C
URRICULUMV
ITÆ A
CCADEMICOG IUSEPPE PITARRESI
Laurea
MEng equivalent, CEng, Ph.D.
Professore Associato
(ssd Ing-Ind/14)Sommario
1. PROFILO BIOGRAFICO e CONTATTI ... 3
2. PERCORSO EDUCATIVO E QUALIFICHE PROFESSIONALI ... 3
2.1 Altre qualifiche professionali ed affiliazioni ... 5
3. ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO ... 5
3.1 Corsi curriculari con assegnazione di titolarità ... 5
3.2 Incarichi di assistente/docente invitato in corsi curriculari ... 6
3.3 Incarichi ed esperienze di insegnamento extra‐curriculari ... 7
3.4 Dispense e materiale didattico ... 8
3.5 Indicatori di qualità e giudizi degli studenti ... 8
Rilevazione della didattica ... 8
Attrattività del corso di Analisi Sperimentale delle Tensioni ... 9
4. ATTIVITA’ DI SUPERVISIONE E VALUTAZIONE ACCADEMICA... 10
4.1 Supervisione di tesi di Laurea e Tirocini ... 10
4.2 Supervisione di studenti di dottorato ... 10
4.3 Incarichi di valutatore/esaminatore in esami di dottorato ... 11
5. ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E SERVIZI PRESTATI ... 11
5.1 Partecipazione in organi collegiali e commissioni ... 11
5.2 Altri incarichi ricoperti presso UniPA ... 12
5.3 Altri incarichi ricoperti presso università estere ... 13
6. PARTECIPAZIONE E/O COORDINAMENTO IN GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA ... 14
6.1 progetti con risorse finanziarie e responsabilità scientifica e/o gestionale ... 14
6.2 partecipazione in progetti con risorse finanziarie e ... 15
7. ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SEMINARIALI, EVENTI SCIENTIFICI ED EVENTI DI PUBLIC ENGAGEMENT ... 17
8. ATTIVITA’ SCIENTIFICA ... 19
8.1 Partecipazione a convegni di interesse internazionale in qualità di relatore ... 19
8.2 Partecipazione a convegni di interesse internazionale in qualità di chairman ... 19
8.3 Iniziative editoriali di rilevanza internazionale ... 19
8.4 Conseguimento di premi internazionali per attività di ricerca ... 20
8.5 Attività di referaggio ... 20
8.6 Altre valutazioni della attività di ricerca ... 20
8.7 Principali filoni di ricerca e competenze specifiche ... 21
9. PUBBLICAZIONI ... 23
9.1 Analisi Indicatori Bibliometrici ... 23
9.2 Articoli pubblicati su Riviste dotate di ISSN, Impact Factor e blind peer review ... 24
9.3 Capitoli o contributi su Libro ... 26
9.4 Articoli su Proceedings di Conferenze Internazionali ... 26
9.5 Articoli su Atti e Proceedings di Conferenze Nazionali ... 28
9.6 Editoriali in curatele in qualità di guest editor ... 30
9.7 Monografie ad uso didattico – [MD]... 30
1.
PROFILO BIOGRAFICO e CONTATTI
Luogo e data di nascita: Palermo (Italy), agosto 03, 1973
Cittadinanza: Italiana
Lingue: Native Italian, fluent English
Posizione attuale: Professore Associato nel Settore Scientifico Disciplinare ing‐ind/14 (Progettazione Meccanica e Costruzioni Meccaniche) presso l’Università degli Studi di Palermo (IT) Data presa di servizio
posizione attuale:
30 settembre 2015
Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria (DING)
Telefono: +39 320 9242242
E‐Mail: [email protected]
Scopus author ID: 15077007500
ORCID: http://orcid.org/0000‐0002‐5713‐1840
Google Scolar https://scholar.google.com/citations?user=nLGVAiQAAAAJ&hl=it Research Gate https://www.researchgate.net/profile/Giuseppe_Pitarresi
2.
PERCORSO EDUCATIVO E QUALIFICHE PROFESSIONALI
Date () Tipo di qualifica Istituzione
1987 ‐ 1992 Diploma di maturità scientifica – votazione finale: 60/60 Liceo Scientifico “Ernesto Basile”, Palermo (It)
1992 – nov. 1998 Laurea in Ingegneria Meccanica
Tesi dal titolo: “Experimental stress analysis by means of the thermoelastic effect”
Voto finale di laurea: 110/110 summa cum laude.
Università degli Studi di Palermo, Italy
Gen. 1999 Abilitazione alla professione di ingegnere (CEng equivalent) Ordine degli Ingegneri, Palermo Feb. 1999 – dic.
2001
Dottorato in Progettazione Meccanica (XIV ciclo) Tutor: Prof. Augusto Ajovalasit.
Tesi: “Analysis of the Thermoelastic Effect in Fibre Reinforced Composites”
Università degli Studi di Palermo, Italy
tra 1999 e 2001 Visiting PhD Student presso la University of Sheffield UK membro dello Stress Experimental Group sotto la supervisione del Prof. Eann Patterson.
(totale mesi trascorsi 16, tra il settembre 1999 ed il luglio 2001).
University of Sheffield, UK Department of Mechanical Engineering
2001‐2003 Assegnista di Ricerca
vincitore di una borsa di studio di Post‐Dottorato (Assegno di Ricerca) in Costruzioni Meccaniche a decorrere dal dicembre 2001 sino al novembre 2003.
Università degli Studi di Palermo, Italy
2002‐2003 Research Associate
Presso Advanced Railway Research Centre (ARRC) – University of Sheffield (UK)
(totale mesi trascorsi 22, da marzo 2002 a dicembre 2003)
University of Sheffield (UK) – Advanced Railway Research Centre (ARRC)
2004 Assegnista di Ricerca
ottenuto l’estensione dell’Assegno di Ricerca in Costruzioni Meccaniche per un periodo dal gennaio 2004 al dicembre 2005 (di cui ha usufruito solo sino al dicembre 2004).
Attività di assistente alla didattica per i corsi di Analisi
Sperimentale delle Tensioni e Costruzione di Macchine; Ricerca in campi della Meccanica Sperimentale
Università degli Studi di Palermo, Italy
Dipartimento di Meccanica (DIMA)
Gen. 2005 (sino a dic. 2014)
Ricercatore a tempo indeterminato
SSD Ing‐Ind/14, Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine, (bando di concorso D.R. n° 1464 del 07.04.2004, pubblicato sulla G.U. 4a Serie Speciale‐Concorsi n°29 del 13/04/2004).
Presa di servizio in regime di tempo pieno: gennaio 2005.
Università degli Studi di Palermo, Italy
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR)
2008 Nel settembre 2008 ha conseguita la conferma nel ruolo di Ricercatore universitario per il SSD Ing/Ind14
Università degli Studi di Palermo, Italy
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale
Al ruolo di Professore Associato di IIa fascia (Settore concorsuale: 09/A3, SSD ing‐ind/14).
Bando 2012, DD n. 222/2012, e giudizio favorevole di tutti e cinque i componenti della commissione giudicatrice.
Università degli Studi di Palermo, Italy
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR)
Set. 2015 (sino ad oggi)
Professore Associato
Settore concorsuale: 09/A3, SSD ing‐ind/14;
Bando Università di Palermo D.R. n° 4257 del 02/12/2014, pubblicato nella G.U. 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.
96 del 09/12/2014.
Università degli Studi di Palermo
Mar. 2017 Abilitazione Scientifica Nazionale
Al ruolo di Professore Ordinario di Ia fascia (Settore concorsuale: 09/A3, SSD ing‐ind/14).
Decreto direttorale n. 1532 del 29 luglio 2016, primo trimestre di valutazione (3 dic. 2016 – 3 marzo 2017). Giudizio favorevole di tutti i componenti della commissione giudicatrice.
Università degli Studi di Palermo, Italy
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (MIUR)
2.1 ALTRE QUALIFICHE PROFESSIONALI ED AFFILIAZIONI
Membro dell’“Ordine degli Ingegneri” per il distretto di Palermo, Italy, sino al 2017.
Membro dell’AIAS: “Associazione Italiana di Analisi delle Sollecitazioni” (Italian Association for Stress Analysis).
Secondo livello Operatore Termografico rilasciato dall’ITC Infrared Training Centre (ente certificato ISO 9001 per il training e la certificazione di operatori di sistemi termografici ad infrarossi) ‐ certificato n. 2012IT25N006.
Certificazione equipollente al secondo livello di UNI EN ISO 9712 per il metodo Termografia Infrarossi: TT.
3.
ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO
3.1 CORSI CURRICULARI CON ASSEGNAZIONE DI TITOLARITÀ Anni
accademici ()
Corso Corso di laurea CFU
2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12
Meccanica dei Materiali
Il corso ha trattato il comportamento meccanico dei materiali, sia statico che dinamico, con particolare enfasi verso la disciplina della Meccanica della Frattura.
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
9
2008/09 2009/10 2010/11
Elementi di Meccanica dei Materiali
Il corso ha trattato il comportamento meccanico dei materiali, sia statico che dinamico, con particolare riferimento alla correlazione tra morfologia a scala nano/microscopica e comportamento meccanico a scala meso/macroscopica dei materiali strutturali.
Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica.
Corso mutuato dal corso di Meccanica dei Materiali della Magistrale di Ing.
Meccanica
6
2013/14
Analisi Sperimentale delle Tensioni
Il corso tratta gli aspetti teorici e pratici delle principali tecniche di Analisi Sperimentale delle Tensioni, quali: Photoelasticity,
Electrical Strain Gauges and related transducers, Optical Bragg Fibre sensors, Thermoelastic Stress Analysis, Digital Image Correlation, Optical Techniques for Strain measurement.
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
6
2013/14 2014/15 2019/20 2020/21
Laboratorio di Caratterizzazione Meccanica dei Materiali Corso sull’utilizzo delle principali macchine prova materiali e trasduttori di misure meccaniche per la caratterizzazione sperimentale del comportamento meccanico a rigidezza e resistenza dei materiali strutturali: metalli, polimeri, compositi.
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica
3
2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19 2019/20 2020/21
Analisi Sperimentale delle Tensioni
Il corso tratta gli aspetti teorici e pratici delle principali tecniche di Analisi Sperimentale delle Tensioni (vedi sopra, a.a. 2013/14).
Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale
6
2014/15 2015/16 2016/17 2017/18 2018/19
Analisi Sperimentale delle Tensioni
Il corso tratta gli aspetti teorici e pratici delle principali tecniche di Analisi Sperimentale delle Tensioni (vedi sopra, a.a. 2013/14).
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Corso mutuato dall’equivalente insegnamento della
6
2019/20 2020/21
magistrale di Ing.
Aerospaziale.
2020/21 Biomeccanica Computazionale e Sperimentale di Protesi ed Ortesi
Il corso tratta le fondamenta dei metodi numerici‐computazionali e delle tecniche sperimentali di ausilio alla progettazione
strutturale, con applicazioni specifiche alla progettazione, caratterizzazione e validazione di dispositivi protesici ed ortodontici e dei rispettivi materiali utilizzati.
Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Corso di prossima
erogazione (da sett. 2020) 9
In sintesi, dall’a.a. 2006/07 all’a.a. 2019/20 lo scrivente, per quanto riguarda attività curriculare di didattica frontale, ha erogato un totale di 114 CFU, corsi mutuati esclusi, o 168 CFU includendo i corsi mutuati.
L’attività didattica di cui sopra ha previsto lo svolgimento di esercitazioni ed attività pratiche di laboratorio, con gli studenti divisi in gruppi ed istruiti nell’utilizzo di macchine prova materiali e strumenti e setup di misure meccaniche. In particolare, si sono utilizzati: il laboratorio di Fotoelasticità, il Laboratorio didattico di Misure Meccaniche ed il Laboratorio Prove Materiali e Componenti (di cui il sottoscritto è anche responsabile), presenti presso il Dipartimento di Ingegneria di UniPa.
I laboratori in questione sono stati adeguatamente attrezzati ed organizzati dallo scrivente per condurre le attività didattiche.
Le esercitazioni ed il materiale didattico dei corsi di Meccanica dei Materiali, Analisi Sperimentale delle Tensioni e Caratterizzazione Meccanica dei Materiali sono stati approntati dallo scrivente e gestiti mediante l’ausilio di specifici repositories (o clouds) su web.
Di seguito si forniscono i link a tali clouds:
Meccanica dei Materiali: http://bit.do/MdMat
Laboratorio di Caratterizzazione Meccanica dei Materiali: http://bit.do/LabCMM Analisi Sperimentale delle Tensioni: http://bit.do/AST2020
3.2 INCARICHI DI ASSISTENTE/DOCENTE INVITATO IN CORSI CURRICULARI Anni accademici
() Corso
Dall’ aa 2003/04 sino al 2008/09
Assistente didattico per il corso di: Costruzione di Macchine ‐ Università di Palermo ‐ Laurea in Ingegneria Meccanica (titolare del corso: Prof. Antonino Pasta).
L’attività svolta ha incluso l’erogazione di lezioni frontali su argomenti specifici, la conduzione di esercitazioni teoriche e pratiche di laboratorio, la partecipazione come membro delle commissioni di esame e la preparazione di testi di compiti di esame.
Dall’ aa 2003/04 sino al 2008/09
Assistente didattico per il corso di: Analisi Sperimentale delle Tensioni ‐ Università di Palermo – Laurea vecchio ordinamento e magistrale e in Ingegneria Meccanica (titolare del corso: Prof. Augusto Ajovalasit).
L’attività svolta ha incluso l’erogazione di lezioni frontali su argomenti specifici, la preparazione di materiale didattico (vedi monografia [MD‐12] dall’elenco riportato in Sez. 9.8), la conduzione di esercitazioni teoriche e pratiche di laboratorio, la partecipazione come membro delle commissioni di esame.
2005/06 Nominato docente per i Corsi con modalità teledidattica Nettuno:
Comportamento meccanico dei materiali ‐ CdL in Ing. Meccanica (6 CFU ‐ codice 54407) Elementi costruttivi delle macchine ‐ CdL in Ing. Meccanica (6 CFU ‐ codice 54403)
2008/09 2013/14
Svolto un seminario di 5 ore sull’argomento “Metodi NDT basati sulla Termografia ad Infrarossi” (vedi anche [MD‐4]), nell’ambito del corso di Tecnologia della Saldatura e Controlli non Distruttivi (9 crediti
‐ corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica ‐ UniPa), titolare Prof. Attilio Masnata.
2017/18 Assistente didattico nel corso di Costruzione di Macchine, corso di Laurea in Ingegneria meccanica dell’Università di Palermo.
In particolare, si sono svolte 16 ore di lezioni ed esercitazioni frontali sa selezionati argomenti.
3.3 INCARICHI ED ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO EXTRA‐CURRICULARI
Date () Corso
2004 Assunto un incarico di docenza e collaborazione didattica nel Master Universitario in Materiali Compositi (P.O.N. Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000‐2006 – decreto MIUR n. 1237 del 25/06/2003, prot. 1171/361).
L’incarico è consistito nello svolgimento di un ciclo di 5 ore di lezione sul tema “I materiali compositi nel settore dei trasporti terrestri”. Inoltre, lo scrivente ha svolto il ruolo di accompagnatore di circa 25 studenti di master per il viaggio di istruzione di fine corso, che ha previsto la visita al JEC Composites Expo a Parigi (France).
2006 Assunto un incarico di docenza nel Master post‐laurea offerto dall’I.R.E.S. progetto FSE “Esperto in materiali compositi”, finanziato dal competente Assessorato Regionale.
L’incarico è consistito nello svolgimento di 20 ore di lezione frontale sul tema “I Materiali Compositi nel Settore Trasporti”.
2007 Assunto un incarico di docenza nell’ambito del Master Universitario di I° Livello dal titolo
“Progettazione di Tecnologie e Design per la Nautica”, P.O.R. Sicilia 2000/06 – Misura 3.07 – Azione C.
L’incarico è consistito nello svolgimento di un ciclo di 16 ore di lezione frontale sul tema “Laboratorio produzione compositi per la nautica”.
2007 Ha svolto il ruolo di organizzatore ed accompagnatore al Viaggio di Istruzione degli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica per l’a.a. 2006/07.
Il viaggio svolto in UK ha previsto le seguenti visite tecniche:
‐ “The Welding Institute” presso Granta Park, Cambridge (UK);
‐ Sede Renault F1 team (adesso Lotus F1) presso Whiteways Technical Centre, Enstone, West Oxfordshire.
(contatto Dr. Carlo Boldetti https://www.linkedin.com/in/boldetti/?originalSubdomain=uk).
22 e 23 ottobre 2007
Attività di docenza nel Seminario dal titolo “Seminar on Fracture Mechanics Characterisation of Polymers and Composite Fibre Reinforced Polymers”, organizzato e patrocinato nell’ambito del progetto europeo MOMENTUM, Marie Curie Research Training Network finanziato dalla Comunità Europea nel programma quadro FP6.
Il seminario è stato seguito in particolare dagli ESR ed ER (ovvero Early Stage ed Experienced Marie Curie Researchers) del network MOMENTUM, in quanto previsto in progetto come attività di formazione, e lo scrivente ha svolto lezioni teoriche e dimostrazioni in laboratorio sull’argomento:
“LEFM approach to the measure of Fracture Toughness in Polymers and FRP Composite”.
2008 Ha svolto il ruolo di organizzatore ed accompagnatore al Viaggio di Istruzione degli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica per l’a.a. 2007/08.
Visite tecniche organizzate:
‐ JEC Composites Expo, fiera internazionale sui Materiali Compositi, Parigi (Francia);
‐ ALSTOM TRANSPORT sede di Valenciennes (Francia) (contatto Dr. Giuseppe Catalanotti e Dr.
Pascal Ghys).
Dal 2008 ad oggi
Con la qualifica di Responsabile dei Materiali, fa parte del Team Zyz dell’Università degli Studi di Palermo, coordinato dal Prof. Antonio Mancuso.
Nell’ambito di tale attività didattica lo scrivente ha avuto parte attiva nella progettazione, scelta e caratterizzazione dei materiali e realizzazione di quattro imbarcazioni a vela (ZYZ, LED, KYMA, ERCTE), costruite presso il Laboratorio di Costruzioni Nautiche dell’Università degli Studi di Palermo.
Le tre imbarcazioni hanno partecipato in più occasioni alle manifestazioni velistiche di “Mille e una Vela per l’Università”, che vedono coinvolte le rappresentanze di altri atenei italiani ed europei.
L’attività didattico/scientifica si è principalmente concentrata nell’utilizzo, per la progettazione e costruzione, di materiali compositi innovativi di origine naturale (e.g. tessuti in fibra di lino, anime per sandwich in agglomerato di sughero, ecc..).
Alcune pubblicazioni originate da questa attività sono [14,28,52,53,64] (Vedi Sezione 9).
Maggiori informazioni reperibili al sito: http://www.dicgim.unipa.it/zyz/.
3.4 DISPENSE E MATERIALE DIDATTICO
Le attività di insegnamento curriculari ed extracurriculari hanno incluso la preparazione di dispense e materiale didattico di supporto (e.g. slides, testi di esercitazioni, ecc…). Parte di tale materiale è elencato nella Sezione 9.6, e può essere visionato al seguente indirizzo web:
http://bit.do/materiale_didattico
3.5 INDICATORI DI QUALITÀ E GIUDIZI DEGLI STUDENTI
Rilevazione della didattica
In Figura 1 si riportano alcuni giudizi estratti dai questionari di valutazione compilati dagli studenti. I giudizi riportati riguardano la materia Analisi Sperimentale delle Tensioni, e si riferiscono agli ultimi quattro anni a partire dall’a.a. 2016/17, anno in cui l’Università di Palermo ha introdotto una valutazione numerica degli indici di qualità, compresa tra 0 e 10.
Nella Figura 1 in particolare sono riportati separatamente i giudizi ricevuti dagli allievi Meccanici ed Aerospaziali. Inoltre, si riportano solo i giudizi su 4 quesiti del questionario, ovvero quelli maggiormente inerenti alla qualità della didattica erogata dal docente. I valori sono quindi confrontati con i relativi indici medi del Corso di Laurea.
Figura 1: Indici di qualità riportati nei questionari di valutazione del corso di Analisi Sperimentale delle Tensioni tenuto dallo scrivente. Gli indici si riferiscono alle seguenti domande del questionario:
D.06 ‐ Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?
D.07 ‐ Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?
D.08 ‐ Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ecc…), ove esistenti, sono utili all’apprendimento della materia?
(selezionare "non rispondo" se non pertinente)
D.12 ‐ Sei complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?
I dati su riportati sono resi pubblici e consultabili sulla pagina web del docente nel sito di ateneo, al seguente link:
https://www.unipa.it/persone/docenti/p/giuseppe.pitarresi/?pagina=valutazione
Attrattività del corso di Analisi Sperimentale delle Tensioni
Il corso di Analisi Sperimentale delle Tensioni (AST) è inserito come materia a scelta sia nel piano di studi del CdLM Ing.
Meccanica che del CdLM Ing. Aerospaziale, e quindi è soggetto alla concorrenza di altri corsi inseriti nella nuvola di materie a scelta, dato che gli studenti possono scegliere solo un numero limitato di materie a scelta.
Si riporta quindi una valutazione dell’attrattività del corso di AST basato sul numero di esami sostenuti e sul numero di studenti iscritti.
CdLM Meccanica:
Materie che si possono inserire a scelta: 3 su una nuvola di 14 insegnamenti.
Media esami verbalizzati negli anni dal 2015 al 2020 nel corso di AST: 13.5 esami/anno.
Media di avvii di carriera alla magistrale Meccanica dal 2014 al 2018 (dati presi dalla Scheda di Monitoraggio Annuale del CdLM): 49 avvii/anno.
Se ne evince che hanno scelto e seguito con successo il corso di AST circa il 27.5 % di studenti iscritti.
CdLM Aerospaziale:
Materie che si possono inserire a scelta: 2 su una nuvola di 6 insegnamenti.
Media esami verbalizzati negli anni dal 2017 al 2020 nel corso di AST: 13.2 esami/anno
Media di avvii di carriera alla magistrale Aerospaziale dal 2014 al 2018 (dati presi dalla Scheda di Monitoraggio Annuale del CdLM): 15 avvii/anno.
Se ne evince che hanno scelto e seguito con successo il corso di AST circa l’88 % di studenti iscritti.
Fonti consultate:
a.a. n. quesito Pitarresi CdLM Pitarresi CdLM
D.06 10 8,7 9,9 8,79
D,07 10 8,8 9,8 8,62
D,08 10 9,1 10 8,67
D,12 9,9 8,7 9,9 8,39
D.06 9,9 8,2 9,7 8,8
D,07 9,9 8,3 9,3 8,8
D,08 9,9 8,8 9,8 8,9
D,12 9,9 8,3 9,7 8,6
D.06 9,3 9,0 9,8 9,7
D,07 9,4 8,9 9,6 9,7
D,08 9,8 9,4 9,7 9,6
D,12 9,7 9,1 9,7 9,5
D.06 9,9 9,6
D,07 9,9 9,8
D,08 9,9 9,9
D,12 9,6 9,0
CdLM Ing. Meccanica CdLM Ing. Aerospaziale
2016/17
2017/18
2018/19
2019/20
non a ncora di s ponibi l
e
non a ncora dis poni bil
e
Schede di Monitoraggio Annuale dei CdLM aggiornate al 26/9/2019, verbali elettronici di esame, piani di studio (questi ultimi sono pubblicamente consultabili all’indirizzo: offweb.unipa.it )
Dall’analisi riportata si evince che il corso ha una buona attrattività presso gli studenti.
4.
ATTIVITA’ DI SUPERVISIONE E VALUTAZIONE ACCADEMICA
4.1 SUPERVISIONE DI TESI DI LAUREA E TIROCINIDate () Dettagli attività
Dal 2005 ad oggi
Relatore di 44 tesi di Laurea Magistrale e 15 tesi di Laurea Triennale (vecchio tipo ovvero antecedenti al 2019) per i corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, Chimica ed Aerospaziale.
Dettagli completi sui titoli di tesi e studenti laureati sono reperibili al seguente link:
http://bit.do/tesi_tirocini Dal 2015 ad
oggi
È stato tutor di 14 tirocini curriculari.
In particolare:
di 3 tirocini curriculari da 24 CFU (Laurea Magistrale Ing. Meccanica) presso aziende;
di 8 tirocini curriculari da 24 CFU (Laurea Magistrale Ing. Meccanica) supportati da borsa Erasmus Plus Traineeship e svolti all’estero, presso la Queens’ University Belfast (UK);
di 3 tirocini curriculari svolti internamente all’Università di Palermo, da 3 CFU (Laurea Magistrale in Ing.
Aerospaziale) – ruolo svolto quello di tutor aziendale.
Ulteriori dettagli sui tirocini supervisionati sono reperibili al seguente link:
http://bit.do/tesi_tirocini
4.2 SUPERVISIONE DI STUDENTI DI DOTTORATO
Date () Dettagli attività
2008‐2010 Co‐tutor dello studente di dottorato: Dr Daniel Gheorghe Conduruta
Tesi: Carbon Fiber Composites for Transport Applications. The Influence of Processing Conditions and Hydrothermal Ageing on Morphology, Thermal and Mechanical Properties.
PhD award marzo 2010, presso Università di Palermo.
2008 ‐ 2011 Tutor dello studente di dottorato: Dr João Pedro Guimarães Amorim
Tesi: Investigation of the Indentation Behaviour of Foam Cored Lightweight Composite Sandwiches.
PhD award marzo 2011, presso Università di Palermo.
2015 ‐ 2017 Tutor dello studente di dottorato: Dr Andrea Toscano
Tesi: Influence of the hydrothermal aging on the mechanical properties of epoxy resins.
PhD award Mar 2017, presso Università di Palermo.
Da nov. 2018 Tutor della studentessa di dottorato: Sofia Di Leonardo
Corso di Dottorato (XXXIV Ciclo) – Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica Dottorato in corso.
Da nov. 2018 Tutor dello studente di dottorato: Riccardo Cappello
Corso di Dottorato (XXXV Ciclo) – Dottorato in Ingegneria dell'Innovazione Tecnologica Dottorato in corso.
4.3 INCARICHI DI VALUTATORE/ESAMINATORE IN ESAMI DI DOTTORATO
Date () Dettagli attività
Gen. 2017 Valutatore esterno di dottorato per l’Università di Massina, Messina (IT).
Candidato: Dr Salvatore Molino; Supervisore: Prof. Eugenio Guglielmino;
Tesi: Ottimizzazione di componenti in composito per l’industria delle infrastrutture di reti elettriche, telefoniche e dei trasporti.
Nov. 2017 Valutatore esterno di dottorato per il Politecnico di Bari, Bari (IT).
Candidato: Dr Rosa De Finis; Supervisor: Prof. Umberto Galietti;
Tesi: Application of Thermal Methods based on Infrared Thermography for the Mechanical Characterisation of Materials.
Mar. 2018 Membro interno della commissione esaminatrice di dottorato per l’Università di Palermo ‐ DIID, Palermo (IT).
Candidato: Vito Ricotta; Supervisor: Prof. Vincenzo Nigrelli;
Tesi: Progettazione per additive manufacturing di ortesi di gomito personalizzate e sviluppo di modello parametrico basato su algoritmi generativi.
Lug. 2018 Membro della commissione esaminatrice di dottorato (PhD Examiner) per la University of Newcastle – Newcastle upon Tyne (UK).
Candidato: Ayad Aied Mahuof; Supervisor: Prof. Geoff Gibson Tesi (viva): Preparation of Novel Nanocomposites.
Ott. 2019 Valutatore esterno di dottorato per l’Università di Padova, Padova (IT).
Candidato: Dr Daniele Rigon; Supervisore: Prof. Giovanni Meneghetti;
Tesi: Development and assessment of energy methods for structural durability.
Feb. 2020 Membro interno della commissione esaminatrice di dottorato per l’Università di Palermo ‐ DING, Palermo (IT).
Candidato: Albert Comelli; Supervisore: Prof. Giovanni Petrucci;
Tesi: Image processing, segmentation and machine learning models to classify and delineate tumor volumes to support medical decision.
5.
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI E SERVIZI PRESTATI
5.1 PARTECIPAZIONE IN ORGANI COLLEGIALI E COMMISSIONI
Date () Dettagli
Dal 2007 al 2010 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Progettazione Meccanica, afferente all’ex Dipartimento di Meccanica dell’Università degli Studi di Palermo.
2011,2012 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica, attivo presso l’Università degli studi di Palermo.
2013, 2015‐2019
è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica, afferente al Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale (DIID) dell’Università degli studi di Palermo.
2020 è membro del Collegio dei Docenti del XXXVI ciclo di Dottorato in Mechanical, Manufacturing, Management and Aerospace Innovation, afferente al Dipartimento di Ingegneria (DING) dell’Università degli studi di Palermo.
Dal 2014 al 2019 è stato membro docente della Commissione Paritetica Docente Studente (CPDS) per il corso di laurea magistrale in Ing. Meccanica.
Nell’ambito di tale ruolo, ha redatto le relazioni di fine anno sulla valutazione del corso di laurea, collaborando con gli altri organi di ateneo preposti alla gestione della qualità e con il Corso di Studi.
Dal 2017 al 2019 Nel triennio 2017‐19 ha coperto il ruolo di Segretario della Commissione Paritetica Docente Studente della Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
Nell’ambito di tale ruolo, ha gestito i lavori della Commissione, la cui composizione nel triennio ha compreso 42÷44 Corsi Di Laurea e 84÷88 tra docenti e rappresentanti degli studenti, afferenti sia alle ex facoltà di Ingegneria che di Architettura, Scienze Agrarie ed Economia e Commercio. Durante il periodo, lo scrivente ha in particolare gestito e redatto i verbali di 18 adunanze della CPDS, e curato la stesura finale del documento congiunto relativo alla Relazione Annuale CPDS.
Tali relazioni e le convocazioni della CPDS sono consultabili al seguente link:
https://www.unipa.it/scuole/politecnica/qualita
Dal 2019 ad oggi È membro della Commissione di gestione AQ della Ricerca & Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria (CAQ‐RD&TM).
Nell’ambito di tale ruolo, ha coadiuvato la commissione nella stesura di due Rapporti di Riesame, 2019 e 2020, ed è stato scelto per fare parte di un gruppo di lavoro di dipartimento impegnato nella ricognizione delle pubblicazioni scientifiche ai fini del prossimo esercizio VQR 2015‐19.
2020 È membro della Commissione di gestione AQ del CdL Magistrale in Ingegneria Aerospaziale.
2020 È membro della Commissione di gestione AQ del CdL Magistrale in Ingegneria Biomedica.
5.2 ALTRI INCARICHI RICOPERTI PRESSO UNIPA
Date () Dettagli
2005‐2007: È stato responsabile dei Laboratori di Informatica dell’ex Dipartimento di Meccanica (DIMA)
dell’Università di Palermo. Ha curato e gestito la messa in opera e manutenzione di un parco di circa 20 PC, distribuiti in tre aule destinate agli studenti per lo svolgimento delle tesi di laurea ed attività didattica. Nello stesso periodo aveva aggiornato e gestito il sito web del DIMA.
Dal 2005 ‐ È Responsabile del Laboratorio “Prove Materiali e Componenti” del Dipartimento di Ingegneria, Università di Palermo.
Nella sua qualità di responsabile lo scrivente ha In particolare curato e seguito la messa in opera e manutenzione ordinaria e straordinaria di diverse macchine prova materiali (sia servo-idrauliche che elettro-meccaniche).
Lo scrivente ha inoltre gestito le forniture di materiale inventariabile e non, utilizzando fondi all’uopo destinati, ed ha inoltre condotto diversi training interni verso colleghi o studenti al fine di garantire un corretto utilizzo delle attrezzature di Laboratorio.
Lo scrivente ha anche gestito la verifica di taratura delle celle di carico e trasduttori di misura, al fine di garantire i requisiti richiesti dalle normative internazionali ASTM ed ISO, relativamente alla
caratterizzazione meccanica.
Durante la gestione dello scrivente, il Laboratorio ha vissuto e continua a garantire una intensa attività, ed è diventato un punto di riferimento per la realizzazione di diverse tesi di laurea e lavori di ricerca negli ambiti della Meccanica Sperimentale.
Infine, nell'ambito di tale attività lo scrivente ha curato diversi conti terzi, tra cui si segnalano i seguenti lavori di ricerca applicata, commissionati in particolare da tre aziende:
- SELEX Galileo S.p.A.: Studio del comportamento a rottura di saldature per brasatura su componenti strutturali di sistemi radar.
- OMER S.R.L.: Studio del comportamento statico a rigidezza e resistenza di sistemi di giunzione rivettati e filettati sotto l'azione di carichi biassiali.
- COMPROD di Costantino Tartaglia & C. S.a.s.: Studio e caratterizzazione di compositi pultrusi in fibra di carbonio ad alto modulo ed alta resistenza.
Le relazioni tecniche degli studi condotti sono protocollate e disponibili presso il Dipartimento DING (ex DIID) e presso la ex segreteria di UniNet Lab dell'Università degli Studi di Palermo.
2009‐2016 tra il 2009 ed il 2016, il Laboratorio “Prove Materiali e Componenti” ha ospitato al suo interno il
“Laboratorio di Caratterizzazione Meccanica”, facente parte della rete di Laboratori di Ateneo denominata UniNet Lab e dotata di certificazione ISO 9001.
In tale ambito, lo scrivente ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Sistema di Qualità relativamente alla gestione del Laboratorio per la Caratterizzazione dei Materiali.
Lo scrivente ha in particolare implementato e curato il sistema di gestione della qualità del laboratorio, superando tre visite ispettive da parte del RINA (avvenute con cadenza biennale nel 2010, 2012, 2014) per la certificazione ISO 9001:2008 (Certificato RINA certificate 21134/10/S).
Dal 2019 è Responsabile dell’Officina di Lavorazioni Meccaniche ospitata presso i locali dell’Ex Istituto Costruzione di Macchine (Ex DIID Ed. 8 p.t.).
Dal 2018 è stato nominato addetto antincendio per l’Edificio 8 di Ingegneria, Viale delle Scienze, Palermo.
Dal 2019 è stato nominato Esperto per quanto concerno l’uso e gestione di attrezzature di caratterizzazione meccanica presso il Laboratorio di Meccanica dei Materiali e dei BioMateriali (responsabile Prof.
Massimiliano Zingales), facente parte della rete di Laboratori del centro interdipartimentale di ateneo
“Aten Centre”.
Maggiori dettagli su:
https://www.unipa.it/servizi/atencenter/i‐laboratori/meccanica‐dei‐materiali‐e‐dei‐biomateriali/
5.3 ALTRI INCARICHI RICOPERTI PRESSO UNIVERSITÀ ESTERE
Date () Dettagli
2002‐2003: Nella qualità di Research Associate, ha trascorso complessivi 22 mesi presso l’Advanced Railway Research Centre dell’Università di Sheffield (UK), nel periodo dal marzo 2002 al dicembre 2003.
Nell’ambito di tale ruolo lo scrivente ha partecipato alle attività di coordinamento e di ricerca di due progetti europei: HYCOPROD (riferimento: G3RD‐1999‐00060 – programma quadro FP5) e COMPOSIT (riferimento: G4RT‐2001‐05054 ‐ programma quadro FP5).
-
Nell’ambito del progetto Hycoprod, composto da un consorzio di 18 Partners (enti di ricerca e imprese industriali) dell’area UE, lo scrivente, oltre ad occuparsi di attività relative alcoordinamento del progetto, ha condotto attività di ricerca sul comportamento a crash di strutture sandwich in composito per applicazioni nel campo dei trasporti terrestri (vedi memorie [44,46,92‐94,119] in Sezione 9).
-
Nell’ambito del progetto COMPOSIT, composto da un consorzio di 10 Pertners (enti di ricerca privati e accademici) dell’area UE, lo scrivente, oltre ad occuparsi di attività relative al coordinamento del progetto, è stato coinvolto nell’organizzazione di una serie di dieci seminari tematici relativi a diversi aspetti dell’impiego di materiali compositi nei settori:Aeronautico, Ferroviario ed Automobilistico (vedi memorie [44,121])
Dal 2007 ad oggi Intercorsi vari rapporti di collaborazione con il centro di ricerca Newrail della University of Newcastle – Newcastle upon Tyne (UK) (in precedenza Advanced Railway Research Centre presso University of Sheffield).
In particolare, la collaborazione ha contribuito nel raggiungimento dei seguenti risultati:
-
la candidatura e partecipazione di UniPa al progetto MOMENTUM (Vedi sez. 6);-
l’invio di speakers esperti alla Winter School del progetto Hylight (Vedi sez. 6);-
l’assunzione da parte di Newrail di due studenti laureati presso UniPa, nella qualità di PhD students (il Dr. Vincenzo Urso Miano, di cui lo scrivente è stato relatore della tesi di laurea, ed il Dr. Pietro di Modica) e l’assunzione da parte dell’Università di Porto (partner del progetto Momentum) di un altro studente UniPa come studente di dottorato (il Dr. Giuseppe Catalanotti);-
la chiamata dello scrivente (nel 2018) nel ruolo di membro di una commissione di esami di dottorato (PhD viva) (vedi Sez. 4.2).6.
PARTECIPAZIONE E/O COORDINAMENTO IN GRUPPI E PROGETTI DI RICERCA
6.1 PROGETTI CON RISORSE FINANZIARIE E RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA E/O GESTIONALEUData () UDettagli
2019÷oggi Tutor dello studente di dottorato Riccardo Cappello, su borsa interamente finanziata dal MIUR.
Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Dell’innovazione Tecnologica, presso il Dipartimento di Ingegneria (Ding‐UniPa) ‐ Ciclo XXXV.
Dottorato in corso.
Ruolo: unico tutor accademico.
2018÷oggi Borsa di dottorato finanziata dalla Fondazione RIMED.
Titolo del progetto presentato: Studio delle alterazioni emodinamiche dopo impianto percutaneo della valvola aortica. Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Dell’innovazione Tecnologica, presso il Dipartimento di Ingegneria (Ding‐UniPa) ‐ Ciclo XXXIV.
Dottorato in corso.
Income: € 63.479,36.
Ruolo: coordinatore e tutor accademico dello studente di dottorato.
Dal 2017 ad oggi
Tutor accademico di 8 tirocini da 24 CFU svolti all’estero, presso la Queens’ University of Belfast, QUB (UK), su progetti di ricerca preparati dallo scrivente in collaborazione con il Dr. Giuseppe Catalanotti (tutor aziendale afferente alla QUB), e supportati con risorse finanziare da bandi Ersamus Plus Traineeship.
2017‐2019 UniPa Bando CORI 2017 per il finanziamento di attività di collaborazione scientifica e di un seminario dal titolo “The role of Fracture Mechanics in the lightweight design with innovative materials”, da svolgersi in collaborazione con il Dr. Giuseppe Catalanotti della Queen’s University Belfast (UK).
Income: 1500 €.
Ruolo: Principal Investigator.
2015÷2017 Tutor dello studente di dottorato Andrea Toscano, su borsa interamente finanziata dal MIUR.
Titolo della tesi: Influence of the hydrothermal aging on the mechanical properties of epoxy resins (PhD awarded 2017) presso l’Università degli Studi di Palermo.
Ruolo: unico tutor accademico.
2014 Acquisizione dell’attrezzatura: Termocamera FLIR x6540sc nell’ambito del progetto PO FESR 2007‐
13 linea di intervento 4.1.2.A (INnovazione TEcnologica e di Processo per il settore manifatturiero ‐ INTEP).
Income: 110000 €.
Ruolo: promotore della richiesta di acquisto e responsabile dell’attrezzatura.
2008÷2011 Tutor accademico dello studente di dottorato Joao Pedro Amorim su borsa Marie Curie Early Stage Researcher nell’ambito del progetto europeo MOMENTUM (project reference: MCA‐RTN‐
019198), assegnata in partenariato con il Centro Ricerche Fiat di Torino (CRF), partner industriale in MOMENTUM.
Titolo Tesi: Investigation of the Indentation Behaviour of Foam Cored Lightweight Composite Sandwiches (PhD award 2011).
Valore borsa, circa 100000 €.
Ruolo: unico tutor accademico.
2007÷2010 Co‐tutor presso UNIPA dello studente di dottorato Daniel Jorge Conduruta su borsa Marie Curie Early Stage Researcher nell’ambito del progetto europeo MOMENTUM (project reference: MCA‐
RTN‐019198).
Titolo tesi: Carbon Fiber Composites for Transport Applications. The Influence of Processing Conditions and Hydrothermal Ageing on Morphology, Thermal and Mechanical Properties (PhD award 2010).
Ruolo: co‐tutor accademico.
2007÷2010 Progetto Europeo EU‐FP6 MOMENTUM “Multidisciplinary Research and Training on Composite Materials in Transport Modes” Marie Curie Research Training Network (project reference: MCA‐
RTN‐019198).
UniPa income: 202 509 €;
Ruolo: Scientist in Charge (Responsabile scientifico).
Nell’ambito di tale progetto lo scrivente ha in particolare svolto la funzione di Scientist in Charge (come specificato nel documento form A2b del CPF Contract Prepartion Form del contratto) e di technical contact (come specificato nel documento di Consortium
Agreement), nonchè membro autorizzato a rappresentare l'Università di Palermo nel Network Steering Commettee.
Foto con i delegati partners di Momentum (14 partners di area UE) durante il Kick‐off meeting (Newcastle, UK 2006)
Dal 2004‐ 2007: Progetto di ricerca di ateneo ex60%
Titolo: “Analisi dello stato tensionale e dell’integrità strutturale di strutture in materiale composito a matrice polimerica mediante l’impiego di tecniche basate sulla Termografia ad Infrarossi” (ID:
2007‐ATE‐1138).
Income: 2898 €.
Ruolo: Principal Investigator;
2013 2013: Progetto di ricerca di ateneo FFR 2012/13
Titolo: Titolo: “Impiego della Termografia ad Infrarossi e di tecniche di processamento del segnale termografico di tipo Lock‐In per l’analisi dello stato tensionale e dell’integrità strutturale in materiali e strutture in composito a matrice polimerica” (ID: 2012‐ATE‐0584).
Income: 5600 €.
Ruolo: Principal Investigator.
6.2 PARTECIPAZIONE IN PROGETTI CON RISORSE FINANZIARIE E
UData () UDettagli
2019‐oggi Ruolo: Co‐investigator per i progetti di ricerca:
‐ Si‐MARE ‐ Soluzioni Innovative per Mezzi navali ad Alto Risparmio Energetico (Po‐Fesr Sicilia 2014‐2020 Azione 1.1.5);
‐ THALASSA ‐ TecHnology And materials for safe Low consumption And low life cycle cost veSSels And crafts (PON Ricerca ed Innovazione 2014‐2020);
2018 ‐ oggi Promotore della richiesta di una borsa di dottorato a valere sul bando PON Ricerca e Innovazione 2014‐2020 “Dottorati Innovati a Caratterizzazione Industriale ‐ XXXIV ciclo”.
Progetto presentato in collaborazione con University of Pittsburgh Medical Center ‐ Italy (UPMC‐
Italy) e University College of London (UK).
Titolo del progetto presentato: Analisi biomeccanica dell'appendice atriale sinistra per la prevenzione di eventi tromboembolici. Progetto approvato in data 05‐11‐2018
(m_pi.AOODPFSR.REGISTRO DECRETI.R.0002983.05‐11‐2018). Borsa inserita nel Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Dell’innovazione Tecnologica, presso il Dipartimento dell’innovazione Industriale e Digitale (Diid‐UniPa) A.A. 2018/2019 ‐ Ciclo XXXIV.
Income: € 89.040,87.
Ruolo: promotore accademico della istanza di finanziamento e co‐tutor dello studente di dottorato Giulio Musotto (XXXIV ciclo).
2013÷2017 Ruolo: Co‐investigator per i progetti di ricerca:
‐ S.L.I.M. ‐ Strutture Leggere Integrate e Modulari per diverse applicazioni incluse le emergenze (POR FESR Sicilia 2007‐2013 ‐ Linea di intervento 4.1.1.1).
‐ Reti SMART ‐ (POR FESR Sicilia 2007‐2013 ‐ Linea di intervento 4.1.1.1).
2010÷12 Progetto HyLight; titolo: “Hybrid Lightweight Structures for Naval Applications”, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) nel programma quadro MISE‐ICE‐CRUI (circolare prot.
N. 20080117666 del 18 luglio 2008) Income: 55000 €.
Ruolo: co‐responsabile scientifico insieme ai Prof. Antonino Valenza e Livan Fratini di UniPa.
2009 Progetto dal titolo: “Structure‐properties relationships of epoxy matrices for carbon fibre composites: the effect of the network structure on the materials behaviour towards solvents exposure”, finanziato da Cytec Aerospace Materials (Wilton, UK) all’Università di Palermo (IT) (ID:
2009‐COMM‐0145).
Income 39000 €;
Ruolo: co‐Invetigator.
Dal 2004‐ Programmi di ricerca finanziati dall’Università di Palermo mediante internal grants:
Progetto di ricerca di ateneo (ex60%) 2004:
titolo: “Meccanica sperimentale dei materiali” (ID 2004‐ATE‐0287).
Responsabile: Prof. A. Ajovalasit Income: 4151 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
Progetto di ricerca di ateneo (ex60%) 2004:
titolo: “Materiali compositi: analisi delle tensioni e previsione della resistenza di giunti incollati” (ID 2004‐ATE‐1150).
Responsabile: Prof. B. Zuccarello Income: 4151 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
Progetto di ricerca di ateneo (ex60%) 2005:
titolo: "Meccanica sperimentale dei materiali "ID 2005‐ATE‐0107.
Responsabile: Prof. A. Ajovalasit Income: 4416 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
Progetto di ricerca di ateneo (ex60%) 2006:
titolo: " Meccanica sperimentale dei materiali: uso integrato dei metodi" (ID: 2006‐ATE‐0012).
Responsabile: Prof. A. Ajovalasit Income: 4208 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
Progetto di ricerca di ateneo (ex60%) 2006:
titolo: " Analisi delle tensioni residue in materiali compositi fibro‐rinforzati mediante tecniche estensimetriche " (ID: 2006‐ATE‐1079).
Responsabile: Prof. B. Zuccarello Income: 3469 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
Progetti Innovativi di Ateneo 2007:
Titolo: “Impiego della Termografia ad Infrarossi e di tecniche di processamento del segnale termografico di tipo Lock‐In per l’analisi dello stato tensionale e dell’integrità strutturale in materiali e strutture in composito a matrice polimerica” (ID: 2007‐ATE‐1346).
Responsabile: Prof. L. D’Acquisto Income: 30 000 €.
Ruolo: Co‐Investigator;
2002÷2003 Attività di ricerca nell’ambito dei progetti europei:
-
HYCOPROD (FP5 ‐ G3RD‐1999‐00060).-
COMPOSIT (FP5 ‐ G4RT‐2001‐05054).Ruolo: Co‐investigator
(in qualità di Research Associate dell’ Advanced Railway Research Centre presso la Sheffield University).
7.
ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA’ SEMINARIALI, EVENTI SCIENTIFICI ED EVENTI DI PUBLIC ENGAGEMENT
Date () Dettagli
2002‐2003 Nell’ambito del COMPOSIT Thematic Network (progetto COMPOSIT FP5 ‐ G4RT‐2001‐05054), tra il maggio 2002 e l’ottobre 2003, ha partecipato all’organizzazione e coordinato i lavori, in qualità di co‐chairman, di una serie di workshops internazionali su tematiche inerenti l’impiego di materiali compositi nel campo dei trasporti. Di seguito si fornisce l’elenco dei workshops:
1. “Reparability of Composites in Transportation”, svoltosi presso l’Instituto de Engenharia Mecanica e Gestao Industrial (INEGI), Porto (Portugal), 24/05/2002.
2. “Design and Structural Simulation of Composites in Transportation”, svoltosi presso la D’Appolonia, Genova (IT), il 28/06/2002.
3. “The Crashworthiness of Composite Transportation Structures”, svoltosi presso il Transport Research Laboratory (TRL), Crowthorne (UK), il 03/10/2002.
4. “Composite Manufacturing for Transport Applications”, svoltosi presso IKV, Università di Aachen (Germania), il 05/11/2002.
5. “Lightweighting of Composite Structures for Transportation Systems”, svoltosi presso l’European Aeronautic Defence and Space Company (EADS Gmbh), Monaco di Baviera (Germania), il 14/3/2003.
6. “Joining Technologies for Composite Transportation Structures”, svoltosi presso il Centro Ricerche Fiat, Orbassano (Torino, IT), l’11/04/2003.
7. “Recycling of Composite Materials in Transport”, svoltosi a Piteå, Svezia, il 16/06/2003.
8. “Modelling and Prediction of Composite Transport Structures”, svoltosi presso l’Università di Zaragoza (Spagna), il 01/07/2003.
9. “Fire Safety of Composite Transportation Structures”, evento coincidente con la 3rd International Conference on the Response of Composite Materials to Fire, e svoltosi a Newcastle (UK), il 9 e 10 Settembre 2003.
10. “New Material Concepts for Composite Transportation Structures”, svoltosi presso la Katholieke Universiteit Leuven, in Leuven (Belgio), il 02/10/2003.
Dalla attività su menzionata è scaturita in particolare la pubblicazione scientifica [46]:
Mangino, E., Carruthers, J. and Pitarresi, G. ‘The future use of structural composite materials in the automotive industry’, Int. J. Vehicle Design, Vol. 44, Nos. 3/4, pp.211–232 (2007).
La pubblicazione è disponibile sul social network di divulgazione scientifica Research Gate, ove ad oggi ha accumulato più di 6000 letture.
https://www.researchgate.net/publication/228339418_The_future_use_of_structural_composite_mate rials_in_the_automotive_industry .
Ott 2007 Organizzatore e chairman del Seminario Internazionale: “Fracture Mechanics Characterisation of Polymers and Composite Fibre Reinforced Polymers”, realizzato con il patrocinio del progetto MOMENTUM (FP6 MCA‐RTN‐019198).
Il seminario si è svolto a Palermo il 22‐23 Oct 2007, ed ha visto la partecipazione di tutti gli ESR/PhD ed ER/Postdoc Marie Curie fellows del Network Momentum.
Il seminario ha inoltre visto la partecipazione in qualità di speaker del Prof. Roy Moore (Imperial College, UK) membro del Technical Commetee N.4 (TC4 ‐ Polymers and Polymer Composites) all’interno della European Structural Integrity Society (ESIS).
Nov 2010 Nell’ambito delle attività del progetto HyLight, ha organaizzato una International Winter School, sul tema "Hybrid Lightweight Joining Technologies for Naval Applications".
L’evento, tenutosi ad Erice (Trapani, IT), dal 01 Nov al 05 Nov 2010, ha visto la partecipazione di 11 lecturers provenienti da rinomati enti di ricerca e università europee.
La brochure dell’evento è visibile al seguente link:
http://bit.do/hylight1
Giu 2011 Nell’ambito delle attività del progetto HyLight, ha organaizzato un International Workshop sul tema "Lightweight Designing Strategies for Structural Naval Applications".
L’evento si è tenuto presso il centro CNR‐ITAE a Messina (Sicily), il 10 giugno 2011.
La brochure dell’evento è visibile al seguente link:
http://bit.do/hylight2
Sett 2011 Membro del Comitato Organizzatore del 40° Convengo Nazionale AIAS, svoltosi dal 7‐11 settembre 2011 presso l’Università degli Studi di Palermo.
Dic 2013 Organizzato un seminario dal titolo “Giornata di incontro UniPa‐Ex Alumni su: Comportamento a Danneggiamento dei Materiali Compositi a Matrice Polimerica”.
Il seminario è consistito in un confronto sulle attività di ricerca di ricercatori di UniPa ed ex‐alumni di UniPa attivamente impegnati in attività di ricerca all’estero.
La brochure dell’evento con il programma degli interventi è reperibile al seguente link:
http://bit.do/exalumni
Sett 2015 Membro del Comitato Organizzatore del XXIII° Convengo Nazionale IGF, svoltosi a Favignana (Trapani) dal 22‐24 giugno 2015.
Dal 2018 Fa parte del Comitato Organizzatore del 10th EWSHM – European Workshop on Structural Health Monitoring, in programma a Palermo dal 06‐09 luglio 2020 (rinviato a Luglio 2022 causa COVID 19) Nell’ambito del convegno lo scrivente ha anche organizzato una sessione speciale dal titolo:
“Infrared Thermography for Structural Health Monitoring”.
Vedi anche: http://www.ewshm2020.com/special‐sessions/#25
2019 Organizzato un seminario patrocinato dal bando UniPa CORI 2017 (vedi anche sez. 6.1).
Il seminario, della durata due giorni, dal titolo “The contribution of Experimental Mechanics in the evaluation of materials Fracture Toughness” è stato tenuto dal Dr. Giuseppe Catalanotti della
Queens’ Universiy Belfast (UK), ed è stato rivolto in particolare agli studenti dei corsi di dottorato UniPa ed agli studenti dei corsi di laurea magistrale Meccanica ed Aerospaziale.
Al seguente link è possibile accedere alla locandina dell’evento:
http://bit.do/seminario_CORI
2020 Designato quale membro del Comitato Organizzatore, nella qualità di Technical Chair, del prossimo convegno 9th ECCOMAS Thematic Conference on the Mechanical Response of Composites, COMPOSITES 2023, in programma in Sicilia nel 2023.
8.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
8.1 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE IN QUALITÀ DI RELATORE
Si rimanda all’elenco delle pubblicazioni su atti di congressi internazionali e nazionali, riportato in Sez. 9.3 e 9.4. In tale elenco sono segnati in corsivo i contributi relativamente ai quali lo scrivente ha svolto il ruolo di relatore, ovvero in 23 convegni internazionali e 19 convegni nazionali.
8.2 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE IN QUALITÀ DI CHAIRMAN
Ha svolta il ruolo di chairman di sessioni di lavori in conferenze internazionali nelle seguenti occasioni:
Date () Dettagli
2005 Conferenza Internazionale Experimental Techniques and Design in Composite Materials (ETDCM 7), svoltasi presso la University of Sheffield (UK), 3‐6 aprile 2005.
Chairman della sessione di Meccanica Sperimentale.
2005 BSSM 4th International Conference on Advances in Experimental Mechanics, svoltasi presso la University of Southampton (UK), 6‐8 September 2005.
Chairman della sessione “Composite Materials”.
2009 7th International Conference on Modern Practice in Stress and Vibration Analysis (MPSVA), svoltasi presso la University of Cambridge (UK), 8–10 September 2009.
Chairman della sessione: “Novel Sensor Technology 2”.
2012 15th European Conference on Composite Materials (ECCM 15), svoltasi a Venezia (IT), 24‐28 giugno 2012.
Chairman della sessione tematica: “Thermal Methods for Composite Materials (Th 2.9)”,
8.3 INIZIATIVE EDITORIALI DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
Date () Dettagli
2007 É stato curatore, in qualità di Guest Editor, per la rivista International Journal of Vehicle Design di un numero speciale sul tema “Design and Manufacturing of Land Transport Structures using Composite Materials”.
Il volume pubblicato è:
International Journal of Vehicle Design, vol. 44 ‐ nos 3/4, ISSN 0143‐3369, pp. 209‐410 (2007).
All’epoca della curatela, la rivista risultava di secondo quartile in due subejct categories:
Automotive Engineering e Mechanical Engineering (fonte: Scimago website).
8.4 CONSEGUIMENTO DI PREMI INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA
Date () Dettagli
2004 Il progetto HYCOPROD (EU FP5‐GROWTH) ha ricevuto nell’Aprile del 2004 il premio internazionale JEC Award (assegnato ogni anno al JEC Composites Show International Expo a Parigi) come: best composite material application nella categoria "transportation".
Lo scrivente ha contribuito al raggiungimento di tale traguardo con la sua attività di ricerca in qualità di Research Associate dell’Advanced Railway Research Centre della University of Sheffield tra il 2002‐03. In particolare, lo scrivente ha svolto ricerca sviluppando innovative soluzioni per l’impiego di materiali compositi come assorbitori di energia a crash, da implementare nei settori del Mass Transport ed Automotive.
8.5 ATTIVITÀ DI REFERAGGIO
Date () Dettagli
Dal 2005 ad oggi
Ha servito come Reviewer per diverse riviste scientifiche nel campo della Meccanica Sperimentale e della Meccanica dei Materiali in particolare, tra le quali:
Composites Part A (Elsevier); Composites Part B (Elsevier); Composites Science & Technology (Elsevier); Composites Structures (Elsevier); Engineering Fracture Mechanics (Elsevier); Materials and Design (Elsevier); Non‐Destructive Testing & Evaluation (Elsevier); Polymer Testing (Elsevier);
Theoretical and Applied Fracture Mechanics (Elsevier).
Experimental Mechanics (Springer);
Fatigue & Fracture of Engineering Materials & Structures (Wiley);
Journal of Composite Materials (SAGE Publications);
Journal of Strain Analysis (Professional Engineering Publishing);
Measurement Science and Technology (IOP Publishing);
Strain (Blackwell Publishing).
Dal 2018 Reviewer per il governo italiano, iscritto a REPRISE (albo degli esperti scientifici istituito presso il MIUR) per la sezione: Ricerca di base.
8.6 ALTRE VALUTAZIONI DELLA ATTIVITÀ DI RICERCA
Nell’ambito della operazione nazionale di Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2004‐10, i prodotti conferiti in cui lo scrivente compare come co‐autore sono stati quattro, e tutti hanno ricevuto il punteggio massimo di 1, corrispondente ad Eccellente.
Nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca VQR 2011‐14, i lavori conferiti in cui di cui lo scrivente compare come co‐autore sono stati sei, di cui due valutati con il punteggio massimo di 1.
Nel prospetto di seguito, sono riportati i lavori conferiti per i due esercizi di VQR che hanno ottenuto la massima valutazione:
Prodotto conferito VQR Valutazione
Pitarresi G, Carruthers JJ, Robinson M, Torre L, Kenny J.M, Ingleton S, Valecela O, Found M (2007).
A comparative evaluation of crashworthy sandwich structures. COMPOSITE STRUCTURES, vol. 78, p. 34‐44.
2004‐2010 1
Pitarresi G, Galietti U (2010). A Quantitative Analysis of the Thermoelastic Effect in CFRP Composite
Materials. STRAIN, 2010;46(5):446‐59. 2004‐2010 1
Alessi S, Conduruta DG, Pitarresi G, Dispenza C, Spadaro G (2010). Hydrothermal ageing of radiation cured epoxy resin‐polyether sulfone blends as matrices for structural composites.
POLYMER DEGRADATION AND STABILITY, vol. 95, p. 677‐683.
2004‐2010 1