• Non ci sono risultati.

Indice 1. Premessa………………………………………………………....

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1. Premessa………………………………………………………...."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. Premessa………....

...1

2. Pietro Fanfani, il Vocabolario dell’uso toscano e il dibattito

linguistico ottocentesco………...

5

2.1 La questione linguistica nel primo Ottocento……….5

2.2 Pietro Fanfani: la giovinezza e la formazione………..21

2.3 Il dibattito linguistico tra il 1850 e il 1863 e l’evoluzione del pensiero di Fanfani………26

2.4 Il 1863 e il Vocabolario dell’uso toscano………...31

2.5 La questione della lingua dopo il 1863 e l’attività di Fanfani………...39

3. Livorno e la letteratura vernacola livornese……….…...

...52

4. Le voci livornesi………...

...64

4.1 Le fonti del lessico livornese……….74

4.2 Il lessico marinaresco e le fonti di riferimento……….84

5. Glossario………

…….92

6. Conclusioni………..………

155

Riferimenti

Documenti correlati

1.1 Geologia del Mediterraneo Occidentale (Oligocene-Attuale) 1.2 Provincia Magmatica Toscana. 1.3 Evoluzione del Basamento Toscano dal Paleozoico al Triassico

- la procedura di selezione pubblica consiste nella valutazione dei titoli e delle attività e nella attribuzione dei relativi punteggi, secondo quanto indicato nella Sezione

Origini e sviluppi della letteratura proletaria 1.2.2.. La donna nell’America degli

Il datore di lavoro, anche con l’ausilio dell’Ente Unificato Bilaterale formazione/sicurezza delle costruzioni, attraverso le modalità più idonee ed efficaci,

L’intervento archivistico completo è volto a realizzare una rete informatizzata unica che contribuisca alla tutela ed alla valorizzazione delle opere degli artisti del Novecento

ITALIANO LETTERATURA 9788868895273 LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO / MARCHIANI L MARCHESE F. LIBERI DI

Il percorso di informazione e partecipazione dovrà riguardare la realizzazione del nuovo Presidio Ospedaliero di Livorno, e più in particolare gli aspetti

La potenzialità della stazione sarà degli attuali complessivi 2.800 m³, come interventi su di esse si prevede solo la modifica delle tubazioni di mandata delle