21 ottobre 2002
B
Prima prova parziale di Matematica e di Istituzioni di Matematiche
per il c.l. in Biotecnologie e il c.l. in Scienze e Tec. per i Beni Culturali
(1) Si consideri l’applicazione
f : Z × Z → Z, (x, y) 7→ xy + 2x − y − 2.
a) f `e iniettiva?
b) f `e suriettiva?
(2) Si dica per quali x ∈ [−π, π] risulta e2 cos x−
√3− 1 6x2+ πx − π2 ≥ 0.
(3) Si calcolino i seguenti limiti:
x→0lim log4(x2) − log4(1 − cos x), lim
x→−1
1 − x2 ex− e−1.
(4) Si scriva l’equazione della retta tangente al grafico della funzione y = arc tang(ex)
nel punto di ascissa x0 = 0.
(5) Sia f : R → R una applicazione derivabile e con simmetria dispari. La sua derivata f0 ha simmetria (pari o dispari)?