LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA Catania Contenuti svolti della progettazione didattica di ITALIANO
Testo completo
(2) ◦ ◦ ◦ ◦ ◦. Fo, Resurrezione di Lazzaro - da Mistero buffo Pirandello, L’improvvisa comparsa dei sei personaggi - da Sei personaggi in cerca d’autore Beckett, L’inutile attesa del signor Godot, da Aspettando Godot Per approfondire, lettura dell’intervista a Ferruccio Soleri Video: esempi di grammelot, commedia dell’arte e tecniche di recitazione attraverso la visione di scene tratte da Mistero buffo (La fame dello zanni), da Arlecchino servitore di due padroni, Il lonfo (Gigi Proietti), Eduardo de Filippo ( da L’oro di Napoli).. •. I promessi sposi Lettura integrale dei seguenti capitoli: ◦ I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XIII, XX, XXI. ◦ Parti scelta dai capp. XXXIV, XXXVI, XXXVIII (finale). ◦ Sintesi di tutti i rimanenti capitoli.. •. Grammatica ◦ Riepilogo delle principali regole di ortografia e morfologia ◦ La sintassi della frase semplice. ◦ I tipi di frase semplice. Tutti i complementi principali: soggetto, attributo, apposizione, compl. oggetto, partitivo, predicativo, di termine, di specificazione, di causa, di fine, concessivo, di argomento, di luogo, di tempo, abbondanza, privazione, materia, denominazione, mezzo, modo, di quantità. ◦ La sintassi della frase complessa ◦ Tipi di proposizioni coordinate ◦ Le proposizioni subordinate esplicite e implicite ◦ Le subordinate completive: soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative indirette.. Catania, 05/06/2020 L'insegnante Daniela Mormina.
(3) LICEO “ENRICO BOGGIO LERA” CATANIA ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 PROGRAMMA DI LATINO SVOLTO NELLA CLASSE 2FL Libro di testo: Laura Pepe- Massimo Vilardo: Grammatica Picta, corso di lingua latina per i licei linguistici, Mondadori Education Docente: prof.ssa Barbara Crivelli Morfologia e sintassi: Terza, quarta e quinta declinazione Il significato e gli usi di res Locuzioni con dies Indicativo perfetto attivo e passivo Indicativo piuccheperfetto attivo e passivo Futuro anteriore attivo e passivo Congiuntivo presente e imperfetto Il participio futuro L'uso nominale del participio I tempi dell'infinito I composti di sum Gli aggettivi della seconda classe Il comparativo di maggioranza e il secondo termine di paragone Il comparativo di minoranza Il comparativo di uguaglianza I dimostrativi I numerali cardinali e ordinali I numerali distributivi Gli avverbi numerali I pronomi e gli aggettivi interrogativi Le particelle interrogative L’ ablativo assoluto La proposizione finale Le proposizioni completive volitive Le proposizioni relative improprie con valore finale Le proposizioni infinitive Le interrogative dirette Schede di civiltà latina: Il gioco a Roma Il banchetto della festa La religione romana La misura del tempo a Roma Il calendario romano. L'insegnante Prof.ssa Barbara Crivelli.
(4) LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania ARGOMENTI SVOLTI DI GEOSTORIA Classe II F Linguistico Docente: Edda Patrizia Carnazza. A.S. 2019-2020. Testo utilizzato: Atlantide, Bettalli – Castronovo, ( vol. 2) La Nuova Italia. L’impero romano La rivoluzione di Augusto Augusto e l’età augustea La dinastia giulio-claudia L’anno dei quattro imperatori e la dinastia flavia Un secolo dopo Augusto: il principe e il Senato Da Nerva agli Antonini: il secolo d’oro dell’impero (sintesi) Le regioni dell’impero (sintesi) Un’epoca di “ferro e ruggine”: la crisi del III secolo (sintesi). L’impero tardoantico Da Diocleziano a Teodosio: il nuovo impero Diocleziano e il nuovo impero Costantino e l’affermazione del cristianesimo Dagli eredi di Costantino a Giuliano La crisi dell’impero e il cristianesimo trionfante Il crollo dell’Occidente e i regni romano-barbarici La divisione dell’impero Dal sacco di Roma ad Attila La caduta dell’impero romano d’Occidente.
(5) L’Europa dei regni romano-germanici L’ascesa dei Franchi Gli Ostrogoti in Italia: il regno di Teodorico L’impero d’Oriente dal V al VI secolo La prosperità dell’Oriente La Chiesa in Oriente L’ascesa al trono di Giustiniano La campagna d’Africa e l’invasione dell’Italia La conclusione della guerra in Italia L’eredità di Giustiniano. L’Alto Medioevo L’Italia longobarda L’arrivo dei Longobardi in Italia Il consolidamento del dominio longobardo Il breve apogeo: il regno di Liutprando La fine della dominazione longobarda La nascita di una nuova potenza: il papato L’islam alla conquista del mondo (sintesi). CITTADINANZA E COSTITUZIONE Approfondimenti settimanali su notizie di cronaca Appunti sui seguenti argomenti: La Repubblica italiana e la nascita della Costituzione: breve storia della Repubblica, la Costituzione della Repubblica italiana, Principi che stanno alla base della Costituzione. Ordinamento della Repubblica: Il Parlamento, le Camere, la Magistratura..
(6) PROGRAMMA DI INGLESE Insegnante: BOEMI MARIA. a.s. 2019/20 Materia: Inglese. classe: II FL. Testo: VENTURE B1+ BATRAM AND WALTON – Ed: Oxford La riflessione sulla lingua ha previsto moduli allo scopo di raggiungere un determinato livello di competenza linguistica, tenendo conto di specifiche funzioni linguistiche utilizzate in diversi contesti tematici. Module 1. Functions Making future predictions. Grammar Future with will/may/might. Making comparisons. Comparatives/superlatives. Talking about the quantity and number of things. Quantifiers: more…than, less/fewer…than, as much/many…as Past continuous Time clauses with when/while Past continuous and past Simple Defining and non-defining clauses Present perfect simple with for and since Present perfect and past simple Present perfect simple and present perfect continuous. Describing past events. Expressing feelings. Module 2. Asking and talking about experiences Talking about recent events. Asking for/giving advice. Module 3. Talking about real, possible and imaginary situations. Verb should /shouldn’t Had better, ought to. Reflexive pronouns Zero conditional First conditional Second conditional.
(7) PROGRAMMA DI FRANCESE Classe 2FL Anno Scolastico 2019 2020 DAL LIBRO DI TESTO ..EXPLOITS DI REGINE BOUTEGERE,ALESSANDRA BELLO,CAROLE POIREY. UNITé9 CADRES DE VIE UNITé10 A CHACUN SON STYLE UNITé11 ON N’EST PAS INDIFFERENTS UNITé 12 REGLES ET REGLEMENTS UNITé13 A QUI LE MENAGE? UNITE14: QU’EST-CE QUI T’ARRIVE? UNITE15 SPECTACLES ET SORTIES LEXIQUE:LE CORPS HUMAIN,le visage,les maladies et les blessures,les soins et les medicaments. Les medias traditionnels,Internet et les reseaux sociaux.les faits divers,les faits de societe. LE cinema,le theatre,la musique,la danse, l’art,la photographie,le cirque. L’environnement naturel,les animaux,les problemes environnemantaux,la protection de l’environnement,les sources d’energies. GRAMMATICA LE passe compose La double negation avec ne,ni IL COMPARATIVO IL SUPERLATIVO PRONOMI COMPLEMENTO AGGETTIVI E PRONOMI INDEFINITI L’ACCORDO DEL PARTICIPIO PASSATO CON AVOIR IMPERFETTO VERBI REGOLARI E IRREGOLARI CONDIZIONALE PLUS-QUE PARFAIT PRONOMI DIMOSTRATIVI NEUTRI FUTURO ANTERIORE CONDIZIONALE PASSATO PRONOMI COMPLEMENTO ACCOPPIATI.
(8) AVVERBI DI TEMPO CONGIUNTIVO PRESENTE I VERBI D’OPINIONE. COMMUNICATION Ordinare al ristorante,chiedere un servizio,paragonare.Prenotare par Mail Esprimere l’accordo e il disaccordo,scrivere la propria opinione par mail Raccontar un avvenimento al passato,descrivere il carattere di qualcuno,dare dei consigli. Prendere la parola,spiegare il proprio punto di vista,scivere un mail formale Chiedere un opinione,dare la propria opinione,riportare il discorso di qualcuno Chiedere scusa,accettare le scusa. CATANIA,8 GIUGNO 2020. IL DOCENTE FILIPPO FORESTI.
(9) Liceo Scientifico “ E. Boggio Lera” Catania – II FL Liceo Linguistico Anno Scolastico 2019/20. Programma di TEDESCO. Docente: BERTINO MARINA - Docente di conversazione: GRECO AURELIA LIBRO DI TESTO Montali – Mandelli - Czernohous Linzi, Perfekt - Vol.1-2 - LOESCHER Perfekt - Vol.1 KAPITEL 7 Was isst du? Gehen wir einkaufen? CONOSCENZE Funzioni parlare di cibo e pasti - ordinare al caffè e al ristorante fare proposte - dire dove si va a fare la spesa. Strutture grammaticali il verbo modale wollen• ripresa di können e müssen• la forma möchte• l’espressione es gibt + A• il moto e lo stato in luogo con negozi e luoghi pubblici: in, auf + A/D Lessico - gli alimenti• i pasti • viel • bevande e piatti pronti (al caffè e al ristorante) negozi • pesi e misure Cultura Osterreich und die Cafes in Wien und Salzburg ABILITA’ - Discutere un programma e concordare come svolgerlo - interagire oralmente in contesti personali e su argomenti noti - leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo - scrivere semplici testi su argomenti noti KAPITEL 8 Beim Arzt, krank sein. Ein Geschenk kaufen. Bummeln. CONOSCENZE Funzioni chiedere e dire come ci si sente, indicare le parti del corpo, i dolori. Chiedere e dare il permesso. Comprare un regalo e capi d’abbigliamento. Strutture grammaticali -il verbo modale dürfen -i verbi wehtun, leidtun e i pronomi al dativo - l’ordine dei complementi diretti D/A (ich kaufe es dir) - l’aggettivo interrogativo welcher/e/es - l’aggettivo dimostrativo dieser/e/es - l’aggettivo e l’avverbio comparativo e il superlativo relativo - sehr e viel Lessico Le malattie – Oggetti - Abbigliamento. Cultura Girare a Vienna ABILITA’ – Saper acquistare vestiario e consigliare negli acquisti – interagire oralmente utilizzando le nuove strutture / intenzioni comunicative – comprendere ascoltando e leggendo informazioni relative ai dati personali altrui - collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi – produrre un dialogo guidato KAPITEL 9 Orientierung in der Stadt. CONOSCENZE Funzioni Chiedere e dare appuntamento in città – chiedere e dare indicazioni stradali - Dare istruzioni per una ricetta. Strutture grammaticali L’imperativo dei verbi regolari e irregolari• la costruzione del verbo sich treffen • i verbi aussteigen, einsteigen e umsteigen• le preposizioni di moto e stato Lessico - locali e edifici pubblici - mezzi pubblici - ricette ABILITA’ – comprendere istruzioni per orientarsi – comprendere istruzioni per una ricetta.
(10) – scrivere un dialogo sulla base di dati collaborare con i compagni per la formulazione di semplici dialoghi KAPITEL 10 Die Zeit und das Wetter CONOSCENZE Funzioni - raccontare fatti del passato - fare ipotesi sul tempo atmosferico - raccontare fatti recenti - parlare del tempo - parlare di vacanze e di attività all’aria aperta al mare e in montagna Strutture grammaticali - Präteritum dei verbi ausiliari e modali• il Perfekt. La frase subordinata ipotetica e temporale (wenn)• la frase subordinata causale (weil)• il complemento di tempo determinato e le preposizioni seit, vor, in, zu, mit +Dat. - il complemento di tempo continuato (letztes Jahr, den ganzen Sommer)• il moto e lo stato con i nomi geografici Lessico - festività - le stagioni - il tempo Cultura Der Rhein ABILITA’ - comprendere messaggi orali relativi al tempo passato - interagire oralmente in contesti personali e su argomenti noti - leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo - scrivere semplici testi su argomenti noti Perfekt - Vol.2 KAPITEL 1 Freundschaft und Liebe CONOSCENZE Funzioni - dire ciò che piace/non piace - indicare date - esprimere possibilità Strutture grammaticali - il futuro: il verbo werden + infinito - la frase subordinata oggettiva introdotta da dass • i pronomi relativi e la frase relativa Lessico gli aggettivi ordinali e la data le qualità nelle amicizie Cultura Die Geschwister Scholl und die Weiße Rose ABILITA’ - comprendere messaggi orali e interviste relativi all’amicizia e all’amore - interagire oralmente in contesti personali e su argomenti noti - leggere e comprendere brevi testi con tecniche adeguate allo scopo - scrivere semplici testi su argomenti noti VIDEO: München – Die Geschwister Scholl und die Weiße Rose, die Ludwig-Maximilians-Universität. Nicos Weg A2 Anfänger mit Vorkenntnissen. Kap.1-6 (mit didaktischen Aktivitäten und Zusammenfassungen). https://learngerman.dw.com/de/overview Durante l’ora di conversazione sono stati approfonditi testi con valenza comunicativa contenuti nelle unità proposte. Catania, 06-06-2020.
(11) Anno scolastico 2019/20. LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE II FL CORSO LINGUISTICO Prof. Giuseppe Cassia ALGEBRA Richiami sui prodotti notevoli. Equazioni di primo grado contenenti prodotti notevoli. Equazioni di primo grado fratte. Equazioni di secondo grado riconducibili ad equazioni di primo grado. Disequazioni di primo grado intere e fratte. Sistemi di disequazioni di 1° grado intere e fratte. Valore assoluto di un numero. equazioni di primo grado con i valori assoluti. Sistemi di equazioni lineari di primo grado in due incognite. Metodi: sostituzione, confronto, riduzione e Cramer. Relazione tra i coefficienti e le soluzioni di un sistema lineare. Interpretazione geometrica dei sistemi lineari. GEOMETRIA I triangoli. Classificazione dei triangoli. Il triangolo isoscele, equilatero, scaleno. Relazioni tra lati e angoli. I criteri di congruenza per i triangoli. I punti notevoli di un triangolo: baricentro, ortocentro, incentro, circocentro. Teorema dell’angolo esterno. Rette parallele tagliate da una trasversale. Criterio generale di parallelismo. I quadrilateri. Il parallelogrammo e sue proprietà caratteristiche. Il rombo. Il rettangolo. Il quadrato. I trapezi. I Poligoni regolari. Apotema e numero fisso. Teorema di Talete. La retta nel piano cartesiano. Equazione della retta passante per due punti assegnati. Equazione in forma implicita ed esplicita. Relazioni tra i coefficienti. Coefficiente angolare e ordinata all’origine. Rappresentazione grafica della retta sul piano cartesiano. rette particolari. Rette parallele e perpendicolari. Sistemi lineari per determinare le posizioni di due rette nel piano. Libri di testo adoperati: “I principi della matematica Vol. 1 e 2” M. Re Fraschini, G. Grazzi Editore: ATLAS Catania, 08.06.2020. Il Docente Prof. Giuseppe Cassia.
(12) LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” - CATANIA anno scolastico 2019 / 2020 PROGRAMMA DI SCIENZE classe: II FL insegnante: prof. ssa M. Gabriella Foti. Chimica e Biologia Leggi ponderali di Lavoisier e Proust. Regola dell’ottetto. Significato di legame chimico. Concetto di elettronegatività. Legame covalente apolare e polare, singolo, doppio, triplo. Legame ionico. Legami intermolecolari (cenni). Legami fra soluto e solvente: processo di dissoluzione. Legame a idrogeno. Proprietà dell'acqua: coesione, adesione, tensione superficiale, capillarità, elevato calore specifico, minore densità del ghiaccio rispetto all’acqua allo stato liquido, comportamento di soluti ionici in acqua. La varietà delle molecole: forma delle molecole, relazione fra forma e funzione. Formule di struttura e modelli molecolari. Dipoli. Caratteristiche che accomunano gli esseri viventi. Le basi chimiche della vita. Elementi di chimica organica: le proprietà del Carbonio e dei suoi composti (catene carboniose, isomeria, gruppi funzionali). Materiali di costruzione delle cellule: le biomolecole (caratteristiche generali, monomeri e polimeri, reazioni di condensazione e di idrolisi). Struttura e funzioni di: carboidrati (monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi) lipidi (trigliceridi, fosfolipidi, steroidi, cere) proteine acidi nucleici. . Libro di testo: Biologia (Phelan - Pignocchino).
(13) LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” CATANIA ANNO SCOLASTICO 2019 2020 PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 2 FL DOCENTE Giovanna Bruno. Esercizi di potenziamento generale (corsa di resistenza graduale, collettiva con ritmi e distanze progressivamente crescenti), preatletici della corsa. Rilevamento dei battiti cardiaci e realizzazione grafica della curva di recupero post sforzo. Test motori relativi alle capacità condizionali e coordinative. Esercizi di potenziamento specifico (addominali, dorsali, arti superiori e inferiori), Esercizi a corpo libero, svolti in esecuzione prolungata e ad intensità progressiva. Esercizi di mobilizzazione, stretching, esercizi di velocità esecutiva (saltelli con ritmi veloci). Balzi eseguiti con modalità diverse. Saltelli coordinati. Esercizi di rielaborazione degli schemi motori di base (andature, passi, saltelli), Esercizi di coordinazione di gesti motori differenti in tempi, direzioni e modalità. Esercizi di equilibrio statico e dinamico. Traslocazione con andature diverse. Compiti di collaborazione e organizzazione nei giochi di squadra e nelle varie attività svolte. Atletica leggera: la corsa di resistenza, la corsa veloce e i relativi preatletici e propedeutici. Pallavolo: i fondamentali. Nozioni generali di anatomia: Lo scheletro, le articolazioni e i muscoli. L’apparato cardio- circolatorio e l’apparato respiratorio. Dopo il 4 marzo: Considerata la situazione emergenziale in atto dal 4 marzo 2020 e in ottemperanza alla Nota Ministeriale n°388 del 17/3/ 2020 “Prime indicazioni operative per la didattica a distanza”, come riprese dalla circolare del Liceo n°494 del 23 marzo 2020, viene rimodulata la programmazione e di conseguenza la didattica alla luce della sperimentazione della DAD condotta nell’ ultimo periodo dell’anno scolastico. Gli argomenti teorici vengono ampliati e approfonditi e le verifiche vengono svolte oralmente durante le video lezioni. Vengono svolte anche lezioni sull’alimentazione attraverso un power point che analizza le relazioni tra ambiente, agricoltura, alimentazione e salute. Le lezioni pratiche si sono svolte in video lezioni e con l’invio di video lezioni prodotte dalla sottoscritta. L'insegnante Bruno Giovanna.
(14) Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” -. Catania. PROGRAMMA FINALE DI RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico 2019/2020 Classe II F L. 1° Modulo: Il senso della vita: le domande fontamentali dell’uomo e la risposta cristiana 2° Persona umana e dimensione etica I principi fondamentali dell’etica: bene e male, libertà, coscienza, legge. Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo. Il relativismo etico. Significato e valore della dignità della persona umana. Etica della responsabilità L’etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge. 3° Modulo: La Chiesa e la crisi da Covid 19 Cos’è la Chiesa Accenni sul concetto di crisi Possibili significati della crisi da Covid 19 La Chiesa e la crisi da Covid 19 Catania, Giugno 2020. Gli alunni. Prof. S. Cattano.
(15)
Documenti correlati
La temperatura- definizione operativa, equilibrio termico e il principio zero della termodinamica, la dilatazione termica, le trasformazioni di un gas, le leggi
a) parlare delle abitudini, descrivere la casa, descrivere e localizzare un oggetto, domandare e chiedere il prezzo, chiedere educatamente, ordinare al ristorante,
La struttura di un personal computer: gli elementi fondamentali del funzionamento della CPU, dei vari tipi di memoria, del bus di sistema, delle porte di comunicazione.. La
Temperatura; Catalizzatori; Teorie sulla velocità di reazione; Equilibrio chimico; Legge di azione di massa; Principio di Le Chatelier; Effetto della temperatura e
Reversibilità delle reazioni chimiche; L’equilibrio chimico; Dinamicità dell’equilibrio chimico; La legge di azione di massa; La costante di equilibrio; Effetto della
L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale: i concetti di Umanesimo e Rinascimento; il problema della periodizzazione; i tempi e i luoghi; la
VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in
VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in