• Non ci sono risultati.

Ferrari S. DISMISSIONE COMMERCIALE E RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE. Una proposta progettuale per Muggiò

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ferrari S. DISMISSIONE COMMERCIALE E RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE. Una proposta progettuale per Muggiò"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI

TESI DI LAUREA MAGISTRALI / TRIENNALI - A.A. 2022 – 2010

Architettura – Architettura e Disegno Urbano

Master of Science in Architecture - Architecture and Urban Design – Urban Planning and Policy Design Progettazione dell’Architettura – Scienze dell’Architettura

Prof. LUCA TAMINI – RELATORE/SUPERVISOR

Pescaru M.A.

POLARITÀ DEL COMMERCIO IN DECLINO.

Strategie per il riuso dell’ex centro commerciale “Le Acciaierie” di Cortenuova Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, aprile 2022.

Capezzuto G., Caramia E.

RICUCIRE LA RETE DEI MERCATI COPERTI. Linee guida e strategie per riformare i mercati milanesi Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2021.

Bassi R.

ATTRATTIVA DINAMICA CONNESSA. Una strategia progettuale per Stephenson Milano Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, giugno 2021.

Ferrari S.

DISMISSIONE COMMERCIALE E RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE.

Una proposta progettuale per Muggiò

Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, aprile 2021.

Perego F.

POLITICHE E PROGETTI PER LA RIGENERAZIONE URBANA: un sistema integrato per Como Corso di Laurea Magistrale in Urban Planning and Policy Design, aprile 2021.

Meoli V., Pagani D.

EFFETTO LILLA. Analisi e scenari sul futuro prolungamento della Metro 5 da Milano a Monza Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, marzo 2021.

Beretta A.

PROSPETTIVE DI RIGENERAZIONE URBANA A MILANO. Strategie e scenari progettuali per l’area Stephenson Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, dicembre 2020.

Celli F.

VERSO LA CITTÀ POSSIBILE. L'adattamento urbano alle sfide contemporanee Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2020.

Chiappe M.

COREOGRAFIE URBANE: urbanistica tattica e progettazione dal basso Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2020.

Rondena M.

LA STAZIONE DI MAGENTA: indirizzi e linee guida di intervento in un'area in prossimitá del centro urbano Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2020.

(2)

Guicciardi R.

DEMALLING E TERRITORIO.

Un nuovo ciclo di vita per l’ex centro commerciale Il Fare di Gallarate e per il suo contesto urbano Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, luglio 2020.

Bucco Sereni G. M.

RIGENERAZIONE URBANA NELLA CITTÀ DI GUAYAQUIL, ECUADOR.

Le pratiche inclusive delle abitazioni “informali” e “formali”: programmi abitativi per la riqualificazione degli insediamenti

Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, luglio 2020 De Pasquale M.T., Reale V., Zocchi E.

AMATRICE: UNA NUOVA VITA DOPO IL TERREMOTO.

Strategie urbane per la rinascita di Amatrice a 4 anni dopo il sisma

(Relatore: Prof. Antonello Boatti - Correlatori: Prof. Luca Tamini - Prof.ssa Giuliana Cardani) Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, giugno 2020.

Marconi M.

WESTFIELD MILANO 2021. Indagare le scelte localizzative e valutare degli impatti socio-economici Corso di Laurea Magistrale in Urban Planning and Policy Design, aprile 2020.

Zampese L.

DISMISSIONI COMMERCIALI E RIGENERAZIONE URBANA.

L’area ‘Ex Fornace’ e il centro storico di Tradate: indirizzi progettuali e politiche di intervento Corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano, aprile 2020.

Rivolta E.

CASINÒ DI CAMPIONE D’ITALIA. Contesto, progetto e ipotesi di rilancio Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2019

Villa M. A.

LA CITTÀ INTORNO. Dimensioni periferiche di un centro commerciale Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2019

Pavesi E.

CITTÀ, SPORT E SPAZIO PUBBLICO. Indirizzi progettuali per un sistema sportivo urbano a San Siro Corso di Laurea Magistrale in Architettura, luglio 2019.

Calì A.

LA METROPOLITANA DI CATANIA. Storia, contesto e opportunità dell’infrastruttura Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, febbraio 2019

Giacomella D.

POLITICHE E STRATEGIE PER LA VALTELLINA.

Le connessioni infrastrutturali: criticità e opportunità lungo la Via Stelvio Corso di Laurea Magistrale in Architettura, ottobre 2018

Bruno B.

COMMUNITY HUB. Nuove polarità creative e occasioni di rigenerazione urbana Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2018

Cacciatore G.

LA CULTURA BATTE IL TEMPO? Parma 2020: Capitale Italiana della Cultura Corso di Laurea in Progettazione dell’Architettura, settembre 2018

(3)

Baldi F.

ARESE E LA GRANDE TRASFORMAZIONE URBANISTICA. Criticità, opportunità e questioni aperte Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, luglio 2018

Merzagora S.

BACK TO CITY E POLARITÀ URBANE.

CityLife a Milano: scenari e linee guida per la ricucitura di un margine in trasformazione Corso di Laurea Magistrale in Architettura, aprile 2018

Pasta D.

L’URBANISTICA DI ALDO ROSSI. “L’architettura della città” nella trasformazione del Gallaratese a Milano Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, settembre 2017

Tamburlin V.S.

IL RECUPERO DI GRANDI CONTENITORI DISMESSI COME OPPORTUNITÀ PER NUOVE CENTRALITÀ URBANE.

Una proposta progettuale a Udine

Corso di Laurea Magistrale in Architettura, aprile 2017 Mondo A., Palese A.

IDENTITÀ, SCAMBIO, CONNESSIONE, INTERATTIVITÀ. Linee guida per il (ri)progetto dello spazio pubblico Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2017.

Negrini S.

RIUSO E RIGENERAZIONE URBANA: IL DISMESSO DIVENTA OSPITALE.

Proposte progettuali per una nuova ricettività milanese Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2017.

Noce V., Nikandrov I.

HALLE-NEUSTADT. Proposals for SHRINKING DDR City Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2017.

Orsatti F.

MATERA 2019. STORIA DI UNA RESILIENZA URBANA Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2017.

Pellegrini C.

BARCELONA SUPERBLOCKS. Mobilità, disegno urbano e spazio pubblico Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2017.

Todisco M.

RIGENERAZIONE URBANA E POLITICHE ATTIVE PER IL CENTRO STORICO.

Un progetto di rilancio del commercio e dei servizi di Este Corso di Laurea Magistrale in Architettura, luglio 2016.

Barbuio A.

FUTURE FOOD MARKET.

Strategie di rilancio urbanistico e innovazione sociale per il mercato comunale di via Lorenteggio a Milano Corso di Laurea Magistrale in Architettura, aprile 2016

Fontana G.

noVACANCY - Politiche attive per la rigenerazione urbana: indirizzi progettuali per il riuso delle dismissioni commerciali

Corso di Laurea Magistrale in Architettura, aprile 2016 Nava C.

IL DISEGNO DELLA PIAZZA DEL MERCATO IN EUROPA.

Occupazione suolo e spazio pubblico: linee guida e indirizzi progettuali

(4)

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2016 Mece E., Zaimaj K

TIRANA. THEMATIC CREATIVE HUBS. T_C_H Master of Science in Architecture, ottobre 2015.

Camera E.

FOOD POLICY MILANO. Linee guida e indirizzi progettuali per il sistema alimentare milanese Corso di Laurea in Urbanistica, settembre 2015

Mogni A.

PROGETTI DI SLUM UPGRADING NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.

L'agricoltura urbana come strategia per la riqualificazione degli insediamenti informali Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, luglio 2015

Monaci F.

POBLEMOS BARCELONA 2015. Un progetto di spazio aperto nel distretto Poblenou@

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, luglio 2015 Mucciola S.

STADI PER IL CALCIO: polifunzionalità, riqualificazione e nuova urbanità?

Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, luglio 2015 Rossi V.

AMERICAN DE(ad)MALLS.

Demalling Strategies for Retrofitting Dead Malls with New Urbanism Principles (BORSA DI STUDIO “TESI ALL’ESTERO” a.a. 2013/2014 – SECONDO BANDO) Master of Science in Architecture, aprile 2015

Rosato P.

RENEWING SHOPPING MALLS

Master of Science in Architecture, aprile 2015 Ripari F.

NUOVE CENTRALITÀ?

Un progetto per il sistema dello spazio pubblico: Isola, Porta Nuova, Piazza Città di Lombardia Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2015

Bertone E., Tamanini M.

LE TERME COME OPPORTUNITÀ DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA.

Proposte progettuali per il rilancio della Val Masino Corso di Laurea Magistrale in Architettura, ottobre 2014 Marino G., Moro G.

IL PORTO VECCHIO DI TRIESTE: DAL WATERFRONT AL DISTRETTO PORTUALE. Un progetto di integrazione Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, settembre 2014

Mora G.

ANCORA BARCELLONA. Uso dello spazio pubblico nel Barrio Gotico Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, luglio 2014

Natale M., Negrini M.

NEXT STOP. Nuovi ruoli per la stazione e la metropolitana.

Indagini conoscitive e proposte progettuali in ambito milanese Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2014

(5)

Nifosi O.

EREDITANDO EXPO 2015.

Questioni aperte e riflessioni critiche a partire da un tema progettuale Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, febbraio 2014

Repellini L.

IL PROGETTO DI STADIO POLIFUNZIONALE.

Criticità e opportunità a partire dal caso del concorso internazionale di idee "Cremona City Hub"

Corso di Laurea Magistrale in Architettura, dicembre 2013 Miccoli R., Monaco M. V.

SOTTO IL PIANO DEL FERRO.

Indagini conoscitive e strategie per la riqualificazione dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, 23 settembre 2013

Mazzariol R.

DEMALLING COME OPPORTUNITÀ DI RILANCIO DELL’OFFERTA LOCALE.

Un progetto di riuso per il multiplex dismesso di Muggiò (MB) Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 22 luglio 2013

Antoci R., Carena S.

DEMALLING: UN TEMA EMERGENTE NELLE POLITICHE DI GOVERNO DEL TERRITORIO.

Principi insediativi, integrazioni normative e proposte progettuali normative per l'asse Milano-Malpensa Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 23 aprile 2013

Guaiti A.

DISMISSIONI COME OCCASIONE DI CENTRALITÀ URBANA:

ex Garage Traversi e Distretto Quadrilatero della Moda a Milano Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 23 aprile 2013

Mometto V.

DISEGNARE LA CENTRALITÀ LOCALE. Linee guida e indirizzi progettuali per Porta Genova a Milano Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura, 26 febbraio 2013

Marchetti M.

L’URBANISTICA DELLE STRADE MERCATO: un progetto di riqualificazione per la Nuova Vigevanese Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 21 dicembre 2012

Colnaghi G.

IL DISEGNO DELLO SPAZIO COMMERCIALE URBANO.

Indirizzi progettuali e linee guida per il rilancio della Galleria del Toro a Milano Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 25 luglio 2012

Franchini A.

SERVIZI URBANI E VALORIZZAZIONE DEI NODI FERROVIARI.

La stazione del gusto: il progetto di una centralità urbana a Milano Romolo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 25 luglio 2012 Gallo S., Riboldi E.V.

LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI E REGOLAZIONE URBANISTICA: UNA QUESTIONE APERTA E PROBLEMATICA. Schemi insediativi e linee guida progettuali per un nuovo Piano delle Regole

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 25 luglio 2012 Sforza M., Villa S.B.

PROGETTARE OXYLANE VILLAGE. Dal contesto francese verso una declinazione milanese Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 25 luglio 2012

(6)

Bonisoli A., Plachesi G.

OSPITALITÀ URBANA E POLITICHE ATTIVE. Integrazioni progettuali nei Distretti del Commercio di Milano Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 24 aprile 2012

Migliavacca G.W.

IL PROGETTO DI STADIO INTEGRATO. Esperienze europee di format multifunzionali Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 24 aprile 2012 Mazzon F.

POLITICHE ATTIVE PER IL COMMERCIO URBANO IN LIGURIA.

Linee guida progettuali per un Distretto Urbano a Ventimiglia

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 24 aprile 2012 Chiesi E.

GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE ATTIVE IN AMBITI EXTRADOGANALI.

Livigno: riflessioni critiche e integrazioni progettuali

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 21 dicembre 2011 Grassi M., Da Cruz T.

TERRITORIO, TURISMO e OSPITALITÀ DIFFUSA URBANA. Nuove forme di ricettività low cost Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 3 ottobre 2011

Riccardi F.

GOVERNARE LA MOVIDA.

Madrid Siviglia Milano Torino: politiche di intervento e proposte progettuali Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura, 28 settembre 2011 Ramolini D.

URBANISTICA & POLITICHE ATTIVE.

Il progetto del Distretto Diffuso di Rilevanza Intercomunale del Commercio “Basso Medio Olona”

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 20 luglio 2011 Sala A.

BREBEMI ED EFFETTI SULLE GEOGRAFIE DELL’OFFERTA E SULLE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE:

il progetto di un Distretto Diffuso del Commercio di Rilevanza Intercomunale nella Franciacorta Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 20 dicembre 2010

Quarti A.,

AIRPORT SHOPPING: una door city tra commercio e reti globali

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali, 20 dicembre 2010 Bartesaghi T.

URBAN SPORT VILLAGE. Azione pubblica e processi di territorializzazione del commercio sportivo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, 4 maggio 2010.

Dossena M.

WHOLE FOOD MARKET. Buone pratiche e linee guida per un nuovo format enogastronomico: simulazioni progettuali nel contesto milanese

Corso di Laurea Magistrale in Architettura, 4 maggio 2010.

Busnelli M.

CITTÀ DISMESSE: geografia, territorio, occasione e risorsa per la rigenerazione dell’ambiente urbano esistente Corso di Laurea triennale in Architettura Ambientale, 22 febbraio 2010.

Mezzacapo F.

ROMA SHOPPING CENTER. Centralità urbane e polarità commerciali Corso di Laurea triennale in Architettura Ambientale, 22 febbraio 2010.

(7)

Sandonini F.

GLI SCENARI DEL COMMERCIO DALLA FUNZIONE DISTRIBUTIVA ALLA CITTÀ PUBBLICA Corso di Laurea triennale in Urbanistica, 23 febbraio 2010.

Milano, aprile 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo di un integrale particolare di un’equazione differenziali lineare del 2 0 completa a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza.. Modelli matematici descritti

Equazioni differenziali lineari del 2 0 ordine: teorema di esistenza ed unicit` a della soluzione per il problema di Cauchy associato.. Propriet` a delle soluzioni di

PROSPETTIVA MORFOLOGIA E RIGENERAZIONE URBANA.. La prospettiva morfologica focalizza l'attenzione sulla forma urbana quale espressione dell'identità storico-culturale

In particolare, l’utilizzo aperto e condiviso dei dati per il miglio- ramento della qualità degli spazi, la partecipazione della società civile e della cittadinanza nella

Il progetto prevede il recupero e la riqualificazione dell’intero complesso, perseguendo l’idea di un monumento aperto alla città: luogo di incontro tra cultura e mondo produttivo,

L’obiettivo che ci siamo dati, è quello di promuovere un osservatorio sugli andamenti economici delle misure legate alla rigenerazione urbana, a partire da un primo set di

2 Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA) Proposta di rigenerazione quartiere ” San Domenico centro storico Rossano”.. Comune di Corigliano-Rossano RUP

Un successivo approfondimento è l’analisi su scala architettonica e di dettaglio delle rovine del circuito murario e lo studio del cantiere medievale delle mura per comprendere le