• Non ci sono risultati.

Serie di funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Serie di funzioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

- Esercizi di riepilogo e di complemento

Serie di funzioni

In tutti gli esercizi si intenda sempre x ∈ R.

1. Determinare il raggio di convergenza delle serie di potenze:

a) X n=0

(n + 1)xn, b) X n=0

xnlog(1 + n), c) X n=0

n!xn, d) X n=0

(2n+ 3n)xn.

2. Determinare il raggio di convergenza delle serie di potenze:

a) X n=1

xn

nn, b) X n=0

1 · 3 · 5 . . . (2n + 1)

n! xn, c)

X n=0

[2 + (−1)n]xn.

3. Determinare il raggio di convergenza delle serie di potenze:

a) X n=0

f (n)xn, b) X n=0

f (n)

n! xn, c) X n=0

n!

f (n)xn, dove f (n) indica un polinomio nella variabile n privo di zeri interi non negativi.

4. Determinare la somma della serie X n=0

(na + b)xn.

5. Determinare il comportamento delle seguenti serie di potenze agli estremi dei rispettivi intervalli di convergenza:

a) X n=2

(−1)n xn

n log n, b) X n=2

(−1)n−1 x2n n −

n, c) X n=0

(−1)nx2n+1 2n + 1.

6. Determinare, per ciascuna delle seguenti serie, un intervallo [a, b] in cui la convergenza `e uniforme:

a) X n=1

n!(x − 4)n

1 · 3 · 5 . . . (2n − 1), b) X n=1

(n!)2(x + 1)n

(2n)! , c) X n=1

xn

(n + 1) log(n + 1).

7. Dire per quali x ∈ R convergono le serie seguenti, e si determinino intervalli in cui la convergenza `e uniforme:

a) X n=0

1 2n(n + 1)

µex+ 1 ex− 1

n

, b)

X n=0

1 n

µx + 1 x2+ 1

n

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi su successioni di funzioni e serie di

In generale la convergenza puntuale di una successioni di funzioni continue non assicura la continuità della funzione limite.. Successioni

Costruire una successione di funzioni reali continue in IR convergente puntualmente alla funzione parte

14.10.2009 Serie di Taylor: definizione di funzione sviluppabile in serie di Taylor, definizione di funzione analitica, esempio di funzione C ∞ non analitica, qualche sviluppo di

Anche nel caso delle serie, come già nel caso delle successioni, ci si può chiedere se le proprietà delle funzioni f n si trasmettono alla funzione somma (supposta esistente)..

Scopo del colloquio orale `e valutare la conoscenza degli argomenti oggetto del pro- gramma e le capacit`a logico-deduttive dello studente.. E richiesta la conoscenza degli `

[r]

Tutti i risultati appena ottenuti sarebbero quindi potuti essere stati dimostrati, fin dal principio, applicando la teoria sulle serie di potenze, avendo però l’accortezza di