• Non ci sono risultati.

Domanda merci nella aree urbane e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Domanda merci nella aree urbane e"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Corso di

LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/LOT 2011 www.uniroma2.it/didattica/LOT_2011

DOCENTE

prof. ing. Agostino Nuzzolo

Domanda merci nella aree urbane e metropolitane

metropolitane

(2)

9 Sito web ufficiale del corso 9 Sito web ufficiale del corso

www.uniroma2.it/didattica/LOT_2011

9 Materiale didattico

¾ Nuzzolo A. et al. Politiche delle Mobilità e qualità delle aree urbane Guida Editore, Napoli, 2010

¾ A.A. V.V. “Territorio Economia Trasporti e Logistica”

Vol. Terzo – Ed. TEXMAT, 2009 (seconda edizione)

¾ Dispense del corso (*)

¾ Dispense del corso (*)

¾ Slide delle lezioni (*)

(3)

info:

nuzzolo@ing.uniroma2.it

(4)

Misure di city logistics Misure di city logistics

9 Gestione (governance)

¾ F i

¾ Fasce orarie

¾ Corsie preferenziali per veicoli merci

¾ Fattore di carico

¾ Aree carico/scarico

¾ Limitazioni su peso, emissioni

¾ Road-pricing p g

9 Infrastrutture materiali

¾ Transit point

¾ Centri di Distribuzione Urbana

9 Trasporto urbano/metropolitano su ferrovia

9 Sistemi telematici (ITS)

(5)

Trasporto urbano delle merci

Si possono implemetare differenti classi di misure di city

Trasporto urbano delle merci

logistics per ridurre gli impatti del trasporto urbano delle merci

Molte valutazioni ex-post hanno evidenziato il parziale insuccesso di alcune misure

insuccesso di alcune misure

È importante avere strumenti e metodi di analisi per valutare

ex-ante gli impatti dovuti all’implementazione delle misure

ex ante gli impatti dovuti all implementazione delle misure

stesse

(6)

Messo a punto di un sistema di modelli Messo a punto di un sistema di modelli

9 Per mettere a punto un sistema di modelli è necessario procedere all’analisi di

¾ struttura della distribuzione delle merci in area urbana per tipo di

di merce

¾ decision-maker/attori coinvolti nel processo distributivo

¾ decision-maker/attori coinvolti nel processo distributivo

¾ dimensioni di scelta di ciascun decision-maker/attore

(7)

Flussi e modelli merci

Definizioni

(8)

Flussi e modelli merci

Definizioni

Modelli passeggeri a scala

urbana /metropolitana

(9)

Il processo distributivo

Il processo distributivo

(10)

Il processo distributivo

Trasporto

(11)

Attori Attori

¾ Grossisti/Distributori

acquistano discreti quantitativi di prodotti dai produttori e provvedono al deposito dei medesimi e poi allo smistamento

i d tt li ti presso i dettaglianti

¾ Grande Distribuzione Organizzata

vendono la merce ai consumatori ed hanno proprie modalità di vendono la merce ai consumatori ed hanno proprie modalità di rifornimento

¾ Dettaglianti

¾ Dettaglianti

vendono la merce ai consumatori e possono decidere, per alcuni tipi di merce, come rifornirsi

¾ Trasportatori/corrieri

forniscono serivizi di trasporto fra le diverse parti del territorio

(12)

Dimensioni di scelta ed attori Dimensioni di scelta ed attori

Scelta Insieme di

scelta Dettagl. Grossista Trasp./

Corriere

dove? zone x

come? conto proprio,

conto terzi x x

a che ora? es. 9.00 a.m. x x x

con quale veicolo? es. Light Goods

Vehicles x x x

Vehicles quale giro di

consegna/presa?

sequenza delle

soste x x x

Utilizzo del Utilizzo del

CDU/Transit point si/no x x

(13)

Relazione tra dimensioni di scelta e misure Relazione tra dimensioni di scelta e misure

l l i di d l

Misure/Dim. di scelta come? a che ora? quale veicolo?

quale giro di consegna/prelievo?

uso del CDU

CDU/Transit point x x x x x

Finestre temporali x x x x

Vincoli dimensionali x x x x

Vincoli emissivi x x x

Road/parking pricing x x

Incentivi per LEV x x

Incentivi per conto terzi x

Traffic information x x

(14)

Processo distributivo della merce

Schema funzionale – ipotesi esemplificativa

Rifornimento delle sole attività di vendita al dettaglio (dettagliante)

57% 58%

57%

64%

(15)

Zonizzazione Zonizzazione

• Zona di traffico: porzione di territorio con caratteristiche i tt ll tti ità ll’ ibilità ll omogenee rispetto alle attività, all’accessibilità, alle infrastrutture ed ai servizi di trasporto.

• Centroide: punto del territorio rappresentativo del baricentro

d ll i i d ll d i i di di ffi

delle origine e delle destinazione di una zona di traffico.

– Centroidi interni

C idi di d

area di studio

Cordone

– Centroidi di cordone – Centroidi esterni

1

3 6

Centroidi

9

2 4

5

7

esterni

8

10 10

(16)

Le matrici Origine-Destinazione Le matrici Origine Destinazione

Hanno un numero di righe e di colonne pari al numero di zone. g p Il generico elemento D od fornisce il numero degli spostamenti che hanno origine nella zona o e destinazione nella zona d nel periodo di riferimento considerato.

O/D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

9 Spostamenti intrazonali 9 Spostamenti interni

9 Spostamenti di scambio

1 2 3 4

spostamenti di scambio

9 Spostamenti di scambio

9 Spostamenti di attraversamento

56

7 8

t ti di bi t i t

interno-esterno

spostamenti di 9

10

spostamenti di scambio esterno-interno spostamenti di attraversamento

(17)

Livelli di zonizzazione e matrici OD Livelli di zonizzazione e matrici OD

9 livello regionale, le zone di traffico coincidono con le regioni e le t i i OD i t i li

matrici OD sono interregionali

9 livello provinciale, ciascuna zona di traffico coincide con una provincia e le matrici OD sono interprovinciali (o intraregionali) p ( g )

9 livello comunale (sub-provinciale), ciascuna zona di traffico è rappresentata da una’area sub-comunale o da uno o più comuni e le matrici OD sono matrici OD intercomunali

matrici OD sono matrici OD intercomunali

(18)

Modello di domanda ⇒ Matrici OD

Struttura

Matrici OD in quantità

Matrici OD in consegne

Matrici OD in veicoli

(19)

Architettura del sistema di modelli

Sottosistema di DOMANDA

Sottosistema

LOGISTICO

LOGISTICO

(20)

Modello di domanda ⇒ Matrici OD

Matrici OD in quantità Matrici OD in quantità

e tipo di servizio

(21)

Matrici OD in quantità e tipo di servizio Matrici OD in quantità e tipo di servizio

Simulano i flussi medi di quantità di merce di tipo s, Q, tra la zona o e la zona d in un intervallo temporale h caratterizzati da:

9 tipologia di servizio di trasporto (r), definito dal possibile tipo di servizio di trasporto:

¾conto ricevente (es. dettagliante)

9 conto proprio (auto-approvvigionamento) p p ( pp g )

9 conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) 9 conto terzi mediante corriere espresso

¾conto mittente (es. grossista) ( g ) 9 conto proprio

9 conto terzi mediante azienda di trasporto (es. trasportatore) 9 conto terzi mediante corriere espresso

[ ]

sh

Q

od

r

Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l’indice s (ti l i l i ) d h (i t ll t l ) ⇒ Q [ ] r

(tipologia merceologica) ed h (intervallo temporale) ⇒ Q

od

[ ] r

(22)

Sistema di modelli

Matrici OD in quantità

Sistema di modelli

Sottosistema di DOMANDA

(23)

Sottosistema di DOMANDA

Matrici OD in quantità

Sottosistema di DOMANDA

[ ] [ ] [ ]

Q od [ ] r =Q .d p o / d [ ] [ p r / od ]

Q r =Q p o / d p r / od ⋅ ⋅

[ ]

9 è il flusso medio della quantità di merce attratto dalla zona d e proveniente dalla zona o con il tipo di servizio r;

9 Q è il fl di tt tt d ll d tt t di t d ll di

od

[ ]

Q r

9 è il flusso di merce attratto dalla zona d ottenuto mediante un modello di attrazione;

9 è la probabilità che la merce attratta dalla zona d provenga dalla zona o Q

.d

[ / ]

p o d è la probabilità che la merce attratta dalla zona d provenga dalla zona o (es. luogo di produzione, centro di distribuzione, grossista); tale aliquota è stimata mediante un modello di acquisizione;

[ / ]

p o d

9 è la probabilità di rifornirsi mediante il tipo di servizio di trasporto r,

stimata mediante un modello di scelta del servizio di trasporto. p r od [ / ]

(24)

Modello di Attrazione

Matrici OD in quantità

Modello di regressione per categoria

[ t/ i ]

AD ASA

Q β + β

9 è il flusso di merce attratto dalla zona d;

[ ]

. d d

t/giorno

AD ASA

d

AD ASA

Q = β + β

Q

d

è il flusso di merce attratto dalla zona d;

9 è il numero di addetti al dettaglio della zona d ;

9 ASA

d

è una variabile dummy che misura il potere di vendita della zona d con alta densità di negozi; è pari ad 1 se il rapporto tra addetti al dettaglio e residenti è maggiore di 0.35

AD

d

Q

.d

g ; p pp g gg

(35%).

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

0,06 1,6

(t-student) (1,89) (2,52)

β

AD

β

ASA

599,7 240,7

(25)

Modello di Acquisizione

Matrici OD in quantità

Modello di Acquisizione

[ ]

p o / d

p[o/d] aliquota di merce che, essendo attratta dalla zona d, è

[ ]

p o / d

acquisita dalla zona o, che si può stimare mediante un modello logit:

[ ]

o

o'

'

exp( V ) p o / d

exp( V )

= α

o' p( α

o '

) V o = Σ β j β j j > 0 A jo + β Σ t < 0 t β t C od

A

jojo

attributi di emissione della zona o

es. addetti all’ingrosso di prodotti alimentari

C

od

attributi di costo per trasportare la merce dalla zona o alla zona d es costo generalizzato di trasporto dalla zona o alla zona d

es. costo generalizzato di trasporto dalla zona o alla zona d

(26)

Modello di Acquisizione

Matrici OD in quantità

Esempio

[ ] ( )

1 2

( ) '

1

'

2

'

o od o o d

o

p o / d = AI βC βAI βC β

9 è il numero di addetti all’ingrosso nella zona o per la merce di tipo s 9

o

è la lunghezza del viaggio da o a d

AI C

od

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

2,1 0,13

(t-student) (1,94) (2,63)

-0,05 -0,08

β

1

β 0,05 0,08

(t-student) (1,85) (2,80)

β

2

(27)

Modello di scelta del tipo di servizio

Matrici OD in quantità

[ ]

p r/od

Modello di scelta del tipo di servizio

p[r/od] è la probabilità di essere rifornito con il tipo di servizio di trasporto r; si

i di d ll l i

[ ]

p

può esprimere mediante un modello logit:

exp( V ) α

V Σ β X

[ ]

r

r'

r '

exp( V ) p r / od

exp( V )

= α

∑ α V r = Σ j β j X jr

X

jrjr

è il j-th attributo relativo al tipo di servizio di trasporto r. j p p

(28)

Modello di scelta del tipo di servizio

Matrici OD in quantità

Aliquote rilevate

[ / d ]

[ ]

p r / od

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

Dettagliante in conto proprio 15% 31%

Mittente in conto proprio 61% 46%

Conto terzi

(trasportatore e corriere)

24% 23%

Total 100% 100%

(29)

Modello di domanda ⇒ Matrici OD Modello di domanda ⇒ Matrici OD

Matrici OD in quantità Matrici OD in quantità

per tipo di servizio

Matrici OD in consegne

(30)

Matrici OD in consegne Matrici OD in consegne

Simulano i flussi medi di consegne di merce di tipo s, ND, tra la zona g p , , o e la zona d in un intervallo temporale h caratterizzati da:

9 tipologia di servizio (r) 9 fascia temporale ( τ ) 9 i di i l ( ) 9 tipo di veicolo (v)

[ ]

sh

ND od v r τ

(31)

Sistema di modelli

Matrici OD in consegne

Sistema di modelli

Sottosistema di DOMANDA

(32)

Sottosistema di DOMANDA

Matrici OD in consegne

[ ] Q od [ ] [ ] [ r / ]

ND d / d

Sottosistema di DOMANDA

[ ] [ ]

[ ] [ / ] [ ]

= od ⋅ ⋅

ND od v r p d p v / rod

τ q r τ τ

9 ND [ / ] è il di di f tt il ti di i i d il ti

9 è il numero di consegne di merce fatte con il tipo di servizio r ed il tipo di veicolo v lungo la relazione od nella fascia temporale τ caratterizzate da una quantità media consegnata q;

[ / ]

ND

od

v τ r

9 è il flusso medio di quantità di merce lungo la relazione od con il tipo di servizio r;

9 l b bili h l ll f i l l

od

[ ]

Q r

[ / d ]

9 è la probabilità che le consegne avvengano nella fascia temporale τ ; tale aliquota è stimata mediante un modello di scelta dell’orario di consegna;

9 q r [ ] è la quantità media di merce consegnata con il tipo di servizio r;

[ / ]

p τ d

9 è la quantità media di merce consegnata con il tipo di servizio r;

9 è la probabilità che le consegne sulla relazione od, con il tipo di servizio r

[ ]

q r

[ / ]

p v τ rod

(33)

Quantità media consegnata

Matrici OD in consegne

Quantità media consegnata

[ ]

Shipment size: quantità media rilevata [t/consegna]

[ ]

q r

Shipment size: quantità media rilevata [t/consegna]

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

li i i 0 389 1 19

Dettagliante in conto proprio 0,389 1,197

Mittente in conto proprio 0,367 0,982

Conto terzi

(trasportatore e corriere)

0,232 0,611

Media 0,320 0,902

no. di consegne medio 2,4 1,8

Roma (2008)

(34)

Modello di scelta dell’orario di

Matrici OD in consegne

consegna

[ ]

p τ / d

p[ τ /d] è la probabilità di essere riforniti nella fascia temporale τ; si può

[ ]

p

determinare mediante un modello logit:

[ ] exp( V ) α V Σ β X

[ ]

'

'

exp( V ) p / d

exp( V )

τ

τ τ

τ = α

∑ α V τ = Σ j β j X j τ

X

jjττ

è il j-th attributo relativo al rifonimento nella fascia temporale j p τ .

(35)

Modello di scelta dell’orario di

Matrici OD in consegne

ode o d sce de o o d consegna

Di t ib i t l il t

Distribuzione temporale rilevata

[ ]

p [ τ / d ]

p τ / d

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

prima 9am 30% 30%

9am -11am 40% 40% 37% 37%

11am - 1pm 24% 17%

1pm - 4pm 6% 13%

dopo 4pm 0% 3%

Totale 100% 100%

Roma (2008)

(36)

Tipologia di veicolo

Matrici OD in consegne

Veicoli Leggeri (LGV – Light Goods Vehicle)

Carico massimo: ~ 700 kg Carico massimo: 700 kg Superficie carico: ~ 2,5 mq

Carico massimo: ~ 3,500 kg

Superficie carico: ~ 3 8 mq

Superficie carico: 3.8 mq

Volume di carico: ~ 17,2 mc

(37)

Tipologia di veicolo

Matrici OD in consegne

Veicoli Pesanti (HGV – Heavy Goods Vehicle)

HGV ≤ 7.5 t

Carico massimo: ~ 7.000 kg Carico massimo: 7.000 kg Superficie carico: ~ 8 mq Volume di carico: ~ 20 mc

HGV > 7 5 t HGV > 7.5 t

Carico massimo: ~ 26.000 kg

Superficie carico: ~ 10 mq

Superficie carico: 10 mq

Volume di carico: ~ 25 mc

(38)

Modello di scelta del veicolo

Matrici OD in consegne

Modello di scelta del veicolo

[ ]

p v/ rod τ

p[v/ τ rod] è la probabilità che le consegne vengano effettuate con il tipo di

[ ]

p

veicolo v; si può esprimere mediante un modello logit :

[ ] exp( V ) α V Σ β X

[ ]

v '

v v'

exp( V ) p v / rod

exp( V ) τ = α

∑ α V v = Σ j β j X jv

X

jvjv

è il j-th attributo relativo al tipo di veicolo v . j p

(39)

Tipologia di veicolo

Matrici OD in consegne

Aliquote rilevate

[ ]

[ ]

p v / od τ

Prodotti alimentari Prodotti per la casa p

Light Goods Vehicle

(meno di 1 5 tonnellate) 70% 51%

(meno di 1.5 tonnellate) Heavy Goods Vehicle

(più di 1.5 tonnellate) 30% 49%

Totale 100% 100%

Roma (2008)

(40)

Modello di domanda ⇒ Matrici OD

Struttura

Matrici OD in quantità Matrici OD in quantità

per tipo di servizio Matrici OD in consegne Matrici OD in consegne

per tipo di servizio, time slice e tipo di veicolo

tipo di veicolo

Matrici OD in veicoli

(41)

Matrici OD in veicoli Matrici OD in veicoli

Simulano i flussi medi di veicoli per il trasporto della merce di tipo s, p p p , VC, tra la zona o e la zona d in un intervallo temporale h caratterizzati da:

9 tipologia di servizio (r)

9 f i t l ( )

9 fascia temporale ( τ ) 9 tipo di veicolo (v)

[ ]

sh

VC od d [ ] v r τ VC v r τ

Nel seguito per semplicità di trattazione verrà sistematicamente sottinteso l’indice s (ti l i l i ) d h (i t ll t l ) ⇒ VC [ ] v r τ

(tipologia merceologica) ed h (intervallo temporale) ⇒ VC

od

[ ] v r τ

(42)

Sistema di modelli

Matrici OD in veicoli

Sistema di modelli

Sottosistema di DOMANDA

(43)

Matrici OD in veicoli

VIAGGIO

Schematizzazione dei viaggi di consegna

VIAGGIO

ad anello tour (catena di spostamenti)

(44)

Matrici OD in veicoli

Schematizzazione dei flussi in consegne e veicoli

(45)

Matrici OD in veicoli

Matrici OD in veicoli

Matrici OD in veicoli

9 Approccio “tour-based”

9 Approccio della quantità media

(46)

Tour

Matrici OD in veicoli

Tour

(47)

Tour

Soste per tour

no. di soste Dettagliante

in conto proprio

Grossista

in conto proprio

Conto terzi

(trasportatore e corriere)

1 31% 25% 27%

1 31% 25% 27%

2 40% 45% 41%

più di 2 29% 29% 32%

Totale 100% 100% 100%

Roma (2008)

(48)

OD in veicoli

Matrici OD in veicoli

Approccio tour - based

Flussi OD di consegne per tipo di uss O d co seg e pe t po d veicolo

Definizione del giro di consegna Caratteristiche delle consegne Definizione del giro di consegna

Numero di soste

(es. ad anello)

Caratteristiche delle consegne

(es. dimensione della consegna)

Sequenza delle soste

Caratteristiche veicolari

Giri di consegna

(49)

Sottosistema LOGISTICO

Matrici OD in veicoli

Sottosistema LOGISTICO

1 1

[ τ ] = [ τ ] = [ τ ] ⋅ ⎡ ⎣

+1

⎤ ⎦ =

k k k k

k k k

VC r v n o ND r v n d ND r v n p d / d nvro

9 è il numero di consegne effettuate nella zona d

k+1

dopo che è

{ }

1 1

1

[ , , , , ] [ , , , , ] [ , , , ]

[ , , ] [ / ] 2,...,

+ +

+

⎡ ⎤

τ τ τ ⎣ ⎦

⎡ ⎤

= τ ⋅ τ ⋅ ⎣ ⎦ ∀ ∈

k k k k

k

d d od od

k k

od

VC r v n o ND r v n d ND r v n p d / d nvro

ND r v p n v ro p d / d nvro k n

[

k

]

ND r τ v n d

9 è il numero di consegne effettuate nella zona d

k+1

dopo che è stata fatta una consegna nella zona d

k

in un viaggio di consegna che parte dalla zona o;

1

[ , , , , ]

odk

ND

+

r τ v n d

9 è il numero di consegne effettuate nella zona d

k

con un viaggio di consegne che ha origine nella zona o;

1

k k

⎡ ⎤

[ , , ]

odk

ND r τ v

9 è la probabilità di effettuare la consegna la prossima consegna nella zona d

k+1

avendo fatto la consegna precedente nella zona d

k

; tale aliquota è stimata mediante un modello di scelta della sosta successiva;

1

k k

p d ⎡ ⎣

+

/ d nvro ⎤ ⎦

q ;

9 è la probabilità che i viaggi di consegna che partono da o abbiano un numero di soste pari ad n; tale aliquota è stimata mediante un modello di

d d

[ / τ ] p n v ro

ripartizione dei viaggi per numero di consegne.

(50)

Modello di ripartizione dei viaggi per

Matrice OD in veicoli

numero di consegne

[ ]

p n/v ro τ

p[n/v τ ro] è la probabilità che un viaggi di consegna che parte da o preveda

[ ]

p n/v ro τ

un numero di consegne pari ad n; si può stimare mediante un modello logit:

[ ] exp( αV ) V Σ β X

[ ]

n'

'

exp( )

/ exp( )

τ = α

V α n

n

p n v ro

V

V n = Σ j β j X jn

X

jnjn

è il j-esimo attributo relativo al tipo di viaggio n. j p gg

(51)

Modello di ripartizione dei viaggi per

Matrice OD in veicoli

p gg p

numero di consegne

( )

1 1 1

1 IAA ln o r v 1 1

V = β ⋅ IAA + β ⋅ RET + β ⋅ VEH + β ⋅ ASA V = β ⋅ + β ⋅ q VEH + β ⋅ FGT + β ⋅ ASA

2 2 2

2 q v f 2 2

V = β ⋅ + β ⋅ q VEH + β ⋅ FGT + β ⋅ ASA

3 3 3

3 q ct f 3 3

V = β ⋅ + β ⋅ q CT + β ⋅ FGT + β ⋅ ASA

• IAA è l’accessibilità della zona o

3 3 3

3 q ct f

V q CT FGT

+ + +

+ = β ⋅ + β ⋅ + β ⋅

• IAA

o

è l accessibilità della zona o,

• q è la quantità media consegnata per sosta,

• RET è una variabile dummy per vale 1 per il conto proprio destinatario, 0 altrimenti;

CT è i bil d l 1 il i 0 l i i

• CT è una variabile dummy per vale 1 per il conto terzi, 0 altrimenti;

• VEH è una variabile dummy per vale 1 se si utilizza un veicolo LGV, 0 altrimenti;

• FGT è una variabile dummy per vale 1 se la merce è generi alimentari, 0 altrimenti.

(52)

Matrice OD in veicoli

Modello di ripartizione dei viaggi per

Att ib t Alt ti

p gg p

numero di consegne

Attributo Alternative

1 stop 2 stops 3 stops 3+ stops Accessibilità alle attività

commerciali al dettaglio (IAA ) 0,088

(3 2)

commerciali al dettaglio (IAA

o

)

(3,2)

Quantità consegnata (q

x

) -0,014

(-1,1)

-0,024

(-1,3)

-0,672

(-1,4)

Conto Proprio Destinatario p 0 202

(RET

x

) 0,202

(2,7)

Conto Terzi

(CT

x

) 0,193

(2,8)

0,382

(2,9)

Prodotti Alimentari

(FGT

x

) 0,556

(1,9)

1,182

(3,7)

2,067

(4,1)

Veicolo piccolo 1,123 0,879 0,978

(VEH

x

)

(2,6) (2,0) (2,1)

2,102 2,069 1,109

(53)

Modello di scelta della zona successiva di

Matrice OD in veicoli

consegna

k 1 k

p d ⎡ ⎣ + / d nvro ⎤ ⎦

p[n/v τ rod] è la probabilità di effettuare la (k+1)-esima consegna nella zona

k

p ⎣

d

k+1

; si può stimare mediante un modello logit:

exp( V

k 1+

)

⎡ ⎤ α

V Σ β X

k 1

d '

k 1 k d

d'

exp( V ) p d / d nvro

exp( V )

+

+

⎡ ⎤ =

⎣ ⎦ ∑

α

α V d

k+1

= Σ j β j X jd

k+1

X jd

k+1

è il j-esimo attributo relativo alla consegna nella zona d

k+1

.

X jd

k+1

è il j esimo attributo relativo alla consegna nella zona d .

(54)

Modello di scelta della zona successiva di

Matrice OD in veicoli

consegna

Viaggio ad anello (n=1)

Attributo β

Accessibilità alle attività commerciali all’ingrosso (IAP

d

) 5,452 (14,7)

OD 1,618 (4,2)

gg ( )

( )

ρ

2

0,30

Tour (n > 1)

Attributo β

Accessibilità alle attività commerciali al dettaglio (IAA

d

) 2,148 (10,4) Accessibilità alle attività commerciali all’ingrosso (IAP

d

) 2,638 (12,6)

Di t t (HT ) 0 320 (4 1)

Distanza coperto (HT

d

) 0,320 (4,1)

OD 0,847 (5,9)

ρ

2

0,28

• HT

d

è il logaritmo naturale del rapporto tra la distanza percorsa fino alla sosta corrente e la distanza

lungo il minimo perso per raggiungere la destinazione successiva;

(55)

Approccio della quantità media

Matrici OD in veicoli

Ipotesi: Tutte le consegne sono fatte nella stessa zona di traffico

9 Grossista (o distributore)

Pianifica il suo viaggio di consegne in modo da servire

i i d li i l li i ll di ffi d

ff

9 Dettagliante

acquista la merce da uno o più centri di rifornimento tutti i dettaglianti localizzati nella stessa zona di traffico d acquista la merce da uno o più centri di rifornimento

localizzati all’interno della stessa zona di traffico o

9 Trasportatore/Corriere p

Pianifica il suo viaggio di consegna prelevando la merce da uno o più centri di rifornimento localizzati nella stessa zona di traffico o e consegnando a uno o più dettaglianti di una stessa zona di traffico d

più dettaglianti di una stessa zona di traffico d

(56)

Approccio della quantità media

Matrici OD in veicoli

Approccio della quantità media

9 Hp: Tutte le consegne sono fatte nella stessa zona di traffico

[ ] [ ] [ ]

od od od

VC v r = ND τ v r τ nd vr

¾ è il flusso di veicoli di tipo v sulla relazione od con il tipo di i i [ ]

VC

od

r

servizio r;

¾ è il numero di consegne sulla relazione od effettuate con il tipo di servizio r e tipo di veicolo v; ND

od

[ ] r

p ;

¾ nd

od

[ ] vr è il numero medio di fermate (consegne) effettuate con il tipo di

(57)

Numero medio di consegne per

Matrici OD in veicoli

g p

viaggio

Valori rilevati Valori rilevati

[ ]

d /

Prodotti alimentari Prodotti per la casa

[ ]

nd

od

v / r

Dettagliante conto proprio

Grossista conto proprio

Conto terzi (trasportatore e

corriere)

Dettagliante conto proprio

Grossista conto proprio

Conto terzi (trasportatore e

corriere)

Light Goods Vehicle 1,93 2,04 3,23 1,02 1,24 2,00

Heavy Goods Vehicle 2,90 3,08 4,87 1,99 2,42 3,90

Roma (2008)

(58)

Corso di Corso di

LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/LOT 2011 www.uniroma2.it/didattica/LOT_2011

DOCENTE

prof. ing. Agostino Nuzzolo

Algoritmo per la ricostruzione delle matrici OD in veicoli

delle matrici OD in veicoli

(59)

Dati ed ipotesi (1/2)

Dati ed ipotesi (1/2)

Area di studio

OD OD

Area di studio

d1

OD

in consegne

OD in veicoli

o

d2

9 Area di studio composta da 3 zone di traffico

9 Ad ogni sosta corrisponde una sola consegna Ad ogni sosta corrisponde una sola consegna ⇒ 1 spostamento = 1 ⇒ 1 spostamento 1 consegna

9 Le consegne (stop) sono fatte nelle zone d g ( p)

11

e d

22

(in generale, o può ( g , p

coincidere con una zona d)

(60)

Dati ed ipotesi (2/2)

Dati ed ipotesi (2/2)

9 Matrice delle consegne g ND

odod

[ , , ] [ , , ] r τ v

OD d 1 d 2

o 200 300

(61)

Ripartizione delle consegne per tipo di viaggio

[ ]

p n/v rod τ

OD 1 2 T t l

OD n=1 n =2 Totale

od 1 20% 80% 100%

od 2 50% 50% 100%

(62)

Costruzione delle OD in veicoli

Spostamenti veicolari

9 Viaggi ad anello (round trip, n=1)

9 Sequenza di viaggi (tour, n > 1)

(63)

Costruzione delle OD in veicoli

Spostamenti veicolari

9 Viaggi ad anello (round trip, n=1)

d 1 d 2

[ , , , 1]

ND

od

r τ v n = d 1 d 2

o 40 150

od

O-D o d 1 1 d 2 2 Totale

O - 40 150 190

d 1 - - - -

d 1

d 2 - - - -

Totale - 40 150 190

Totale - 40 150 190

(64)

Tour

Ripartizione per localizzazione della sosta seguente

k 1 k

d + / d

k 1 k

p d ⎡ ⎣ + / d nvro ⎤ ⎦

Totale

40% 60% 100%

2

d

1 2

d

2 1

d

1

70% 30% 100%

1

d

2

1

d

1

2

d

1

1

d

2

2

d

1

(65)

Tour

Calcolo della matrice OD in veicoli

d

1

2

d

1

d

1

2

d

1 1

d

1

2

d

2

1

d

2

d

2

d

2

d

2

O-D o d 1 d 2 Totale

O D o d 1 d 2 Totale

o - a d

d b b

{ ND r

od

[ , , , τ v n = 2 ] / } n = 16 ( 0 + 15 / 2 0 )

d 1 - b c b + c

d 2 - e f e + f

Totale - 160 150 310

(66)

Tour

Esplicitazione del vettore ND

2

d

1

d

12

1

d

1

d

2

1

d

2

1 2 2

1 1 1 1

1 1

1 2

[ , , ] [ , , ] [ , , , ] [ , , , ]

od od od od

ND r τ v = ND r τ v + ND r τ v d + ND r τ v d =

2

d

2 2

d

2

1 1 1

11 1

2 2 1

2 1

[ , , ]

k

[ , , , ] 160

n

k

od od j

k j

ND r v ND r v d a b e

= −

= =

= τ + ∑∑ τ = + + =

1 1

[ ] [ ] [ ] [ ]

ND ND

1

+ ND

2

d + ND

2

d

2 2 2 2

1 1

2 1

[ , , ] [ , , ] [ , , , ] [ , , , ]

od od od od

ND r τ v = ND r τ v + ND r τ v d + ND r τ v d =

=2 2

(67)

Tour

Esplicitazione delle probabilità p[d k ]

12

1

[ , , , ] 1 0,4

ND od r τ v d = = ba

22

1

[ , , , ] 1 0,6

ND od r τ v d = = ca

2

2

1

[ , , , ] 2 0,7

od

ND

2

r τ v d = = ed

1

2

1

[ , , , ] 0,7

[ ] 0 3

ND od r v d e d

ND d f d

τ

22

1

[ , , , ] 2 0,3

ND od r τ v d = = fd

(68)

Tour

Calcolo degli elementi della matrice

73 6 b 29 4

160 a + + = b e

⎧ ⎪ 73,6 29,4

44,1 81,4

a b

c d

= =

= =

150 0,4

0 6

c d f

b a

⎪ + + =

⎪ ⎪ = ⋅

⎨ ⎪ 0,6 e = 57,0 f = 24,4

0,7 0,3

c a

e d

f d

= ⋅

⎪ ⎪ = ⋅

⎪ = ⋅

OD o d d Totale

f

OD o d 1 d 2 Totale

o - 73,6 81,4 155,0

d 1 - 29 4 44 2 73 6

d 1 29,4 44,2 73,6

d - 57,0 24,4 81,4

(69)

Calcolo della matrice OD in veicoli Calcolo della matrice OD in veicoli

OD o d d Totale OD o d d Totale

Viaggi ad anello Tour

OD o d

1

d

2

Totale

o - 40 150 190

d

1

- - - -

OD o d

1

d

2

Totale o - 73,6 81,4 155,0 d

1

- 29,4 44,2 73,6

d

2

- - - - +

Totale - 40 150 190

d

2

- 57,0 24,4 81,4 Totale - 160 150 310,0

OD o d 1 d 2 Totale

OD o d 1 d 2 Totale

o - 113,6 231,4 345,0

d 1 - 29,4 44,2 73,6

d 1 29,4 44,2 73,6

d 2 - 57,0 24,4 81,4

Totale - 200 300 500,0

Totale 200 300 500,0

Riferimenti

Documenti correlati

LEGGI IL TESTO, SCEGLI L’OPERAZIONE RISOLUTIVA TRA QUELLE PROPOSTE ED ESEGUI L’OPERAZIONE INDICANDO IL RISULTATO FINALE.. (6 punti; 1,5 punti a problema se corretta

L’aliquota ridotta compete solo nel caso in cui i fabbricati siano di proprietà del soggetto che li ha costru- iti (intestatario del permesso di costruire), con esclusione

I lavori consistono nello smontaggio e sostituzione delle tubazioni esistenti della linea calda ventilconvettori, per tutto il tratto in copertura, dall’esterno della centrale

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI GIOVANI STUDENTI (STRUMENTISTI E CANTANTI) DA INSERIRE NELL’ORGANICO DELL’ORCHESTRA ERASMUS PER INIZIATIVE

Giunsero a proporre che gli alleli parentali fossero accoppiati, e che di conseguenza non andavano incontro ad assortimento indipendente

(Nella fattispecie di compravendita di uno scanner, dopo la sostituzione del bene venduto perché affetto da vizi, il compratore aveva denunciato vizi afferenti anche allo

Il Codice del consumo (cioè il complesso di norme adottato dal legislatore a tutela dei consumatori) prevede espressamente che il venditore è responsabile quando il bene di

appendere o appoggiare la merce agli alberi, alle colonne e/o ai muri esterni dei fabbricati, alle porte d’ingresso degli esercizi, nella parte esterna delle vetrine, alle reti