• Non ci sono risultati.

Conclusioniesviluppifuturi 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Conclusioniesviluppifuturi 7"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

7

Conclusioni e sviluppi futuri

7.1

Conclusioni

Al termine di questo lavoro di tesi si ritiene opportuno specificare in maniera schematica i principali risultati ottenuti e descrivere gli strumenti impiegati che hanno reso possibile il loro raggiungimento.

La prima parte del lavoro ha avuto come obiettivo la messa a punto e l’am-pliamento del modello di simulazione della dinamica del velivolo; in partico-lare si sono raggiunti i seguenti risultati:

• Il modello del motore, completamente rivisitato alla luce degli aspet-ti teorici sulle eliche a passo fisso e dei risultaaspet-ti sperimentali prece-dentemente ottenuti da prove al banco, `e ora in grado di descrivere i principali parametri che lo caratterizzano in qualunque fase della mis-sione; inoltre `e stata raggiunta l’integrazione del gruppo motore col resto dell’architettura e sono stati valutati i contributi aerodinamici che questa comporta;

• Il modello del calcolo delle forze aerodinamiche `e stato messo a punto consentendo la esatta corrispondenza tra una qualsiasi condizione di trim calcolata fuori dal modello e quella rilevata dalla simulazione; • Ci`o ha permesso di creare un range significativo di condizioni di trim

dalle quali partire per simulare una qualsiasi fase della missione.

(2)

7 – Conclusioni e sviluppi futuri

La seconda parte del lavoro `e stata completamente centrata sullo sviluppo del sistema di autopilotaggio del velivolo e sulla sua integrazione nel sistema di gestione del volo:

• Il range di condizioni di trim prima descritto ha permesso la sintesi del sistema di autopiloti per diversi punti dell’inviluppo di volo: il compor-tamento dinamico in ciclo chiuso risulta regolato dalla variazione dei guadagni di chiusura dei controlli automatici al variare della condizione di volo stessa;

• Successivamente ogni autopilota `e stato inserito nel FMS con parti-colare attenzione all’interfacciamento col joystick e coi pannelli della strumentazione e della mappa: il sistema di controllo risulta in grado di comunicare correttamente con questi terminali per il passaggio alla gestione automatica del volo e rendere effettivo il calcolo delle variazioni dei comandi;

• Infine si `e proceduto alla verifica del sistema completo degli autopiloti sul banco prova: i risultati ottenuti dimostrano il successo delle prove, la dinamica del velivolo risulta coerente con quanto ci si attendeva teoricamente.

Gli strumenti ed i fattori che hanno reso possibili questi risultati sono essen-zialmente:

• L’utilizzo di Simulinkr per la simulazione: tale ambiente di lavoro, im-piegato per la creazione delle varie parti dei modelli, ha avuto un ruolo molto importante.

La caratteristica schematicit`a del software permette all’utente di creare facilmente dei blocchi seguendo il flusso logico delle informazioni e as-segnando semplicemente delle entrate e delle uscite ben definite; inoltre il fatto di programmare attraverso un’interfaccia grafica aiuta notevol-mente ad individuare i punti in cui intervenire.

Ci`o permette di ottenere modelli di elevata flessibilit`a e quindi facil-mente riadattabili al variare delle necessit`a.

• L’utilizzo del tool di Matlabr Sisotool per la definizione dei controllori. Caratteristica peculiare del tool `e sen’altro la completezza della infor-mazioni rappresentate e la semplicit`a di intervento per modificare i

(3)

7 – Conclusioni e sviluppi futuri

parametri di compensazione; inoltre esso dispone di interfaccia grafica intuitiva e pratica.

Il programmatore `e in grado di visualizzare le uscite desiderate e di controllarne in maniera continua le variazioni a seguito di una qualsiasi variazione del controllore.

• L’utilizzo di una rete locale ethernet, costituita da sei calcolatori prov-visti di schede di rete e collegati tra loro per mezzo di uno switch: essa permette lo scambio di dati ad alta velocit`a, riducendo cos`ı i tempi necessari ad ogni ciclo di simulazione, la quale risulta riprodotta sugli appositi terminali in maniera realistica.

7.2

Sviluppi futuri

Infine si delineano i temi ancora da sviluppare nell’ottica del completa-mento del sofware per la fase di simulazione a terra e di dotazione della strumentazione hardware dell’UAV, sino alla prova di volo.

• L’installazione a bordo del GPS e della piattaforma INS congiunta-mente all’implementazione di un filtro di Kalman, da integrare all’in-terno del software del FMS, che permetta di filtrare i segnali provenienti dal GPS stesso;

• L’installazione del tubo di Pitot che permetta l’acquisizione dei dati aria.

• Il montaggio di una ricetrasmittente che permetta l’invio e la ricezione della telemetria di bordo; di qui la necessit`a di applicare delle scherma-ture sulle altre apparecchiascherma-ture per non avere problemi di interferenze tra i segnali;

• L’installazione a bordo di un paracadute per impedire che in caso di guasto il velivolo subisca un danno irreparabile; dapprima un modello non direzionale e poi, eventualmente, direzionale, cos`ı da poterne ges-tire anche la traiettoria di discesa. Questa operazione implica lo studio della particolare dinamica e la creazione di modelli per il paracadute.

(4)

7 – Conclusioni e sviluppi futuri

• Il montaggio di videocamere digitali a bordo del velivolo: sar`a possibile perci`o eliminare il Visual (se non per eseguire dei voli simulati) e avere una vista reale dello scenario esterno.

• Per ottenere dagli enti preposti l’autorizzazione necessaria ad effettuare delle prove di volo in poligono, `e indispensabile dotare il software del FMS di un blocco per l’individuazione dei guasti e la determinazione della gravit`a: questo significa sviluppare lo studio delle avarie, valu-tarne le conseguenze sul comportamento dinamico del velivolo, indivi-duare possibili configurazioni di emergenza che permettano o di portare a termine la prova o comunque di interromperla senza uscire dai confini del poligono stesso e nel rispetto delle condizioni di sicurezza dettate dai regolamenti.

Riferimenti

Documenti correlati

Istante per istante ciascun punto di muove con velocità costante v nella direzione del successivo preso in senso orario.. Trovare le traiettorie di

Con nota del 15 gennaio 2016, pervenuta a questa Sezione il 28 gennaio 2016 per il tramite del CAL, il Sindaco del Comune di Giulianova ha trasmesso una richiesta

Moderatori: Alfonsina Amaduzzi (INAIL La Spezia)- Davide Vetrala (Autorità Portuale) 14.30 La gestione sistemica del rischio organizzativo: l’importanza dell’elemento umano.

professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa

COME SI DIRIGE la comprensione e governo del cambiamento.. Processo

La rappresentanza in dogana è libera e può essere concessa a chiunque (non sono a operatori della logistica e CAD), come, ad es..

Nei seguenti poligoni, indica con il pennarello rosso i vertici, con il pennarello blu gli angoli7. Osserva i due poligoni: nel primo colora il perimetro, nel

Scrivi il nome delle parti di un poligono:.. Definisci la