• Non ci sono risultati.

ANALISI MATEMATICA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ANALISI MATEMATICA:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

ANALISI MATEMATICA:

ING. CIVILE - ING. TRASPORTI 1/7/2009

Prof. G. Dell’Acqua- Prof.ssa M. R. Lancia - Prof. D. Rocchetti Testo A

Cognome ... Nome...

Matricola...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la funzione

f (x) = (

x log x x ∈ (0, e]

−x

2

− x x ∈ [−2, 0]

se ne determinino, se esistono, massimi e minimi relativi ed assoluti in I=[−2, e]. Si calcoli inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in I.

2) Trovare (se esiste) p ∈ IR tale che:

Z

1

0

1

x

p

dx = π 2 . 3) Risolvere la seguente equazione complessa:

z

2

− |Im(¯ z − 1)| = 1 . 4) Dato il campo vettoriale

G = (e

−y

, −xe

−y

)

stabilire se `e conservativo; in caso affermativo determinare il potenziale U(x, y) tale che U(0, 0) = 0. Calcolare inoltre Z

+∂D

rot(G) · n ds dove D `e il cerchio di centro l’origine e raggio 2.

5) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

(

y

0

=

1+x2y2

y(1) = 0 .

1

(2)

ANALISI MATEMATICA:

ING. CIVILE- ING. TRASPORTI 1/7/2009

Prof. G. Dell’Acqua- Prof.ssa M. R. Lancia - Prof. D. Rocchetti Testo B

Cognome ... Nome...

Matricola...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la funzione

f (x) =

(

x−1

x2+5x+6

x ∈ [0, 3]

|x| −

16

x ∈ [−3, 0]

se ne determinino, se esistono, massimi e minimi relativi ed assoluti in I=[−3, 3]. Si calcoli inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in I.

2) Trovare (se esiste) p ∈ IR tale che:

Z

+∞

1

1

x

p

dx = π 2 . 3) Risolvere la seguente equazione complessa:

¯

z

2

− |Re(z + i)| = 1 . 4) Dato il campo vettoriale

G = (−ye

−x

, e

−x

)

stabilire se `e conservativo; in caso affermativo determinare il potenziale U(x, y) tale che U(0, 0) = 0. Calcolare inoltre Z

+∂D

rot(G) · n ds dove D `e il cerchio di centro l’origine e raggio 1.

5) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

(

y

0

=

y2x−1

y(1) = 2 .

2

(3)

ANALISI MATEMATICA:

ING. CIVILE - ING. TRASPORTI 1/7/2009

Prof. G. Dell’Acqua - Prof.ssa M. R. Lancia - Prof. D. Rocchetti Testo C

Cognome ... Nome...

Matricola...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la funzione

f (x) =

( −x log x x ∈ (0, e]

x

2

+ x x ∈ [−2, 0]

se ne determinino, se esistono, massimi e minimi relativi ed assoluti in I=[−2, e]. Si calcoli inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in I.

2) Trovare (se esiste) p ∈ IR tale che:

Z

1

0

1

x

2p

dx = π 2 . 3) Risolvere la seguente equazione complessa:

z

2

+ |Re(¯ z − i)| + 1 = 0 . 4) Dato il campo vettoriale

G = (−ye

1−x

, e

1−x

)

stabilire se `e conservativo; in caso affermativo determinare il potenziale U(x, y) tale che U(1, 1) = 0. Calcolare inoltre Z

+∂D

rot(G) · n ds dove D `e il cerchio di centro l’origine e raggio 3.

5) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

( y

0

=

1−y2 x

y(1) = 0 .

3

(4)

ANALISI MATEMATICA:

ING. CIVILE - ING. TRASPORTI 1/7/2009

Prof. G. Dell’Acqua - Prof.ssa M. R. Lancia - Prof. D. Rocchetti Testo D

Cognome ... Nome...

Matricola...

Risolvere per esteso i seguenti esercizi, motivando adeguatamente i procedi- menti seguiti e mettendo in evidenza ogni risposta.

1) Data la funzione

f (x) = (

1

6

− |x| x ∈ [0, 3]

x+1

x2−5x+6

x ∈ [−3, 0]

se ne determinino, se esistono, massimi e minimi relativi ed assoluti in I=[−3, 3]. Si calcoli inoltre l’area della regione piana sottesa dalla curva in I.

2) Trovare (se esiste) p ∈ IR tale che:

Z

+∞

1

1

x

2p

dx = π 2 . 3) Risolvere la seguente equazione complessa:

3z

2

+ |Im(z + 2)| = 1 . 4) Dato il campo vettoriale

G = (e

1−y

, −xe

1−y

)

stabilire se `e conservativo; in caso affermativo determinare il potenziale U(x, y) tale che U(1, 1) = 0. Calcolare inoltre Z

+∂D

rot(G) · n ds dove D `e il cerchio di centro l’origine e raggio 1.

5) Risolvere il seguente problema di Cauchy:

(

y

0

= x(1 + y

2

) y(0) = 0 .

4

Riferimenti

Documenti correlati

trovare l’immagine e l’inversa della funzione ristretta a tale intervallo.. verificare che l’estremo inferiore vale log 1/2

[r]

Il voto finale di un esame viene ottenuto facendo la media aritmetica delle votazioni (ognuna da 1 a 10) ottenute nelle quattro prove previste.. Nelle prime tre prove uno studente ha

Alberto ha nel suo portafogli 80 euro e decide di ritirare con il suo bancomat altri 80 euro ogni volta che spende la met` a del contenuto del portafogli.. Uno studente ha superato

Dopo aver sostenuto cinque dei venti esami uno studente ` e sicuro di non poter pi` u raggiungere la media di 28/30... La met` a degli abitanti di una cittadina emigra

Recupero debito formativo in Analisi Matematica. Prova del 19/06/2012 codice

in Ingegneria Meccanica (Foggia) 3 febbraio 1998 (Michele

Seconda edizione: Ottobre 2015.