• Non ci sono risultati.

+ (1 + i)z + 2i = 0 a nessuna appartiene al terzo quadrante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "+ (1 + i)z + 2i = 0 a nessuna appartiene al terzo quadrante"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M/Z

Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 2 febbraio 2019

(1) Delle soluzioni in campo complesso dell’equazione z

2

+ (1 + i)z + 2i = 0 a nessuna appartiene al terzo quadrante

c una appartiene all’asse reale

b una appartiene al primo quadrante d nessuna delle precedenti

(2) La successione a

n

= sin

2 1n

− log(1 +

n12

) e

n2α

1+11

n2

per n → +∞ ` e convergente

a per ogni α ∈ R c per nessun α ∈ R

b solo per α = −1

d nessuna delle precedenti

(3) La funzione f (x) = ( √

cos(αx)−cos x

x3

se x > 0

sinh(βx) − x

2

se x ≤ 0 nel punto x

0

= 0 a non ` e continua per ogni α, β ∈ R

c ` e derivabile per α = − √

2 e β = −

12

b ` e continua ma non derivabile per α = √

2 e ogni β ∈ R d nessuna delle precedenti

(4) La funzione g

α

(x) = xe

|x−α|

x

per ogni α > 0 a ammette massimo relativo

c non ammette asintoti verticali

b ` e derivabile nel suo dominio d nessuna delle precedenti

(5) L’integrale improprio Z

+∞

0

x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx vale a π

c +∞

b

π8

d nessuna delle precedenti

(6) La serie

+∞

X

n=0

n

2n

3

n

(n!)

α

a converge per ogni α ∈ R c converge solo per α = 2

b diverge se e solo se α < 2

d nessuna delle precedenti

(2)

Soluzione

(1) La risposta esatta ` e a . Infatti, le soluzioni dell’equazione sono date da z

±

= −b ± √

∆ 2a

Poich´ e ∆ = (1 + i)

2

− 4(2i) = −6i = 6(cos(−

π2

) + i sin(−

π2

)), le due radici quadrate di ∆ sono

± √

∆ = ± √

6 cos(−

π4

) + sin(−

π4

) i = ± √ 6



2 2

2 2

i



= ± √

3 − √ 3 i

 . Quindi le soluzioni complesse dell’equazione data sono

z

±

= −(1 + i) ± √ 3 − √

3 i  2

ovvero

z

+

=

√ 3 − 1

2 −

√ 3 + 1

2 i e z

= − 1 + √ 3

2 +

√ 3 − 1

2 i

Siccome √

3 > 1, abbiamo che z

+

appartiene al quarto quadrante mentre z

appartiene al secondo quadrante.

(2) La risposta esatta ` e a . Osserviamo innanzitutto che dagli sviluppi notevoli per x → 0 abbiamo e

αx

1+x1

= 1 + αx +

α22x2

+ o(x

2

) − (1 − x + x

2

+ o(x

2

))

= (α + 1)x + (

α22

− 1)x

2

+ o(x

2

) ∼

( (α + 1)x se α 6= −1

x22

se α = −1 Posto x =

n12

otteniamo che n → +∞ si ha

e

n2α

− 1 1 +

n12

∼ (

α+1

n2

se α 6= −1

2n14

se α = −1 Per x → 0 abbiamo inoltre

sin

2

x − log(1 + x

2

) = (x −

x63

+ o(x

3

))

2

− (x

2

x24

+ o(x

4

))

= x

2

x34

+ o(x

4

) − (x

2

x24

+ o(x

4

)) =

x64

+ o(x

4

) ∼

x64

e quindi, posto x =

n1

per n → +∞ otteniamo

sin

2 1n

− log(1 +

n12

) ∼

3n14

Dunque

a

n

 

 

1 6n4 α+1 n2

=

6(α+1)n1 2

se α 6= −1

1 6n4

1 2n4

= −

13

se α = −1

e dunque che la successione converge per ogni α ∈ R.

(3)

(3) La risposta esatta ` e d . Studiamo la continuit` a e la derivabilit` a della funzione

f (x) = ( √

cos(αx)−cos x

x3

se x > 0 sinh(βx) − x

2

se x ≤ 0 nel punto x

0

= 0. Abbiamo

lim

x→0

f (x) = lim

x→0

sinh(βx) − x

2

= 0 = f (0) per ogni β ∈ R. Mentre, dato che per x → 0

p cos(αx) − cos x = p

(cos(αx) − 1) + 1 − cos x

= 1 +

12

(cos(αx) − 1) −

18

(cos(αx) − 1)

2

+ o((cos(αx) − 1)

2

) − (1 −

x22

+

x244

+ o(x

4

))

=

12

(−

α22x2

+

α424x4

+ o(x

4

)) −

18

(−

α22x2

+

α244x4

+ o(x

4

))

2

+ o((−

x22

+

x244

+ o(x

4

))

2

) +

x22

x244

+ o(x

4

)

=

12

(−

α22x2

+

α424x4

) −

18α44x4

+

x22

x244

+ o(x

4

)

=

12

(1 −

α22

)x

2

241

(

α44

+ 1)x

4

+ o(x

4

) Quindi, se α 6= ± √

2, allora pcos(αx) − cos x ∼

12

(1 −

α22

)x

2

da cui

lim

x→0+

f (x) = lim

x→0+

pcos(αx) − cos x

x

3

= ±∞

e f (x) non risulta continua in 0. Se invece α = ± √

2 allora pcos(αx) − cos x ∼ −

121

x

4

e

lim

x→0+

f (x) = lim

x→0+

pcos(αx) − cos x

x

3

= 0

e la funzione ` e continua in 0. Quindi f (x) ` e continua in 0 solo per α = ± √

2 e ogni β ∈ R.

Riguardo alla derivabilit` a, per x < 0 la funzione ` e derivabile con f

0

(x) = β cosh(βx)−2x e lim

x→0

f

0

(x) = β. Quindi, per ogni β ∈ R, la funzione ammette derivata sinistra in x = 0 con f

0

(0) = β. Osservato poi che la funzione risulta continua in x = 0 solo per α = ± √

2, per tali valori studiamo l’esistenza della derivata destra. Dal precedente sviluppo abbiamo

lim

x→0+

f (x) − f (0)

x = lim

x→0+

pcos(αx) − cos x

x

4

= lim

x→0+

121

x

4

x

4

= −

121

e la funzione ammette derivata destra in x = 0 con f

+0

(0) = −

121

. Ne segue che la funzione risulta derivabile in x = 0 solo per α = ± √

2 e β = −

121

.

(4) La risposta esatta ` e d . Studiamo la funzione g

α

(x) = xe

|x−α|

x

con α > 0. Abbiamo che la funzione ` e definita e continua in D = R \ {0}, inoltre per ogni α > 0 abbiamo lim

x→±∞

g

α

(x) = ±∞ e lim

x→0

g

α

(x) = 0, mentre dalla gerarchia degli infiniti si ha lim

x→0+

g

α

(x) = lim

x→0+

xe

α−xx

= lim

x→0+ 1 e

e

αx

1 x

= +∞

(4)

Ne segue che x = 0 ` e asintoto verticale destro e pertanto c ` e falsa. Osserviamo inoltre che g

α

(x)·x > 0 per ogni x ∈ D. La funzione ` e derivabile in ogni x ∈ D \ {α} con

g

0α

(x) =

( e

x−αx

+ xe

x−αx xα2

= e

x−αx

(1 +

αx

) se x > α

e

α−xx

− xe

α−xx xα2

= e

α−xx

(1 −

αx

) se x < α, x 6= 0 Ne segue che

lim

x→α+

g

α

(x) = 2 6= lim

x→α

g

α

(x) = 0 e quindi che la funzione non ` e derivabile in x = α e b ` e falsa.

Abbiamo inoltre che g

α0

(x) > 0 per ogni x < 0 e x > α e dunque che la funzione ` e strettamente crescente in (−∞, 0) e in [α, +∞) mentre g

0α

(x) < 0 per 0 < x < α e quindi g

α

(x) risulta strettamente decrescente in (0, α]. Ne segue che x = α ` e punto di minimo relativo per g

α

(x) e pertanto anche a ` e falsa.

(5) La risposta esatta ` e b . Per calcolare R

+∞

0

x+2

(x2+2x+2)2

dx osserviamo innanzitutto che dalla definizione di integrale improprio

Z

+∞

0

x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx = lim

b→+∞

Z

b 0

x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx Per determinare R

x+2

(x2+2x+2)2

dx osservato che x

2

+ 2x + 2 ` e polinomio indecomponibile in R, possiamo utilizzare la formula di Hermite e dunque cerchiamo A, B, C, D ∈ R tali che

(1) x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

= Ax + B x

2

+ 2x + 2 +

 Cx + D x

2

+ 2x + 2



0

(5)

Abbiamo

Ax + B x

2

+ 2x + 2 +

 Cx + D x

2

+ 2x + 2



0

= Ax + B

x

2

+ 2x + 2 + C(x

2

+ 2x + 2) − (Cx + D)(2x + 2) (x

2

+ 2x + 2)

2

= Ax

3

+ (2A + B − C)x

2

+ 2(A + B − D)x + 2(B + C − D) (x

2

+ 2x + 2)

2

quindi (1) ` e verificata per A = D = 0 e B = C =

12

. Otteniamo allora

Z x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx =

12

Z 1

x

2

+ 2x + 2 +

 x

x

2

+ 2x + 2



0

dx

=

12

Z 1

(x + 1)

2

+ 1 dx +

12

x

x

2

+ 2x + 2 =

12

arctan(x + 1) +

12

x

x

2

+ 2x + 2 + c e dunque

Z

+∞

0

x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx = lim

b→+∞

Z

b 0

x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx

= lim

b→+∞



1

2

arctan(x + 1) +

12

x x

2

+ 2x + 2



b 0

= lim

b→+∞

1

2

(arctan(b + 1) + b

b

2

+ 2b + 2 − arctan 1) =

12

(

π2

π4

) =

π8

In alternativa, osservato che x

2

+ 2x + 2 = (x + 1)

2

+ 1 e ricordando che R

1

(1+s2)2

ds =

12s2s+1

+

1 2

R

1

1+s2

ds =

12s2s+1

+

12

arctan s + c, operando la sostituzione s = x + 1 l’integrale indefinito poteva essere calcolato nel seguente modo

Z x + 2

(x

2

+ 2x + 2)

2

dx =

Z s + 1

(s

2

+ 1)

2

ds =

12

Z 2s

(s

2

+ 1)

2

ds +

Z 1

(s

2

+ 1)

2

ds

= −

12

1

s

2

+ 1 +

12

s

s

2

+ 1 +

12

arctan s + c

=

12

s − 1

s

2

+ 1 +

12

arctan s + c

=

12

x

x

2

+ 2x + 1 +

12

arctan(x + 1) + c

(6) La risposta esatta ` e d . Infatti, posto a

n

=

3nn(n!)2nα

abbiamo

n→+∞

lim a

n+1

a

n

= lim

n→+∞

(n + 1)

2(n+1)

3

n+1

((n + 1)!)

α

· 3

n

(n!)

α

n

2n

= lim

n→+∞

1

3

(n + 1)

2−α

(n + 1)

2n

n

2n

=

 

 

+∞ se α < 2

e2

3

se α = 2

0 se α > 2

Poich´ e e

2

> 3, dal criterio del rapporto possiamo concludere che la serie converge se α > 2 e diverge

se α ≤ 2.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Applichiamo il metodo del rapporto per determinare il raggio di convergenza ρ

[r]

Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio del rapporto... Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio

Per studiare quest’ultima possiamo applicare il criterio

[r]

rotatori attorno ad assi paralleli con velocit` a angolari uguali e opposte in verso.. Sia G il baricentro di un

Componendo gli stati cinetici ~v 1 e ~v 2 si ottiene uno stato cinetico elicoidale.. rotatori attorno ad