• Non ci sono risultati.

Algebra 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Algebra 2"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Algebra 2

Esercizi 1 - 16 ottobre 2020

1. Sia A un anello (commutativo unitario) e I un ideale di A. Verificare che la legge data da: [a]·[b] = [a·b] definisce un prodotto su A/I in modo che A/I diventa un anello (in particolare, verificare che `e una buona definizione).

2. Siano I, J due ideali di un anello A, con I ⊆ J . Provare che la legge definita da φ([a]I) = [a]J `e un’applicazione ben definita dall’anello A/I all’anello A/J e provare che `e un epimorfismo di anelli. Calcolare il suo nucleo.

3. Sia π : A −→ A/I la proiezione canonica (A `e un anello, I `e un ideale).

Sia J un ideale di A che contiene I. Provare che vale:

J = π−1(J/I)

4. Siano A e B due anelli. Si consideri l’anello prodotto A × B e sia U = {(a, 0) | a ∈ A} ⊆ A × B. Provare che U `e un ideale di A × B. Chi `e (a meno di isomorfismi) l’anello quoziente (A × B)/U ?

5. Siano A e B due anelli. Sia I un ideale di A e J un ideale di B. Provare che I × J `e un ideale di A × B. Provare che (A × B)/(I × J ) `e un anello isomorfo a A/I × B/J .

6. Siano A e B due anelli. Siano p : A × B −→ A e q : A × B −→ B le applicazioni date, rispettivamente, da p(a, b) = a e q(a, b) = b. Provare che sono omomorfismi di anelli.

Facoltativo: Sia U ⊆ A × B un ideale di A × B. Provare che esiste un ideale I di A e un ideale J di B tali che U = I × J .

Riferimenti

Documenti correlati

Dimostrare che esiste unico un omomorfismo di anelli Z −→ R.. Dimostrare che esiste unico un omomorfismo di anelli R

[r]

[r]

Completare la seguente uguaglianza in una delle due forme equivalenti, usando il simbolo di sommatoria:. f

[r]

NB Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame scritto indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi, quindi leggete attentamente quello

Nell’origine vi ` e un filo rettilineo infinito perpendicolare al piano xy, ossia parallelo

NB: Si rammenti che se questo eserczio ` e sbagliato non si supera l’esame indipendentemente da come sono stati svolti gli altri esercizi..