• Non ci sono risultati.

Bibliografia [1] L. Ceccherini Nelli,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia [1] L. Ceccherini Nelli,"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

300

Bibliografia

[1] L. Ceccherini Nelli, Fotovoltaico in architettura, Alinea Editrice [2] ISES Italia, Fotovoltaico, guida per progettisti ed installatori 2004

[3] Clean energy project analysis: Retscreen engineering & cases textbook, Photovoltaic project analysis, www.retscreen.net

[4] G. Friesen, Silicio amorfo: una valida alternativa ai moduli fotovoltaici al silicio cristallino?, Ilsoleatrcentosessantagradi anno XII, n° 10, novembre 2005

[5] A. Vincenti, Sistemi fotovoltaici, Dario Flacco Editore

[6] R. Lazzarin ,Tecnologia e progettazione del collettore solare , Franco Muzzio Editore [5] Duffie e Beckmann, L’energia solare nelle applicazioni tecniche, Liguori Editore [6] J. Duffie e W. Beckman, Solar engineering of thermal processes Second Edition, Jhon Whiley and Sons.

[7] M.A. Cucumo, V. Marinelli, G. Oliveti, Ingegneria solare, principi ed applicazioni , Pitagora Editrice Bologna

[8] E. Bettanini e P.F. Brunello, Lezioni di impianti tecnici volume 1 e 2 , Cleup Editore [9] AAVV, Impianti solari obbligatori nel Comune di Roma, Ilsoleatrecentosessantagradi, anno XIII, n°1, gennaio 2006

[10] AAVV, Approvato il nuovo regolamento edilizio a Roma, fonti rinnovabili e risparmi energetici, Ilsoleatrcentosessantagradi, anno XIII, n° 3, marzo 2006

[11] ISES Italia, Solare Termico, guida per progettisti ed installatori 2004

[12] W. Grassi, G. Scatizzi e F.Venturelli, La certificazione energetica degli edifici e degli impianti, Maggioli Editore.

[13] Linee guida per l’edilizia sostenibile redatte dalla Giunta Regionale Toscana [14] Impianti di recupero acqua piovana, www.kessel.com

[15] Impianti di riciclo delle acque grigie,www.pontos-aquacycle.de, www.eu.re.ka.it [16] Depurazione acque, www.costruzionivirago.it

[17] faq_fitodepurazione, www.artec.it

[18] Impianti di depurazione acque reflue, www.oppo.it

[19] F.P. Incropera e D.P.De Witt, Fundamentals of heat and mass transfer , Ed. Wiley & Sons

(2)

Bibliografia

301 [20] J. H. Lienhard IV e J.H. Lienhard V A, heat transfer textbook, third edition, Ed

Phlogiston Press

[21] M.Ciampi, F.Leccese, G.Tuoni, Sul comportamento termico delle facciate e delle coperture ventilate, La Termotecnica, Gennaio/Febbraio2002

[22] M.Ciampi, F.Leccese, G.Tuoni, Energy analisis of microventilated roofs, Solar energy n° 79, 2005

[23] M.Ciampi, F.Leccese, G.Tuoni, Ventilated facades energy performance in summer cooling of buildings, Solar energy n° 75, 2003

[24] M.Ciampi, F.Leccese, G.Tuoni, Sull’impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi, Unità di Ricerca di Pisa per il Programma “Interazione

edificio-impianto: ottimizzazione delle pareti esterne” 2000

[25] A. Acocella Tetti in laterizio Ed. Laterservice Roma 2000 [26] Solava Tetto ventilato per copertura romana “Solava”

[27] G. Perotti La ventilazione delle coperture Informa-news n°3 Tegola Canadese [28] Scheda tecnica THERMOINTONACO, www.vimark.com

[29] Scheda tecnica ISOSCOTCH, www.isosoctch.it

[30] Ing. G. Zanchetta, Enel Energia L’energia intelligente per le PMI, www.enelenergia.it

[31] ORSADATA, 100% Energia verde, www.orsadata.it

[32] Schede tecniche pannelli isolanti e riflettenti, www.over-all.com

[33] BESTClass Certificazione energetica degli edifici, Procedura operativa e modello di calcolo, www.sacert.it

[34] APAT, Le biomasse legnose, Rapporto 30/2003, www.sinanet.apat.it [35] Scheda tecnica, Impianto-caldaia PYROMAT-DYN, www.kob.it

[36] Combustibili di legno, Requisiti minimi-avvertenze, www.kob.it [37] Biotrituratori e macchine cippatrici, www.green.tecnick.it [38] K.E.Lotz, La casa Bioecologica, AAM Terra Nuova

[39] Raccomandazione CTI, Prestazioni energetiche degli edifici 3-03 [40] Termo 4.0.2, Versione Lite prodotta per EPC Libri

[41] E. Fried, I. E. Idelchick, 1989, Flow Resistance: a Design Guide for Engineers, Hemisphere Publishing Corporation, New York, NY, USA.

(3)

Bibliografia

302 Riferimenti normativi:

UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodo di calcolo

UNI 10348, Riscaldamento degli edifici – Rendimenti dei sistemi di riscaldamento – Metodo di calcolo

UNI 10349, Riscaldamento e raffrescamento degli edifici – Dati climatici

UNI 10351, Materiali da costruzione – Conduttività termica e permeabilità al vapore UNI 10379-05, Riscaldamento degli edifici. Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato

UNI EN 12831, impianti di riscaldamento negli edifici- metodo di calcolo del carico termico di progetto

UNI EN 13465, Ventilazione degli edifici – Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d’aria negli edifici residenziali

UNI EN 13779, Ventilazione negli edifici non residenziali – Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento

UNI EN 13789, Prestazione termica degli edifici – Coefficiente di perdita di calore per trasmissione – Metodo di calcolo

UNI EN ISO 13790, Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento

UNI EN ISO 10077-1, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato

UNI EN ISO 10077-2, Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo numerico per i telai

UNI EN ISO 13370, Prestazione termica degli edifici – Trasferimento di calore attraverso il terreno – Metodi di calcolo

UNI EN ISO 14683, Ponti termici nelle costruzioni edili – Trasmittanza termica lineare – Metodi semplificati e valori di progetto

Riferimenti

Documenti correlati

UNI EN ISO 11855-2:2021 Progettazione dell'ambiente costruito - Sistemi di riscaldamento e raffreddamento radianti integrati - Parte 2: Determinazione della potenza di riscaldamento

UNI EN 1906 Accessori per serramenti - Maniglie e pomoli - Requisiti e metodi di prova UNI EN 1935 Accessori per serramenti – Cerniere ad asse singolo - Requisiti e metodi di prova

La UNI 10349-3 completa la UNI EN ISO 15927-6 fornendo la metodologia di calcolo per la determinazione, sia nella stagione di raffrescamento che in quella di riscaldamento

UNI EN ISO 7933:2005 Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione analitica ed interpretazione dello stress termico da calore mediante il calcolo della sollecitazione

• UNI EN ISO 10077-2 Prestazione termica di finestre porte e chiusure, calcolo della trasmittanza termica, metodo numerico per telai.. • UNI 10348 Riscaldamento degli

La determinazione della forma dei granuli e quindi dell’indice di appiattimento FI, da condursi sulla base delle indicazioni contenute nella Norma UNI EN 933-3 (cfr.. La massa

Il calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici viene effettuato secondo le norme UNI/TS 11300-1 e 11300-2, per le quali il fabbisogno globale di energia primaria per

Coefficiente di trasmissione del calore U Isolamento termico degli strati di aria Valore-U calcolo secondo EN ISO 6946 Valore-U calcolo per finestre. Ponti termici