scheda informativa relativa alla singola disciplina
Materia SPAGNOLO
Docente
Giovanna Zirotti
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
UNITA’ DIDATTICA N. 1
Las 10 Habilidades para la vida
DURATA: 6 ORE COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali.
ABILITA’ CONOSCENZE
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su alcuni argomenti in ambito psicologico
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su argomenti in ambito psicologico
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi su alcuni argomenti in ambito psicologico
Las 10 habilidades para la vida:
Autoconocimiento
Empatía
Comunicaciόn asertiva
Relaciones interpersonales
Toma de decisiones
Soluciόn de problemas y conflictos
Pensamiento creativo
Pensamiento crítico
Manejo de emociones y sentimientos
Manejo de tensiones y estrés
UNITA’ DIDATTICA N. 2
Trastornos y enfermedades mentales
DURATA : 12 ORE COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali.
ABILITA’ CONOSCENZE
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere testi che trattano alcuni argomenti in ambito psicologico
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su alcuni argomenti in ambito psicologico
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su argomenti in ambito psicologico
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi su alcuni argomenti in ambito psicologico
Algunos trastornos mentales: ansiedad, ataques de pánico, fobias
Trastornos alimentarios: anorexia, bulimia
Trastornos de aprendizaje: dislexia, disgrafía, disortografia, discalculia
Trastornos del espectro autista
UNITA’ DIDATTICA N. 3
Asistencia sanitaria
DURATA : 6 ORE COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali
…
ABILITA’ CONOSCENZE
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere testi che trattano alcuni argomenti in ambito psicologico
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su alcuni argomenti in ambito psicologico
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su argomenti in ambito psicologico
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi su alcuni argomenti in ambito psicologico
Centros de salud
Especialidades médicas
Enfermeros y técnicos auxiliares de enfermería
Centros de rehabilitaciόn
UNITA’ DIDATTICA N. 4
La infancia
DURATA : 6 ORE
COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali.
ABILITA’ CONOSCENZE
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere testi su tematiche specifiche dell’infanzia
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su tematiche specifiche dell’infanzia
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su tematiche specifiche dell’infanzia
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi su tematiche specifiche dell’infanzia
Los niños de ayer y de hoy
Los niños y el juego
La Risoterapia
Los doctores payasos
La educaciόn inclusiva
Dos trastornos muy frecuentes: la dislexia (DSA) y el trastorno por deficit de atenciόn e hiperactividad (TDAH)
Los derechos de los niños
UNITA’ DIDATTICA N. 4
La Adolescencia
DURATA: 3 ORE
COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali.
ABILITA’ CONOSCENZE
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere testi su tematiche specifiche dell’adolescenza
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su gusti e abitudini di ciascuno
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su tematiche specifiche dell’adolescenza
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi riflettendo su tematiche specifiche dell’adolescenza
Los adolescentes de ayer y de hoy
La adolescencia
La tecnologia ha cambiado a los jόvenes
La pandilla
Las aficiones de los adolescentes
El voluntariado
Las adicciones ( etilica, drogadicciόn, ciberadicciόn)
UNITA’ DIDATTICA N. 5
La Vejez
DURATA: 6 ORE
COMPETENZE
Competenze di base
Padroneggiare la lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
Analizzare fenomeni socio culturali sia in una prospettiva interculturale che ai fini della mobilità di studio e lavoro.
Competenze disciplinari
Individuare processi di indagine della mente durante le diverse fasi della vita umana.
Applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, sociali e antropologiche.
Operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro e al terzo settore.
Utilizzare in modo efficace vari sistemi di comunicazione nelle diverse relazioni sociali
ABILITA’ CONOSCENZE
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere testi su problematiche specifiche degli anziani
Parlato (produzione e interazione orale)
Confrontarsi con i compagni su problematiche specifiche degli anziani
Lettura (comprensione scritta)
Comprendere testi su problematiche specifiche degli anziani
Scrittura (produzione scritta)
Produrre testi su problematiche specifiche degli anziani
Los ancianos de ayer y de hoy
Los ancianos y la sociedad moderna
IMSERSO (Instituto de mayores y servicios sociales)
Un buen cuidador
El Alzheimer: un problema social
Las Residencias de ancianos
OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
…
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
Lluvia de ideas (per attivare conoscenze previe)
Lezione frontale (per chiarire dubbi grammaticali)
Dibattiti (per animare la produzione orale)
Resolución de problemas
Posta in comune
Approfondimenti
Alcune tematiche sperimentate dagli alunni negli stages di alternanza scuola/lavoro sono stati approfonditi con il contributo della visione di film con relative schede di analisi: “Planta cuarta”
(infanzia), “El hijo de la novia” e “Vivir dos veces” (Vecchiaia), “Cuerdas” (handicap infantile) Percorsi didattici realizzati
………
STRUMENTI DIDATTICI Testo utilizzato:
D’Ascanio, Fasoli, Atenciόn sociosanitaria, Zanichelli Strumenti:
Risorse della rete, video, film, presentazioni in Power Point, applicazioni di Google. Meet per videolezioni; la sezione Didattica del Registro elettronico; posta elettronica istituzionale per scambio, invio, consegna di materiale.
Numero di ore settimanale di lezione : 3 Numero di ore totali annuali previste:
Strategie di recupero adottate:
Interrogazioni, presentazioni orali
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
PROVE Numero
Criteri di valutazione:
ci si rifa alle griglie stabilite dal Dipartimento di Lingue Straniere dell’Istituto; personalmente, soprattutto nella fase di DAD mi sono riferita alla griglia di valutazione di esposizione orale qui indicata
Scritte/Pratiche 2 a quadrim
estre Orali 1 / 2 a q
Criteri di valutazione:
ESPOSIZIONE ORALE :
Muy Alto (10-
9) Alto (8-7) Medio (6) Bajo (5)
Dominio de contenidos
Dominio del tema de forma individual es claro y preciso.
Hay un dominio del tema, pero se le dificulta la ejemplificación y la ejercitación.
No hay dominio completo, sólo conceptos no muy claros repite la información sin entenderla
no hay dominio temático sólo transcribe lo mismo de la fuente de Internet.