• Non ci sono risultati.

LICEO CLASSICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Programma di italiano svolto Classe IV sez. E Docente: Tullia Di Addario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO CLASSICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Programma di italiano svolto Classe IV sez. E Docente: Tullia Di Addario"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LICEO CLASSICO STATALE

“TITO LUCREZIO CARO”

Programma di italiano svolto Classe IV sez. E 2021-2022

Docente: Tullia Di Addario

ETA’ UMANISTICA

Recupero e ripasso delle nozioni fissate alla fine dello scorso anno:

I fondamenti teorici dell’Umanesimo. Umanesimo latino, civile e cortigiano. Contesto storico, mappa delle corti umanistiche. Il rapporto con la religione e il volgare latino. Le istituzioni culturali. Corte ed Accademia.

Il recupero del volgare Firenze. La corte medicea di Lorenzo il Magnifico. L’epica cavalleresca. Tradizione medievale e rielaborazione cortigiana. La realtà di pragmatica della Firenze del ‘400 (Pulci) e quella elitaria di Ferrara (Boiardo).

ETA’ RINASCIMENTALE

Recupero e ripasso delle nozioni fissate al termine del precedente anno scolastico.

Contesto storico, sociale e culturale (editoria a Venezia e Firenze), la visione del mondo, i centri e i luoghi di elaborazione culturale, il pubblico, l’intellettuale, la vita nelle corti e l’arte, il concetto di “Rinascimento inquieto”: elementi di irrazionalità nel ‘500. La genesi del classicismo rinascimentale; dall'imitazione alla precettistica. La riscoperta di Aristotele. La questione della lingua: lingua cortigiana, tesi del Calmeta, di Castiglione, di Trissino, proposta di Bembo, proposta di Machiavelli e uso del fiorentino. Soluzioni di compromesso.

Sono stati invece affrontati ex-novo i seguenti argomenti:

- Il trattato, genere letterario principe del secolo.

- La corte e il gentiluomo; ideale di medietas, trattatistica sul comportamento.

- Pietro Bembo, profilo biografico, pensiero e opere (Asolani, Prose della Volgar lingua, Rime).

- Baldesar Castiglione, profilo biografico, pensiero. Contenuti e struttura dell’opera maggiore.

Testi di riferimento:

• Baldessar Castiglione, dal Libro del cortegiano, I, cap. 26 Le regola della sprezzatura.

• Giovanni Della Casa, da Galateo, capitoli V, VI, VIII. Le buone maniere.

PETRARCHISMO

- Caratteristiche del fenomeno. Riferimenti biografici ad autori e opere (Stampa, Della Casa).

Testi di riferimento:

• Pietro Bembo, dalle Rime, V, Crin crespo d'ambra tersa e pura.

• Gaspara Stampa, dalle Rime I, Voi, ch' ascoltate in queste meste rime.

ANTIPETRARCHISMO

- Caratteristiche del fenomeno. Riferimenti biografici ad autori e opere (Berni e Aretino).

- Pasquino e le statue parlanti di Roma.

Testi di riferimento:

• Francesco Berni, dalle Rime LIII, Chiome d'argento fine, irte e attorte.

• Pietro Aretino, da Dialogo nel quale la Nanna insegna a la Pippa, I, L’arte puttanesca.

da Sonetti lussuriosi, lettura di qualche componimento.

LA PROSA NARRATIVA

- Riferimenti a Fiorenzuola, Da Porto, Machiavelli, Bandello, ARIOSTO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- La lingua e la metrica dell’Orlando furioso. L’entrelacement.

- Il motivo dell’inchiesta; la struttura del poema e l’organizzazione dello spazio, del tempo, labirinto ed ordine: struttura narrativa e visione; il significato della materia cavalleresca; simmetrie all’interno del poema;

(2)

personaggi sublimi e pratici; pluralismo prospettico, polifonia di Bachtin, la lingua e la metrica. La critica di Momigliano a confronto con le conclusioni di Caretti circa il carattere disimpegnato o meno dell’opera. Gli strumenti dell’ironia ariostesca: straniamento ed abbassamento. Coerenza ed organicità dell’opera grazie alla lingua e all’abile organizzazione della materia narrativa.

Testi di riferimento:

• dalle Satire, III, vv. 1-72 Il peso della vita di corte, con sintesi della parte non letta.

• da L’Orlando furioso: Proemio, I, ottave 1-4.

Fuga di Angelica I, ottave 5-29

La follia di Orlando, XXIII, ottave100-136; XXXIV, ottave 1- 4 La lingua e la metrica dell’Orlando furioso.

Il motivo dell’inchiesta; la struttura del poema e l’organizzazione dello spazio, del tempo, labirinto ed ordine:

struttura narrativa e visione; il significato della materia cavalleresca; simmetrie all’interno del poema;

personaggi sublimi e pratici; pluralismo prospettico, polifonia di Bachtin, la lingua e la metrica. La critica di Momigliano a confronto con le conclusioni di Caretti circa il carattere disimpegnato o meno dell’opera. Gli strumenti dell’ironia ariostesca: straniamento ed abbassamento. Coerenza ed organicità dell’opera grazie alla lingua e all’abile organizzazione della materia narrativa.

- Riferimenti al saggio critico di Sergio Zatti: Apertura romanzesca e chiusura epica nel racconto del Furioso, in Il Furioso tra epos e romanzo.

- Visione di alcuni fotogrammi dell’Orlando furioso per la regia di L. Ronconi.

- Visione della lezione di Cataldi sulla I ottava dell’opera.

MACHIAVELLI

- Profilo biografico, pensiero ed opere storiche e letterarie di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Ricostruzione del pensiero politico dell’autore dal confronto tra Il principe e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio. Confronto con passo tratto Fu Mattia Pascal di Pirandello (letto durante l’estate).

Testi di riferimento:

• dalle Lettere, Lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513.

• dal Principe: la Dedica; capitoli I, VI, XVIII; audio lezione di Romano Luperini sul capitolo XVIII La golpe e il lione.

• da La mandragola, lettura integrale.

GUICCIARDINI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti (Ricordi, Storia d’Italia).

- Confronto tra Machiavelli e Guicciardini.

Testi di riferimento:

• dai Ricordi 6, 9, 10, 30, 35, 41, 76,110, 117, 125, 161, 201.

ETA’ DELLA CONTRORIFORMA - Contesto storico, sociale e culturale.

- Nascita della "Compagnia di Gesù". Missione, educazione, teatro.

- Il concilio di Trento; la censura ed il tribunale del Santo Uffizio, l’Index librorum prohibitorum.

- Artisti e luoghi di produzione di fronte alla censura.

- Il Manierismo. La concezione del mondo e le soluzioni utopistiche.

TASSO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- I discorsi dell’arte poetica e in particolare del poema eroico: temi della poetica di Tasso; lo stile, la forma, il rapporto tra unitarietà e molteplicità messi a confronto con gli effettivi contenuti dell’opera maggiore.

- Il concetto di Bifrontismo tassesco teorizzato da Caretti.

- L’uniforme cristiano vs il molteplice pagano teorizzato da Sergio Zatti.

- Confronto tra Tasso e Ariosto.

- Differenza tra madrigale del’300 e quello del ‘500.

(3)

Testi di riferimento:

• dall’Aminta: Coro dell’atto I, vv. 656-723, S’ei piace, ei lice.

• da La Gerusalemme liberata: Proemio, ottave 1-6

canto III, ottave 13-22, Tancredi e Clorinda in campo.

canto VI, ottave, 63-70; 96-102, L’amore impossibile di Erminia.

canto XII, ottave 48-71, Morte e conversione di Clorinda.

- Lezione critica del prof. Cataldi, Gerusalemme liberata, canto XII, ottave 50-71.

IL ‘600 BAROCCO

- Contesto storico, sociale e culturale.

- Definizione ed etimologia di Barocco. Condizione del letterato e tramonto del primato italiano in Europa.

- La questione della lingua e le letterature dialettali.

- Vocabolario della Crusca. Genesi e caratteristiche delle prime 3 edizioni.

- Centri di produzione: editoria, corte e accademia; la visione del mondo.

- La lirica barocca: meraviglia, pubblico.

- Concettismo.

- Il poema epico e la sua decadenza; la riflessione storiografica; la prosa scientifica; la novella in Italia; il teatro in Europa e in Italia e la Commedia dell’Arte.

- Il melodramma.

- Generi letterari: poema eroicomico, cenni al romanzo Don Chisciotte, la novella e il dialetto.

- La trattatistica (cenni a Tesauro, Accetto e Sarpi).

- La lingua: Alessandro Tassoni e Gabriello Chiabrera (cenni).

Testi di riferimento:

• G.B. Basile da Lo cunto de li cunti , lettura in italiano de La gatta cennerentola.

• E. Tesauro da Il cannocchiale aristotelico, La metafora.

LIRICA BAROCCA

- Giovan Battista Marino, profilo biografico, pensiero ed opere.

Testi di riferimento:

• dalla Lira, bella schiava.

da Adone, La morte di Adone, canto XVIII, ottave 91-98.

GALILEI

- Recupero delle nozioni apprese in Filosofia.

- Considerazioni sui suoi interessi letterari e lo stile adottato nella divulgazione delle opere scientifiche.

IL ‘700: L’ARCADIA

- Contesto storico, economico, sociale e culturale dell’Europa e dell’Italia del ‘700.

- Muratori e la Repubblica dei letterati d’Italia: funzione civile dell’intellettuale.

- Il classicismo come valore morale e paradossi nella comunicazione; questione della lingua.

- L’accademia dell’Arcadia: la figura di Cristina di Svezia, struttura dell’accademia, linguaggio arcadico, polemica tra Gravina e Crescimbeni. Epilogo dell’Accademia.

- Metastasio e il melodramma, seconda fase dell’Accademia dell’Arcadia.

ILLUMINISMO

- Caratteri dell’Illuminismo in Europa: il concetto di Illuminismo, cosmopolitismo, filantropismo, deismo, sensismo e l’illusione del governo illuminato.

- La Querelle des anciens et de modernes di Perrault contro la tradizione italiana e in nome della superiore chiarezza, razionalità ed evidenza argomentativa della lingua francese rispetto a quella italiana.

- L'immobilismo della tradizione letteraria italiana e la reazione dei letterati.

- Cenni al giornalismo in Inghilterra: «The Spectator» di Addison e Steel; «The Review» di Defoe.

- Obiettivi della cultura in Francia: enciclopedie e pamphlet.

- Cenni ai romanzi filosofici Candide di Voltaire e Lettere persiane di Montesquieu.

(4)

- Cenni a Diderot e D’Alambert e l’esperienza dell’Encyclopedie,

- Caratteri dell'Illuminismo in Italia: a Napoli con Genovesi, Filangieri e Galiani.

- A Milano: Accademia dei Trasformati, Accademia dei pugni e «Il Caffè». Baretti e «La frusta letteraria». I salotti e i caffè.

- La questione della lingua.

Testi di riferimento:

• Pietro Verri, da «Il Caffè», foglio XIX, Pensieri sullo spirito della letteratura d’Italia.

• Cesare Beccaria, da Dei delitti e delle pene, cap. XVI, Della tortura; cap. XXVI, Della pena di morte.

• Giuseppe Baretti, da «La frusta letteraria», L’arcadia presa a frustate.

CARLO GOLDONI

- Profilo biografico, pensiero ed opere.

- Il genere della Commedia dell’arte e la riforma di Goldoni.

Testi di riferimento:

• Lettura a scelta egli studenti di una commedia di Goldoni.

GIUSEPPE PARINI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Il poeta civile: le odi pariniane.

- Sfiducia nelle istanze riformistiche e gli aspetti neoclassici.

Testi di riferimento:

• Da Odi, La caduta, vv. 1-53.

• dal Giorno: Il giovin signore inizia la sua giornata, dal Mattino vv. 1-15; 33-45; 53-65.

• dal Mezzogiorno La vergine cuccia, vv. 503-556.

VITTORIO ALFIERI

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

- Opere politiche Della tirannide e Il principe e le lettere, Misogallo.

- La vocazione tragica e le influenze esercitate sulle generazioni romantiche.

- L’evoluzione del sistema tragico alfieriano

- Saul e Mirra: i testi tragici di maggior rilievo. La figura del tiranno/titano e la scomparsa del titanismo.

- Riferimenti a Vita scritta da esso.

Testi di riferimento:

da Mirra, V atto, scene II- IV, La parola che uccide.

ETA’ NAPOLEONICA

- Contesto storico, economico, sociale e culturale di Europa ed Italia: triennio giacobino e impero.

- Neoclassicismo: elementi caratterizzanti.

- Johann Johachim Winckelmann e il concetto di “bello ideale”.

- Preromanticismo: elementi caratterizzanti.

- Sturm un drang.

- Il teatro e il modello di Shakespeare; la poesia sepolcrale, i canti di Ossian, le influenze del movimento in Italia. La comune radice con il Neoclassicismo. Cenni a Giulia, ovvero la nuova Eloisa di Rousseau.

- Cenni a Wolfgang Goethe, riferimento a I dolori del giovane Werther.

UGO FOSCOLO

- Profilo biografico, pensiero ed opere di cui sono stati affrontati strutture e contenuti.

Testi di riferimento:

• da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: 11 ottobre 1797, Il sacrificio della patria nostra è consumato.

25 marzo 1799, Il suicidio di Jacopo.

• Da Le Poesie, le odi: All’amica risanata, sintesi del testo e lettura, parafrasi e commento dei vv. 73-96

(5)

• da Le Poesie, i sonetti: Alla sera A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

• da Dei sepolcri, introduzione all’opera, lettura e commento dei versi 1-50.

DANTE ALIGHIERI, Purgatorio, canti: I, II, III, V, VI, IX, XI, XIII, XXI, XXIV (vv. 1-63); XXX (55- 75), XXXIII (127-145).

Struttura della cantica e fondamenti filosofici che ne sono alla base.

Lettura integrale di:

- Fred Vargas, Parti in fretta e non tornare - Niccolò Machiavelli, La mandragola - Viola Ardone, Oliva Denaro

- Sebastiano Vassalli, La chimera - Gianluca Antoni, Io non ti lascio solo PROGETTI DIDATTICI

- EmozioDante, canto Inferno, XVI

- Notte Nazionale del liceo Classico, video su Gerusalemme liberata di Tasso.

TESTI: Langella, frare, Gresti, Motta, amor mi mosse, voll. 2, 3, 4 Paravia Dante Alighieri, Purgatorio, edizione a scelta dei ragazzi

VERIFICHE

Le verifiche si sono articolate in diverse modalità, a seconda delle necessità e delle occasioni. In particolare sono state oggetto di valutazione le prove ufficiali degli studenti, sia scritte che orali, gli interventi nel dialogo scolastico, nonché l’interesse e la partecipazione dimostrati alla vita scolastica. Per l’orale si è tenuto conto sia delle interrogazioni (al posto e ad alla cattedra), sia di test di tipo strutturato e semistrutturato; per lo scritto sono stati proposti analisi dei testi, elaborati argomentativi, riassunti, recensioni, etc.

Roma, 6 giugno 2022

Riferimenti

Documenti correlati

Saper rielaborare autonomamente i contenuti mostrando atteggiamento critico nei confronti delle opere, dei testi e dei messaggi visivi Essere consapevoli del. grande

Gianluca Forgione, Ragano (Azzolino) Giovanni Bernardino, Realfonzo (Realfonso) Tommaso, detto Masillo, Recco Giuseppe; Mauro Forno, Quilici Nello; Stefania Fortuna, Regazzola

► Liceo Matematico in collaborazione con Sapienza Università di Roma.. ► Certificazioni linguistiche Inglese

- l’assunzione  da  parte  di  Newrail  di  due  studenti  laureati  presso  UniPa,  nella  qualità  di 

- La poesia religiosa fino alle caratteristiche della lauda ed in particolare della lauda lirica; la ballata e la sua struttura.. - Francesco d’Assisi, vita; lettura, analisi

nello studentato salesiano di Cracovia (Polonia) e quelli teologici nell’Istituto Internazionale Don Bosco in Torino; dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta in Torino il 7

OBIETTIVI Conoscenze: - Evoluzione dell’aristocrazia medievale - Struttura e funzioni del testo poetico - Stili e tematiche della poesia dei Trovatori - Aspetti della

PER LA PROTEZIONE DELLE MANI Necessario l'utilizzo dei guanti PER LA PROTEZIONE RESPIRATORIA Non necessaria per l'utilizzo normale.. PER LA PROTEZIONE DEGLI OCCHI Non