• Non ci sono risultati.

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

COORDINATE DI FONDO PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

BIENNIO AREA:COSTITUZIONE,

ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO, DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

AREA : AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 


AREA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

Classi

prime 1.La scuola e le regole:

-la centralità della scuola come comunità educante -il valore delle regole del rispetto, della

cooperazione e della solidarietà nella vita comunitaria

2.le Norme:

- le loro funzioni, i caratteri delle norme giuridiche, il concetto di diritto, le fonti del diritto - gli organi della

rappresentanza scolastica 3.la Cittadinanza e i Diritti:

- cittadini, stranieri e apolidi; la cittadinanza come strumento di inclusione ed esclusione - il diritto di cittadinanza in Italia e legislazione vigente sull’accesso alla cittadinanza per gli stranieri

4.La Dignità della persona umana dalla

Dichiarazione Universale alla Costituzione

- la tutela internazionale

-Povertà e diseguaglianze -Consumo e produzione responsabili

-Energie rinnovabili (punto 7 dell’Agenda 2030) -Educazione ambientale:

effetto serra e

riscaldamento globale, dissesto idrogeologico, il problema mondiale dell’approvvigionamento dell’acqua, inquinamento dell’acqua e dell’atmosfera, cambiamenti climatici (punti 13 e 15 dell’Agenda 2030)

-Ambiente e consumo consapevole: “E-waste”

“Waste not, want not”

The European Union (“Europe in a nutshell”

dalle risorse sul sito della Unione Europea)

Discipline coinvolte:

scienze geografia lingua inglese

APP: A scuola con il digitale – l’alfabeto della rete

Contenuti:

La app “A scuola di cittadinanza digitale” è stata realizzata da alcuni ragazzi del liceo Mamiani nell’ambito di progetto PON 2019, sotto la guida di esperti esterni (docenti universitari). Questa app, scaricabile per i sistemi Android e consultabile anche da pc, alla piattaforma mamianidig.it, contiene le parole della Rete, strumento rivolto ai ragazzi per favorire l’utilizzo del digitale in sicurezza.

Nello specifico vengono messe a fuoco, mediante schede specifiche, meme, stories e attività interattive, i seguenti termini

Anonimato Bullismo online

Contenuti generati dagli utenti (UGC)

Disintermediazione Emulazione

Fonti online Gratificazione Hate Speech Influencer Lurker Meme

(2)

ed europea dei diritti dell’uomo : la

dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la Carta dei Diritti

fondamentali dell’Unione Europea

- La Costituzione italiana tra realtà e progettualità : un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza; idee e valori della nostra Costituzione e loro correlazione con la Dichiarazione universale dei Diritti dell’uomo e con gli obiettivi dell’Agenda 2030

Possibili discipline coinvolte:

Diritto Storia Latino Italiano Lingue Religione Il lavoro

dell'archeologo, la normativa in caso di ritrovamento

archeologico, i furti d'arte

La città e i suoi luoghi, dai piccoli centri storici alle grandi capitali, con particolare riferimento alla città di Pesaro e limitrofe

Discipline coinvolte:

storia dell’arte ( prime del classico)

Notizie false Online / Offline Profili fake Rete sociale Screenshot

Termini e informativa sulla privacy Unfollow

Vita digitale Zero Follower Quanto & quando?

Finalità:

- educare alla consapevolezza nell’uso dei social media e del digitale in genere, indicando come riconoscere un profilo falso, prevenire fenomeni come

cyberbullismo e stalking,

− sensibilizzare così i ragazzi ad una cittadinanza digitale attiva

− educare all’uso dei nuovi linguaggi

Metodi e strumenti:

attività interattive e laboratoriali mediante l’uso di pc e byod I Consigli di Classe interessati ad una breve formazione specifica possono direttamente inoltrare richiesta a

team.digitale@liceomamiani.edu.it Proposta per tutte le classi ( da declinare rispetto al livello ) Può coinvolgere tutti i docenti del consiglio di classe

(3)

crescita per misurarsi (lo spirito sportivo, la competizione, il “fair play”, il tifo e il bullismo, utilizzando immagini e storie per riflettere)

-L’idea di inclusione nello sport “A different way to win”/Sport and

disabilities

Discipline coinvolte:

scienze motorie lingua inglese

- I diritti di quarta generazione:

diritto all’ambiente, alla privacy, di accesso ad internet

-Sicurezza online: Staying safe online: internet security -L’uso corretto dei media

digitali/cyberbullismo / “Stay safe online” –

Discipline coinvolte:

italiano- lingua inglese-matematica

Le parole ostili Discipline coinvolte Tutte le discipline Classi

seconde 1. Stati e forme di governo. L’ Italia ,una repubblica democratica.

- Monarchie (assoluta, costituzionale e parlamentare) e repubbliche (presidenziale , semipresidenziale, parlamentare e cancellierato)

- forme di democrazia diretta e indiretta. Il caso italiano: il referendum abrogativo e

costituzionale, l’iniziativa legislativa popolare, le petizioni.

2. Gli indicatori della Democraticità di uno Stato. La partecipazione.

-la tutela dei diritti delle minoranze, libertà di pensiero, di parola e di

-Povertà e diseguaglianze -Consumo e produzione responsabili (punti 1 e 2 Agenda 2030)

-Lavoro dignitoso e crescita economica ; domanda e offerta di lavoro di lavoro, lavoro subordinato e autonomo; lavoro formale e informale; diseguaglianze nel mercato del lavoro: Il lavoro minorile ((punto 8 Agenda 2030)

-Alimentazione equilibrata, stili alimentari e sicurezza alimentare (punto 2 dell’Agenda 2030) - Biodiversità (punto 15 dell’Agenda 2030)

(4)

stampa ,il pluralismo (associativo, di opinioni, ideologico,

confessionale), il suffragio universale

-la partecipazione: un indicatore di democrazia.

Il diritto di voto.

Elettorato attivo e passivo. Richiamo alla democrazia

rappresentativa della scuola.

3.Il biglietto da visita della Costituzione: i primi tre articoli della

Costituzione e i loro legami con gli obiettivi dell’ Agenda 2030 -Art .1: sovranità popolare e dignità del lavoro

-Art. 2 :i diritti inviolabili dell’uomo tra principio personalista e pluralista;

il principio solidarista;

l’art. 2 , porta di accesso ai nuovi diritti

-Art. 3: tra uguaglianza formale e sostanziale di tutti

Possibili discipline coinvolte:

Diritto Storia Latino Italiano Lingue Irc

Scienze (vedi agenda 2030)

Geografia(vedi Agenda 2030)

4. I poteri dello Stato:

Discipline coinvolte:

scienze

scienze motorie

(5)

legge di revisione

costituzionale; il Governo;

composizione,

formazione, e funzione; il Presidente della

repubblica; L’accesso alle donne alle cariche dello Stato e alla Magistratura Possibili discipline coinvolte:

Diritto GeoStoria

5. Le diverse forme di criminalità organizzata:

- gli aspetti socio-

economici del fenomeno mafioso

- corruzione e mafia nelle imprese del Nord

-le ecomafie e i beni confiscati

- lotta alla mafia e suoi eroi, il valore della celebrazione del 21 marzo: memoria

consapevole e passaggio del testimone

Discipline coinvolte:

GeoStoria Irc

Lo sport : momento di crescita per misurarsi (lo spirito sportivo, la competizione, il “fair play”, il tifo e il bullismo, utilizzando immagini e storie per riflettere) Discipline coinvolte:

scienze motorie

(6)

TRIENNIO Classi

terze

-La Persona si veda allegato Discipline coinvolte italiano, latino (Dove possibile), storia, diritto, IRC

Il lavoro dell'archeologo, la normativa in caso di ritrovamento

archeologico, i furti d'arte L'arte come propaganda da Augusto ai

totalitarismi

La città e i suoi luoghi, dai piccoli centri storici alle grandi capitali, con particolare riferimento alla città di Pesaro e limitrofe

Discipline coinvolte:

storia dell’arte

-Il movimento e il linguaggio del corpo (cos’è la comunicazione, la comunicazione sociale e il comportamento comunicativo, espressioni creative come il mimo) Discipline coinvolte Scienze motorie

-HIV e malattie

sessualmente trasmesse (punto 3 dell’Agenda 2030) -Acqua destinata all’uso umano ed inquinanti (punto 6 dell’Agenda 2030) Discipline coinvolte:

scienze fisica

APP: A scuola con il digitale – l’alfabeto della rete

Contenuti:

La app “A scuola di cittadinanza digitale” è stata realizzata da alcuni ragazzi del liceo Mamiani nell’ambito di progetto PON 2019, sotto la guida di esperti esterni (docenti universitari). Questa app, scaricabile per i sistemi Android e consultabile anche da pc, alla piattaforma mamianidig.it, contiene le parole della Rete, strumento rivolto ai ragazzi per favorire l’utilizzo del digitale in sicurezza.

Nello specifico vengono messe a fuoco, mediante schede specifiche, meme, stories e attività interattive, i seguenti termini

Anonimato Bullismo online

Contenuti generati dagli utenti (UGC)

Disintermediazione Emulazione

Fonti online Gratificazione Hate Speech Influencer Lurker Meme Notizie false Online / Offline Profili fake Rete sociale Screenshot

Termini e informativa sulla privacy Unfollow

Vita digitale

(7)

Zero Follower Quanto & quando?

Finalità:

- educare alla consapevolezza nell’uso dei social media e del digitale in genere, indicando come riconoscere un profilo falso, prevenire fenomeni come

cyberbullismo e stalking,

− sensibilizzare così i ragazzi ad una cittadinanza digitale attiva

− educare all’uso dei nuovi linguaggi

Metodi e strumenti:

attività interattive e laboratoriali mediante l’uso di pc e byod,

I Consigli di Classe interessati ad una breve formazione specifica possono direttamente inoltrare richiesta a

team.digitale@liceomamiani.edu.it

Cittadinanza digitale:

Analisi e dibattito del trattamento e della raccolta dei dati scientifici ( nella classi quinte può allargarsi al campo statistico)

Discipline coinvolte:

scienze matematica Classi

quarte

-Lo Stato si veda allegato Discipline coinvolte italiano, latino (Dove possibile), storia, filosofia, IRC, inglese, scienze, fisica L'art. 9 della Costituzione e cenni alla legislazione dei beni culturali (classi quarte e quinte) Gli organismi internazionali per la tutela e promozione del patrimonio culturale con riferimento ai Patrimoni mondiali dell'umanità Il museo come luogo di conservazione, memoria e partecipazione

L'arte come propaganda da Augusto ai

totalitarismi Discipline coinvolte Storia dell’arte

-Lo sport come veicolo e strumento di

aggregazione, uguaglianza e coraggio (con

riferimenti a fatti storici importanti e a

personaggi- simbolo, come Owens, Zanardi..)

-Educazione alla salute:

agenti mutageni, teratogeni e cancerogeni; i vaccini Discipline coinvolte:

scienze

-Cambiamenti climatici:

calore, innalzamento temperature, effetto serra Discipline coinvolte

Fisica

-Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili Discipline coinvolte Fisica

(8)

Discipline coinvolte:

scienze motorie

fisica

La cittadinanza digitale: nuovi diritti e nuovi doveri (diritto all’oblio e privacy online; il Codice di condotta contro i discorsi d’odio online e le sue criticità; modalità di esercizio della cittadinanza digitale) Discipline coinvolte: storia

Le parole ostili Discipline coinvolte Tutte le discipline Classi

quinte -Cittadinanza europea e globale

Si veda allegato Discipline coinvolte:

italiano, latino, storia, filosofia, inglese, fisica

La Street art come

recupero di aree urbane e testimonianza di impegno civile, al contrario

dell'imbrattamento illegale di muri pubblici o privati

L'arte come propaganda da Augusto ai

totalitarismi Discipline coinvolte Storia dell’arte

-Lo sport come veicolo e strumento di

aggregazione, uguaglianza e coraggio (con

riferimenti a fatti storici importanti e a

personaggi- simbolo, come Owens, Zanardi..) Discipline coinvolte Scienze motorie

-Problemi di bioetica -Agricoltura sostenibile (punto 2 dell’Agenda 2030) -Rischio sismico e

Protezione civile -Malattie pandemiche e vaccini (punto 3

dell’Agenda 2030) Discipline coinvolte:

scienze

-Fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili Discipline coinvolte Fisica

(9)

ALLEGATO -Moduli

Classi prime

AREA:COSTITUZIONE, ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO, DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

1. La Scuola e le Regole

Attività disciplinari:

ITALIANO: il ruolo della scuola nella società come comunità educante attraverso la lettura e analisi di un testo-chiave sull’argomento; o il valore delle regole e del rispetto attraverso la lettura-analisi di un testo-chiave sull’argomento.

GEOSTORIA:. Conoscenza del Regolamento di Istituto ed adeguamento della propria condotta scolastica alle regole anti-Covid. a discrezione del docente: il ruolo della cooperazione

IRC: progetti di cooperazione e solidarietà d’Istituto.

2. Le Norme

Attività disciplinari

ITALIANO-LATINO: il diritto nel mondo romano- il lessico latino del diritto- diritto e diritti: la presunzione del diritto (modulo di 4 ore con verifica finale)

GEOSTORIA: dalle norme consuetudinarie alle legislazioni scritte, con particolare riferimento ai primi legislatori greci e alle leggi delle XII tavole romane.

3. La Cittadinanza e i Diritti

Attività disciplinari:

GEOSTORIA: la cittadinanza in Grecia e a Roma; rifugiati e migranti. Riflessioni sulle “parole del cittadino” a partire dal testo di storia di Eva Cantarella

ITALIANO: lettura racconti/romanzi sull’amicizia, l’inclusione, il rispetto della persona in generale.

4. La dignità della persona umana dalla Dichiarazione Universale alla Costituzione e all’Agenda 2030

Attività disciplinari:

ITALIANO-GEOSTORIA-INGLESE: i diritti negati: il diritto all’istruzione e allo studio (art. 14 della Carta dei diritti dell’UE, art. 34 della Costituzione, ob. 4 dell’Agenda); il divieto di

sfruttamento dei minori (art. 5, 24, art. 32 della Carta dell’UE, art. 37 della Costituzione, ob. 8) e di discriminazioni di genere tra i minori (art. 3, ob. 5) a partire dalla lettura e analisi di articoli delle dichiarazioni, della nostra Costituzione e degli obiettivi dell’Agenda 2030 (attraverso la lettura e l’analisi di testi letterari, saggistici, dati statistici, visione di film/documentari sull’argomento;

la pedagogia dell’esempio: letture su grandi promotori/promotrici di diritti umani (premi Nobel per la pace: es.Malala);il movimento per i diritti civili americano “The American civil rights

movement”

(10)

AREA : AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Attività disciplinari scienze - geografia

sostenibilità: modulo di 4 ore su visione in classe del doc-film A plastic ocean, rielaborazione dei contenuti del doc da parte dei ragazzi, discussione dei loro lavori in classe con coordinamento del docente, stesura di un "decalogo" virtuoso applicabile nel quotidiano. Il doc era disponibile online in inglese con sottotitoli.

Seguire l'impresa di Boyan Slat, il giovane olandese che ha inventato le navi che stanno ripulendo oceano e foci dei grandi fiumi dalle macro e microplastiche.

sostenibilità: modulo di 4 ore :visione del doc-film Il sale della terra: a partire dalla storia di Salgado e dei suoi fotoreportage, si rielaborano i contenuti del doc, che riguardano anche l'ambiente e l'impatto della modernità sull'ambiente; approfondimento poi sull'Istituto terra, fondato da Salgado e moglie, per la riforestazione di un'area del Brasile.

Classi seconde

AREA:COSTITUZIONE, ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO, DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

1. Stati e forme di governo. L’Italia, una repubblica democratica

Attività disciplinari

GEOSTORIA: le forme statuali del mondo antico. Le forme di governo e le loro degenerazioni. Le forme di governo degli stati europei ed extra-europei.

2. Gli indicatori della Democraticità di uno Stato. La partecipazione

Attività disciplinari

ITALIANO-GEOSTORIA: le libertà negate di espressione e manifestazione del proprio pensiero: la letteratura dietro le sbarre: storie di vita e racconti/romanzi di scrittori perseguitati.

CITTADINANZA DIGITALE: la netiquette e il Manifesto della comunicazione non ostile.

3. Il biglietto da visita della Costituzione: i primi tre articoli della Costituzione e il loro legame con gli Obiettivi dell’Agenda

Attività disciplinari

(11)

GEOSTORIA-ITALIANO: il valore anti-discriminatorio dell’art. 3 (+ artt. 29, 30 e Ob. 5) in materia di sesso, identità di genere, orientamento sessuale; il lungo cammino dell’emancipazione femminile in Italia tra dettato costituzionale e diritto di famiglia: le battaglie delle donne della Costituente; le donne e il diritto di famiglia: l’abolizione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore; il referendum sul divorzio; matrimoni, unioni civili e coppie di fatto; la famiglia in Grecia e a Roma; le forme della violenza contro le donne e la celebrazione della Giornata Internazionale (25 Novembre) per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

INGLESE: la situazione di sfruttamento del lavoro minorile nell’Inghilterra del 1700 e 1800 e ai giorni nostri;

GEOSTORIA: la concezione del lavoro nel mondo antico.

ITALIANO: diseguaglianze nel mercato del lavoro minorile attraverso un percorso di lettura (a discrezione del docente).

SCIENZE -IRC-GEOSTORIA: lotta alla fame e alla povertà e cambiamenti climatici:

o Scienze: la biodiversità;

o IRC-Geostoria: lotta alla povertà: i nuovi poveri: raccolta e analisi dati statistici sui nuovi poveri in Italia/nella provincia di Pesaro

4. I poteri dello Stato

Attività disciplinari

GEOSTORIA: percorso di approfondimento sulla presenza delle donne in Italia e in Europa nelle cariche dello stato.

5. Le diverse forme di criminalità organizzata

Attività disciplinari

GEOSTORIA-IRC: le ecomafie; volontariato e formazione civile: Libera e i terreni confiscati alle mafie.

AREA:COSTITUZIONE, ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO, DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

LA PERSONA-MODULO PER CLASSI TERZE

LA LIBERTA’ PERSONALE: la libertà, condizione naturale dell’uomo - la libertà di espressione - le libertà politiche - le libertà di coscienza - la libertà personale nella nostra costituzione e nelle norme comunitarie e internazionali - la libertà informatica come naturale espansione delle libertà costituzionalmente garantite.

RIFERIMENTI NORMATIVI: Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo (artt. 1, 2, 18-21, 26 e 27) - Convenzione europea dei diritti dell’uomo (artt.5, 9, 10) - Carta dei diritti fondamentali dell’UE (capo II Libertà artt. vari) - Costituzione Italiana (l’inviolabilità della libertà e uguaglianza art. 2- 3, libertà personale art. 13, libertà e segretezza della comunicazione e corrispondenza art. 15, libertà di riunione-associazione art. 17- 18, libertà religiosa art. 19-20, libertà di pensiero art. 21, libertà di istruzione e di insegnamento art. 33)

(12)

Attività disciplinari:

FILOSOFIA (a discrezione del docente): - Protagora: l’uomo, misura di tutte le cose - Gorgia: la potenza della parola e la sua indipendenza rispetto al pensiero - Platone: la libera scelta nel mito di Er - la libertà del saggio in epoca ellenistica.

STORIA (a discrezione del docente): la Magna Charta Libertatum - le Costituzioni Melfitane. Dalla libertà religiosa alla laicità dello Stato: la Riforma luterana: cuius regio eius religio - la scomunica come strumento politico – l’editto di Nantes. La stampa libera: Gutenberg.

LATINO (a discrezione del docente): - la libertas reipublicae - Dentro le parole: communitas, societas e humanitas. Philantropia, paideia e humanitas da Terenzio a Cicerone (Il punitore di se stesso, De republica, De legibus, M. Bettini, Homo sum...).

ITALIANO (a discrezione del docente): - la libertà di parola: esprimersi ed argomentare: il valore del dibattito - le declinazioni della libertà nella Commedia dantesca.

LA LIBERTA’ NELLA DIMENSIONE COMUNITARIA: l’origine del rapporto fra il cittadino e la comunità - il fine dell’esistenza dello Stato - il senso di appartenenza - l’educazione del cittadino - l’educazione del cittadino all’ambiente - il cittadino di fronte alla giustizia e alla legge - l’importanza del senso critico.

RIFERIMENTI NORMATIVI: Costituzione Italiana: diritti-doveri dei cittadini - Art. 33-34, l’educazione del cittadino; l’ob. 4 dell’Agenda 2030 - Le libertà a garanzia della giustizia:

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: art. 6-11 - Costituzione Italiana art. 24-28.

Attività disciplinari:

FILOSOFIA (a discrezione del docente): - nomos e physis - Socrate: la disobbedienza civile, la non violenza (possibile lettura integrale di Apologia di Socrate, Critone…) - l’educazione del cittadino nel pensiero platonico e aristotelico: diritto libero o dovere di Stato? - la giustizia come virtù etica in Aristotele - l’uomo come animale sociale: famiglia, comunità, stato nell’analisi aristotelica.

STORIA il diritto e la sua codificazione scritta.

LATINO (a discrezione del docente): il cittadino e la partecipazione alla vita dello Stato: dentro le parole: civis e civitas - la dialettica otium-negotium attraverso la riflessione e l’opera di Catone, Sallustio, Cicerone, filosofia epicurea., etc. - l’oratoria in Grecia e a Roma (il vir bonus dicendi peritus).

La disobbedienza alle leggi - Antigone e Prometeo.

La nascita del diritto a Roma - Fas e ius - Le leggi delle XII Tavole

ITALIANO (a discrezione del docente): essere italiani: l’importanza dell’educazione linguistica e letteraria nella formazione di una coscienza nazionale: la lezione di Dante, Petrarca e Boccaccio.

Impegno e disimpegno: ignavia e militanza in Dante - la città divisa: le parti e il bene comune da Dante a Machiavelli e Guicciardini

INGLESE-FISICA: l’educazione del cittadino all’ambiente, tra impegno e disimpegno:

Inglese: il “fenomeno” Greta Thunberg – i cambiamenti climatici e l’emergenza clima (brani a scelta): sviluppare cittadini informati, responsabili e eco-friendly.

IL RAPPORTO TRA LIBERTA’ E SICUREZZA: il rapporto tra libertà, sicurezza e responsabilità personale - sicurezza e insicurezza: un dato di realtà o una percezione? - la decisione e la tutela dei livelli di sicurezza - l’importanza di controllare i controllori.

RIFERIMENTI NORMATIVI: la sicurezza come limite delle libertà personali (ad es. art. 13 e 17) la sicurezza come compito degli apparati statali nella Costituzione (ad es. art. 117d e art. 120) o

(13)

Attività disciplinari:

FILOSOFIA (a discrezione dei docenti): - Platone e l’ordinamento politico ideale - la riflessione di Popper sul pensiero politico platonico -le forme di governo nella riflessione aristotelica.

STORIA: le grandi scoperte geografiche e l’incontro con il diverso: il tema dello straniero.

LATINO- ITALIANO (a discrezione dei docenti): l’incontro con i “barbari” e il metus hostilis - la marginalizzazione del “diverso” nel Medioevo: eretici, ebrei, lebbrosi, omosessuali, mendicanti e vagabondi - la marginalizzazione del “diverso” nella società contemporanea: per esempio, le politiche migratorie dell’UE, la percezione distorta del fenomeno migratorio in Italia; i modelli di integrazione possibili (anche attraverso percorsi di lettura).

ALTRE TEMATICHE

La politeia nella pólis greca (es: La costituzione degli Ateniesi di Aristotele; libro II della Politica) La cittadinanza o le cittadinanze nella città medievale italiana.

Il rule of law e l’inviolabilità della libertà individuale: la Magna Charta.

Ciò che è giusto per natura e ciò che è giusto per legge: Antigone ed esempi storici della Civil Disobedience (1859)

L’habeas corpus act e l’habeas corpus nell’era digitale: il divario digitale e la proposta Rodotà.

LO STATO-MODULO PER CLASSI QUARTE

LO STATO COME PATTO SOCIALE: la funzione storica del patto sociale - la responsabilità individuale nel mantenimento del patto sociale - le finalità storiche e quelle contemporanee del patto sociale: le nuove forme del patto sociale.

RIFERIMENTI NORMATIVI: i nuovi diritti individuali e collettivi nel preambolo dell’Agenda 2030 e della Carta dei diritti dell’Unione europea.

Attività disciplinari:

FILOSOFIA: la riflessione politica come ambito epistemologico autonomo - patto sociale, contrattualismo, ragion di Stato, sovranità - la divisione dei poteri.

I diversi modelli di rapporto Stato-cittadino: il modello hobbesiano: la sovranità assoluta - il modello lockiano: il costituzionalismo moderno - il modello rousseauiano: la democrazia diretta.

LATINO-ITALIANO-INGLESE (a discrezione del docente): Latino: la res publica e le forme dello Stato (Cicerone, Lucrezio, Livio) - intellettuali e potere in età augustea.

Italiano: la politica come scienza autonoma: dall’optimus princeps al principe-centauro - il dibattito politico tra Cinquecento e Seicento - il linguaggio del potere e delle istituzioni:  il potere delle metafore e le metafore del potere  Il dovere etico della chiarezza del linguaggio del potere.

Inglese: i volti del potere nel teatro del Seicento, con particolare riguardo a W. Shakespeare (Hamlet, Macbeth, Tempest, Richard III, etc.) - Storie di donne di potere (ad es. Lucrezia Borgia, Isabella d’Este, Caterina de’Medici, Elisabetta I) - Donne di potere nella letteratura latina: Didone e Cleopatra.

DIRITTO NATURALE E POSITIVO: i diritti naturali dell’individuo e il diritto di ottenerli - i fondamenti e le caratteristiche del diritto naturale e del diritto positivo - i rapporti tra diritto naturale e positivo - i doveri: i fondamenti e le tipologie del dovere (morale, politico, sociale, giuridico) - Il rapporto tra i diritti e i doveri – i diritti-doveri del cittadino nella nostra Costituzione - I diritti di nuova generazione

(14)

RIFERIMENTI NORMATIVI: i diritti-doveri del cittadino nella nostra Costituzione: i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (art. 2); del lavoro (art. 4); difesa della patria (art. 52); di concorso alla spesa pubblica (art. 53); di fedeltà alla Costituzione e osservanza della Costituzione e delle Leggi (art. 54).

Attività disciplinari:

FILOSOFIA (a discrezione del docente): Hobbes e Locke: sicurezza e proprietà come base del patto sociale - Kant: la responsabilità etica dell’individuo nei confronti della comunità.

STORIA: la storia del diritto: i documenti di svolta: Bill of Rights, 1689 - Dichiarazione di indipendenza USA, 1776 - Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, 1789 - lo Statuto albertino, 1848.

INGLESE: costituzioni a confronto - la monarchia costituzionale inglese: origini e sviluppi.

I diritti delle donne: il primo esempio di emancipazione femminile: Mary Wollstonecraft’s, Vindication of the Rights of Woman.

I POTERI DELLO STATO E GLI ORGANI DI GIUSTIZIA: i poteri dello Stato - la struttura e gli organi di potere dello Stato italiano - gli organi di giustizia - l’esercizio della giustizia: l’habeas corpus – l’ educazione alla legalità: i reati di tipo mafioso.

RIFERIMENTI NORMATIVI: la struttura dello Stato italiano e i poteri dello Stato, con particolare riguardo alla funzione giurisdizionale - gli organi di Giustizia (Carta Costituzione, Titolo IV) - il giusto processo (art. 111) e l’iter processuale - l’habeas corpus nella Costituzione (art. 27) e nella Carta dei diritti dell’UE (art. 20, 47, 48, 49) - Tortura e pena di morte. La rieducazione della pena. Il ruolo delle associazioni internazionali: Amnesty International. - Le mafie: l’articolo 416 bis del codice penale; il 41 bis e la condanna della Corte di Giustizia europea all’Italia - l’habeas corpus digitale e biotech.

Attività disciplinari:

STORIA-ITALIANO-LATINO (a discrezione del docente): il dibattito sulla legalità tra garantismo e giustizialismo attraverso un percorso di letteratura latina (Sallustio, De coniuratione Catilinae...) - il dibattito sulla giustizia nel pensiero illuminista, con particolare riguardo alla letteratura italiana:

pena di morte e tortura, rieducazione della pena. C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, P. Verri, Osservazioni sulla tortura, A. Manzoni, Storia della colonna infame.

I volti possibili dell’illegalità: il reato di associazione mafiosa. La lotta alla mafia come programma culturale: don Ciotti e Libera (attraverso percorsi di lettura etestimonianze) - il 41 bis e la condanna della Corte di Giustizia europea all’Italia: E. Fassone, Fine pena: ora.

La giustizia, virtù cardinale del mondo di oggi attraverso percorsi di lettura.

L’habeas corpus nel mondo digitale: le conseguenze legali delle nostre azioni sul web. Il Codice di condotta contro l’odio on line e il fenomeno dell’hatespeech

SCIENZE-IRC-FILOSOFIA: l’habeas corpus in campo medico e biomedico: fine vita, testamento biologico, eutanasia.

ALTRE TEMATICHE

Le tre generazioni dei diritti umani (K. Vasak) e i diritti di quarta generazione: i diritti civili e politici; i diritti economici, sociali e culturali; le richieste dei popoli e delle comunità contro lo Stato.

Storia del costituzionalismo moderno: Bill of Rights, Costituzione americana, Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino; costituzioni ottriate: lo Statuto albertino

Stato di diritto e Stato costituzionale; le forme di governo (monarchia assoluta, parlamentare, costituzionale; repubblica semi-presidenziale, presidenziale, parlamentare, cancellierato)

(15)

La famiglia nel Codice napoleonico e nella Costituzione italiana. La riforma del diritto di famiglia, i rapporti fra coniugi e i rapporti fra genitori e figli, matrimonio, coppie di fatto, unioni civili.

La libertà religiosa e di coscienza, la laicità dello Stato, i rapporti fra lo Stato italiano, la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose.

ALTRE TEMATICHE- possibile collegamento tra le discipline:

Storia: i cambiamenti conseguenti alla prima rivoluzione industriale

Fisica: cambiamenti climatici: calore, innalzamento temperature, effetto serra

ALTRE TEMATICHE

Fisica: fonti energetiche non rinnovabili e rinnovabili.

Argomento ponte tra la classe quarta e quinta.

CITTADINANZA EUROPEA E GLOBALE –MODULO per CLASSI QUINTE

LAVORO, ECONOMIA, DIGNITA’: la dignità del lavoro e il diritto-dovere del lavoro - il valore del lavoro e la sua evoluzione nel passaggio dalla società rurale a quella industriale, a quella post- industriale - l’alienazione del lavoro - lavoro, robotica e intelligenza artificiale - delocalizzazione, esternalizzazione del lavoro e giustizia globale - le nuove forme del lavoro e il mercato del lavoro attuale e futuro - lo Statuto dei Lavoratori e la salvaguardia dei diritti - la festa del 1^ Maggio.

RIFERIMENTI NORMATIVI: la Costituzione: artt. 1, 3, 4, 31, 35- 40, 45- 46 - Carta dei Diritti dell’Unione Europea (ampia scelta di articoli) - Agenda 2030 con particolare riguardo agli obiettivi 8 e 9 - Statuto dei lavoratori - l’ILO (International Labour Organization).

Attività disciplinari:

FILOSOFIA-STORIA: i diritti del lavoro: la conquista dei diritti. I diritti del lavoratore e della donna lavoratrice nella Costituzione, nella Carta dei diritti dell’UE e nella legislazione vigente. La divisione del lavoro: Adam Smith e la critica positiva; Karl Marx e la critica negativa. La riflessione filosofica su lavoro e tecnica: Hegel: il lavoro nella Fenomenologia dello Spirito come ambito di emancipazione e di libertà del servo; Marx: il lavoro come alienazione; Nietzsche: la tecnica come forma di dominio; Adorno: la tecnica come strumento di controllo dell’uomo sull’uomo.

ITALIANO-LATINO (a discrezione del docente): il mondo del lavoro nella letteratura naturalista e verista - il mondo del lavoro, della fabbrica e della condizione operaia nella letteratura italiana del Novecento - Grande e piccola impresa, pubblico e privato nell’Italia del secondo dopoguerra. Il numero del Menabò di Vittorini su Letteratura e industria - la Fiat di Valletta e l’Olivetti di Camillo e Adriano Olivetti: due modelli economici e due concezioni del lavoro diverse - il mondo della fabbrica e il lavoro alla catena di montaggio: P. Volponi, Il memoriale o Le mosche del capitale e/o B. Fenoglio, La paga del sabato - la crisi degli anni Sessanta e i movimenti di protesta sindacale (l’Antitesi operaia di Calvino); lo sfaldamento della classe operaia - concezione del lavoro e mondo del lavoro in La chiave a stella di Primo Levi - la crisi dell’industria (dismissioni, decentramento produttivo, etc.) nella narrativa contemporanea (ad es. Balzano, Nesi, Avallone) - lo sfaldamento dei diritti dei lavoratori nella letteratura italiana ed europea contemporanea (ad es. S. Massini, Sette minuti; Andrea Bajani, Lavoro da morire, etc.) - la fuga dal lavoro secondo le culture dell’avanguardia politica e letteraria degli anni ‘60/’70: Nanni Balestrini: “Vogliamo tutto.”

La concezione del lavoro nel mondo antico. Il labor improbus secondo Virgilio, Lucrezio, Plinio…

(16)

LA CITTADINANZA EUROPEA E GLOBALE: le tappe di costruzione dell’Europa e dell’integrazione europea - le istituzioni comunitarie - le fonti del diritto comunitario - la crisi del processo di integrazione europea. la Brexit e l’euroscetticismo - l’Onu e le agenzie specializzate dell’ONU: Fao, Unesco, Oms, Unicef, Ilo, Fmi, Wb - gli organismi internazionali: Nato, G8 e G20, WTO.

RIFERIMENTI NORMATIVI: i testi-chiave della costruzione e dell’integrazione europea: il Manifesto di Ventotene, Atto costitutivo, Trattato di Roma 1957, Trattato di Maastricht 1992, Trattato di Lisbona 2007 –

I 14 punti di Wilson; Società delle Nazioni; La Dichiarazione Diritti dell'uomo e del cittadino 1948; Agenda 2030.

Attività disciplinari:

STORIA: il Manifesto di Ventotene e il progetto europeo. Storia della C.E.E. - Unione Europea con analisi dei trattati (Atto costitutivo; Trattati di Roma 1957; Trattato di Maastricht 1992; Trattato di Lisbona 2007). La struttura e gli organi dell’UE: Parlamento europeo; Consiglio dei ministri;

Commissione europea; Corte di Giustizia. Le altre agenzie dell’UE (Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali; Banca Centrale Europea; Agenzia ambiente; Agenzia per i medicinali;

Agenzia gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne).

Verso la costruzione dell’ONU: i14 punti e la Società delle Nazioni; la Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del cittadino. O.N.U.: Atto costitutivo; Statuto delle Nazioni Unite 1945; struttura:

Assemblea generale; Consiglio di sicurezza; Segretario generale Altre agenzie ONU o organizzazioni internazionali. Agenda 2030, obiettivo 17 l’importanza del partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

STORIA-ITALIANO-INGLESE: l’esperienza dei fascismi e dei totalitarismi in Europa: le origini e i diversi modelli - memoria e memorie d’Italia e d’Europa (attraverso percorsi di lettura mirati con particolare riguardo all’opera di Levi, ma anche di altri autori italiani ed europei). - G. Orwell, Animal farm - l’istituzione e la celebrazione della Giornata della Memoria (in Italia e in Europa) - l’istituzione e la celebrazione della Giornata del Ricordo e l’esodo giuliano-dalmata - l’esperienza resistenziale italiana e la celebrazione del 25 Aprile.

LATINO: cittadinanza universale secondo le filosofie antiche (Seneca, scrittori cristiani).

FISICA: CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire): nascita, sviluppo e mission del primo organismo scientifico di collaborazione europea e non solo. - ESA (European Space Agency)

ALTRE TEMATICHE ITALIANO

modulo di 4 ore su Sciascia (Giorno della civetta e Affaire Moro): mafia e anni di piombo; le forme di sfruttamento del lavoro minorile (in collegamento ai contenuti di letteratura: Verga,Dickens...) STORIA

Costituzioni democratiche: la costituzione della Repubblica di Weimar.

La Costituzione italiana: la nascita, i principi ispiratori, la struttura dello Stato italiano

La Costituzione italiana: il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori; il panorama attuale: l’industria 4.0, il lavoro flessibile, la gig economy, i “Neet”.

L’Unione Europea: le tappe dell’integrazione, la cittadinanza europea e lo spazio Schengen; le istituzioni

(17)

dell’UE.

I rapporti internazionali: l’ONU, la Nato, il WTO, il FMI.

La posizione giuridica dello straniero: ius soli e ius sanguinis; il diritto d’asilo nell’UE.

AREA:COSTITUZIONE, ISTITUZIONI DELLO STATO ITALIANO, DELL'UNIONE EUROPEA E DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

ULERIORI TEMATICHE LINGUA INGLESE Lingua inglese- indirizzo scienze umane:

The Magna Carta: la prima forma di Costituzione e idea di diritti individuali The Peasants’ Revolt e il principio di lotta di classe

Daniel Defoe: razza e colonialismo

La nascita dei giornali/L’informazione nell’era digitale

The industrial revolution: ambiente /sfruttamento delle risorse del pianeta Lingua inglese- indirizzo classico:

The Magna Carta: la prima forma di Costituzione e idea di diritti individuali + Malala Yousafzay and her Nobel acceptance speech

The Peasants’ Revolt e il principio di lotta di classe The Tempest: Prospero, Calibano e l’idea di colonialismo Daniel Defoe: razza e colonialismo

La nascita dei giornali/L’informazione nell’era digitale

The industrial revolution: ambiente /sfruttamento delle risorse del pianeta La condizione femminile nel 18° secolo

La nascita del movimento femminista Lingua inglese- indirizzo linguistico

Le origini del parlamento: il parlamento inglese come madre di tutti i parlamenti

“Global issue”: Democracy

Global issue: Gender equality and women’s empowerment

Global issues: education Global issues: Child labour

The environment: the living world

(18)

Lingua inglese _ scienze umane Le riforme sociali vittoriane

Lavoro e alienazione in epoca vittoriana: child labour Le Suffragettes e la condizione femminile nel 19° secolo Le contraddizioni della scuola vittoriana

I sistemi scolastici e l’educazione (“Malala and the Nobel Prize acceptance speech”) Fake news: consapevolezza e spirito critico -analisi di materiali autentici di attualità La guerra civile Americana e l’abolizione della schiavitù

Gandhi e l’idea di disobbedienza civile

Kipling e il “peso” dell’uomo bianco. Colonialismo e Imperialismo

Il movimento per i Diritti Umani (M. Luther King jr, his speech “I have a dream…” in Washington) La nascita dell’ONU e delle organizzazioni internazionali

Declaration of the Rights of the Child adopted by the General Assembly on 20 November 1959 and the Convention on the Rights of the Child (Unicef)

Lingua inglese _ liceo classico Le riforme sociali vittoriane

Lavoro e alienazione in epoca vittoriana

Le Suffragettes e la condizione femminile nel 19° secolo Le contraddizioni della scuola vittoriana

La guerra civile Americana e l’abolizione della schiavitù Gandhi e l’idea di disobbedienza civile

Kipling e il “peso” dell’uomo bianco. Colonialismo e Imperialismo Il movimento per i Diritti Umani

La nascita dell’ONU e delle organizzazioni internazionali Lingua inglese _ liceo linguistico

Peace and conflict Refugees and migrants

Multiculturalism and racial discrimination

(19)

The Woman Question

Human rights, torture and child labour The environment: issues and protection

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E FILOSOFIA

(20)

EDUCAZIONE CIVICA CLASSI PRIME

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali

I disturbi specifici dell’apprendimento Bullismo e cyber-bullismo

Educazione alla cittadinanza digitale

CLASSI SECONDE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Salute e benessere: i disturbi del comportamento alimentare

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali

Pregiudizi positivi e negati CLASSI TERZE

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali

Ridurre le disuguaglianze: il razzismo
La comunicazione verbale e non verbale
I progetti europei in campo educativo: Erasmus, Comenius

CLASSI QUARTE

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali

Le norme sociali, le istituzioni, la devianza e il controllo sociale CLASSI QUINTE

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Acquisto, scambio, dono. Il consumo e i suoi rituali

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali Il multiculturalismo La globalizzazione

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto: Avviso Pubblico di selezione esperti, per la costituzione di elenchi triennali di personale esperto per l’attuazione delle attività formative relative al

Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale,

I membri del Parlamento non possono essere destituiti dalla loro carica se non al termine della legislatura e beneficiano di determinate immunità: non rispondono dei reati di

• Provvedere alla stesura della programmazione di classe e verificare l’avvenuta consegna, entro il 14 ottobre 2017, dei piani annuali di lavoro da parte di tutti i docenti

Oggetto: domanda di partecipazione al per l’acquisto dei servizi relativi a uno stage Alternanza Scuola/Lavoro a Parigi per classi terze e quarte (50 alunni), anno

In attuazione delle attività previste nel progetto POR CALABRIA FESR – FSE 2014/2020 Obiettivo Specifico 10.1.1 “Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da

La partecipazione delle allieve alle attività didattiche sia in presenza e sia in DDI, è risultata abbastanza regolare, tranne per alcune alunne che, nel corso dell’anno, hanno

Il Consiglio di Classe ha progettato e sviluppato la propria attività didattica in modo coerente rispetto a quella degli anni precedenti, con lo scopo di rafforzare