• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Anno Scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Anno Scolastico"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE Anno Scolastico 2015-2016

Classe 1

Competenze europee coinvolte

n. 5 Imparare ad imparare. Consapevolezza ed espressione culturale n. 7 Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi di competenza

- L'alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell'insegnamento di Gesù, del Cristianesimo delle origini;

- l'alunno riconosce i linguaggi della fede (simboli, preghiere, riti….) ne individua i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo. Sa interagire con persone di religione differente, maturando un'identità accogliente, a partire da ciò che osserva nel proprio territorio.

Obiettivi di apprendimento

- Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

- Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

- Approfondire l'identità storica, la predicazione e l'opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale (passione, morte e resurrezione), riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.

- Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

- Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici.

- Comprendere il significato principale dei simboli religiosi anche nell'arte, nell'architettura e nella cultura di ogni tempo, in Italia e in Europa.

- Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni.

(2)

CLASSE PRIMA

Unità Abilità Conoscenze Obiettivi minimi Contenuti disciplinari Periodo

Dall'infanzia alla preadolescenza Io, chi sono?

Riflettere sui propri desideri, pregi e difetti, sulle proprie esperienze positive e negative al fine di conseguire una maggior conoscenza di sé.

Conoscere se stessi e i propri cambiamenti fisici e psicologici.

L'alunno riferisce alcuni cambiamenti avvenuti in lui nell'ultimo anno.

Dall'infanzia alla preadolescenza.

Io chi sono ?

Cogliere l'esistenza come percorso di crescita, di scoperta e di maturazione della propria personalità.

Primo quadrimestre

Religione e religiosità

Evidenziare gli elementi tipici della dottrina, del culto e dell'etica delle altre religioni, in particolare dell'Ebraismo e dell'Islam.

Ricostruire le tappe della storia d'Israele.

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre religioni.

L'alunno sa indicare i nomi delle tre religioni monoteiste e di alcuni personaggi importanti.

Religione e religiosità

I valori comuni e gli aspetti propri delle principali religioni, in particolare dell'Ebraismo, del Cristianesimo e dell'Islam per comprendere il mondo di ieri e di oggi.

Primo quadrimestre

La Bibbia

Ricostruire le tappe della composizione della Bibbia.

Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, utilizzando informazioni storico letterarie e seguendo metodi diversi di lettura.

Il libro della Bibbia, documento storico- culturale e parola di Dio

L'alunno, data una citazione biblica, sa ricercare il brano corrispondente.

La Bibbia

La Bibbia è nata da un'esperienza storica che prima di essere stata messa per iscritto, è stata vissuta, illuminata e interpretata da un'esperienza di fede.

Primo quadrimestre

Identità storica di Gesù: la sua opera, il suo messaggio

Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici, confrontandoli con i dati della ricerca storica.

Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell'uomo.

L'identità storica di Gesù e il riconoscimento di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo.

- L'alunno sa riferire il contenuto di alcune parabole e miracoli

- L'alunno sa quanti sono i Vangeli e il nome degli evangelisti.

- L'alunno identifica i tratti fondamentali della figura di Gesù

- L'alunno sa collocare la figura di Gesù attraverso semplici coordinate spazio- temporali.

Identità storica di Gesù: la sua opera, il suo messaggio

Il Vangelo nella sua genesi, confronto tra i vangeli sinottici; individuare somiglianze e differenze e, attraverso questo confronto, delineare la figura di Gesù.

Incontrare Gesù in storia e geografia.

Secondo quadrimestre

Alla scoperta di Gesù, di Maria e dei Santi nell'arte e nella letteratura

Riconoscere i vari modi di interpretare la vita di Gesù, Maria e i Santi.

La persona e la vita di Gesù, Maria e dei Santi nell'arte in Italia e in Europa.

L'alunno sa dare una spiegazione semplice di ciò che riguarda il soggetto religioso, in un'opera d'arte.

Gesù, Maria e i Santi nell'arte e nella letteratura

Nel corso della storia, l'arte e la letteratura italiana e locale hanno interpretato in vari modi la vita di Gesù, Maria e i Santi.

Secondo quadrimestre

(3)

Metodologia e tipologia delle attività

Partendo dall'esperienza vissuta dagli alunni si presenteranno le varie proposte didattiche servendosi di brevi lezioni frontali ed utilizzando varie tecniche per l'acquisizione dei messaggi: lettura del libro di testo, lettura di lavori personali con relativo confronto con la classe, utilizzo di schemi semplificativi, lettura di documenti anche iconografici, proiezione di audiovisivi, disegno, drammatizzazione.

Strumenti: libri di testo, quaderno personale, carte geografiche, audiovisivi, sintesi e mappe concettuali in word, testo biblico, testi sacri.

Tempi di attività: sono previste 26 fasi di lavoro corrispondenti a 26 lezioni.

Modalità di verifica: osservazione sistematica dell'interesse, della partecipazione e dell'assimilazione dei contenuti da parte dell'alunno anche attraverso prove oggettive di accertamento individuale, elaborati scritti sui temi trattati e momenti di dialogo-confronto collettivo.

Strategie per il recupero: lavori di gruppo – interventi diretti dell'insegnante (il tutto sempre in classe).

(4)

Unità di apprendimento n. 1: RELIGIOSITÀ e RELIGIONE

Apprendimento unitario da promuovere: l'alunno scopre i valori comuni e gli aspetti propri delle principali religioni (in particolare delle civiltà antiche dell'Ebraismo, del Cristianesimo e dell'Islam) per comprendere il mondo di ieri e di oggi.

Conoscenze Abilità PECUP Obiettivi formativi

Religione

Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l'Ebraismo e le altre religioni.

Storia

La nascita dell'Islam e la sua espansione.

Educazione alla cittadinanza

Dialogo tra culture e sensibilità diverse.

Religione

Evidenziare gli obiettivi specifici della dottrina, del culto e dell'etica delle altre religioni, in particolare dell'Ebraismo e dell'Islam.

Riconoscere le tappe della storia d'Israele.

Conoscenza di sé

a) L'alunno comprende l'importanza di attribuire senso all'insieme delle proprie esperienze (comprese quelle religiose) e dei problemi di cui è protagonista;

b) cerca soluzioni ai problemi esistenziali sia individualmente, sia con l'aiuto degli altri;

c) è importante che impari a confrontarsi non solo con il proprio vissuto, ma anche con le testimonianze di uomini e di donne che hanno contribuito ad arricchire l'umanità dando maggiore senso e valore

all'esistenza.

Strumenti culturali

L'alunno impara ad orientarsi nel tempo e nello spazio operando confronti costruttivi tra realtà diverse,per comprendere le somiglianze e le differenze tra le varie civiltà del mondo.

Obiettivi formativi I.R.C.

1. Scoprire la dimensione religiosa come componente fondamentale della personalità di ciascun individuo.

2. Comprendere il significato di religiosità e religione.

3. Riconoscere i segni della presenza religiosa nelle culture, in particolare in quella italiana, sia a livello locale che nazionale.

4. Elencare alcuni comportamenti “religiosi”

dell'uomo preistorico e delle civiltà antiche.

5. Conoscere le grandi tappe della storia del popolo ebraico, da Abramo, padre dei credenti, a Gesù di Nazareth.

6. Riconoscere gli elementi specifici delle religioni rivelate.

(5)

Unità di apprendimento n. 2: LA BIBBIA

Apprendimento unitario da promuovere: l'alunno comprende che la Bibbia è nata da un'esperienza storica che, prima di essere messa per iscritto, è stata vissuta, illuminata e interpretata da un'esperienza di fede.

Conoscenze

Abilità PECUP Obiettivi formativi

Religione

Il libro della Bibbia: documento storico, culturale e parola di Dio.

Italiano

Elementi caratterizzanti il testo narrativi letterario (racconto, leggenda, mito)

Arte e immagine

Il rapporto immagine e comunicazione nel testo visivo e narrativo.

Il linguaggio visivo e i suoi codici: segni iconici e simbolici.

Religione

1. Riconoscere le tappe della composizione della Bibbia.

2. Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici utilizzando informazioni letterarie.

Italiano

Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non.

Arte e immagine

Analisi di opere d'arte di epoche diverse.

Strumenti culturali

a) L'alunno riconosce le principali

caratteristiche linguistiche e comunicative di testi diversi;

b) sa orientarsi entro alcuni generi antichi e moderni;

c) ha consapevolezza delle radici storico- giudaiche, linguistico-letterarie e artistiche che legano la nostra cultura al mondo classico e giudaico-cristiano e dell'identità spirituale dell'Italia e dell'Europa.

Obiettivi formativi I.R.C.

1. Riconoscere la Bibbia sia come testo letterario, sia come testo religioso.

2. Individuare nei racconti biblici il messaggio che intendono proporre.

3. Saper utilizzare il testo biblico, individuando i libri, i versetti e una approssimativa collocazione nel tempo e nello spazio.

4. Collegare alcuni dati della cultura italiana alla radice biblica.

(6)

Unità di apprendimento n. 3: L'IDENTITÀ STORICA DI GESÙ, LA SUA OPERA, IL SUO MESSAGGIO

Apprendimento unitario da promuovere: l'alunno comprende che la religione cristiana si fonda sulla rivelazione di Dio nella storia, realizzatasi pienamente con la venuta di Gesù di Nazareth.

Conoscenze

Abilità

PECUP Obiettivi formativi

Religione

1. L'identità storica di Gesù e il

riconoscimento, da parte dei credenti, di Lui come Figlio di Dio fatto uomo, salvatore del mondo.

2. L'opera di Gesù, il suo messaggio, la sua morte e risurrezione.

Storia

Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavare informazioni da una o più fonti.

Geografia

Leggere cartine geografiche.

Religione

1. Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei vangeli sinottici.

2. Riconoscere le caratteristiche del

messaggio portato da Gesù in rapporto ai bisogni e alle attese dell'uomo.

Conoscenza di sé

1. L'alunno inizia a prendere coscienza delle dinamiche che portano all'affermazione della propria identità e per questo supera lo smarrimento di fronte a ciò che cambia.

2. L'alunno per comprendere se stesso deve riflettere non solo sulle proprie esperienze, ma anche su quelle altrui, testimoniate da grandi uomini e donne che hanno

contribuito ad arricchire l'umanità di senso e di valori

Obiettivi formativi I.R.C.

a) Situare la persona di Gesù nella società civile e religiosa del suo tempo.

b) Saper collocare geograficamente la Palestina e le principali fonti su cui si basano le notizie sulla persona e sull'attività di Gesù.

d) Ricostruire, con approssimazione

cronologica gli avvenimenti fondamentali della vita pubblica di Gesù e del suo gruppo di discepoli.

e) Conoscere il racconto di alcune parabole e individuarne il significato simbolico o etico.

(7)

Unità di apprendimento n. 4: Alla scoperta di Gesù, Maria e i Santi nell'arte e nella letteratura

Apprendimento unitario da promuovere: l'alunno scopre che nel corso della storia, l'arte e la letteratura italiana e locale hanno interpretato in vari modi la vita di Gesù, Maria e i Santi

Conoscenze Abilità PECUP Obiettivi formativi

Religione

La persona e la vita di Gesù, di Maria e dei Santi nell'arte in Italia e in Europa.

Arte e immagine

Il rapporto immagine e comunicazione nel testo visivo e narrativo.

Il linguaggio visivo e i suoi codici: segni iconici e simbolici.

Educazione alla cittadinanza

Il dialogo tra culture e sensibilità diverse.

Educazione ambientale

Relazione tra contesti ambientali e patrimonio artistico.

Religione

Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, Maria e i Santi.

Arte e immagine

Analisi di opere d'arte di epoche diverse.

Strumenti culturali

1. L'alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto nei confronti dell'arte e della letteratura.

2. Adopera per esprimersi e per comunicare con gli altri codici diversi dalla parola.

3. Coglie, attraverso le opere d'arte, alcune radici culturali dell'Italia e dell'Europa.

Obiettivi formativi I.R.C.

1. Saper individuare gli elementi essenziali caratterizzanti alcune opere d'arte sacra.

2. Narrare l'episodio rappresentato in alcune opere d'arte sacra.

3. Scoprire le opere d'arte sacra presenti nel territorio locale.

(8)

CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCERE I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE

OTTIMO (10) Comprensione, esposizione, collegamenti buoni. Si esprime con autonomia. Ha capacità critica, elabora in modo personale.

DISTINTO (9) Preciso ed elabora in modo personale.

BUONO (8e7) Dimostra di conoscer più o meno approfonditamente, sa esprimersi in modo appropriato, manca di una visione globale.

SUFFICIENTE (6) Conosce i contenuti nelle linee essenziali e fatica ad esprimerli.

NON SUFFICIENTE (5 e 4) Non conosce i contenuti nelle linee essenziali.

RICONOSCERE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI

OTTIMO (10) Sa individuare ed analizzare le esperienze e i valori religiosi; intuitivo e riflessivo, esprime in modo originale e personale i valori religiosi propri e appresi dall'ambiente.

DISTINTO (9) Attento ai valori religiosi che sa documentare con precisione e un approfondimento personalizzato.

BUONO (8 e 7) Sa individuare i valori religiosi e generalmente li documenta con più o meno precisione.

SUFFICIENTE (6) Conosce in modo superficiale i valori.

NON SUFFICIENTE (5 e 4) Frammentario, confuso e disorganizzato.

RIFERIRSI IN MODO CORRETTO ALLE FONTI BIBLICHE E AI DOCUMENTI

OTTIMO (10) Sa fare riferimento coretto e appropriato ai documenti, capirli e interpretarli.

DISTINTO (9) Opera con iniziativa personale ed è abbastanza preciso nella ricerca dei riferimenti.

BUONO (8 e 7) Generalmente sa riferirsi, anche se non in modo preciso e più o meno approfondito.

SUFFICIENTE (6) Sa fare un riferimento minimo.

NON SUFFICIENTE (5 e 4) Non sa riferirsi ai testi.

COMPRENDERE E USARE I LINGUAGGI SPECIFICI

OTTIMO (10) Comprende, si esprime con proprietà e in modo personale.

DISTINTO (9) Comprende ed espone in modo preciso e corretto.

BUONO (8 e 7) Comprende ed espone in modo più o meno preciso.

SUFFICIENTE (6) Comprende ed espone con qualche difficoltà.

NON SUFFICIENTE (5 e 4) Confuso e impreciso.

(9)

TEMATICHE TRASVERSALI P.D. Frattini

Identità e radici

Elementi fondanti l'identità personale Io, chi sono?

Riflettere sui propri desideri, interessi, pregi e difetti, sulle proprie esperienze positive e negative al fine di conseguire una maggior consapevolezza di sé.

La responsabilità verso i beni artistici e ambientali del territorio (Legnago nel Medioevo).

La Pieve di San Salvaro.

Valori e ideali, etica e morale nel Medioevo

Vizi e virtù nella Cappella degli Scrovegni di Padova.

TEMATICHE TRASVERSALI G. Barbieri

Viaggio attraverso la natura

Dall'osservazione della natura alla nascita del senso religioso.

Lo scorrere del tempo tra il Medioevo e mondo cortese (1000 d.C.)

I mesi scolpiti nel battistero di Parma: il lavoro dell'uomo come continuazione dell'opera creatrice e redentrice di Dio.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso dell'anno scolastico 2019 - 2020, oltre a perseguire gli obiettivi generali, individuati dai singoli Dipartimenti, e quelli trasversali specificati nella Programmazione

A titolo di esempio: colloqui e verifiche orali in videoconferenza, alla presenza di due o più studenti; test a tempo; verifiche e prove scritte, consegnate tramite classe

Ascoltare testi prodotti da una pluralità di canali comunicativi, cogliendone i diversi punti di vista e le diverse argomentazioni e riconoscendone la tipologia testuale, la fonte,

Infatti, mentre nelle prime due classi del corso si privilegiano gli aspetti qualitativi dei temi trattati e, soprattutto, essi vengono affrontati uno per volta, senza sovrapporre

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l’uso delle TIC/LIM,

Conoscere le principali teorie organizzative del lavoro Conoscere la struttura di un’azienda e le funzioni di ogni singolo ufficio/reparto Conoscere gli aspetti prettamente

Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali