• Non ci sono risultati.

7. ESERCIZI funzioni senza side-effects

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "7. ESERCIZI funzioni senza side-effects"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

7. ESERCIZI funzioni senza side-effects

Gli esercizi hanno lo scopo di esercitarsi nellutilizzo dei i costrutti del linguaggio visti a lezione, nella fattispecie:

i tipi int e float con le operazioni aritmetiche, le dichiarazioni di variabili, lassegnamento, le funzioni printf e scanf e le costanti, le istruzioni condizionali e gli iteratori, le funzioni. (Eccetto specifici casi in cui qualche costrutto `e esplicitamente vietato). Si raccomanda allo studente di non usare costrutti non ancora spiegati perch`e lesercizio perderebbe il suo scopo pedagogico. `E anche vietato usare funzioni di libreria non esplicitamente richiamate nel testo. Per ogni esercizio definito di seguito per cui si chiede di definire una funzione, lo studente deve completare il programma aggiungendo un programma principale che invochi la funzione, leggendo quando ragionevole i dati in input.

ESERCIZIO 7.1

Si scriva una funzione in C con 2 parametri interi n ed m che calcola il MCD di m ed n. Si utilizzi lalgoritmo di Euclide esteso (che utilizza i resti della divisione intera) visto a lezione.Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

ESERCIZIO 7.2

Si scriva una funzione C con un parametro n di tipo intero che calcola l’n-esimo numero della serie di Fibonacci.

Si scriva nel commento introduttivo al codice, cosa calcola la funzione nel caso che il numero sia negativo. Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

ESERCIZIO 7.3

Si scriva una funzione C con 2 parametri n ed m interi positivi, che calcola la divisione intera di n ed m senza usare l’operatore / ma usando solo le operazioni di somma, sottrazione e gli operatori relazionali. Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

ESERCIZIO 7.4

Si scriva una funzione C con 2 parametri n ed m interi positivi, calcola il resto della divisione intera di n ed m senza usare l’operatore % ma usando solo le operazioni di somma, sottrazione e gli operatori relazionali. Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

ESERCIZIO 7.5

Si scriva una funzione C con un parametro intero positivo n che calcola il minimo numero di cifre necessari per rappresentare n in binario ovvero il minimo dell’insieme {i | n < 2i} Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

ESERCIZIO 7.6

Si scriva una funzione C con un parametro intero positivo n che calcola la radice quadrata di n approssimata per difetto, ovvero il massimo dell’insieme {i | n ≥ i ∗ i}. Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato. Si scriva un programma in C che verifichi il corretto funzionamento di tale funzione, leggendo dall’input un intero positivo, invocando la funzione e stampando il risultato calcolato.

Riferimenti

Documenti correlati

ii) Tra tutti i triangoli di area fissata, il triangolo equilatero ` e quello di perimetro

La scelta di allungare la coda non compromette la possibiliti` a di ottenere una soluzione mentre la creazione di un nuovo blocco pu` o avvenire solo se la trasformazione della coda

In quanti modi si possono colorare di rosso e di azzurro i quadretti di una riga di n quadretti in modo che ci siano esattamente c linee di confine fra una zona rossa e una

Esercizi di algebra elementare (Ilaria

Calcolare inoltre la retta di

Dato un array e un elemento t voglio dividere l’array in modo che tutti gli elementi minori di t vengano prima di quelli maggiori o uguali di

[r]

[r]