• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Programma di italiano svolto Classe IV sez. E Docente: Tullia Di Addario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Programma di italiano svolto Classe IV sez. E Docente: Tullia Di Addario"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO STATALE

“TITO LUCREZIO CARO”

Programma di italiano svolto Classe IV sez. E 2021-2022

Docente: Tullia Di Addario

ETA’ UMANISTICA

Recupero e ripasso delle nozioni fissate alla fine dello scorso anno:

I fondamenti teorici dell’Umanesimo. Umanesimo latino, civile e cortigiano. Contesto storico, mappa delle corti umanistiche. Il rapporto con la religione e il volgare latino. Le istituzioni culturali. Corte ed Accademia.

Il recupero del volgare Firenze. La corte medicea di Lorenzo il Magnifico. L’epica cavalleresca. Tradizione medievale e rielaborazione cortigiana. La realtà di pragmatica della Firenze del ‘400 (Pulci) e quella elitaria di Ferrara (Boiardo).

ETA’ RINASCIMENTALE

Recupero e ripasso delle nozioni fissate al termine del precedente anno scolastico.

Contesto storico, sociale e culturale (editoria a Venezia e Firenze), la visione del mondo, i centri e i luoghi di elaborazione culturale, il pubblico, l’intellettuale, la vita nelle corti e l’arte, il concetto di “Rinascimento inquieto”: elementi di irrazionalità nel ‘500. La genesi del classicismo rinascimentale; dall'imitazione alla precettistica. La riscoperta di Aristotele. La questione della lingua: lingua cortigiana, tesi del Calmeta, di Castiglione, di Trissino, proposta di Bembo, proposta di Machiavelli e uso del fiorentino. Soluzioni di compromesso.

Sono stati invece affrontati ex-novo i seguenti argomenti:

- Il trattato, genere letterario principe del secolo.

- La corte e il gentiluomo; ideale di medietas, trattatistica sul comportamento.

- Pietro Bembo, profilo biografico, pensiero e opere (Asolani, Prose della Volgar lingua, Rime).

- Baldesar Castiglione, profilo biografico, pensiero. Contenuti e struttura dell’opera maggiore.

Testi di riferimento:

• Baldessar Castiglione, dal Libro del cortegiano, I, cap. 26 Le regola della sprezzatura.

• Giovanni Della Casa, da Galateo, capitoli V, VI, VIII. Le buone maniere.

PETRARCHISMO

- Caratteristiche del fenomeno. Riferimenti biografici ad autori e opere (Stampa, Della Casa).

Testi di riferimento:

• Pietro Bembo, dalle Rime, V, Crin crespo d'ambra tersa e pura.

• Gaspara Stampa, dalle Rime I, Voi, ch' ascoltate in queste meste rime.

ANTIPETRARCHISMO

- Caratteristiche del fenomeno. Riferimenti biografici ad autori e opere (Berni e Aretino).

- Pasquino e le statue parlanti di Roma.

Testi di riferimento:

• Francesco Berni, dalle Rime LIII, Chiome d'argento fine, irte e attorte.

• Pietro Aretino, da Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa, I, L’arte puttanesca.

da Sonetti lussuriosi, lettura di qualche componimento.

LA PROSA NARRATIVA

- Riferimenti a Fiorenzuola, Da Porto, Machiavelli, Bandello, ARIOSTO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- La lingua e la metrica dell’Orlando furioso. L’entrelacement.

- Il motivo dell’inchiesta; la struttura del poema e l’organizzazione dello spazio, del tempo, labirinto ed ordine: struttura narrativa e visione; il significato della materia cavalleresca; simmetrie all’interno del poema;

(2)

personaggi sublimi e pratici; pluralismo prospettico, polifonia di Bachtin, la lingua e la metrica. La critica di Momigliano a confronto con le conclusioni di Caretti circa il carattere disimpegnato o meno dell’opera. Gli strumenti dell’ironia ariostesca: straniamento ed abbassamento. Coerenza ed organicità dell’opera grazie alla lingua e all’abile organizzazione della materia narrativa.

Testi di riferimento:

• dalle Satire, III, vv. 1-72 Il peso della vita di corte, con sintesi della parte non letta.

• da L’Orlando furioso: Proemio, I, ottave 1-4.

Fuga di Angelica I, ottave 5-29

La follia di Orlando, XXIII, ottave100-136; XXXIV, ottave 1- 4 La lingua e la metrica dell’Orlando furioso.

Il motivo dell’inchiesta; la struttura del poema e l’organizzazione dello spazio, del tempo, labirinto ed ordine:

struttura narrativa e visione; il significato della materia cavalleresca; simmetrie all’interno del poema;

personaggi sublimi e pratici; pluralismo prospettico, polifonia di Bachtin, la lingua e la metrica. La critica di Momigliano a confronto con le conclusioni di Caretti circa il carattere disimpegnato o meno dell’opera. Gli strumenti dell’ironia ariostesca: straniamento ed abbassamento. Coerenza ed organicità dell’opera grazie alla lingua e all’abile organizzazione della materia narrativa.

- Riferimenti al saggio critico di Sergio Zatti: Apertura romanzesca e chiusura epica nel racconto del Furioso, in Il Furioso tra epos e romanzo.

- Visione di alcuni fotogrammi dell’Orlando furioso per la regia di L. Ronconi.

- Visione della lezione di Cataldi sulla I ottava dell’opera.

MACHIAVELLI

- Profilo biografico, pensiero ed opere storiche e letterarie di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Ricostruzione del pensiero politico dell’autore dal confronto tra Il principe e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Confronto con passo tratto Fu Mattia Pascal di Pirandello (letto durante l’estate).

Testi di riferimento:

• dalle Lettere, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513.

• dal Principe: la Dedica; capitoli I, VI, XVIII; audio lezione di Romano Luperini sul capitolo XVIII La golpe e il lione.

• da La mandragola, lettura integrale.

GUICCIARDINI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti (Ricordi, Storia d’Italia).

- Confronto tra Machiavelli e Guicciardini.

Testi di riferimento:

• dai Ricordi 6, 9, 10, 30, 35, 41, 76,110, 117, 125, 161, 201.

ETA’ DELLA CONTRORIFORMA - Contesto storico, sociale e culturale.

- Nascita della "Compagnia di Gesù". Missione, educazione, teatro.

- Il concilio di Trento; la censura ed il tribunale del Santo Uffizio, l’Index librorum prohibitorum.

- Artisti e luoghi di produzione di fronte alla censura.

- Il Manierismo. La concezione del mondo e le soluzioni utopistiche.

TASSO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- I discorsi dell’arte poetica e in particolare del poema eroico: temi della poetica di Tasso; lo stile, la forma, il rapporto tra unitarietà e molteplicità messi a confronto con gli effettivi contenuti dell’opera maggiore.

- Il concetto di Bifrontismo tassesco teorizzato da Caretti.

- L’uniforme cristiano vs il molteplice pagano teorizzato da Sergio Zatti.

- Confronto tra Tasso e Ariosto.

- Differenza tra madrigale del’300 e quello del ‘500.

(3)

Testi di riferimento:

• dall’Aminta: Coro dell’atto I, vv. 656-723, S’ei piace, ei lice.

• da La Gerusalemme liberata: Proemio, ottave 1-6

canto III, ottave 13-22, Tancredi e Clorinda in campo.

canto VI, ottave, 63-70; 96-102, L’amore impossibile di Erminia.

canto XII, ottave 48-71, Morte e conversione di Clorinda.

- Lezione critica del prof. Cataldi, Gerusalemme liberata, canto XII, ottave 50-71.

IL ‘600 BAROCCO

- Contesto storico, sociale e culturale.

- Definizione ed etimologia di Barocco. Condizione del letterato e tramonto del primato italiano in Europa.

- La questione della lingua e le letterature dialettali.

- Vocabolario della Crusca. Genesi e caratteristiche delle prime 3 edizioni.

- Centri di produzione: editoria, corte e accademia; la visione del mondo.

- La lirica barocca: meraviglia, pubblico.

- Concettismo.

- Il poema epico e la sua decadenza; la riflessione storiografica; la prosa scientifica; la novella in Italia; il teatro in Europa e in Italia e la Commedia dell’Arte.

- Il melodramma.

- Generi letterari: poema eroicomico, cenni al romanzo Don Chisciotte, la novella e il dialetto.

- La trattatistica (cenni a Tesauro, Accetto e Sarpi).

- La lingua: Alessandro Tassoni e Gabriello Chiabrera (cenni).

Testi di riferimento:

• G.B. Basile da Lo cunto de li cunti , lettura in italiano de La gatta cennerentola.

• E. Tesauro da Il cannocchiale aristotelico, La metafora.

LIRICA BAROCCA

- Giovan Battista Marino, profilo biografico, pensiero ed opere.

Testi di riferimento:

• dalla Lira, bella schiava.

da Adone, La morte di Adone, canto XVIII, ottave 91-98.

GALILEI

- Recupero delle nozioni apprese in Filosofia.

- Considerazioni sui suoi interessi letterari e lo stile adottato nella divulgazione delle opere scientifiche.

IL ‘700: L’ARCADIA

- Contesto storico, economico, sociale e culturale dell’Europa e dell’Italia del ‘700.

- Muratori e la Repubblica dei letterati d’Italia: funzione civile dell’intellettuale.

- Il classicismo come valore morale e paradossi nella comunicazione; questione della lingua.

- L’accademia dell’Arcadia: la figura di Cristina di Svezia, struttura dell’accademia, linguaggio arcadico, polemica tra Gravina e Crescimbeni. Epilogo dell’Accademia.

- Metastasio e il melodramma, seconda fase dell’Accademia dell’Arcadia.

ILLUMINISMO

- Caratteri dell’Illuminismo in Europa: il concetto di Illuminismo, cosmopolitismo, filantropismo, deismo, sensismo e l’illusione del governo illuminato.

- La Querelle des anciens et de modernes di Perrault contro la tradizione italiana e in nome della superiore chiarezza, razionalità ed evidenza argomentativa della lingua francese rispetto a quella italiana.

- L'immobilismo della tradizione letteraria italiana e la reazione dei letterati.

- Cenni al giornalismo in Inghilterra: «The Spectator» di Addison e Steel; «The Review» di Defoe.

- Obiettivi della cultura in Francia: enciclopedie e pamphlet.

- Cenni ai romanzi filosofici Candide di Voltaire e Lettere persiane di Montesquieu.

(4)

- Cenni a Diderot e D’Alambert e l’esperienza dell’Encyclopedie,

- Caratteri dell'Illuminismo in Italia: a Napoli con Genovesi, Filangieri e Galiani.

- A Milano: Accademia dei Trasformati, Accademia dei pugni e «Il Caffè». Baretti e «La frusta letteraria». I salotti e i caffè.

- La questione della lingua.

Testi di riferimento:

• Pietro Verri, da «Il Caffè», foglio XIX, Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia.

• Cesare Beccaria, da Dei delitti e delle pene, cap. XVI, Della tortura; cap. XXVI, Della pena di morte.

• Giuseppe Baretti, da «La frusta letteraria», L’arcadia presa a frustate.

CARLO GOLDONI

- Profilo biografico, pensiero ed opere.

- Il genere della Commedia dell’arte e la riforma di Goldoni.

Testi di riferimento:

• Lettura a scelta egli studenti di una commedia di Goldoni.

GIUSEPPE PARINI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Il poeta civile: le odi pariniane.

- Sfiducia nelle istanze riformistiche e gli aspetti neoclassici.

Testi di riferimento:

• Da Odi, La caduta, vv. 1-53.

• dal Giorno: Il giovin signore inizia la sua giornata, dal Mattino vv. 1-15; 33-45; 53-65.

• dal Mezzogiorno La vergine cuccia, vv. 503-556.

VITTORIO ALFIERI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Opere politiche Della tirannide e Il principe e le lettere, Misogallo.

- La vocazione tragica e le influenze esercitate sulle generazioni romantiche.

- L’evoluzione del sistema tragico alfieriano

- Saul e Mirra: i testi tragici di maggior rilievo. La figura del tiranno/titano e la scomparsa del titanismo.

- Riferimenti a Vita scritta da esso.

Testi di riferimento:

da Mirra, V atto, scene II- IV, La parola che uccide.

ETA’ NAPOLEONICA

- Contesto storico, economico, sociale e culturale di Europa ed Italia: triennio giacobino e impero.

- Neoclassicismo: elementi caratterizzanti.

- Johann Johachim Winckelmann e il concetto di “bello ideale”.

- Preromanticismo: elementi caratterizzanti.

- Sturm un drang.

- Il teatro e il modello di Shakespeare; la poesia sepolcrale, i canti di Ossian, le influenze del movimento in Italia. La comune radice con il Neoclassicismo. Cenni a Giulia, ovvero la nuova Eloisa di Rousseau.

- Cenni a Wolfgang Goethe, riferimento a I dolori del giovane Werther.

UGO FOSCOLO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

Testi di riferimento:

• da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: 11 ottobre 1797, Il sacrificio della patria nostra è consumato.

25 marzo 1799, Il suicidio di Jacopo.

• Da Le Poesie, le odi: All’amica risanata, sintesi del testo e lettura, parafrasi e commento dei vv. 73-96

(5)

• da Le Poesie, i sonetti: Alla sera A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

• da Dei sepolcri, introduzione all’opera, lettura e commento dei versi 1-50.

DANTE ALIGHIERI, Purgatorio, canti: I, II, III, V, VI, IX, XI, XIII, XXI, XXIV (vv. 1-63); XXX (55- 75), XXXIII (127-145).

Struttura della cantica e fondamenti filosofici che ne sono alla base.

Lettura integrale di:

- Fred Vargas, Parti in fretta e non tornare - Niccolò Machiavelli, La mandragola - Viola Ardone, Oliva Denaro

- Sebastiano Vassalli, La chimera - Gianluca Antoni, Io non ti lascio solo PROGETTI DIDATTICI

- EmozioDante, canto Inferno, XVI

- Notte Nazionale del liceo Classico, video su Gerusalemme liberata di Tasso.

TESTI: Langella, frare, Gresti, Motta, amor mi mosse, voll. 2, 3, 4 Paravia Dante Alighieri, Purgatorio, edizione a scelta dei ragazzi

VERIFICHE

Le verifiche si sono articolate in diverse modalità, a seconda delle necessità e delle occasioni. In particolare sono state oggetto di valutazione le prove ufficiali degli studenti, sia scritte che orali, gli interventi nel dialogo scolastico, nonché l’interesse e la partecipazione dimostrati alla vita scolastica. Per l’orale si è tenuto conto sia delle interrogazioni (al posto e ad alla cattedra), sia di test di tipo strutturato e semistrutturato; per lo scritto sono stati proposti analisi dei testi, elaborati argomentativi, riassunti, recensioni, etc.

Roma, 6 giugno 2022

Riferimenti

Documenti correlati

- La poesia religiosa fino alle caratteristiche della lauda ed in particolare della lauda lirica; la ballata e la sua struttura.. - Francesco d’Assisi, vita; lettura, analisi

OBIETTIVI Conoscenze: - Evoluzione dell’aristocrazia medievale - Struttura e funzioni del testo poetico - Stili e tematiche della poesia dei Trovatori - Aspetti della

PER LA PROTEZIONE DELLE MANI Necessario l'utilizzo dei guanti PER LA PROTEZIONE RESPIRATORIA Non necessaria per l'utilizzo normale.. PER LA PROTEZIONE DEGLI OCCHI Non

nello studentato salesiano di Cracovia (Polonia) e quelli teologici nell’Istituto Internazionale Don Bosco in Torino; dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta in Torino il 7

- l’assunzione  da  parte  di  Newrail  di  due  studenti  laureati  presso  UniPa,  nella  qualità  di 

Saper rielaborare autonomamente i contenuti mostrando atteggiamento critico nei confronti delle opere, dei testi e dei messaggi visivi Essere consapevoli del. grande

Gianluca Forgione, Ragano (Azzolino) Giovanni Bernardino, Realfonzo (Realfonso) Tommaso, detto Masillo, Recco Giuseppe; Mauro Forno, Quilici Nello; Stefania Fortuna, Regazzola

► Liceo Matematico in collaborazione con Sapienza Università di Roma.. ► Certificazioni linguistiche Inglese