Domande guida per il corso di algebra lineare e geometria (22 marzo 2007).
Testo completo
Documenti correlati
Fondamenti della geometria: assiomi di appartenenza, dello “stare tra”, di continuità, delle rette parallele. Postulato di Euclide. Definizione di segmento, semiretta,
[r]
Matrice associata ad un’applicazione lineare rispetto a fissate basi su dominio e codominio.. Esercizio
Il primi due punti sono
Dimostrare che una matrice reale e normale con gli autovalori reali è simmetrica.. Di- mostrare con un controesempio che l’ipotesi di normalità
Attenzione: ricordiamo che l’esame è su tutto il programma svolto (incluse le dimostrazioni viste a lezione), quindi le domande successive possono essere diverse da quelle presenti
6 Possiamo dire che ogni trasformazione lineare pu` o essere rappresentata da molte matrici, a seconda della base, e che una matrice pu` o rappresentare molte trasformazioni
Il corso introduce alle tecniche dell’Algebra Lineare ed alle sue applicazioni alla Geometria dello spazio.. Nelle pagine web del docente si possono trovare materiali utili per