• Non ci sono risultati.

Jacopo Bonasera

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Jacopo Bonasera"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Jacopo Bonasera

Tra principi naturali e «circostanze esistenti». Storia, società e

mercato in T.R. Malthus

Discussant: Prof. Maurizio Merlo (Università di Padova)

La mia relazione si confronta con i testi principali di Thomas Robert Malthus al fine di esplicitare alcuni nodi concettuali persistenti all’interno della sua produzione teorica. Inizialmente la mia attenzione si è rivolta alla definizione malthusiana del metodo della scienza sociale e politica, con particolare enfasi sulla ripresa del metodo scientifico newtoniano e sul modo in cui l’intreccio tra principi naturali eterni e realtà empirica mutevole rivela l’esistenza di uno scarto sempre possibile tra leggi naturali e leggi sociali e del mercato. Nel teorizzare l’azione cogente di una «tendenza naturale» (come quella imposta dal principio di popolazione), Malthus definisce sia il sostrato di necessità che sottende l’esistente, sia il carattere circostanziato, dunque storicamente determinato, dell’oggetto osservato: la società e i rapporti che la costituiscono.

L’affermazione della normatività interna ai rapporti di potere che attraversano la società è in effetti il fulcro tanto della trattazione malthusiana del principio di popolazione, quanto degli interventi dell’autore sui temi più rilevanti dibattuti dagli economisti politici del tempo. Se la cogenza del «percorso della natura» che si rispecchia nella riconoscibile continuità storica delle leggi sociali fondamentali (proprietà e matrimonio) pone la struttura gerarchica della società come un destino la cui messa in discussione è, per i singoli individui, semplicemente inesigibile, la teoria del valore e quella della rendita riaffermano il ruolo dei proprietari terrieri quali figure riconoscibili del comando esercitato sul corpo sociale. Proprio la rendita, al centro di intensi dibattiti soprattutto con David Ricardo, si rivela in Malthus, nell’intreccio di appropriazione e valore, figura privilegiata non solo del comando del proprietario terriero, espresso con la formula «domanda effettiva», ma anche elemento imprescindibile per fissare il perimetro di ciò cui un salario può dare accesso.

Riferimenti

Documenti correlati

Fu osservato che, fino a quando la velocità della corrente proveniente dal serbatoio è modesta, il filetto fluido colorato immesso si mantiene rettilineo come se fosse

Le prime quattro parti si articolano a loro volta in 14 capitoli, rispettivamente su: la questione ambientale e il diritto dell’ambiente in una prospettiva storica; le

Nella maggior parte dei libri di Fisica del Plasma di applicazione fusionistica si trovano appendici con tavole che riscrivono le equazioni di stato e i parametri fisici

Al limite per un solenoide infinito (numero di spire infinito e spire strettamente unite), che diremo solenoide ideale, ( fig.  punti equidistanti radialmente dall’asse, devono

Avvicinandosi il centenario della morte, il nostro Rettor maggiore ha de- siderato che si intensificasse la ricerca, prima attraverso la pubblicazione delle lettere del beato

 Conseguenze della Conseguenze della continuità delle funzioni.. continuità

La nostra ricerca partirà dal Carmide di Platone nel tentativo di comprendere il ruolo che Crizia, personaggio dotato di una forte coloritura drammatica, svolge all’interno

[r]