• Non ci sono risultati.

Geometria 1A e Algebra Lineare — 13 aprile 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Geometria 1A e Algebra Lineare — 13 aprile 2007"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Geometria 1A e Algebra Lineare — 13 aprile 2007

1. Considerata la matrice reale simmetrica:

A = 3 1

1 3

(a) Calcolare gli autovalori di A ed una base di ogni autospazio.

(b) Scrivere il polinomio caratteristico della matrice A 3: (c) Trovare una matrice B tale che A = B2.

2. In C3; con il prodotto hermitiano standard e con la base ortonormale canonica, si considerino i vettori:

~v1 = 0

@ i i 0

1 A ; ~v2 =

0

@ 1 0 i

1 A

(a) Costruire una base ortonormale di Spanf~v1; ~v2g

(b) Completare la base trovata ad una base ortonormale di C3

(c) Veri…care esplicitamente che la matrice U; le cui colonne sono i vettori della base trovata al punto b, è una matrice unitaria.

3. Si consideri la matrice:

A =

1 2

1 2

p3

1 2

p3 12

(a) Mostrare che la matrice data è ortogonale.

(b) Darne una forma diagonale come matrice complessa.

(c) Mostrare esplicitamente che gli autospazi di A sono tra loro ortogonali rispetto al prodotto hermitiano standard di C2.

(d) Calcolare A30:

4. Due matrici reali e simmetriche A e B si dicono congruenti (A B) se esiste una matrice reale invertibile T tale che: B = TtAT

(a) Dimostrare che la relazione di congruenza è una relazione di equivalenza.

(b) Dimostrare che ogni matrice reale simmetrica è congruente a una matrice diago- nale.

(c) Dimostrare che A è de…nita positiva se e solo se è congruente alla matrice identità.

(Si consiglia di ri‡ettere sul procedimento seguito per rispondere al punto c del primo esercizio).

1

(2)

SOLUZIONI.

1. Il polinomio caratteristico di A è:

p( ) = 2 6 + 8:

Gli autovalori ed i rispettivi autospazi sono:

1

1 $ 2; 1

1 $ 4

La matrice è diagonalizzabile e quindi il polinomio caratteristico di A 3 si trova im- mediatamente dalla forma diagonale della matrice:

p( ) = 1 8

1

64 = 2 9

64 + 1 512: Sia ora C = 1 1

1 1 la matrice costituita dalle componenti di una base di autovet- tori; si ha:

2 0

0 4 = C 1AC = E2 Con E =

p2 0

0 2 : Si ottiene quindi:

B = CEC 1 = 1 1 1 1

p2 0 0 2

1 1

1 1

1

=

1 2

p2 + 1 12p 2 1

1 2

p2 1 12p 2 + 1 Infatti:

1 2

p2 + 1 12p 2 1

1 2

p2 1 12p 2 + 1

2

= 3 1

1 3

2. Basta applicare il procedimento di ortogonalizzazione: partiamo da ~w1 = ~v1 = (i; i; 0);

e otteniamo

~

w2 = ~v2 (~v2; ~w1)

( ~w1; ~w1)w~1 = 1 2; 1

2; i

A questo punto i vettori ottenuti sono ortogonali, ma hanno ambedue norma 6= 1; e quindi vanno divisi per la loro norma, ottenendo:

~u1 = i p2; i

p2; 0 e ~u2 = p2 p3

1 2; 1

2; i

Per completare la base si deve trovare un vettore ortogonale ad ambedue e di norma 1;ad esempio ~u3 = p1

3(1; 1; i). La matrice

U = 0 B@

pi 2

p2 2p

3 p1

3 pi

2

p2 2p

3 p1

3

0 ipp32 pi3 1 CA

2

(3)

è unitaria, infatti:

U U = 0 B@

pi 2

p2 2p

3 p1

3 pi

2

p2 2p

3 p1

3

0 ipp2 3

pi 3

1 CA

0

@

1 2ip

2 12ip

2 0

1 6

p2p

3 16p 2p

3 13ip 2p

3

1 3

p3 13p

3 13ip 3

1 A =

0

@

1 0 0 0 1 0 0 0 1

1 A

3. La matrice è ortogonale:

1 2

1 2

p3

1 2

p3 12

1 2

1 2

p3

1 2

p3 12 = 1 0

0 1

I suoi autovalori ed i corrispondenti autospazi, considerata come matrice complessa, sono:

i

1 $ 1

2 1 2ip

3; i

1 $ 1

2ip 3 + 1

2

Un qualsiasi vettore del primo autospazio è della forma ix x ;mentre un qualsiasi vettore del secondo autospazio è della forma iy y ; tali vettori sono ortogonali fra loro:

ix x iy

y = 0

4. Il primi due punti sono banali veri…che. L’ultimo punto si può dimostrare come segue:

se A è congruente a I, cioè A = TtT , A risulta ovviamente invertibile, se poi TtT v = v si ottiene:

0 < (T v; T v) = v; TtT v = (v; v) = (v; v) = kvk2

perchè T è invertibile e v 6= 0: Si ha quindi > 0: Viceversa, il teorema spettrale per le matrici reali e simmetriche dice che A è diagonalizzabile tramite una matrice ortogonale C: D = C 1AC = CtAC:Se gli autovalori sono tutti strettamente positivi, sia E2 = D la matrice diagonale con sulla diagonale le radici positive degli autovalori di A: Allora si trova immediatamente:

A = CDCt = CE2Ct= CECtCECt Posto T = CECt si ha la tesi:

TtT = CECt tCECt= CECtCECt= A

3

Riferimenti

Documenti correlati

SOLUZIONI DI ALCUNI

Gli altri punti sono solo veri…che banali di de…nizioni e

Geometria 1A

Calcolare il polinomio caratteristico, gli autovalori e una base per cias- cun autospazio di C... Calcolare gli autovalori complessi e una base per i corrispondenti

La verifica che sono sottospazi ` e immediata, contenendo la matrice nulla e essendo chiusi rispetto alla somma e alla moltiplicazione per un

[r]

Dimostrare che una matrice reale e normale con gli autovalori reali è simmetrica.. Di- mostrare con un controesempio che l’ipotesi di normalità

Fondamenti della geometria: assiomi di appartenenza, dello “stare tra”, di continuità, delle rette parallele. Postulato di Euclide. Definizione di segmento, semiretta,