2020 ha concluso il terzo ciclo dedicato all’istituto di semplificazione dell’ Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) - iniziato l’8 giugno 2020. Nel corso di questo webinar di approfondimento i relatori - Massimo Puggioni e Giuseppina Russo, esperti di semplificazione FormezPA - hanno presentato i risultati dei lavori di gruppo del 18 giugno 2020.

Realizzato in maniera interattiva, al Gruppo di lavoro coordinato dai relatori hanno partecipato: Comune di

Imola - Ufficio SUAP e la Regione Autonoma Friuli-Venezia - Ufficio Coordinamento dei procedimenti di AUA

per l'ambito regionale del Servizio autorizzazioni per la prevenzione dell'inquinamento e Struttura stabile

per la semplificazione e il coordinamento normativo, amministrativo e digitale in materia di sportello unico .

(11)

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/220092 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=CcIq7DZ_qVA.

Rivolto principalmente al personale coinvolto nel rilascio delle autorizzazioni per le attività di impresa, la partecipazione al webinar era aperta a tutti gli interessati alla tematica trattata.

L’evento è stato seguito da 335 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR (138). Seguono i partecipanti delle regioni MDR (132), e TR (53); non hanno indicato la regione di provenienza 12 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 126 partecipanti, seguito da Regione (83), Altri Enti Pubblici (63) e Città Metropolitana e Provincia (53) e, per finire, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.) con 10 partecipanti.

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 52 partecipanti, soprattutto della Sicilia (36). Seguono Comune con 38 partecipanti, soprattutto della Campania (16), Città Metropolitana e Provincia e Altri Enti Pubblici , con 52 partecipanti e Altro (4).

Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 59 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (28). Seguono Altri Enti Pubblici con 25 partecipanti, soprattutto del Lazio e della Lombardia (8), Regione (23), Città Metropolitana e Provincia (21) e Altro (4).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune con 28 partecipanti, soprattutto della Sardegna (24). Seguono Città Metropolitana e Provincia con 10 partecipanti, soprattutto della Sardegna (9), Regione (8), Altri Enti Pubblici (6) e Altro (1).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 12), il maggior numero proviene da Altro (10).

I dati sono sintetizzati nella tabella 11.

T

ABELLA

11 - L’Autorizzazione Unica Ambientale - approfondimento - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 2 3 4 0 0 9

Calabria 5 5 3 5 1 19

Campania 8 9 16 8 1 42

Puglia 1 4 7 0 2 14

Sicilia 36 1 8 9 0 54

Totale LDR 52 22 38 22 4 138

MDR

Emilia-Romagna 2 0 28 2 0 32

Friuli-Venezia Giulia 8 0 4 0 0 12

Lazio 0 0 2 8 0 10

Liguria 1 4 0 0 1 6

Lombardia 0 2 11 8 2 23

Marche 1 9 1 2 0 13

Piemonte 0 5 6 0 1 12

Toscana 9 1 2 1 0 13

Umbria 0 0 0 2 0 2

Valle d'Aosta 0 0 2 0 0 2

Veneto 2 0 3 2 0 7

Totale MDR 23 21 59 25 4 132

TR

Abruzzo 0 0 4 0 0 4

Molise 1 1 0 0 0 2

Sardegna 7 9 24 6 1 47

Totale TR 8 10 28 6 1 53

Non indicato - n.i. 0 0 1 10 1 12

Totale complessivo 83 53 126 63 10 335

(12)

Il 9 luglio 2020 si è tenuto il webinar conclusivo del ciclo dedicato all’istituto di semplificazione Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) - iniziato 15 giugno 2020 - l’ultimo del programma.

Nel corso di questo webinar di approfondimento i relatori - Giuseppina Liuzzo e Massimo Puggioni, esperti di semplificazione FormezPA - hanno analizzato dei casi complessi per i quali, nel corso del webinar introduttivo, i partecipanti avevano posto in chat delle domande.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/220094 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=1AZX8lOyM2w.

Rivolto principalmente al personale coinvolto nel rilascio delle autorizzazioni per le attività di impresa, la partecipazione al webinar era aperta a tutti gli interessati alla tematica trattata.

L’evento è stato seguito da 311 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR (154). Seguono i partecipanti delle regioni MDR (96) e TR (47); non hanno indicato la regione di provenienza 14 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Regione , con 110 partecipanti, seguito da Comune (80), Altri Enti Pubblici (61), Città Metropolitana e Provincia (48) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 12).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 76 partecipanti, soprattutto della Sicilia (43). Seguono Comune con 31 partecipanti, soprattutto della Campania (14), Altri Enti Pubblici (26), Città Metropolitana e Provincia (16) e Altro (5).

Nelle regioni MDR, Città Metropolitana e Provincia è la categoria di Ente più rappresentato con 26 partecipanti, soprattutto delle Marche (11). Seguono Comune con 25 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (12), Regione (23), Altri Enti Pubblici (18) e Altro (4).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune con 23 partecipanti, soprattutto della Sardegna (22). Seguono Regione con 10 partecipanti, soprattutto della Sardegna (7), Città Metropolitana e Provincia e Altri Enti Pubblici - entrambi con 6 partecipanti - e Altro (2).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 14), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (11).

I dati sono sintetizzati nella tabella 12.

T

ABELLA

12 - Il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - approfondimento - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 2 1 4 2 0 9

Calabria 7 2 2 6 0 17

Campania 18 8 14 9 3 52

Puglia 6 2 4 0 2 14

Sicilia 43 3 7 9 0 62

Totale LDR 76 16 31 26 5 154

MDR

Emilia-Romagna 3 0 12 4 2 21

Friuli-Venezia Giulia 7 0 3 0 0 10

Lazio 2 2 0 9 0 13

Liguria 1 0 1 0 0 2

Lombardia 0 6 4 4 2 16

Marche 0 11 0 0 0 11

Piemonte 0 5 2 0 0 7

Toscana 6 1 2 0 0 9

Valle d'Aosta 1 0 0 0 0 1

Veneto 3 1 1 1 0 6

Totale MDR 23 26 25 18 4 96

(13)

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

TR

Abruzzo 1 0 1 0 0 2

Molise 2 1 0 0 0 3

Sardegna 7 5 22 6 2 42

Totale TR 10 6 23 6 2 47

Non indicato - n.i. 1 0 1 11 1 14

Totale complessivo 110 48 80 61 12 311

II Ciclo Friuli-Venezia Giulia

I webinar di questi secondo ciclo sono stati organizzati con il Centro Regionale di Competenza per la semplificazione amministrativa della Regione Friuli-Venezia Giulia.

Il 21 luglio 2020 si è tenuto il webinar dal titolo Una lezione dal COVID-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanza .

Il webinar ha descritto i meccanismi cognitivi, la metodologia e gli strumenti che hanno consentito di trasformare, in solo 6 settimane, un percorso formativo progettato per essere svolto in presenza in uno altrettanto efficace formazione a distanza.

I relatori - Monica Feletig, Coordinatore del Centro di Competenza regionale per la semplificazione della Regione Friuli-Venezia Giulia; Luca Diracca, PhD, Dottore in Matematica, esperto senior in analisi di sistemi complessi e dei processi informativi, in sviluppo di progetti di innovazione e digitalizzazione, nella consulenza e formazione per la pubblica amministrazione; Lamberto Savino, Dottore in statistica ed informatica per la gestione delle imprese, esperto senior nella gestione di progetti complessi di natura organizzativa e digitale, in organizzazione, project management, business process reengineering; Giacomo Re, Project manager Progetto NextPA, Responsabile Centro di Competenza ANCI FVG Sistemi informativi, Informatica, Comunicazione e Amministrazione trasparente - hanno trattato, nello specifico:

 Formazione e digitalizzazione: dal distanziamento alla resilienza (Monica Feletig)

 Formazione in digitale (Giacomo Re, Lamberto Savino, Luca Diracca):

- Il percorso pre-covid

- FAD: perplessità ed obiettivi

- condividere la conoscenza (e formalizzarla) - Riprogettare il percorso - le tappe

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/261307 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=MHpLFDyIyII.

Il webinar era rivolto ai responsabili delle risorse umane, della formazione, della transizione digitale delle PA, ma anche a tutti i dipendenti pubblici e i cittadini a vario titolo interessati al tema dell’aumento delle competenze del personale della pubblica amministrazione e alla maggior consapevolezza della “potenza” delle tecnologie.

L’evento è stato seguito da 240 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione LDR (145). Seguono i partecipanti delle regioni MDR (58) e TR (20); non hanno indicato la regione di provenienza 17 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Regione , con 94 partecipanti, seguito da Altri Enti Pubblici (75), Comune (48), Città Metropolitana e Provincia (17) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 6).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 78 partecipanti, soprattutto

della Sicilia (61). Seguono Altri Enti Pubblici con 27 partecipanti, soprattutto della Campania (13),

Comune (23), Città Metropolitana e Provincia (13) e Altro (4).

(14)

Nelle regioni MDR, Altri Enti Pubblici è la categoria di Ente più rappresentato con 58 partecipanti, tutti del Lazio (12). Seguono Comune , con 19 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia (4), Regione (12), Città Metropolitana e Provincia (2) e Altro (1).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Altri Enti Pubblici , con 10 partecipanti, tutti della Sardegna. Seguono Comune con 5 partecipanti, tutti della Sardegna, Regione (3), Città Metropolitana e Provincia (2).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 17), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (14).

I dati sono sintetizzati nella tabella 13.

T

ABELLA

13 - Una lezione dal COVID-19: resilienza, intelligenza collettiva e tecnologie nelle nuove azioni formative a distanza - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 1 1 4 2 0 8

Calabria 9 3 2 2 1 17

Campania 5 3 8 13 2 31

Puglia 2 0 2 2 1 7

Sicilia 61 6 7 8 0 82

Totale LDR 78 13 23 27 4 145

MDR

Emilia-Romagna 0 0 1 3 0 4

Friuli-Venezia Giulia 3 0 4 1 1 9

Lazio 3 0 1 12 0 16

Liguria 2 0 0 0 0 2

Lombardia 0 1 2 3 0 6

Marche 0 0 2 1 0 3

Piemonte 0 1 2 0 0 3

Toscana 3 0 1 1 0 5

Umbria 0 0 2 1 0 3

Valle d'Aosta 1 0 1 0 0 2

Veneto 0 0 3 2 0 5

Totale MDR 12 2 19 24 1 58

TR

Abruzzo 1 0 0 0 0 1

Molise 0 1 0 0 0 1

Sardegna 2 1 5 10 0 18

Totale TR 3 2 5 10 0 20

Non indicato - n.i. 1 0 1 14 1 17

Totale complessivo 94 17 48 75 6 240

Il secondo webinar di questo ciclo, dal titolo Rendere i controlli più semplici: il modello del settore lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia , si è tenuto il 16 dicembre 2020.

Partendo dalle difficoltà riscontrate dagli operatori del settore lattiero caseario, il Centro di Competenza regionale per la Semplificazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con la Direzione Centrale Salute della stessa Regione, ha costruito un modello di razionalizzazione e semplificazione dei controlli per questa specifica filiera dell’agroalimentare locale. L’obiettivo è facilitare la comprensione e l’osservanza dei criteri igienico-sanitari, assicurando agli operatori del settore un’assistenza e una vigilanza trasparenti e affidabili, in attuazione dei principi di collaborazione e di buona fede richiamati anche dal decreto legge 76/20, ma anche definire più efficaci canali di comunicazione tra soggetti controllati e controllori, favorendo il coordinamento tra i diversi servizi di ispezione e la trasferibilità di buone prassi.

L’obiettivo è facilitare la comprensione e l’osservanza dei criteri igienico-sanitari, assicurando agli

operatori del settore un’assistenza e una vigilanza trasparenti e affidabili, in attuazione dei principi

di collaborazione e di buona fede richiamati anche dal decreto legge 76/20, ma anche definire più

efficaci canali di comunicazione tra soggetti controllati e controllori, favorendo il coordinamento tra

i diversi servizi di ispezione e la trasferibilità di buone prassi.

(15)

Il modello - condiviso con le Direzioni centrali Salute e Risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione Friuli-Venezia Giulia - è stato elaborato con il sostegno di OCSE, che ha messo a disposizione esperienze maturate su recenti progetti affini da altre regioni, tra le quali Trentino-Alto Adige, Lombardia, Campania.

Nel corso del webinar, i relatori - Monica Feletig, Coordinatrice del Centro di Semplificazione della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia; Franco Amigoni, esperto di semplificazione FormezPA; Ivan Poli, del Servizio Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione centrale salute della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia: e Florentin Blanc, Senior policy analyst della divisione OCSE - hanno presentato il modello e buone pratiche di semplificazione.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/280764 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=zl_uhmdkVyM&t=4s.

Il webinar era rivolto al personale dei SUAP, ai soggetti coinvolti nei processi di controllo sulle imprese e a tutti coloro che sono interessati alle tematiche trattate.

L’evento è stato seguito da n. 67 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione MDR (30). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (26) e TR (4); non hanno indicato la regione di provenienza 7 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Altri Enti Pubblici , con 25 partecipanti, seguito da Regione (17), Città Metropolitana e Provincia (12), Comune (8) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 5).

Nelle regioni LDR, le categorie di Ente più rappresentate con 7 partecipanti sono Regione , soprattutto della Sicilia (5), Città Metropolitana e Provincia , soprattutto della Campania (3), Altri Enti Pubblici , soprattutto della Campania e della Sicilia (3). Seguono Comune (4) e Altro (1).

Nelle regioni MDR, Altri Enti Pubblici è la categoria di Ente più rappresentato con 10 partecipanti, soprattutto del Veneto (5). Seguono Regione , con 9 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia (4), Città Metropolitana e Provincia e Altro (4), e Comune (3).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Altri Enti Pubblici , con 3 partecipanti, 2 dei quali della Sardegna. Seguono Città Metropolitana e Provincia (1).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 5), il maggior numero proviene da Altri Enti Pubblici (3).

I dati sono sintetizzati nella tabella 14.

T

ABELLA

14 - Rendere i controlli più semplici: il modello del settore lattiero-caseario nella Regione Friuli-Venezia Giulia - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 1 0 0 0 1

Calabria 0 2 0 1 0 3

Campania 2 3 2 3 0 10

Puglia 0 0 2 0 1 3

Sicilia 5 1 0 3 0 9

Totale LDR 7 7 4 7 1 26

MDR

Emilia-Romagna 3 0 1 1 0 5

Friuli-Venezia Giulia 4 0 1 1 2 8

Lazio 0 3 0 2 0 5

Lombardia 0 0 1 1 1 3

Piemonte 1 1 0 0 0 2

Toscana 1 0 0 0 0 1

Trentino-Alto Adige 0 0 0 0 1 1

Veneto 0 0 0 5 0 5

Totale MDR 9 4 3 10 4 30

(16)

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

TR Abruzzo 0 0 0 1 0 1

Sardegna 0 1 0 2 0 3

Totale TR 0 1 0 3 0 4

Non indicato - n.i. 1 0 1 5 0 7

Totale complessivo 17 12 8 25 5 67

III Ciclo Sardegna

In continuità con i webinar realizzati nel I semestre del 2020, anche questi 7 eventi - organizzati nell’ambito delle attività del Centro di Competenza per la semplificazione della Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con il coordinamento regionale SUAPE - sono stati dedicati al SUAPE.

I primi 4 webinar, dal titolo Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 , hanno avuto per tema le nuove funzionalità della piattaforma SUAPE - operativa dal 4 marzo 2019 - messe a punto per venire incontro alle esigenze manifestate da operatori, professionisti e cittadini.

Sono stati organizzati due percorsi, uno rivolto agli operatori dei SUAPE, l’altro ai professionisti del territorio della regione Sardegna. La partecipazione ai webinar era comunque aperta a tutti gli interessati.

I relatori sono stati Elena Marcias, Giuseppe Lonis e Salvatore Licheri di ConsulMedia srl, RTI che ha realizzato il software.

Il 15 settembre 2020 si è tenuto il primo webinar rivolto agli operatori dei SUAPE, seguito da 404 partecipanti.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/266590 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=_EcCxCHwRyY.

Il 22 settembre 2020 si è tenuto il secondo webinar rivolto agli operatori dei SUAPE. I partecipanti sono stati 171.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/266592 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=g5MkN3zVa2Y.

Complessivamente il percorso per gli operatori è stato seguito da 575 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione TR (451). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (70) e MDR (34); non hanno indicato la regione di provenienza 20 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 318 partecipanti, seguito da Regione (92), Altri Enti Pubblici (91), Città Metropolitana e Provincia (43) e, in fine, Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 31).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 37 partecipanti, soprattutto della Calabria (9). Seguono Comune con 18 partecipanti, soprattutto della Calabria (6), Città Metropolitana e Provincia (10) e Altri Enti Pubblici (5).

Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 14 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia (4). Seguono Altri Enti Pubblici con 12 partecipanti, soprattutto del Lazio (5), Regione (4), Altro (3) e Città Metropolitana e Provincia (1).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune , con 286 partecipanti, tutti della Sardegna. Seguono Altri Enti Pubblici con 66 partecipanti, tutti della Sardegna, Regione (51), Città Metropolitana e Provincia (32) e Altro (16).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 20), il maggior

numero proviene da Altro (12).

(17)

I dati sono sintetizzati nella tabella 15.

T

ABELLA

15 - Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Operatori - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 0 2 1 0 3

Calabria 9 2 6 0 0 17

Campania 5 7 5 2 0 19

Puglia 0 0 2 0 0 2

Sicilia 23 1 3 2 0 29

Totale LDR 37 10 18 5 0 70

MDR

Emilia-Romagna 0 0 2 3 0 5

Friuli-Venezia Giulia 1 0 4 0 1 6

Lazio 0 0 0 5 1 6

Lombardia 0 0 3 3 0 6

Marche 0 1 0 0 0 1

Piemonte 0 0 1 0 1 2

Toscana 3 0 0 0 0 3

Umbria 0 0 1 0 0 1

Veneto 0 0 3 1 0 4

Totale MDR 4 1 14 12 3 34

TR Abruzzo 1 0 0 0 0 1

Sardegna 50 32 286 66 16 450

Totale TR 51 32 286 66 16 451

Non indicato - n.i. 0 0 0 8 12 20

Totale complessivo 92 43 318 91 31 575

Il 17 settembre 2020 si è tenuto il webinar rivolto ai professionisti del territorio della regione Sardegna, i partecipanti sono stati 349.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/266594 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=0a33OeBRYvM.

Il 2 ottobre 2020 si è tenuto il secondo webinar rivolto ai professionisti. Hanno seguito l’evento in 262.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/266595 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=tvoHya2TvWI.

Complessivamente il percorso per i professionisti è stato seguito da 611 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione TR (366). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (53) e MDR (23); non hanno indicato la regione di provenienza 169 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc.), con 412 partecipanti, seguito da Comune (85), Regione (53), Altri Enti Pubblici (39) e, in fine, Città Metropolitana e Provincia (22).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 26 partecipanti, soprattutto della Sicilia (16). Seguono Città Metropolitana e Provincia con 13 partecipanti, soprattutto della Campania (9), Comune (10), Altri Enti Pubblici (3) e Altro (1).

Nelle regioni MDR, Altri Enti Pubblici è la categoria di Ente più rappresentato con 8 partecipanti, soprattutto del Lazio (6). Seguono Comune , con 7 partecipanti, soprattutto dell’Emilia-Romagna (4), Altro (4). In fine, Regione e Città Metropolitana e Provincia (2).

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Altro , con 253 partecipanti, tutti della

Sardegna. Seguono Comune con 67 partecipanti, soprattutto della Sardegna (66), Regione (25), Altri

Enti Pubblici (14), Città Metropolitana e Provincia (7).

(18)

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 169), il maggior numero proviene da Altro (154).

I dati sono sintetizzati nella tabella 16.

T

ABELLA

16 - Il cambiamento della Piattaforma SUAPE a seguito del rilascio della fase 3 - Tecnici - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 0 2 0 0 2

Calabria 2 2 4 1 1 10

Campania 8 5 9 1 0 23

Puglia 1 0 4 1 1 7

Sicilia 8 2 3 1 0 14

Totale LDR 19 9 22 4 2 56

MDR

Emilia-Romagna 1 0 10 0 0 11

Friuli-Venezia Giulia 3 0 3 0 0 6

Lazio 0 0 0 2 0 2

Lombardia 0 0 2 0 1 3

Piemonte 0 1 2 0 0 3

Toscana 5 1 3 0 0 9

Umbria 0 0 1 0 0 1

Veneto 3 0 4 1 0 8

Totale MDR 12 2 25 3 1 43

TR Molise 1 0 0 0 0 1

Sardegna 39 23 206 32 40 340

Totale TR 40 23 206 32 40 341

Non indicato - n.i. 0 0 0 6 20 26

Totale complessivo 71 34 253 45 63 466

Gli altri tre webinar realizzati sono inerenti al tema del procedimento unico gestito dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive e l’Edilizia (SUAPE) del territorio regionale sardo. L’obiettivo è stato quello di fornire una completa alfabetizzazione sul funzionamento del SUAPE e sul ruolo degli enti terzi, per assicurare la corretta gestione dei procedimenti, con una panoramica sulla normativa regionale opportunamente raccordata con le disposizioni statali in materia di procedimento unico e semplificazione amministrativa.

Rivolti a tutti gli operatori dei SUAPE del territorio regionale e a tutte le amministrazioni coinvolte nei procedimenti unici, con particolare riferimento ai nuovi operatori, i webinar erano aperti a tutti gli interessati alle tematiche trattate.

Il 4 Novembre 2020 si è tenuto il primo webinar dal titolo Generalità sul SUAPE e sul procedimento unico . I temi trattati dal relatore - Massimo Puggioni, esperto di semplificazione, FormezPA - sono stati: l’ambito di competenza del SUAPE e le esclusioni; il procedimento unico; le modalità di presentazione della pratica; gli adempimenti del SUAPE successivi alla ricezione (verifica formale, trasmissione della pratica o eventuale irricevibilità).

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/267587 - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=YEXDbDIt7Hw.

L’evento è stato seguito da 466 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione TR (341). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (56) e MDR (43); non hanno indicato la regione di provenienza 26 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 253 partecipanti, seguito da Regione

(71), Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non

indicato, ecc. - 63), Altri Enti Pubblici (45) e, in fine, Città Metropolitana e Provincia (34).

(19)

Nelle regioni LDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 22 partecipanti, soprattutto della Campania (9). Seguono Regione , con 19 partecipanti, soprattutto della Campania e dalla Sicilia (8), Città Metropolitana e Provincia (9) Altri Enti Pubblici (4) e Altro (2).

Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 25 partecipanti, tutti dell’Emilia- Romagna (10). Seguono Regione con 12 partecipanti, soprattutto della Toscana (5), Altri Enti Pubblici con 3 partecipanti, soprattutto del Lazio (2), Città Metropolitana e Provincia (2) e Altro (1).

Nelle regioni TR, a eccezione di un partecipante dell’Ente Regione del Molise, gli altri sono della Sardegna. Il maggior numero proviene da Comune , con 206 partecipanti. Seguono Altro (40), Regione (39), Altri Enti Pubblici (32), Città Metropolitana e Provincia (23).

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 26), il maggior numero proviene da Altro (20).

I dati sono sintetizzati nella tabella 17.

T

ABELLA

17 - Generalità sul SUAPE e sul procedimento unico - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 0 2 0 0 2

Calabria 2 2 4 1 1 10

Campania 8 5 9 1 0 23

Puglia 1 0 4 1 1 7

Sicilia 8 2 3 1 0 14

Totale LDR 19 9 22 4 2 56

MDR

Emilia-Romagna 1 0 10 0 0 11

Friuli-Venezia Giulia 3 0 3 0 0 6

Lazio 0 0 0 2 0 2

Lombardia 0 0 2 0 1 3

Piemonte 0 1 2 0 0 3

Toscana 5 1 3 0 0 9

Umbria 0 0 1 0 0 1

Veneto 3 0 4 1 0 8

Totale MDR 12 2 25 3 1 43

TR Molise 1 0 0 0 0 1

Sardegna 39 23 206 32 40 340

Totale TR 40 23 206 32 40 341

Non indicato - n.i. 0 0 0 6 20 26

Totale complessivo 71 34 253 45 63 466

Il 2 dicembre 2020 si è tenuto il secondo webinar dal titolo Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna. I temi trattati dal relatore - Massimo Puggioni, esperto di semplificazione, FormezPA - sono stati: ambito di applicazione del procedimento in autocertificazione; il rilascio della ricevuta definitiva; i termini di efficacia del titolo abilitativo; le verifiche di merito; la richiesta di integrazioni documentali; lo strumento della riunione tecnica; l’emissione di provvedimenti prescrittivi e interdittivi.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/267588. - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=vvmBML4YBtQ.

L’evento è stato seguito da 479 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione TR (347). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (72) e MDR (33); non hanno indicato la regione di provenienza 27 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 252 partecipanti, seguito da Regione (78), Altri Enti Pubblici (58), Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 56) e, in fine, Città Metropolitana e Provincia (35).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 31 partecipanti, soprattutto

(20)

della Sicilia (12). Seguono Comune con 17 partecipanti, soprattutto della Campania (7), Altri Enti Pubblici (14), Città Metropolitana e Provincia (9) e Altro (1).

Nelle regioni MDR, Comune è la categoria di Ente più rappresentato con 17 partecipanti, soprattutto del Friuli-Venezia Giulia e Toscana (5). Seguono Regione e Altri Enti Pubblici con 7 partecipanti, Città Metropolitana e Provincia e Altro , entrambi con un partecipante.

Nelle regioni TR, il maggior numero di partecipanti proviene da Comune con 216 partecipanti, quasi tutti della Sardegna (215). Seguono Regione (39), Altri Enti Pubblici (29), Città Metropolitana e Provincia e Altro (39), tutti della Sardegna.

Per i partecipanti per i quali non è stato possibile definire la Categoria di regione (n.i. - 27), il maggior numero proviene da Altro (15).

I dati sono sintetizzati nella tabella 18.

T

ABELLA

18 - Il procedimento in autocertificazione - Regione Sardegna - Numero di partecipanti per Categoria di regione, regione ed Ente di appartenenza

Categoria

di regione regione

Partecipanti Regione

n.

Città Metropolitana e Provincia

n.

Comune (Comuni, Associazioni e Unioni di Comuni, ecc.)

n.

Altri Enti Pubblici (ASL, ministeri, ecc.)

n.

Altro

(Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, n.i., ecc.)

n.

Totale n.

LDR

Basilicata 0 0 1 1 0 2

Calabria 8 2 1 3 0 14

Campania 11 6 7 5 0 29

Puglia 0 1 5 0 1 7

Sicilia 12 0 3 5 0 20

Totale LDR 31 9 17 14 1 72

MDR

Emilia-Romagna 1 0 2 0 0 3

Friuli-Venezia Giulia 2 0 5 0 0 7

Lazio 0 0 0 5 1 6

Lombardia 0 0 1 1 0 2

Piemonte 1 0 3 0 0 4

Toscana 2 1 5 0 0 8

Umbria 0 0 1 0 0 1

Veneto 1 0 0 1 0 2

Totale MDR 7 1 17 7 1 33

TR Abruzzo 0 0 1 0 0 1

Sardegna 39 24 215 29 39 346

Totale TR 39 24 216 29 39 347

Non indicato - n.i. 1 1 2 8 15 27

Totale complessivo 78 35 252 58 56 479

Il 14 dicembre 2020 si è tenuto il webinar conclusivo del ciclo dal titolo Il procedimento in conferenza di servizi - Regione Sardegna . I temi trattati dal relatore - Massimo Puggioni, esperto di semplificazione, FormezPA - sono stati: l’ambito di applicazione del procedimento in conferenza di servizi; i termini del procedimento; la conferenza di servizi asincrona e sincrona; la concentrazione dei regimi amministrativi; il rilascio del provvedimento unico; il silenzio assenso; gli effetti del ritardo; l’esercizio del potere di autotutela.

Nella pagina di EventiPA dedicata all’evento - http://eventipa.formez.it/node/267589. - sono presenti materiali utili, le slide dell’intervento e la registrazione dell’evento, disponibile anche sul canale youtube “lapachesivede” al link https://www.youtube.com/watch?v=OsOxM2Oubz8&t=3s.

L’evento è stato seguito da 493 partecipanti, il maggior numero dei quali proveniente dalla Categoria di Regione TR (306). Seguono i partecipanti delle regioni LDR (95) e MDR (60); non hanno indicato la regione di provenienza 32 partecipanti.

L’Ente di appartenenza maggiormente rappresentato è Comune , con 378 partecipanti, seguito da Regione (90), Altro (Associazioni di Imprese e di Categoria, Ordini professionali, Liberi professionisti, ente non indicato, ecc. - 58) Altri Enti Pubblici (56), e, in fine, Città Metropolitana e Provincia (51).

Nelle regioni LDR, Regione è la categoria di Ente più rappresentato con 41 partecipanti, soprattutto della

Campania (17). Seguono Comune con 26 partecipanti, soprattutto della Campania (13), Città Metropolitana

Riferimenti

Documenti correlati

L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento unico adottato dall’Autorità competente, secondo le procedure di cui all’art. 59, comprensivo di tutti i

- accordi di sviluppo per programmi di investimento strategici (fast track). 181 si applica nelle aree di crisi industriale non complessa individuate sulla base del D.M.

 la prima ( cd. Informativa-esplorativa ) riguarda la richiesta di informazioni (sulle opportunità di insediamento, agevolative, di semplificazione, ecc.) da parte delle

1. Sono di competenza dell’ASREM le valutazioni in ordine al rischio sanitario in tutte le fasi del procedimento, dalla comunicazione dell’evento di potenziale contaminazione o

 Modifiche al modulo “Segnalazione certificata di inizio attività per l'esercizio di vendita per corrispondenza, televisione e altri sistemi di comunicazione, compreso

Tabella 4 - Rapporto tra conferenza di servizi semplificata e conferenza di servizi simultanee per decisioni complesse per trimestre di riferimento delle conferenze indette nei

- 1006 “domande uniche” contenenti un’AUA semplice, ovvero una sola richiesta di AUA e nessun altro titolo abilitativo (art. Nel 55% dei casi i SUAP utilizzano la modulistica

Il provvedimento viene rilasciato dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e sostituisce 7 atti di comunicazione, notifica e autorizzazione in materia ambientale di