• Non ci sono risultati.

a) Secondo le leggi di Keplero, l'orbita di un pianeta è un'ellisse, con il Sole in uno dei due fuochi.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "a) Secondo le leggi di Keplero, l'orbita di un pianeta è un'ellisse, con il Sole in uno dei due fuochi."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ELLISSE

1) Definizione di ellisse come luogo geometrico.

L’ellisse è il luogo

geometrico dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze di tali punti da due punti fissi dati detti fuochi.

Esempio di utilizzo dell’ellisse:

a) Secondo le leggi di Keplero, l'orbita di un pianeta è un'ellisse, con il Sole in uno dei due fuochi.

Caso particolare: Se i due fuochi coincidono, si ha una circonferenza, che può considerarsi quindi un caso particolare di ellisse (ad eccentricità nulla).

L'eccentricità di un'ellisse è un valore numerico compreso tra zero e uno.

2) Come si determina l’equazione dell’ellisse con i fuochi sull’asse x.

Consideriamo due punti fissi F1 e F2 sull’asse delle x, simmetrici rispetto all’origine, tali che la loro distanza sia uguale a 2c e consideriamo come luogo geometrico l’insieme dei punti

dell’ellisse per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Indichiamo con 2a il valore di tale somma.

Dal teorema delle disuguaglianze dei lati di un triangolo che afferma che in un triangolo qualsiasi ogni lato è minore della somma degli altri due, emerge che:

𝐹1𝐹2 ������� < 𝑃𝐹1 ������ + 𝑃𝐹2 ������

e quindi

2c<2a

Indicando con P(x;y) le coordinate generiche del punto P dell’ellisse e con F1(-c;0) e F2(c;0) le coordinate dei due fuochi, si hanno le seguenti relazioni:

𝑃𝐹1 ������ = �(𝑥 + 𝑐)

2

+ (𝑦 − 0)

2

→ �𝑥

2

+ 2𝑐𝑥 + 𝑐

2

+ 𝑦

2

𝑃𝐹2 ������ = �(𝑥 − 𝑐)

2

+ (𝑦 − 0)

2

→ �𝑥

2

− 2𝑐𝑥 + 𝑐

2

+ 𝑦

2

Sostituendo tali relazioni nell’uguaglianza 𝑃𝐹1������ + 𝑃𝐹2������ = 2𝑎 ( definizione di ellisse), si ottiene l’equazione irrazionale:

�𝑥2+ 2𝑐𝑥 + 𝑐2 + 𝑦2+�𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2 = 2𝑎

(2)

Isoliamo la prima radice ed eleviamo il primo e il secondo membro al quadrato:

��𝑥2+ 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦22=�2a − �𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦22 ->

𝑥2+ 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2 = 4𝑎2− 4𝑎�𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2+ 𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2 + 𝑦2

Semplificando i termini uguali presenti ad entrambi i membri, sommando i monomi simili si ottiene:

4𝑐𝑥 = 4𝑎2− 4𝑎4𝑎2− 4𝑎�𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2

Dividendo entrambi i membri per 4 ( II principio di equivalenza delle equazioni) e isolando la radice si ottiene:

𝑎�𝑥2 − 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2 = 𝑎2− 𝑐𝑥

Eleviamo il primo e il secondo membro al quadrato e si ottiene:

𝑎2(𝑥2− 2𝑐𝑥 + 𝑐2+ 𝑦2) = 𝑎4− 2𝑎2𝑐𝑥 + 𝑐2𝑥2

Svolgiamo il prodotto, portiamo tutti i termini contenenti le incognite x e y al I membro e i termini noti a II membro, semplifichiamo termini uguali ad entrambi i membri:

𝑎2𝑥2− 𝑐2𝑥2+ 𝑎2𝑦2 = 𝑎4− 𝑎2𝑐2

Raccogliendo si ha: (𝑎2− 𝑐2)𝑥2 + 𝑎2𝑦2 = 𝑎2(𝑎2− 𝑐2)

Poiché 𝑎2 > 𝑐2, affermazione che si deduce direttamente dal fatto che 2c<2a ( vedi pagina precedente), per semplificare il testo possiamo porre: 𝑏2 = 𝑎2 − 𝑐2

Pertanto l’equazione dell’ellisse diventa: 𝑏2𝑥2+ 𝑎2𝑦2 = 𝑎2𝑏2

Dividendo tutti i termini dell’equazione per l’espressione 𝑎2𝑏2 si ottiene l’EQUAZIONE CANONICA DELL’ELLISSE CON I FUOCHI SULL’ASSE X:

𝒙𝟐 𝒂𝟐+𝒚𝟐

𝒃𝟐= 𝟏 Osservazioni:

• Il valore di a2 è SEMPRE DIVERSO E MAGGIORE di b2, quindi l’equazione di una ellisse si riconosce dall’equazione di una circonferenza perché nell’equazione di una ellisse i fattori numerici che moltiplicano x2 e y2 sono sempre diversi ma con lo stesso segno.

• Inoltre i termini a2, b2, c2 si ricordano perché possono essere visti come misure dei lati di un triangolo rettangolo di ipotenusa di lunghezza a2. Questo triangolo che ha come vertici:

(3)

uno dei due fuochi, l’origine del piano cartesiano e uno dei due vertici dell’iperbole con l’asse y.

Osservazione:

Per una ellisse con i fuochi sull’asse y, l’equazione assume la seguente formula canonica:

𝒚𝟐 𝒂𝟐+𝒙𝟐

𝒃𝟐= 𝟏 In questo caso il termine maggiore a2 si trova sotto y2.

3) Determina l’equazione canonica dell’ellisse con i fuochi sull’asse delle x e simmetrici rispetto all’origine, sapendo che la distanza focale è 5 e la somma delle distanze dei punti dell’ellisse dai due fuochi è pari a 6.

L’esercizio ha soluzione, perché la distanza dei due fuochi (5) è minore della somma delle distanze dei punti dell’ellisse dai due fuochi (6).

Quindi 2𝑐 = 5 → 𝑐 = 52→ 𝑐2 = 254 2𝑎 = 6 → 𝑎 = 3 → 𝑎2 = 9

Pertanto 𝑏2 = 𝑎2− 𝑐2 = 9 −254 = 36−254 = 114 L’equazione sarà : 𝑥2

9

+

𝑦112

4

= 1 →

𝑥92

+

4𝑦112

= 1

Il grafico dell’ellisse trovata sarà:

(4)

4) Studio delle principali caratteristiche di una ellisse con i fuochi sull’asse x

.

EQUAZIONE CANONICA:

𝒙𝟐 𝒂𝟐+𝒚𝟐

𝒃𝟐= 𝟏 Con : a2>b2 e b2=a2-c2

Vertici: intersezione asse x:

A1(-a;0) e A2(A;0) ; soluzioni del sistema � 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑦 = 0 ( 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑥)

intersezione asse y:

B1(0;-b) e B2(0;b) ; soluzioni del sistema � 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑒 𝑥 = 0 ( 𝑒𝑞𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑦) Asse maggiore = distanza del segmento di lunghezza maggiore: A1A2= 2a

Asse minore= distanza tra gli altri due vertici : B1B2=2b Fuochi: F1 = �−√a2− b2; 0�F2 = �+√a2− b2; 0�

Distanza focale = 2√a2− b2 Eccentricità: 𝒆 =𝒂𝒄

L’eccentricità è un numero compreso tra 0 e 1 e indica di quanto l’ellisse è schiacciata.

𝒆 = 𝑐 𝑎 =

√𝑎2− 𝑏2

𝑎 = �𝑎2− 𝑏2

𝑎2 = �𝑎2 𝑎2−𝑏2

𝑎2 = �1 −𝑏2 𝑎2 Pertanto se :

• b=a, l’asse maggiore e l’asse minore sarebbero uguali, i due fuochi coinciderebbero con l’origine, , l’eccentricità e=0, l’ellisse è una circonferenza.

• b=0 , l’asse minore sarebbe uguale a zero, i fuochi sarebbero uguali ai vertici dell’asse maggiore, l’eccentricità e=1, l’ellisse degenera in un segmento.

Con eccentricità più vicina a 1, l’ellisse è più schiacciata.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Solo il lato del triangolo avente per estremi (esclusi) gli ultimi due punti appartiene all’insieme soluzione.. d) Calcolare la distanza PH. c) Calcolare il perimetro e l’area

• sostituire i valori ottenuti nell’equazione dell’iperbole, ottenendo l’equazione cercata nota che nella ricerca dell’equazione dell’iperbole:. o le incognite sono e e non

A priori non è noto se le forze interne sono conservative.. I punti si urtano nella posizione occupata dal centro di massa e ripartono dopo l’urto con quantità di moto

In realt` a nel fascio di rette per P c’` e anche la parallela all’asse delle y che non si ottiene dalla (4) per nessun valore del parametro m, (ci vorrebbe un valore infinito,

[r]

Ieri al compleanno di Marco è stato bellissimo : ho conosciuto tanti bambini simpatici con cui ho giocato ed il suo papà ci faceva divertire con i giochi di prestigio. I due

Calcolare la distanza tra il centro della circonferenza di Feuerbach e l’incentro, in funzione del raggio della circoscritta e dei lati del triangolo..