L'ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIMANALE
SCIENZA ECONOMICA FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI
Anno XLIII - Voi. XLVII Firenze-Roma, 25 giugno 1916 I S f % vì^Z™"* N. 2199
Anche nell'anno 1916 V Economista u s c i r à con ottopagine in più. Avevamo progettato, p e r r i s p o n d e r e specialmente a l l e richieste degli a b b o n a t i esteri di p o r t a r e a 12 l ' a u m e n t o delle pagine, m a l'essere il Direttore del periodico mobilitato n o n h a consentito p e r ora di a f f r o n t a r e u n m a g g i o r lavoro, cui occorre a c c u d i r e con speciale diligenza. R i m a n d i a m o perciò a g u e r r a finita questo n u o v o v a n t a g g i o che intendia-mo offrire ai nostri lettori.
Il prezzo di abbonamento è di !.. i<» amine anticipate, per l'Italia e Colonie. Per l'Estero (unione postale) !.. tu. Per gli altri paesi si aggiungono le spese postali. Un fasci-colo separato i,. t .
SOMMARIO:
PARTE ECONOMICA.
Il nuovo Minuterò.
ha popolazione e le risorse economiche del Portogallo, 1. m . Lo spostamento delle classi sociali in Italia nel decennio pre-cedente le guerre,
Kartel e dumping.
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE.
L e i m p o r t a n t i decisioni della Conferenza di Parigi — Le so-cietà per azioni e la crisi — Il commercio estero nel Regno Unito — Le B a n c h e e il p a g a m e n t o delle e s p o r t a z i o n i — B a n c o di Sici-lia: Rendiconto dell'esercizio 1915.
EFFETTI ECONOMICI DELLA 0DERUA.
11 ribasso dei prezzi al G i a p p o n e — 1 profitti delle Società industriali agli Stati Uniti — Le c o m p a g n i e s p a g n u o l e di n a v i -gazione.
FINANZE DI STATO.
La situazione del bilancio in F r a n c i a — 11 n u o v o servizio pei Buoni dei T e s o r o — Le condizioni f i n a n z i a r i e della N u o v a Zelanda — Le finanze inglesi L ' i m p o s t a sui profitti di g u e r r a in Svizzera — Le n u o v e i m p o s t e in U n g h e r i a .
IL PENSIERO DEGLI ALTRI.
Carboni e noli, FEDERICO FLORA — La Spagna nuotante nel-l'oro un'altra volta!, LUIGI LU'/ZATTI — tfollwerein Tedesco e '/.el-icer ein dell'Intesa, LUCIANO DE FEO — Sul sistema della nuova tariffa, R. DALLA VOLTA — L'emissione dei nuovi buoni del Te-soro, GINO BORGATTA.
LEGISLAZIONE DI GUERRA.
P r o r o g a delle agevolezze t r i b u t a r i e a m m e s s e dal d e c r e t o luo-gotenenziale 14 n o v e m b r e 1915 per diffondere l'impiego della ener-gia elettrica a scopo di r i s c a l d a m e n t o — P r o r o g a dei decreti che c o n t e n g o n o n o r m e per a g e v o l a r e l'esecuzione di opere p u b b l i c h e per conto dello Stato, delle Provincie e dei comuni — P r o r o g a della s o s p e n s i o n e del dazio sul g r a n o , altri cereali e loro farine — I n u o v i prezzi di r e q u i s i z i o n e del g r a n o .
NOTIZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI.
La p r o p r i e t à i n d u s t r i a l e nel 1915 — L ' i n d u s t r i a s i d e r u r g i c a in Russia P r o v v i s t e di c a r b o n e e di minerali di f e r r o in F r a n -cia — Il movimento commer-ciale nei porti egiziani nel 1915 — I m p o r t a z i o n e ed e s p o r t a z i o n e di c a r b o n e negli Stati Uniti — La p r o d u z i o n e dei colori in Russia — Le e s p o r t a z i o n i di cereali dalla R o m a n i a — I m p o r t a z i o n e e p r o d u z i o n e di f e r r o m a n g a nese agli Stati Uniti — La p r o d u z i o n e e il c o n s u m o del p e -trolio in R o m a n i a — La potenza commerciale degli Stati Uniti — • P r o d u z i o n e dell'olio di olivo in S p a g n a — Merci di c o n s u m o
nel M a r o c c o — L ' i n d u s t r i a degli automobili agii Stati Uniti — I proventi delle p r i v a t i v e nell'esercizio 19151916 — La d i m i n u -zione delle nascite in G e r m a n i a — M o v i m e n t o postale dell'eser-cito c o m b a t t e n t e — P a g a m e n t o della cedola della r e n d i t a - I raccolti tedeschi del 1915 — Società Italiana per le s t r a d e f e r r a t e meridionali: a v v i s o .
Situazione dogli I s t i t u t i di Credito m o b i l i a r e , S i t u a z i o n e d e g l i I s t i t u t i di e m i s s i o n e i t a l i a n i , S i t u a z i o n e degli i s t i t u t i Nazio-n a l i E s t e r i , CircolazioNazio-ne ili S t a t o Nazio-nel RegNazio-no U Nazio-n i t o . S i t u a z i o Nazio-n e del Tesoro i t a l i a n o , Tasso d e l l o sconto ufficiale, Debito P u b b l i c o i t a l i a n o , R i s c o s s i o n i d o g a n a l i , R i s c o s s i o n e dei t r i b u t i n e l l ' e s e r -cizio 1914-15, Commercio coi p r i n c i p a l i S t a t i n e l 1915, Espor-t a z i o n i ed i m p o r Espor-t a z i o n i r i u n i Espor-t e , I m p o r Espor-t a z i o n e (per c a Espor-t e g o r i e e p e r m e s i ) , Esportazione (per c a t e g o r i e e per m e s i ) . P r o d o t t i d e l l e F e r r o v i e dello S t a t o , ((notazioni di v a l o r i di S t a t o
i t a l i a n i , Stanze d i compensazione, B o r s a di P a r i g i . B o r s a di L o n d r a , Tasso p e r i p a g a m e n t i dei dazi d o g a n a l i . Prezzi del-l ' a r g e n t o .
Cambi in I t a l i a , Cambi a l l ' E s t e r o , Media u f f i c i a l e dei cambi a g i i e f f e t t i d e l l ' a r t . 39 del Cod. corniti., Corso m e d i o dei cambi a c c e r t a t o in R o m a , R i v i s t a dei cambi di L o n d r a . R i v i s t a dei cambi d i P a r i g i . I n d i c i economici i t a l i a n i . Valori i n d u s t r i a l i . Credito dei p r i n c i p a l i S t a t i . Numeri i n d i c i a n n u a l i di v a r i e nazioni R i v i s t a b i b l i o g r a f i c a .
PARTE ECONOMICA
Il n u o v o M i n i s t e r o
S c r i v e m m o alcuni giorni or s o n o il n o s t r o avvi-s o i n t o r n o alla inutilità della criavvi-si d e t e r m i n a t a dal v o t o p a r l m e n t a r e e , di f r o n t e alla a c c o l t a di u o -m i n i . c h e si p r e s e n t a a d e s s o alla fiducia del p a e s e , b e n difficile ci r i e s c e u n qualsiasi giudizio, p o i c h é è s o p r a tutto doveroso' p e r noi p r o n u n c i a r c i sol-t a n sol-t o sulle o p e r e , n o n già su q u a l i sol-t à p e r s o n a l i e p o t e n z i a l i .
Il n u o v o G a b i n e t t o t u t t a v i a è q u a l i f i c a t o c o m e M i n i s t e r o N a z i o n a l e e d a p p u n t o v e d i a m o c h e e s s o a c c o g l i e l a r g a m e n t e la r a p p r e s e n t a n z a di q u a s i tutti i g r u p p i politici, a d e c c e z i o n e di quelli, o m e
glio di quello, c h e si è m o s t r a t o così o s t i n a t a m e n -te e d i n c o n s i d e r a t a m e n t e a v v e r s o alla g u e r r a italiana; m a il f a t t o d e l l a p a r t e c i p a z i o n e di u n m a g -gior n u m e r o di u o m i n i a l l ' o p e r a di g o v e r n o vuol dire s e m p l i c e m e n t e , a priori, u n a m a g g i o r e s u d -divisione di r e s p o n s a b i l i t à , u n più m i n u t o riversarsi su tutti i partiti degli o n e r i c h e g r a v a n o sui govern a govern t i , govern o govern già p e r ò u govern a migliore fattività, u govern p r e -c o n -c e t t o di q u a l i t à p i ù e -c -c e l s e n e l l ' a t t u a l e a r d u o c o m p i t o i n c o m b e n t e a chi d e v e d i r i g e r e la c o s a p u b b l i c a in f r a n g e n t i di così g r a v e m o m e n t o . C o n ciò n o n e s c l u d i a m o a f f a t t o c h e il G a b i n e t t o Bo-selli n o n sia e n o n p o s s a e s s e r e c a p a c e di f a r e più e m e g l i o di q u a n t o f e c e il G a b i n e t t o S a l a n d r a : sol-t a n sol-t o v o g l i a m o a sol-t sol-t e n d e r e c h e i fasol-tsol-ti ci d i a n o il pie-n o c o pie-n v i pie-n c i m e pie-n t o della utilità di u pie-n m i pie-n i s t e r o c h e p o r t i la qualifica di N a z i o n a l e ; qualifica del
-602
r o n o , si p u ò dire, t u t t o l'indirizzo di politica este-r a , di politica i n t e este-r n a , di politica e c o n o m i c a , mi-litare, e c c . a t t u a t a dal G a b i n e t t o S a l a n d r a ; e q u e s t o s a r e b b e u n altro o t t i m o a f f i d a m e n t o c h e si p o t r e b -b e t r a r r e s u l l ' o p e r a d e l Ministero c h e f r a -b r e v e si p r e s e n t e r à al v o t o della C a m e r a . I n t o r n o a q u e s t i tecnici n e c e s s i t à di c o s e h a vo-luto c h e il Boselli d o v e s s e a g g i u n g e r e u n a p l e i a d e
di u o m i n i politici, i quali, n e v o g l i a m o e s s e r e certi, p o r t e r a n n o tutto il loro migliore c o n t r i b u t o p e r il b e n e della P a t r i a ; d o b b i a m o p e r ò p u r r i c o n o s c e r e , c h e essi t r a g g o n o n e l l a m a s s i m a p a r t e c o n se tutti i vincoli e tutti gli o n e r i c h e d e r i v a n o d a l l ' e s s e r e i r a p p r e s e n t a n t i di speciali partiti politici, c i a s c u n o dei quali h a il p r o p r i o p r o g r a m m a , le p r o p r i e esi- : g e n z e , le p r o p r i e p r e t e s e
-Noi ci a u g u r i a m o c h e t a n t o negli u o m i n i di go-v e r n o , q u a n t o nei partiti, la c o s t a n t e e d esclusigo-va visione degli interessi s u p r e m i e vasti del p a e s e , s u p e r i ogni c o n s i d e r a z i o n e sugli e v e n t u a l i b e n e fici d e s i d e r a t i d a q u e s t o o q u e l g r u p p o p a r l a m e n t a -re e f a c c i a m o voti c h e , dalla r e a l e e d a r m o n i c a f u s i o n e degli intenti e delle t e n d e n z e , derivi s e m
-p r e migliore -p r o s -p e r i t à e d o c u l a t e z z a di v e d u t e nel v a n t a g g i o della N a z i o n e , c h e a t t e n d e , a n s i o s a e c o n sacrifici n o n lievi, di r i t r a r r e , negli sconvolg i m e n t i d e l l ' o r a p r e s e n t e , v a n t a sconvolg sconvolg i m o r a l i e m a -teriali, tali d a p o t e r i m m o r t a l a r e a s s i e m e al s u o s f o r z o a n c h e i n o m i di c o l o r o c h e a b b i a n o s a p u t o g u i d a r n e e r a g g i u n g e r n e il c o n s e g u i m e n t o .
La popolazione e le risorse economiche
del P o r t o g a l l o
Il Portogallo, p r e n d e n d o u n a decisione energica r e l a t i v a m e n t e ai battelli, tedeschi t r a t t e n u t i nei suoi porti, si è vista d i c h i a r a r e la g u e r r a dalla G e r m a -nia. L'attitudine r i s o l u t a di questo piccolo' popolo che si è posto senza esitare a c c a n t o alle potenze del-l ' I n t e s a contro gdel-li i m p e r i centradel-li, h a a t t i r a t o di nuovo su di esso l'attenzione dell'Europa.
1 P o r t o g h e s i a b i t a n o u n t e r r i t o r i o che h a la f o r m a dli u n p a r a l l e l o g r a m m a a l l u n g a t o d a n o r d a sud; l a più g r a n d e lunghezza in questo senso è di .558 chilo-metri, m e n t r e che la più g r a n d e larghezza da est a d ovest n o n è Che di 220 chilometri. La superficie del P o r t o g a l l o è v a l u t a t a a 88.954 c h i l o m e t r i qua-d r a t i : qua-d a l p u n t o qua-di v i s t a a m m i n i s t r a t i v o le isole Azzurre e M a d e r a ne f a n n o parte, e con esse la s u p e r -ficie è di 91.943 chilometri q u a d r a t i .
Secondo il c e n s i m e n t o del 1864, la popolazione to-tale e r a d i 4:188.140 a b i t a n t i ; nel 1878 si e r a elevata a 4.550,699 e nel 1890 a 5.049.729 a b i t a n t i , e cioè 55 a b i t a n t i p e r chilometro q u a d r a t o . I r i s u l t a t i del cen-simento del 1° d i c e m b r e 1911 h a n n o d a t o u n a popo-lazione eli 5.547.708 a b i t a n t i e cioè 62 per chilometro q u a d r a t o ; e se si a g g i u n g e la popolazione delle isole Azzurre e di M a d e r a , e cioè 412.348 a b i t a n t i , si ar-riva ad1 u n totale di 5.960.056 a b i t a n t i con u n a den-sità di 128 ab. per chil. q u a d r a t o . L a p a r t e più d e n s a • è l a zona del litorale, e la r a g i o n e è facile a
com-p r e n d e r s i d a t a la configurazione dèi com-paese c h e si fa s e m p r e più m o n t a g n o s o a m a n o ti m a n o c h e ci si a l l o n t a n a dalla costa.
La popolazione u r b a n a è p a s s a t a d a l 27.5 ",', nel 1864 al 28.2 % nel 1878 e al 31 "„ nei 1890. Come nel-la--maggior p a r t e dei paesi, la popolazione u r b a n a si sviluppa a spese della popolazione c a m p a g n u o l a . Le città che c o n t a n o più di 10 m i l a a b i t a n t i sono sedici, di 'cui le p r i n c i p a l i : Lisbona (435.359 ab.), P o r t o (194.000 ab.), B r a g a (30.436), Setubal (24.687), Flincila! (20.844), Coimbra (20.581).
La popolazione p o r t o g h e s e c o m p r e n d e u n certo nu-mero di stranieri. Gli s t r a n i e r i censiti nel 1890 era-n o iera-n era-n u m e r o di 39.000, di cui 27.000 s p a g era-n u o l i , 5 m i l a brasiliani, 2500 f r a n c e s i , 1786 inglesi, 800 te-deschi, 800 italiani. Secondo il censimento del 1911 ve n ' e r a n o 41.197 di cui 20.517 s p a g n u o l i , 12.143 b r a -siliani, 2576 ingliesi, 1832 francesi, 1645 a m e r c a n i , 969 tedeshi, 547 i t a l i a n i e 1028 diversi. Se il n u m e r o totale degli s t r a n i e r i censiti nel P o r t o g a l l o è au-m e n t a t o dal 1890 al 1911, i diversi eleau-menti sono :
p r o f o n d a m e n t e c a m b i a t i : gli s p a g n u o l i sono diven-tati meno n u m e r o s i e lo stesso i f r a n c e s i e gli ita-liani; i b r a s i l i a n i , invece, sono più che r a d d o p p i a t i ; ed a n c h e gl'inglesi e i tedeschi sono accresciuti-ili n u m e r o .
L ' e m i g r a z i o n e è. in considerevole proporzioni; e il f e n o m e n o si spiega, d a t a la s c a r s a ricchezza della popolazione. Dal 1890 al 1909 vi f u r o n o 307.899 emi-g r a n t i ; nel 1910, 39.515; nel 1911, 59.661 di cui 48.262 p e r il Brasile, e nel 1912, 88.929. La p r e v a l e n z a della emigrazione verso il . B r a s i l e si spiega per il latto che in quel p a e s e vi è u n a . p o p o l a z i o n e di razza, di l i n g u a e di civiltà simile a l l a p o r t o g h e s e . Ecco al-c u n e al-cifre al-c h e p r o v a n o q u e s t a prevalenza dell'g r a z i o n e verso il Brasile: nel 1891, su 33-591 emi-g r a n t i f u r o n o diretti p e r il Brasile 29.630; nel 1892 su 21.074, 17.321; nel 1893 su 30.343, 25.130; nel 1894 su 29.261, 25.974; nel 1896 su 27.980, 24.212.
I l clima del P o r t o g a l l o è m e d i t e r r a n e o , t e m p e r a to. Sul litorale la t e m p e r a t u r a è molto eguale, m e n -tre nell'interno è soggetta a b r u s c h e variazioni.
A c a u s a di q u e s t a situazione il Portogallo è uri p a e s e s o p r a t u t t o agricolo e m a r i t t i m o .
Dal p u n t o di vista agricolo b i s o g n a d i s t i n g u e r e tre g r a n d i regioni: il N o r d (Mlnho, T r a s os Montes, Beira) d a i c l i m a m o d e r a t o , ben i r r i g a t o , ma il cui suolo è molto m o n t a g n o s o ; il Centro ( E s t r e m a d u i a e p a r t e dell'Alenate] o) con t e r r e ricche dal clima molto dolce e con pioggie, sufficienti; il Sud (Algnr-via) che r i c o r d a l'Africa. Con regioni così differenti l ' u n a d a l l ' a l t r a il Portogallo ha prodotti agricoli molto variati, che v a n n o dalla p a l m a e dal d a t t e r o agli alberi d e l l ' E u r o p a centrale.
-Le terre r i m a s t e incolte sono a n c o r a n u m e r o s e a n c h e tenendo conto di quelle che sono i n a d a t t e ad ogni coltura. Un q u a r a n t ' a n n i fa si v a l u t a v a ni'48 ",. per cento della superficie del P o r t o g a l l o quella delle t e r r e incolte: e r a u n a delle più forti proporzioni di E u r o p a , M a d ' a l l o r a la s i t u a z i o n e si è molto mi-gliorata. Secondo l'opera d o c u m e n t a t a di José de C a m p u s P e r e i r a s u l l a p r o p r i e t à r u r a l e del Porto-gallo, la superficie p r o d u t t i v a s a r e b b e di 76.953 chi-lometri q u a d r a t i , cioè dell'86.4 ",,, e la superficie im-produttiva di 12.153, ossia, del 13.6 %.
Secondo u n o studio pubblicato nel 1914 dai Mini-stero reale u n g h e r e s e dell'agricoltura sulla raccolta m o n d i a l e dei cereali, i l . t e r r i t o r i o p r o d u t t i v o del Por-togallo era v a l u t a t o di 5.061.483 ettari, ossia il 56.90 p e r cento, ed il t e r r i t o r i o i m p r o d u t t i v o di 3.833.917 ettari, ossia il 43.10 %. . '.-La superficie del t e r r i t o r i o p r o d u t t i v o si r i p a r t i s c e così secondo i generi di colture:
Terre di lavoro Vigne . F r u t t e t i . Foreste . Diversi . Totale Ettari 2.330.595 » 311.339 » 346 921 » 1.538.904 » 533.724 46,05 % 6,15 o/„ 6,85 % 30,40 o/o 10,55 "/e Ettari 5.061.183 100,00 '% Le terre di lavoro c o m p r e n d o n o i .seguenti pro-dotti:
Superficie Raccolta media Raccolta totale Ettari Quintali mètrici
Frumento . . 489.000 5.11 2.500.000 Segala . . . 100.000 5.00 500.000 Orzo . . . 200.000 7.50 1.500.000 Avena . . . 120.000 8.32 1.500.000 Mais . . . 320.000 8.75 2.800.000 La m e d i a de) r e n d i m e n t o p e r e t t a r o è s t a t a pi-r gii a n n i 1912 e 1913, in q u i n t a l i m e t r i c i : 1913 1912 Frumento . . . . 5.11 4.06 Segala 5.00 6.86 Orzo 7.50 6.59 Avena 8.32 6.77 Mais ' 8.75 3.79 Nel nord è estesa specialmente la -coltivazione del m a i s e della vite; nel centro quella della s e g a l a e del g r a n o e nel s u d si t r o v a n o le foreste e i frutteti. Le olive, gli a r a n c i , i cedri, i fichi sono a b b o n d a n t i e la loro p r o d u z i o n e a l i m e n t a u n considerevole com-mercio.
25 giugno 1916 - N. 2199 L'ECONOMISTA 603
estesa nel Portogallo. L a r e g i o n e più favorevole è il Paiz de Vinho, che si estende sulle rive del Douro, e il vino di Porto che proviene dalle vigne di questa regione b e n e esposta al sole. Se il vino di P o r t o è esportato in q u a n t i t à a s s a i considerevoli, n o n è però questo il solo vino che p r o d u c e il Portogallo. La produzione totale può v a l u t a r s i ,a 6 milioni di etto-litri di cui 800.000 v e n g o n o esportati.
La p e s c a è u n ' a l t r a principale risorsa, del paese: nel 1910 il Portogallo c o n t a v a 26.894 p e r s o n e "e 8289 battelli, per t o n n e l l a t e 39.408, i m p e g n a t i n e l l a indu-stria della pesca. Esistono n u m e r o s e f a b b r i c h e di conserve di pesci, sorte specialmente p e r o p e r a dei francesi. li valore della, pesca è stato stimato, nel 1910, a 5.919.842 scudi.
Le industrie, in genere, s o n o ' p o c o sviluppate. Una delle , riserve p e r l'avvenire del P o r t o g a l l o è costl-luita dalle miniere. Esso possiede considerevoli ric-chezze m i n e r a r i e , m a essendovi s c a r s i t à di c a r b o n e e q u i n d i di combustibile, e di t r a s p o r t i a b u o n mer-cato, n u m e r o s e miniere restano inesplorate. Nel 1912 4290 persone e r a n o impiegate nei lavori delle mi-niere.
Le q u a n t i t à ed i valori della produzione m i n e r a -ria sono stati nel 1912:
Minerali Tonnellate Valori mìl. st. Minerale d'antimonio. . 100 869 Arsenico 941 9.406 Antracite 15.366 11.640 Pirite 8.843 2.278 Rame 905 1.160 Rame precipitato . . . 5.582 99.528 Piombo 54.562 23.029 Ferro 29.413 6.362 Argento 4.646 28.116 Minerale solforoso . . . 339.096 103.632 Nel 1897 il c o m m e r c i o portoghese f u di 183 milioni alle importazioni e 132.8 milioni alle esportazioni. I principali articoli del c o m m e r c i o erano:
Importazioni Esportazioni
Grano . . . 23.8 Vini . . . . 45.9
Cotone . . . 21.6 Sughero . . . 15.6 Merluzzo . . . 10.3 Sardine . . . 5.8
Stoffe di cotone . 9.4 Stoffe di cotone . 5.4
Zucchero . . . 8.5 Bestiame . . . 4.0 Carbone . 8.1 Minerale di rame . 3.1
Ferrò . . . 6.0 Cavalli . . . 1.8
Lana. . . . 4.9 Olio di olive . . 1.8
Cuoi e pelli . 4.5 Tonno . . . 1.3
Lane. . ' . . 3.8 Banane . , . - 0.§ /.Bestiame . . . 3.1 Fichi. . . . 0.9
Caffè, 2.7 Cipolle . . . 0.9
Tabacco . . . 1.8 Uova . . . 0.9
Nel 1911 i p r i n c i p a l i articoli di esportazione furo-n o (ifuro-n m i g l i a i a di reis):
Vino 11.933
Sughero . . . . 4.378
Animali , 3.943
Pesci . . . 3.104
Frutti del Mezzogiorno. 1.635 Tessuti di cotone . . 1.185
Legno • . . . 905
Rame 869 Olio di olive . . . 544
Nel 1911, il c o m m e r c i o speciale secondo i paesi di provenienza e di destinazione si r i p a r t i v a così (in migliaia di reis): Importazioni Esportazioni Gran Bretagna . . 19.398 6.935 Norvegia. . . . 1.320 190 Germania. . . . 12.128 3.300 Belgio . . . . 5.267 1.070 Francia . . . . 5.238 1.359 Spagna . . . . 5.106 5.764 Paesi Bassi . . . 1.816 755 Italia . . , 1.714 629 Stati Uniti . . . 5.835 842 Brasile . . . . 1.854 6.316 Coionie portoghesi . 2.574 4.672 Altri paesi . . . 5.877 2.233 Totali . . 68.127 34.065 S e m p r e nel 1911 le importazioni si e l e v a r o n o a 383 milioni e 213,000 fr. e nel 1912 a- 419.747.000, m e n t r e le esportazioni f u r o n o di 191.004.000 fr. nel 1911 e 193.078.000 fr. nel 1912.
L a flotta c o m m e r c i a l e del P o r t o g a l l o comprende-v a al 1° gennaio, 1911, 66 battelli a. comprende-vapore per 70.173 tonnellate e 259 battelli a vela, per 43.844 tonnellate. I due migliori clienti del P o r t o g a l l o sono la G r a n B r e t a g n a e il Brasile. P e r il' commercio coll'Inghil-t e r r a l ' i m p o r coll'Inghil-t a n z a può desumersi dalle cifre del se-g u e n t e specchietto: 1910 1911 1912 1913 1914 I m p o r t a z i o n i del P o r t o g a l l o per l ' I n g h i l t e r r a 3.095 . 2.874 . 2.830 . 3.017 . 3.174 . Esportazioni d e l l ' I n g h i l t e r r a per il P o r t o g a l l o 2.776 2.802 3.031 3.270 . •• 2.762 Il debito pubblico del Portogallo e r a v a l u t a t o «ti P ottobre 1913, a 907.009:984.881 scudi, di cui 656.423: 766.093 hi circolazione.
Ecco le cifre degli ultimi bilanci del paese in con-tos de reis (1 concon-tos de rei = 1.000 milreis):
Entrate Spese Deficit 1905-1906 . 62.565 63.605 . 1.040 .1906-1907 . 63.883 65.979 2.095 1907-1908 . 71.068 74.173 3.105 1108-1909 . 73.423 75.145 1.722 1909-1910 . 74.168 77.080 2.912 1910-1911 . 69.986 70.269 283 191-1912 . 76.237 78.188 1.951 19121913 . 75.614 79.446 3.832 Sforzandosi a r i d u r r e il deficit, ed applicandosi a s v i l u p p a r e le sue a b b o n d a n t i risorse agricole e m i n e r a r i e , il P o r t o g a l l o p o t r à , f r a n o n molto, con-seguire notevoli progressi.
I. m .
Lo spostamento delle classi sociali in Italia
nel decennio precedente le guerre
Nell'ultimo n u m e r o della Riforma Sociale il pro-fessore G. Curato, n o s t r o collaboratore, pubblica u n breve articolo relativo allo s p o s t a m e n t o delle classi sociali in I t a l i a nel periodo precedente le ultime g u e r r e . C r e d i a m o utile r i p r o d u r r e le i n t e r e s s a n t i statistiche.
Il p r i m o decennio del nuovo secolo ha, nella s t o r i a d'Italia, l ' i m p o r t a n z a di chiudere il periodo forma-tivo, celebrato n e l c i n q u a n t e n a r i o , ed a p r i r e quello espansivo, delle g u e r r e libica e e u r o p e a : in tale pe-riodo la popolazione h a subito le seguenti modifica-zioni (in, milioni) :
604 ?. Industria estrattiva
. . . .
. 0.09 + 0.02 = 0.11 metallica e meccanica 0.32 + 0.07 = 0 39 della pietra . . . . . 0.13 + 0.09 = 0.22 edilizia 0.56 + 0.17 = 0.73 = 0.07 del legno . 0 40 + 0.13 0.53 della carta 0.03 — 0.01 = 0.02 poligrafica . 0.03 + 0.04 = 0 07 0.76 — 0.09 = 0.67 delle pelli 0,05 - 0.01 — 0.04 = 1.09 — 0.14 di precisione . . . . . 0.04 + 0.03 = 0.07 alimentare. . . . . . 0.30 + 0.05+
0.35 totale '. . 3.87 + 0.63 = 4.50 3. Commercio trasporti . 0.42 + 0.12 = 0.54 rivendita . 0.48 — — = 0.48 0.10 — — = 0.10 = 0.21 totale . . 1.19 + 0.14 = 133 4. Servizio di piazza 0.09 — 0 07 = 0.02 5. Professami ed impieghi pubblici . . . 0 18 - — = 0 18 privati 0.06 — — = 0.06 impiegati . 0.24 — *— = 0 24 militari . 0.20 + 0.05 = 0.25 insegnanti 0.11 + 0C1 = 0.12 = 0.13 sanitari i . 0 07 — 0.01 — 0 08 = 0.04, ingegneri e ragionieri . 0.02 + 0 02 = 0.04 . 0.01 + 0.01 = 0.02 musica e teatro . . . . 0 03 — — = 0.03 totale . . 0 84 + 0.11 =3 0.95 b) Accumulatriee: studenti 1 34 + 0.3S = 1.72 bambini . . . . . . 7.77 + 0.32 = 8.09 totale . . 9.11 + 0.70 = = 9.81 e) Consumatrice: 33 0.70 = 0.01 . 0:22 — 0.04 = 0.18 assistiti . 0.15 + 0 03 = 0.18 ignoti . 0.05 — 0.02 SS 0.03 totale . . . 1.02 + 0.08 = 1.10 Come si yeti e .la popolazione è per 2/3 p r o d u t t r i c e e 1/3 accuiiiuIntricè, • m e n t r e - solo u n a p a r t e minima (1/35) è solo c o n s u m a t r i c e . P u r e , nel decennio, l'aur m e n t a (che nel totale fu di q u a s i 1/15) fu m i n o r e nella p r i m a che nelle altre due (1/16 contro 1/13).Specialmente a u m e n t ò la popolazione c a s a l i n g a (1/7) anziché la l a v o r a t r i c e (1/34). In q u e s t a dimi-n u i r o dimi-n o l ' a g r i c o l t u r a (d'i 1/27) ed i servizii (1/9 + 10. a u m e n t a n d o l ' i n d u s t r i a (1/6), il commercio e le pro-fessióni (1/7 e 1. 10).
N e l l ' a g r i c o l t u r a d i m i n u i r o n o tutte le classi (di i '3 i l a v o r a n t i in p r o p r i o , 1/4 i mezzadri, q u a s i 2/3 gli obbligati) per a u m e n t a r e ( t r a l a s c i a n d o il m i n i m o a u m e n t o dei fittavoli) esclusivamente e di molto i g i o r n a l i e r i (quasi 1/2), che così t e n g o n o a costituire quasi 1/2 di tutti gli agricoltori.
N e l l ' i n d u s t r i a ( r e s t a n d o fissa quella del vestiario) d i m i n u i r o n o le t e s s i l i - ( 1 / 8 + . 2 ) , quelle d e l l a c a r t a (1/3) e delle pelli (1/5), m é n t r e a u m e n t a r o n o t u t t e le altre 10, dalle a l i m e n t a r i (1/6) alle estrattive
(quasi 1/5), alle meccaniche (poco m e n o di 1/4), alle edilizie e del legno (.1/3), a quelle della p i e t r a e di precisione (quasi 3/4), alle chimiche e poligra-fiche (4/3) ed a quella dei veicoli (10/4 = 5/2).
Nel commercio l ' a u m e n t o è poco negli esercizi (1/10 circa) e molto nei t r a s p o r t i " ,1/3 + 4) che sal-gono a costituire l a p r i m a categoria. I servizi dì p i a z z a q u a s i scompaiono.
Nelle professioni ed impieghi restano f e r m i gli
impiegati (non si direbbe!), i religiosi, gli artisti di m u s i c a e t e a t r o : a u m e n t a n o gli i n s e g n a n t i (1/11), i s a n i t a r i (1/7), i m i l i t a r i (1/4), i legali (1/3), i pittori e gli ingegneri (che si r a d d o p p i a n o ) . L ' a c c u m u l a i r i e e a u m e n t a le d u e categorie, di b a m b i n i (1/24 + 2 5 ) e di s t u d e n t i (1/3 f 4).
La c o n s u m a t r i c e • q u a s i a n n u l l a i pensionati, di-minuisce i disoccupati (1/4 + 5), a u m e n t a assistiti (1/5) e p r o p r i e t a r i i ( 1 / 2 + 3 ) .
Così che gli spostamenti più notevoli s o n o : il quasi a n n u l l a m e n t o dei servizi! di piazza e dei pen-sionati, la riduzione d i 2/3 dei_contadini obbligati e l ' a u m é n t o dei c o n t a d i n i g i o r n a l i e r i e dei p r o p r i e t a r i i •per 1/2, dei pittori, ingegneri e r a g i o n i e r i del
dop-pio, degli i n d u s t r i a l i , l a v o r a n t i la p i e t r a e le indu-strie di precisione p e r 3/4, quelle chimiche e poli-grafiche p e r 4/3 e dei veicoli per 5/2.
Chi consideri l ' i m p o r t a n z a economica, sociale e politica di o g n u n a di quelle categorie, d a r à a d ogni c i f r a un valore a l t a m e n t e indicativo della s t o r i a recente.
K a r t e l e d u m p i n g
E' noto c h e ; m e n t r e il trust consiste nell'assorbimento delle m i n o r i i n d u s t r i e d a p a r t e delle m a g -giori, il Kartel consiste in u n accordo f r a i diversi produttori per g a r a n t i r s i la coesistenza m e d i a n t e u n a ripartizione o p p o r t u n a del m e r c a t o che talvolta si effettua attraverso- un o r g a n o -Commerciale rap-presentativo dei. c o m u n i interessi.
L'applicazione che Kartel fino al dumping e cioè fino al p u n t o d a i n v à d e r e con prezzi più bassi i m e r c a t i s t r a n i e r i , rifacendosi a l t r i m e n t i sul .mer-cato interno, è creazione t u t t a tedesca; e di essa h a d a t a u n ' a m p i a notìzia il prof. H a u s e r , dell'Univer-sità di Dttgione, in u n a m e m ò r i a alla Soeiété d'cn-ctntnuj evieni pour l'industrie nationàle.
Il p u n t o differenziale e n e t t a m e n t e tedesco è che il Kartel, se h a servito più t a r d i a favorire l'espor-tazióne, n o n è stato a f f a t t o ideato per questo scopo. 11 suo scopo • primitivo era i n f a t t i quello di lottare contro la sovraproduzii-one; m a p e r m e t t e n d o ai pro-duttori s i n d a c a t i di m a n t e n e r e i p r e z z i sul m e r c a t o interno, p e r m i s e a n c h e loro d i e s p o r t a r e a prezzi sfidanti la concorrenza estera, quella eccedenza di produzione c h e ' n o n poteva v e n i r assorbita d a l consumo' i n t e r n o . F u dal 1880 al 1895 che il K a r t e l tedeschi c o m i n c i a r o n o q u e s t a politica di s f r u t t a -mento, q u e s t a politica di prezzi che si c h i a m a il dumping la quale tuttavia non è u n a innovazione tedesca, come lo indica a b b a s t a n z a c h i a r a m e n t e il. suo nome. Il dumping consiste dunque nello stabi-lire, per u n o stesso prodotto, dei prezzi più bassi, variabili a seconda dei casi, sui m e r c a t i esteri.
Non bisogna credere che questa politica del dum-ping sia esente da i n c o n v e n i è n t i . P e r d i m o s t r a r l o l ' H a u s e r espone diversi esempi. Nel 1903, u n a g r a n -de società inglese di costruzioni n a v a l i a u m e n t a v a la s u a esportazione in G e r m a n i a col 30 per cento di ribasso sul prezzo del l'erro' inglese. Così p u r e il Belgio e l ' O l a n d a e s p o r t a v a n o in G e r m a n i a chiodi e filo di f e r r o f a b b r i c a t i con ferito tedesco.
F a t t i di questo genere dettero luogo, in G e r m a n i a , a d u n a r i g o r o s a c a m p a g n a contro il Kartel. I n se-guito a ciò si ebbe un'inchiesta nel 1903 la quale concluse t u t t a v i a a f a v o r e del K a r t e l m a a p a t t o che esso consentisse u n a riduzione del prezzo in-terno delle m a t è r i e p r i m e a quegli i n d u s t r i a l i tede-schi che e s p o r t a v a n o m a t e r i a ' l a v o r a t a all'estero. Questa n u o v a polìtica, che del resto i Kartel ave-vano già cominciata ad a d o t t a r e p r i m a dell'inchie-sta, p e r m i s e alla - G e r m a n i a di s o p r a f f a r e talvolta compieta-mente q u a l s i a s i ' c o n c o r r e n z a sui m e r c a t i , esteri e di i n t r a l c i a r e lo sviluppo dell'industria n a
-zionale in a l c u n i paesi come .per esempio l'Italia. Con il loro sistema, di p r e m i per la esportazione in tutti i r a m i della i n d u s t r i a i tedeschi poterono vin-cere c o m p l e t a m e n t e l a c o n c o r r e n z a sui m e r c a t i
25 giugno 1916 - N. 2199 L'ECONOMISTA 605
L ' H a u s e r osserva che i dati che i tedeschi getta-no sulla tavola i n t e r n a z i o n a l e sogetta-no d u n q u e falsi ; in queste condizioni è d u n q u e u n a follìa fair play con u n gduocatore che b a r a . E' necessario d ù n q u e pensare subito a d a n n i e n t a r e i procedimenti sleali dei Kartel tedeschi. F r a i mezzi, che converrebbe im-piegare l ' H a u s e r considera come il migliore quello adottato dalla legislazione c a n a d e s e -che stipula, in caso di vendita ad u n i m p o r t a t o r e c a n a d e s e di u n prodotto ad un prezzo più basso di quello corrente praticato nel paese d'i origine, u n a d o p p i a .riscos-sione anzitutto del dazio regolare di dogana-, cal-colato n o n sul m o n t a n t e della f a t t o l a , ma sul prezzo normale; e poi di un dazio speciale eguale alla dif-ferenza t r a il prezzo d e l l a f a t t u r a e il prezz-o- nor-male,
L'Hauser vorrebbe che queste disposizioni fossero adottate come internazionali f r a gli stessi alleati.
NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Le importanti decisioni della Conferenza di Parigi
Un c o m u n i c a t o ufficiale riferisce le risoluzioni che i delegati alla Conferenza economica, c h e ha seduto a P a r i g i d a l l i al 17 corrente, h a n n o delibe-rato di r a c c o m a n d a r e all'approvazione dei rispettivi Governi delle potenze alleate. La loro pubblicazione dimostra la verità-dèlie parole, dette d'ai b a r o n e d'i Broqueville nel suo discorso di c h i u s u r a : « N o i non p r e p a r a m m o un blocco di g u e r r a per la pace, ma un'unione prèservatri-ce e benefica contro la g u e r r a » . Le decisioni della Conferenza economica si rag-g r a p p a n u r i n t o r r i o a tre punti : 1° P r o v v e d i m e n t i ne-cessari d u r a n t e la g u e r r a ; 2° P r o v v e d i m e n t i pel pe-riodo di ricostituzione economica dei paesi, dalla g u e r r a d a n n e g g i a t i ; 3" Provvedimenti diretti ad as-sicurare la cooperazione p e r m a n e n t e degli Alleati dopo la pace.
Le risoluzioni sono le s e g u e n t i :
A. Misure per la durala della guerra, p _ s i m e t t e r a n n o in c o n c o r d a n z a f r a le varie Nazioni le leggi ed i regolamenti che proibiscono il commercio col nemico. A questo effetto:
«V Gli alleati i n t e r d i r a n n o ai loro -cittadini e a c h i u n q u e r i s i e d a sul loro territorio ogni commercio con : 1® Gli abitanti dei p a e s i nemici, q u a l u n q u e sia la loro nazionalità; 2° 1 sudditi nemici, d o v u n q u e essi risiedano; 3° Le persone, Case di commercio e Società i cui affari sono controllati in tutto o in parte dai sudditi nemici, o sottoposti alla influenza del nemico e che s a r a n n o iscritti su u n a lista spe-ciale.
b) P r o i b i r a n n o l ' e n t r a t a sul loro territorio- di tutte le merci originarie, o provenienti d a i paesi ne-mici;
c) S t u d i e r a n n o u n regime c h e p e r m e t t a l'annul-lamento p u r o e semplice dei c o n t r a t t i sottoscritti eoi sudditi nemici e nocivi all'interesse nazionale.
2° — Le Case di commercio in p r o p r i e t à o in e-sercizio dei- sudditi nemici sui territori dei paesi alleati, s a r a n n o poste sotto sequestro o controllo. Si p r e n d e r a n n o altresì delle m i s u r e per l i q u i d a r e ta-lune di queste Case e così p u r e le merci s a r a n n o poste -sotto -sequestro o controllo.
3° — Oltre ai divieti di esportazione resi neces-sari dalla situazione i n t e r n a di c i a s c u n o degli al-leati, questi completeranno, t a n t o nelle metropoli che nei domini, paesi di p r o t e t t o r a t o e colonie, le misure già prese contro i r i f o r n i m e n t i del n e m i c o : a) unificando le liste di c o n t r a b b a n d o di g u e r r a ed i divieti d'uscita e specialmente p r o i b e n d o l'esporta-zione di. tutte le merci d i c h i a r a t e c o n t r a b b a n d o di g u e r r a assoluto o condizionale; b) s u b o r d i n a n d o la concessione delle autorizzazioni ad e s p o r t a r ^ nei p a e s i n e u t r i dai quali .si possa effettuare il t r a n s i t o : verso i territori nemici, sia all'esistenza, in questi paesi, d i o r g a n i s m i di controllo generale accettati dagli Alleati, sia, in m a n c a n z a di tali o r g a n i s m i a g a r a n z i e speciali, q u a l i la limitazione delle quan-tità esportate, il controllo degli a g e n t i consolari al-j leati, ecc.
: lì. Misure transitorie per il periodo della ricosti-tuzione commerciale, industriale, agricola e ma-rittima dei paesi alleati.
1" P r o c l a m a n d o la loro solidarietà per il risnrgi-| mento dei paesi vittime di distruzioni, di spoglia-zioni edi requisispoglia-zioni abusive, gli Alleati decidono j di ricercare assieme i mezzi pei f a r restituire a | questi paesi o p e r a i u t a r l i a ricostituire, la loro
ma-j terie prime, il loro macchinario industriale
agrico-lo, il loro m a t e r i a l e f e r r o v i a r i o e l a loro flotta mer-cantile.
2" C o n s t a t a n d o che la guerra-iva a n n u l l a t o tutti i t r a t t a t i di commercio che li univano-alle potenze ne-miche, c c o n s i d e r a n d o d i e è d'interesse essenziale che, d u r a n t e il p e r i o d o eli ricostituzione economica clie s e g u i r à la cessazione delle ostilità, non sia osta-colata l a - l i b e r t à di n e s s u n o degli Alleati dalla pre-tesa che le Potenze nemiche potrebbero emettere di r e c l a m a r e il t r a t t a m e n t o . d e l l a Nazione più favo-rita, gii Alleati convengono che il benefìcio di que-sto t r a t t a m e n t o non p o t r à venire a c c o r d a t o a quelle Potenze per un n u m e r o d i a n n i che v e r r à determi-n a t o d'accordo f r a essi. Gli Alleati s ' i m p e g determi-n a determi-n o di a s s i c u r a r s i m u t u a m e n t e , d u r a n t e questo periodo di a n n i e nella m i s u r a del possibile, degli sbocchi com-pensatori nel caso in cui -dall'applicazione dell'im-pegno previsto in questo p a r a g r a f o risultassero con-seguenze svantaggiose p e r il loro commercio.
3°. Gli Alleati si d i c h i a r a n o -d'accordo per conser-vare p e r i paesii alleati, a p r e f e r e n z a , d'i tutti gli altri, le loro risorse n a t u r a l i d u r a n t e t u t t o ' i l perio-do della r e s t a u r a z i o n e -commerciale, i n d u s t r i a l e , a-gri-cola e m a r i t t i m a , e a tal uopo s ' i m p e g n a n o a stabilire degli accordi speciali per facilitare lo scam-bio d'i queste risorse. •
1". P e r difendere il loro commercio, la loro indu-stria, la loro a g r i c o l t u r a e- la navigazione contro u n aggressione, economica, che risultasse dal « dum-p i n g » , o d a q u a l s i a s i altro dum-pro-cedimento d'i concor-renza. sleale, gli Alleati decidono d'i accordarsi per fissare u n periodo di tempo, d u r a n t e il quale il com-mercio delle. Potenze nemiche v e r r à sottoposto a regole p a r t i c o l a r i , e le merci provenienti da queste Potenze s a r a n n o sottoposte o a divieti 0 a u n regi-me speciale che risulti efficace. Gli Alleati si-regi-mette- si-mette-r a n n o d'accosi-mette-rdo pesi-mette-r via d i p l o m a t i c a sui si-mette-regolamenti speciali da i m p o r r e d u r a n t e il periodo qui indicato alle navi delle P o t e n z e , n e m i c h e .
5°. Gli Alleati s t u d i e r a n n o le m i s u r e c o m u n i o p a r -ticolari d a p r e n d e r e per impedire da p a r t e dei -sud-diti nemici l'esercizio .sui loro, territori d-i certe ind u s t r i e o professioni che i n t e r e s s a n o la indifesa n a -zionale o l'indipendenza economica.
Misure permanenti di aiuto reciproco e di collaborazione tra gli Alleati, 1°. — Gli Alleati decìdono di, p r e n d e r e senza i n -d u g i o le m i s u r e necessarie per l i b e r a r s i -d a t u t t e le dipendenze dei paesi nemici circa le m a t e r i e p r i m e e i m a n u f a t t i n e c e s s a r i allo sviluppo n o r m a l e della loro attività economica. Queste m i s u r e devono ten-dere ad: a s s i c u r a r e l'indipendenza degli alleati, n o n soltanto per ciò che si riferisce alle fonti dell'approv-vigionamento, m a anche per ciò che r i g u a r d a l'or-ganizzazione finanziaria, commerciale e m a r i t t i m a . P e r l'esecuzione di, questo deliberato gli alleati a-d o t t e r a n n o i mezzi che loro s e m b r e r a n n o più ap-propriati secondo la n a t u r a delle merci e secondo i principi della loro politica economica. P o t r a n n o ricorrere, sia a i m p r e s e sovvenzionate, dirette o con-trollate dallo stesso. Governo; sia a degli anticipi per i n c o r a g g i a r e le ricerche scientifiche e tecniche, lo sviluppo delle i n d u s t r i e nazionali; sia a diritti d o g a n a l i o a proibizioni t e m p o r a n e e o p e r m a n e n t i ; sia, infine, a u n a combinazione di questi diversi mezzi. Q u a l u n q u e sieno que-sti mezzi, lo scopo degli alleati è .d'i accrescere la produzione sul loro terri-torio, per essere i n g r a d o di m a n t e n e r e e sviluppa-re la loro situazione e la loro i n d i p e n d e n z a econo-m i c a rispetto alle Potenze fieecono-m-iche.
quali-to per lo sviluppo e il m i g l i o r a m e n t o delle comuni-cazioni postali, telegrafiche, ecc.
3°. — Gli alleati s ' i m p e g n a n o a r i u n i r e delegati tecnici per p r e p a r a r e le m i s u r e atte a unificare il più possibile le loro legislazioni circa i brevetti di invenzione, i certificati d'origine, le m a r c h e di fab-brica o di commercio. Gli alleati a d o t t e r a n n o , circa lei invenzioni, le m a r c h e , lei opere letterarie e a p i -stiche', create d u r a n t e la g u e r r a nei p a e s i nemici, u n r e g i m e per q u a n t o s a r à possibile identico e ap-plicabile alla fine delle ostilità. Questo regime s a r à e l a b o r a t o dai d e l e g a t i tecnici degli alleati.
Infine, i rappresentanti dei Governi alleati, con-statando che per la comune difesa contro il nemico,
le l'otenze alleate sono d'accordo nell'adottare una stessa politica economica nelle condizioni definitive con le deliberazioni prese; e riconoscendo che l'effi-cacia di questa politica dipende in modo assoluto dall'applicazione immediata di deliberazioni, s'im-pegnano a raccomandare ai rispettivi Governi di prendere, senza indugio, tutte le misure temporanee o permanenti proprie ad ottenere il piena effetto di questa politica e di scambiarsi tra essi Va comuni-cazione delle decisioni prese a tale scopo.
Tale, d u n q u e , la s o s t a n z a del l a v o r o c o m p i u t o ' i n cinque giorni di sedute d ' u n convegno, che h a aper-to u n a fase n u o v a nella saper-toria delle alleanze. Ma quel lavoro a s p e t t a d'essere completato d a u n altro, più modesto-, più pratico, Che già Q cominciato.
I n f a t t i , dopo la c h i u s u r a della Conferenza, alcu-ni t r a gli alti f u n z i o n a r i , che- a v e v a n o accompa-g n a t o i m e m b r i dei Governi alleati, si son trovati insieme per redigere i testi di alcune convenzioni previste nelle deliberazioni riferite. Altri delegati tecnici v e r r a n n o dalle Varie capitali p e r definire i p r o v v e d i m e n t i c o m p l e m e n t a r i n e c e s s a r i p e r giunge-re all'unificazione delle v a r i e legislazioni nazionali cosà p e r quel -che si riferisce alle indicazioni d'origi-ne dei prodotti, alle m a r c h e d i f a b b r i c a o di com-mercio, come alla p r o p r i e t à a r t i s t i c a e l e t t e r a r i a .
Le Società per azioni e la crisi
L a Rivista delle Società Commerciali si è f a t t a editrice di u n i n t e r e s s a n t e v o l u m e del prof. Gino B o r g a t t a sulle Società per azioni alla vigilia della crisi.
T a l e studio è u n a m p i o q u a d r o statistico di tutti i p r i n c i p a l i elementi e condizioni delle nostre so-cietà azionàrie. Eccone u n a s i n t e s i :
Le condizioni delle Società i t a l i a n e per azioni interessano in alto g r a d o a n c h e d'ai p u n t o di vista pratico, in q u a n t o costituiscono u n o dei f a t t o r i più i m p o r t a n t i con cui l'economia nazionale va supe-r a n d o e s u p e supe-r e supe-r à la g supe-r a n d e csupe-risi a t t u a l e .
Oltre l ' i m p o r t a n z a ctie le Società per azioni p-re-. s e n t a n o , a n c h e nei periodi n o r m a l i , esse h a n n o
ca-r a t t e ca-r i c h e , possono p a ca-r t i c o l a ca-r m e n t e influica-re sulle condizioni ili resistenza ai-la orisi, o c o m u n q u e a-vervi i m p o r t a n z a .
Esse p r e s e n t a n o condizioni di resistenza migliori della m e d i a delle a l t r e imprese, u n a m a g g i o r e pos-sibilità di p r o l u n g a m e n t o della v i t a delle aziende fino alla r i p r e s a d e l l a n o r m a l e attività economica, sia p e r la f o r m a d e r i v a n t e dalle più vaste d i m e n -sioni e d a l l a migliore organizzazione tecnica, sia perchè meno s u b i s c o n o le vicende det" bisogni per-sonali degli i m p r e n d i t o r i che si riflettono, q u a n d o peggiorano, sulla c o n t i n u i t à delle loro aziende, sia per le riserve c h e posseggono p e r n o r m a di legge, per la possibilità di o p e r a r e più a l u n g o in p e r d i t a o s e n z a g u a d a g n i , s i a per la m a g g i o r faci-lità di t r o v a r e nuovi c a p i t a l i disponibili, che con-s e n t a n o l a recon-sicon-stenza d u r a n t e l a cricon-si.
Nell'attuale g r a n d e s c a r s i t à di risparmi disponi-bili p e r l'impiego p r i v a t o , è probabile che, se n e v a n n o ad imprese produttive, v a d a n o prevalente-mente alle imprese societarie. Sotto u n a l t r o aspet-to, il finanziario, le condizioni delle Società h a n n o c a r a t t e r i s t i c a i m p o r t a n z a in questo periodo. E' no-t o r i a m e n no-t e p i ù esno-teso ed a p p r o s s i m a no-t i v o l'accerno-ta- l'accerta-m e n t o delle loro a t t i v i t à e dei loro utili, il che serve non -solo negli a u m e n t i delle preesistenti imposte, m a nell'applicazione eventuale d ' u n ' i m p o s t a globale e s t r a o r d i n a r i a , d ' u n debito pubblico forzoso, a n c h e utilizzando la conoscenza di redditi individuali
con-A , '
s e n t i t a d a l l a q u a l i t à di consiglieri, a m m i n i s t r a t o r i delegati, azionisti per àzioni nominative, impiegati soggetti a l l ' i m p a s t a di R. M., cat. C. delle Società.
Nè è t r a s c u r a b i l e il fatto che ii m a g g i o r c a r a t t e r e « pubblico » f a p a r t e c i p a r e in a s s a i m a g g i o r m i s u r a le Società sia alle sottoscrizioni dei prestiti nazio-nali, sia a quelle f o r m e di assistenza e partecipa-zione ai bisogni della g e n e r a l i t à che in questo perio-do si a g g r a v a n o .
Il q u a d r o che si è p o t u t o ricostruire sulle condi-zioni delle n o s t r e Società nel m o m e n t o in cui, la crisi scoppiata, non è completo, m a raccoglie i d a t i della grandi,sima m a g g i o r a n z a delle Società italia-n e : oltre 2050 quelle c o italia-n t e italia-n u t e * italia-nell'Aitalia-nitalia-nuario del Capitalista; 2200 c o m p l e t a n d o l e c o n quelle consider a t e solo d a a l t consider e pubblicazioni. La 1oiconsidero i m p o consider t a n -za sul complesso delle imprese i n d u s t r i a l i può es-ser i n d i c a t a d a l l e seguenti cifre. I capitali versati d'elle 2055 Società contenute nell 'Annuario del Sole a s s o m m a n o a, 5.011.104.994. Le loro riserve, escluse le Società d'aslsiourazione e B a n c h e popolari, a 489.962.630 (10.11 o/J. Delle B a n c h e popolari l'A?i-nuario statistico calcolava" a 190.640.532 il complesso dei capitali e riserve. La distribuzióne delle risèrve nei diversi g r u p p i i n d u s t r i a l i v a r i a a s s a i : quelli a p e r c e n t u a l i più alte r i s u l t a n o le Società g a s (73.39 % dei capitali versati), esplodenti e fiammiferi (36.38 %), . t r a m Vi e f u n i c o l a r i (22.85), elettro-chimiche (21.46),
Istituti di c r e d i t o e B a n c h e o r d i n a r i e (21.25). T r a i g r u p p i meno dotati r i s u l t a n o le cotoniere (2.93 p e r cento), alberghi, acque, b a g n i (3.36 per cento), m a t e riale elettrico (2.52 p e r cento), ecc. P e r i m p o r t a n -za complessiva dei capitali e riserve prevalgono,, le Società di credito (430 con 881.8 milioni di capitali più riserve); le i m p r e s e di t r a s p o r t i , comprese le ex-ferroviarie (747.4 mil.); elettriche (540 mil. più 4-3.7 delle elettro-chimiche e 7 dei telefoni); tessili (439 meccaniche, auto-mobili e affini (161 Società con 385.4 mil.); sideru'rgico-metallurgiche (266.3 mil.); immo-biliari -ed edilizie (218.1 mil,); a l i m e n t a r i (139. So-cietà con 26.7 mil.), ecc. L ' i m p o r t a n z a della m a s s a dei capitali investiti nelle i m p r e s e societarie è anche r a p p r e s e n t a t a dalle obbligazioni c o n t e m p o r a -n e a m e -n t e emesse d a l l e varie categorie i-ndustriali, n o n chè d a i c a p i t a l i m u t u a t i ed investiti « a l u n g a s c a d e n z a » nelle• i m p r e s e societarie. Le rilevazioni e s e g u i t e sono d e s u n t e d a t r e fonti e si riferisco-no al c a p i t a l e obbligazionario i n d u s t r i a l e circolante all'inizio dell'esercizio 1914. La più estesa rilezione dà 121 emissioni con lire 1,587.843.860 d'i va-lore nominale. Il g r u p p o m a g g i ó r e è delle Società trasporti, d;i cui 9 emissioni cogli interessi lordi d'imposte r a p p r e s e n t a n o 953.3 milioni di c a p i t a l e n o m i n a l e e 30, nette, u n capitale di 245.3 milioni. Seguono i g r u p p i elettricità, gas, acquedotti (38 con 204.9 mil.); m i n i è r e , m e t a l l u r g i c h e , meccaniche (16 con 71.7); tessuti (10 con 25.9 mil,); materiali co-struzione (5 con 29.3); chimiche (6 con 34.7). ecc.
La rilevazione dei d a t i dell 'Annuario del Capita-lista dà u n complesso d'i 241 Società con 1.762,2 mi-lioni di capitali versati; 1.682,9 di obbligazioni e-inesse (inizialmente) e 1.296.349.292 di obbligazioni circolanti all'inizio dell'esercizio 1914. Le cifre delle « N o t i z i e » del « C r e d i t o I t a l i a n o » consentano, il con-f r o n t o t r a la circolazione obbligazionaria del 1908 e quella del 1913-L4 ed il calcolo dei « debiti diversi». Nel 1908 a b b i a m o (in milioni di lire) :
Comprese Escluse le Società ferroviarie Capitali v e r s a t i 2.732,9 2.082,9 Obbligazioni circolanti . . . 1.018,7 275,5 Debiti diversi 1.305,8 1.189,2 Nel 1913-14 le cifre d i v e n t a n o : Capitali v è r s a t i 3.543,6 2.864,9 Obbligazioni circolanti , . . 1.119,2 453,6 Debiti vari - . . 2.184,8 2.036,6
ca-25 giugno 1916 - N. 2199 L'ECONOMISTA 607
pitali investiti superiore a 7.1 m i l i a r d i , calcolati su j d a t i certi. In u n a nazione in cui tutta la ricchezza privata ( a g r a r i a e industriale, p r o d u t t i v a e eonsian-' ti va) era calcolata sugli 80 miliardi, q u e s t a cifra che r a p p r e s e n t a , certo la p a r t e tecnicamente più import-ante delle nostre imprese i n d u s t r i a l i , n o n co-stituisce u n a p e r c e n t u a l e t r a s c u r a b i l e .
Il commercio estero nel Regno Unito
Le statistiche pubblicate dal llotfrd of .Trade sul ' c o m m e r c i o estero del Regno, Unito nel m e s e di
apri-le non p r e s e n t a n o nell'insieme a l c u n f o r t e cambia-mento, m a c o n t i n u a n o a s e g n a r e progressi abba-stanza soddisfacenti e p r o v a n o che, n o n o s t a n t e le perdite s u b i t e dàlia maritila m e r c a n t i l e e la crescente sottrazione di u o m i n i e m a t e r i a l e alle risorse del paese, l ' I n g h i l t e r r a riesce, non solo a m a n t e n e r e il suo c o m m e r c i o , d'oltre m a r e , m a c o n t i n u a a r i g u a -d a g n a r e il t e r r e n o p e r -d u t o a l l ' i n i z i o ' -d è l i a g u e r r a .
In aprile l'aumento nelle i m p o r t a z i o n i è s t a t o di proporzioni r e l a t i v a m e n t e modeste. 11 che è in p a r t e dovuto alle proibizioni di importazione che sono en-trate in vigore recentemente. I n f a t t i , m e n t r e nel ! primo t r i m e s t r e dell'anno c o r r e n t e le importazioni i a u m e n t a r o n o di oltre 20 m i l i o n i di sterline, p a r i a | circa 7 milioni al mese, l'incremento in aprile f u di sole L. st. 2.046.780, ossia del 2.8
Q u a n d o si tenga conto , degli altissimi noli, che so-no n a t u r a l m e n t e inclusi nel valore delle merci im-portate e del rialzo dei prezzi, riesce evidente che la q u a n t i t à di merci i n t r o d o t t a nella G r a n B r e t a g n a in a p r i l e f u c e r t a m e n t e m i n o r e di q u a n t o n o n sia stata nlel corrispondente periodo dello scorso anno. D ' a l t r a p a r t e le esportazioni mostrarono, u n con-siderevole miglioramento, s u p e r a n d o di L. st. 4 mi-, lioni 648.106 le cifre dell'aprile 1915 — ossia con un
aumento, dei 14.4 o/n — e, f u r o n o lievemente inferiori
alle importazioni del 1914.
Le riesportazioni r e g i s t r a r o n o invece unii diminu-zione di L. st. 1.863.605, c o r r i s p o n d e n t e al 18.7 %.
Importazioni. — P a s s a n d o all'analisi delle cifre, si rileva che l ' a u m e n t o netto di 2.046.780 lire st. nell'importazione, è f o r m a t o d a un i n c r e m e n t o di L. st. 2.434.821 nei generi a l i m e n t a r i e di L. st.l mi-lione 851.576 nei m a n u f a t t i , ai quali si" oppone u n a riduzione di L. st. 2.142.525 nelle m a t e r i e prime.
Nella categoria generi alimentari m e r i t a rilievo un. a u m e n t o di 1.676,676 lire st. nei cereali e farine, per q u a n t o gli arrivi eccedano di poco i q u a n t i t a t i v i dell'aprile 1915. In questo g r a p p o le v a r i a z i o n i in a u m e n t o f u r o n o le seguenti: f r u m e n t o L. st. 1.306.000; riso 628.000; f a r i n a L. st. 337.000; orzo L. st. 295.000; diminuzione per contro le importazioni di a v e n a per L. st. 604.000.
Gli a u m e n t i nei g e n e r i a l i m e n t a r i r i g u a r d a n o gli zuccheri p e r 1.151.000 lire st.; il thè per L. st. 457.000; il caffè p e r L. st. 341.000; il cacao per L. st. 138.000; gli spiriti p e r L. st. 235.000 ed i vini p e r L. st. 115.00(7: Si ebbe invece u n a d i m i n u z i o n e di L. st. 471.000 nelle c a r n i ; L. st. 809.000 nel b u r r o ; L. st. 604.000 nel f o r m a g g i o ; L. st. 148.000 nelle uova.
Negli* articoli manufatti il c a m b i a m e n t o princi-pale si r i s c o n t r a nei prodotti chimici e droghe, con u n a differenza in p i ù di L. st. 1.065.991, alla quale le m a t e r i e di tinta h a n n o contribuito p e r oltre 400 mila sterline. F u r o n o p u r e in a u m e n t o i filati e tessuti, i lavori di f e r r o ed acciaiò, la carta' ed i vetri.
La c a t e g o r i a materie prime segnò invece u n an-d a m e n t o in sènso opposto alle precean-denti, con u n a riduzione di oltre 2. milioni, d e t e r m i n a t a principal-mente dai m i n o r i a r r i v i di malterie tessili, con u n a riduzione di L. st. 2.683.225 nei cotone g r e g g i o e L. s t - 1.749.932 nella l a n a .
Le importazioni di oliù semi oleosi e g r a s s i au-m e n t a r o n o di L. st. 878.617; i au-m i n e r a l i au-metallici di L. st. 403.717; ed i r o t t a m i di ferro, acciaio, ghisa e minerali' di f e r r o L. st. 319.524.
Nel legnarne si riscontrò u n m a g g i o r valore di L. st. 816.296, dovuto i n t e r a m e n t e ai m a g g i o r i noli, ed a n a l o g a m e n t e la g o m m a elastica, con u n a dimi-nuzione di 9.400 centale, p r e s e n t ò in v a l o r e u n a dif-ferenza in più di lire sterline 559.000.
Esportazioni. — P a s s a n d o all'esame delle espor-tazioni, si nota in p r i m o luogo che i manufatti
h a n n o r e g i s t r a t o u n incremento di L. st. 3.600.509, c o n f e r m a n d o il progressivo m i g l i o r a m e n t o che ha c a r a t t e r i z z a t o le statistiche degli ultimi mesi. In a-prile soltanto 5 delle sezioni r a g g r u p p a t e nelle sud-detta c a t e g o r i a h a n n o presentato (Ielle diminuzioni, m e n t r e le a l t r e 13 diedero notevoli a u m e n t i , sorpas-s a n d o in a l c u n i casorpas-si perfino i risorpas-sultati del 1914, al-lorché p r e v a l e v a n o le condizioni n o r m a l i .
Negli a u m e n t i vengono in testa i m a n u f a t t i di co-tone per L. st. 1.373.195 e quelli di l a n a per L. st. 266.578. A l t r e t t a n t o rilevanti f u r o n o le variazioni nelle spedizioni di lavori di ferro e acciaio per Lire st. 1.374.207, e l a v o r i d'altri metalli per L. st. 253.117. Le sole diminuzioni degni di Rilievo si Verificarono nelle nuove costruzioni n a v a l i per I,. st'. 317)000 e nelle m a c c h i n e per L. st. 290.107.
Nella categoria materie prime si ebbe Una dimi-nuzione n e t t a di sole L. st. 89.661. Le esportazioni di olii grassi e semi oleosi d i m i n u i r o n o di L. 413.559, in conseguenza della, sospensione delle licenze per l'uscita delle m a t e r i e g r a s s e che sono richieste dal Governo inglese p e r l'estrazione della, glicerina. Nei c a r b o n i fossili e coke, n o n o s t a n t e u n a m i n o r e espor-tazione di 785.000 tonn. il rialzo dei prezzi ingrossò e n o r m e m e n t e le cifre dei valori, che eccedettero di L. st. 178.000 quelli dell'aprile 1915.
i generi alimentari p r e s e n t a n o , come al solito, v a r i a z i o n i di p o c a entità, con a u m e n t i nella esporta-zione degli spiriti.
Le Banche ed il pagamento delle esportazioni
Yves Guyot pubblica, nel « J o u r n a l des Economi-stes » u n o s t a d i o d o c u m e n t a t o sul « Commercio de-gli Stati Uniti » dopo la g u e r r a e sulle previsioni che si possono f a r e sul suo avvenire all'indomani della pace.
Gli Stati Uniti — egli dice — h a n n o avuto finora sopratutito bisogno di capitali p e r utilizzare un ter-ritorio di 7.840.000 chilometri q u a d r a t i La. superfi-cie d e l l ' E u r o p a essendo di 10.236.000, quella. degli Stati Uniti r a p p r e s e n t a 76,6 p e r cento, in cifre ton- „ de, più di tre q u a r t i di quella dell'Europa.
Sono v a l u t a t i d a 20 a 25 m i l i a r d i i capitali che e r a n o ad essi stati forniti d a l l a G r a n B r e t a g n a . Essi n e avevano ricevuto eziandio dall'Olanda, u n po-co dalla F r a n c i a e dalla G e r m a n i a .
La m e t à dei v a l o r i a m e r i c a n i i m p i e g a t i all'estero sono r i e n t r a t i agli Stati Uniti; alla fine della g u e r r a , è p r o b a b i l e che essi s a r a n n o tatti reintegrati.
Allora ecco il f e n o m e n o che a v v e r r à : affinchè gli Stati Uniti continuino ad e s p o r t a r e occorre che essi creino dei mezzi di p a g a m e n t o all'estero.
Questi mezzi di p a g a m e n t o possono essere creati in d u e modi. Essi i m p i a n t e r e b b e r o delle b a n c h e o delle industrie, sia direttamente, sia i n d i r e t t a m e n t e nei paesi esteri. F a r e b b e r o ciò che ha fatto l'Inghil-t e r r a a loro r i g u a r d o e r e l a l'Inghil-t i v a m e n l'Inghil-t e alle a l l'Inghil-t r e p a r l'Inghil-t i dell'America del Sud: F o r n e n d o dei capitali ai paesi c h e n e avevano bisogno, essa h a a i u t a t o il loro svi-luppo.
Gii Stati Uniti dell'America del Sud e r a n o ottimi clienti pei capitali europei. Essi p r e n d e v a n o in pre-stito ed u n a p a r t e di q u é s t i prestiti è r a n o erogati in rotaie, in locomotive, in vagoni, in arnesi di ogni sorta.
L ' I n g h i l t e r r a , che era a capo di questo movimen-to, h a a s s i c u r a t o così all'Europa, dei fornitori di ma-t e r i e prime, di oggema-tma-ti a l i m e n ma-t a r i ed a n c h e dei con-correnti, come gli Stati Uniti. Ma certamente, l'In-g h i l t e r r a n o n ha, p e r d u t o oon la loro p r o s p e r i t à . Essi sono stati e sono p e r essa dei fornitori e dei clienti di p r i m ' o r d i n e . E' più v a n t a g g i o s o p e r tutti i popoli europei che gli Stati Uniti siano abitati da 100 milioni di esseri u m a n i , p r o g r e d i t i nella, loro evoluzione, che a v e r e il loro territorio percorso da ! 5 o 600.000 Sioux, Apaches o I'rnquois che se io di-j s p u t a s s e r o s o p r a f f a c e n d o s i reciprocamente. Secon-! do il signor W i l l i a m S. Kies, della National City
collodi-L'ECONOMISTA 25 giugno 1916 - N. 2199
m e n t i all'estero, e n o n a b b i a n o molto servito allo sviluppo del loro commercio estero.
Nell'anno c h e precedette la g u e r r a , gli a m e r i c a n i a v e v a n o deciso di seguire questo esempio.
L a sezióne 25 della « Federai Reserve B a n k » è a n t e r i o r e a l l a g u e r r a , poiché porta la data del 23 d i c e m b r e 1913; essa contiene le seguenti disposizioni: « Ogni associazione n a z i o n a l e b a n c a r i a . avente u n c a p i t a l e di un milione di dollari o più p u ò esse-r e a n n e s s a al « F e d e esse-r a i Reseesse-rve Boaesse-rd », confoesse-rme- conforme-m e n t e alle condiziioni e r e g o l a conforme-m e n t i d e t e r conforme-m i n a t i dal detto B o a r d allo scopo di ricevere l'autorizzazione di stabilire delle b a n c h e nei paesi esteri o nelle di-pendenze degli Stati Uniti per lo sviluppo del com-mercio estero ».
La « N a t i o n a l City Bank » di New York h a stabi-lito tre banche, nell'Argentina, n e l l ' U r a g u a y ed a Cuba. Di più, e s s a r a p p r e s e n t a il b a n c h i e r e delia « A m e r i c a n I n t e m a t i ò n a l C o r p o r a t i o n », costituita a l l a fine del 1915. I l a p e r iscopo di costituirò « un a f f a r e i n t e r n a z i o n a l e e p r o m u o v e r e r a p p o r t i di af-f a r i coi diversi p a e s i che. a p r i r a n n o i! m e r c a t o dei m o n d o - a i prodotti a m e r i c a n i ; di p r o m u o v e r à ' l o svi-luppo nei paesi esteri, di g r a n d i i n t r a p r e s e pubbli che e p r i v a t e non solo f o r n e n d o .loro dei capitali, m a p r o c u r a n d o loro- degli ingegneri e degli indu-striali, a i u t a n d o con capitali a m e r i c a n i le i n d u s t r i e ned paesi esteri, i n t r a p r e n d e n d o all'interno degli a f f a r i connessi ».
Il p u n t o di p a r t e n z a della, f o r m a z i o n e di questa società è la s e g u e n t e idea; lo sviluppo del commer-cio estero della G e r m a n i a , della Gran B r e t a g n a della F r a n c i a , del Belgio, dell'Olanda, è stato iiì p a r t e dovuto all'impiego di capitali di questi paesi. L a d i s t r u z i o n e dei capitali nei paesi europei im-p e d i r à , im-p e r u n t e m im-p o im-più o m e n o lungo, le esim-por- espor-tazioni di capitali e d a r à ai finanzieri a m e r i c a n i occasione di i m p e g n a r s i in i n t r a p r e s e i n d u s t r i a l i e c o m m e r c i a l i all'estero.
Sono s t a t e iniziate t r a t t a t i v e r e l a t i v a m e n t e all'a-p e r t u r a della « N a t i o n a l City B a n k » a P i e t r o g r a d o ed a Mosca. Si. a n n u n z i a chei u n i m p o r t a n t e stabili-m e n t o stabili-m e t a l l u r g i c o f r a n c e s e è p a s s a t o sotto il suo controllo, secondo l'espressione a m e r i c a n a .
G l i - a m e r i c a n i dicono: « Noi a b b i a m o dei capitali che l ' E u r o p a ci h a inviati: li r e s t i t u i r e m o ini p a r t e a l l ' E u r o p a , e p e r e s s e r sicuri c h e essi s a r a n n o ge-stiti come noi l ' i n t e n d i a m o , p r e n d e r e m o u n a p a r t e più o m e n o g r a n d e nella direzione degli a f f a r i in cui s a r a n n o i m p e g n a t i ».
S i c u r a m e n t e l'affare s a r à b u o n o n o n solo per gli a m e r i c a n i , m a e z i a n d i o p e r la F r a n c i a , p e r il Bel-gio, p e r l'Italia, p e r la Gran B r e t a g n a .
L a g u e r r a a p p r o d a così a d u n a n u o v a f o r m a di i n t e r n a z i o n a l i s m o : vi s a r à f r a gli Stati Uniti e l'Eu-r o p a , u n a f u s i o n e d'intel'Eu-ressi quale m a i si sal'Eu-rebbe potuto s u p p o r r e p r i m a della g u e r r a ; ed è m e d i a n t e q u e s t a collaborazione che se ne p o t r a n n o a t t e n u a r e le d i s a s t r o s e conseguenze.
Il Sicilia l ' a u m e n t o è dovuto p r i n c i p a l m e n t e alla Sede di P a l e r m o .
D u r a n t e t u t t a l ' a n n a t a il sàggio ufficiale (dello sconto si m a n t e n n e nella m i s u r a c o s t a n t e del 5,50 p e r cento. I n s i e m e con esso- furono- a n c h e applicati dal principio d e l l ' a n n o a t u t t a la p r i m a decade dì maggio, il t a s s o di f a v o r e e quello ridotto nella co-mune- m i s u r a del 5 %. Q u e s t a m i s u r a inferiore del mezzo p e r cento- a l l a n o r m a l e r e s o in vigore- per lo 'sconto degli effetti ceduti al Consorziò per sov-venzioni su valori i n d u s t r i a l i d a istituti di credito e p e r quello delle note di pegno su sete.
La notevole immobilità dei saggi ufficiali h a stri to r a p p o r t o col g e n e r a l e p r u d e n t e a n d a m e n t o dei mer-c a t i m o n e t a r i nelle emer-cmer-cezionali p r e s e n t i mer-contingenze.
Secondo la r a g i o n e dello scolilo le operazioni del 1915 v a n n o così distinte:
al saggio del 5 Va <7o N. 240.345 per
» » » 5 % » 55.840 » L. 304.758.382,23 » 55.108.225,49 Gli sconti a saggio di favore, consentiti a istituii di credito con c a r a t t e r e d ' i n t e r m e d i a r i f r a il pic-colo commercio e le b a n c h e d'emissione e quelli a s a g g i o r i d o t t o di -effetti aventi i requisiti di cui al noto R. Decreto dei 25 agosto 1895 c o n c o r r o n o a f o r m a r e la detta c i f r a di L. 55.108.-'25,49 n-ell-i ri-spettiva s o m m a di L. 14.569.862,37 e L. 40.538.363.12.
Distinguendo, come di c o n s u e t o , gli effetti scon-t a scon-t i secondo il loro a m m o n scon-t a r e , se n e ha la classi-ficazione seguente:
B a n c o d i S i o i l i a
Rendiconto dell'esercizio 1915 (*) , Operazioni di sconto. —- Le cambiali, gli assegni b a n c a r i e gli altri titoli scontati d u r a n t e il 1915 dagli stabilimenti dell'Istituto, esclusa la filiale di Tripoli, f u r o n o : N. 2.96.185 p e r L. 359.866.607.72 c o n t r o nel 1914 N. 263.295 » » 312.144.183 81 sino a L. 500 N. 171.79.1 per L. 48.620.980.84 da L. 501 ». » 1000 » 62.112 » » 45.580.759.79 » » 1001 » » 2000 » 30.901 » » 45.066.183,37 » » 2001 » » 4000 » 15.028 » » 43.799.812.54 » » 4001 » » 6000 » 7.694 » » 38.438.401,37 » » 6001 » » 10000 » 5.000 » » 41.611.730,26 » » 10001 » » 20000 » 2.205 » » 28.067.383,93 » » 20001 in sopra » 1.452' » » 68.681.355,62
con u n a u m e n t o nello scorso
e-sercizio di N. 32.890 per L. 47.722.423,91 Gli sconti fatti in Sicilia ascesero a L. 1651237.586 e 17 cent, e quelli in continente a L. 194.629.021.55. Nel 1914 le c i f r e rispettive pei- la Sicilia e per il c o n t i n e n t e f u r o n o di L. 151.678.255,23 e di L. 160 milioni 465.928,58. I n confronto, p e r t a n t o , con l'an-n o precedel'an-nte, l'an-nel 1915, a u m e l'an-n t a r o l'an-n o di L. 13 mi-lioni 559.330,94 gli sconti .consentiti in Sicilia e di L. 34.163.092,97 gli sconti fatti in continente, cioè dell'8,93 p e r cento i p r i m i e dei 21,29 p e r cento i secondi.
(*) Continuazione, v. numero precedente.
La scadenza- m e d i a degli effetti f u , nel 1915, di giorni 69 c o n t r o giorni 66 nel 1914 e giorni 63 nel 1913.
Il saggio m e d i o dello sconto fu del 5,42* V ,, contro 5,37 "„ nel 1914 ,e- 5,53 o/, nel 1913.
Al p r i n c i p i o d e l l ' a n n a t a il motivare complessivo del portafoglio era di L. 67.797,551,56. cifra di poco superiore a quella s e g n a t a alia c o r r i s p ò n d e h t e e-poca del 1914 c h e e r a di L. 64.408.660,98. In seguito, con g r a d u a l e ascesa, r a g g i u n s e , a l t a vigilia della n o s t r a g u e r r a , il 20 m a g g i o , la somma di L. 82 mi-lioni 144.320,20 che f u la m a s s i m a dell'esercizio e cui f a r i s c o n t r o quella di L. 50.755.977,36 che fu. invece, la m i n i m a del 1914. Dall'anzidetta cifra cul-m i n a n t e del cul-m a g g i o il cul-m o n t a r e del portafoglio ven-n e l e ven-n t a m e ven-n t e d e g r a d a ven-n d o siven-no a r i d u r s i a L. 60 milioni 861.469,75 al 31 dicembre; d a t a alla q u a l e il -portafoglio s e g n a v a , nel 1914; la s o m m a di L, 69
milioni 170.960,52.
L a s i t u a z i o n e m e d i a del portafoglio dalla p r i m a decade dell'anno sino a t u t t a la s e c o n d a di m a g g i o fu di L. 75.737.901.45: dalla fine di m a g g i o al ter-m i n e dell'anno declinò a L. 69.397.913,97.
La s i t u a z i o n e m e d i a a n n u a l e fu di L. 71.863.464.64, s u p e r a n d o di L. 9.711.624,27 quella del precedente esercizio.
Sconto di note di pegno di derivati agrumari. — Gii sconti di note di p e g n o hi derivati a g r u m à r i s o m m a r o n o n e l l ' a n n o decorso a lire 313.430 a fronte di lire 360.675 nel 1914.
I n c o n s e g u e n z a dello difficoltà c r e a t e dallo s a r -di g u e r r a a l c o m m e r c i o -di' esportazione non poca q u a n t i t à di limoni fu impiegata n e l l a p r o d u z i o n e del citrato di calcio che si elevò a T. 7627, c u i -6687 nel 1914.
TI prodotto dell'annata" f u , n o n d i m e n o , interam e n t e s interam a l t i t o e il favorevole a n d a interam e n t o delle i o -dite p e r m i s e alla C a m e r a a g r u m a r i a di avere !• r-ghe disponibilità con cui potè c o n s e n t i r e ai depo-sitanti anticipazioni p e r cospicue soffime, senza ri-c o r r e r e al ri-credito, se n o n p e r ri-cifre non rilevanti, e al Banco p e r q u e l l a a n z i d e t t a di L. 313.430.