• Non ci sono risultati.

3. Dinamica d’Assetto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Dinamica d’Assetto"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Sviluppo e validazione di un simulatore di assetto e sottosistemi di bordo per un veicolo spaziale provvisto di propulsione elettrica

1

Indice

1. Introduzione

………...4

1.1 Ambito della tesi e motivazioni………...4

1.2 Obiettivo della tesi………...5

1.3 System Modelling and Simulation………...5

1.4 Struttura della tesi………....7

2. Meccanica Orbitale

………..9

2.1 Classificazione delle orbite e missioni spaziali………...9

2.2 Sistemi di riferimento e unità di misura……….11

Sistemi di riferimento e trasformazioni di coordinate……….11

Tempo e conversioni temporali………....13

Unità canoniche………...14

Elementi Orbitali Classici………....15

2.3 Equazioni del moto………16

Il problema degli N corpi……….16

Il metodo di Cowell………..17

(2)

Sviluppo e validazione di un simulatore di assetto e sottosistemi di bordo per un veicolo spaziale provvisto di propulsione elettrica

2

Perturbazioni orbitali………..18

Presenza di un terzo corpo………...18

Non perfetta sfericità della Terra………18

Resistenza atmosferica……….19

Pressione di radiazione solare……….20

2.4 Il simulatore D-Orbit……….22

3. Dinamica d’Assetto

……….26

3.1 Sistemi di riferimento………26

Sistema di riferimento inerziale………...26

Sistema di riferimento corpo………27

Assi principali………..27

3.2 Cinematica d’assetto………..27

Asse e Angolo di Eulero………...27

Gli angoli di Eulero……….29

I Quaternioni………29

3.3 Equazioni del moto………....32

Equazioni della cinematica d’assetto………..32

Equazioni della dinamica d’assetto……….33

3.4 Coppie di disturbo………..35

Pressione di radiazione solare……….36

Gradiente di Gravità………....36

Disallineamento della spinta………...38

Magnetico……….38

Il campo magnetico terrestre………...39

Resistenza atmosferica……….40

L’atmosfera terrestre………...41

3.5 Controllo d’assetto……….44

4. Integrazione numerica

………..45

4.1 Il metodo di Eulero………47

4.2 I metodi Runge – Kutta………..47

4.3 Il metodo Runge – Kutta (4,5) Dormand Prince………48

4.4 Il metodo Runge – Kutta (2,3) Bogacki e Shampine ………49

(3)

Sviluppo e validazione di un simulatore di assetto e sottosistemi di bordo per un veicolo spaziale provvisto di propulsione elettrica

3

4.5 Il metodo Adams – Bashford – Moulton………...50

5. I sottosistemi di bordo

………..51

5.1 Sottosistema di alimentazione elettrica………..52

5.2 Sottosistema di immagazzinamento dell’energia………..54

5.3 Sottosistema di generazione della potenza………55

5.4 Sottosistema propulsivo……….56

5.5 Sottosistema di controllo e determinazione di assetto………...57

6. Il simulatore

………....57

6.1 D-Orbit………...58

6.2 La simulazione dell’assetto………64

6.3 La simulazione dei sottosistemi……….67

6.4 Validazione del simulatore………69

Le coppie di disturbo………69

Pressione di radiazione solare……….70

Disallineamento della spinta………...75

Gradiente di gravità………...78

Resistenza Atmosferica………81

Magnetico……….83

Sottosistema Propulsivo………...86

Sottosistema di generazione della potenza………..88

6.5 La missione SPES………..89

7. Conclusioni e sviluppi futuri

………...101

7.1 Sommario……….101

7.2 Conclusioni………..102

7.3 Sviluppi Futuri……….103

Bibliografia

………...104

Appendici

………..106

Riferimenti

Documenti correlati

 propulsori elettrostatici: il fluido di lavoro viene prima ionizzato e poi accelerato grazie ad una differenza di potenziale; a tale categoria appartengono i propulsori

• FONDAZIONE TELECOM ITALIA CORPORATE

Più volte è stato ribadito come Wang Shuo sia sostanzialmente il prodotto della Rivoluzione Culturale; il clima di forte tensione e spaesamento in cui questo evento

L’area d’intervento si trova in Santo Stefano di Magra, località Ponzano Magra, in provincia della Spezia, ed è inserito all’interno di un complesso

Nel campo spaziale esistono differenti tipologie di propulsori spaziali classificabili in due grandi categorie: i propulsori chimici, basati su di un processo accelerativo

Pertanto, anche ai fini della verifica del rispetto del presupposto legittimante il riconoscimento dell’esonero in trattazione (ossia la fruizione di trattamenti di

Isolated Carbonate Platforms of Mediterranean: Geological Features and Hydrocarbon Potential, Multiclient Basin Studies

R3 elevato (sono possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici ed alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi, l’interruzione di