• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione 3 1. Geologia regionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione 3 1. Geologia regionale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione 3

1. Geologia regionale 3

1.1 Geologia del Mediterraneo Occidentale (Oligocene-Attuale) 1.2 Provincia Magmatica Toscana

1.3 Evoluzione del Basamento Toscano dal Paleozoico al Triassico 1.1. 1.4 Paleogeografia dell'Europa dal Paleozoico ad oggi

6 6 14 22

2. Strumenti e metodi 37

2.1 Genesi dei magmi anatettici crostali

2.1.1 Modalità e sorgenti della fusione anatettica 2.1.2 Meccanismi di risalita dei magmi granitici 2.1.3 Anatessi nella Provincia Magmatica Toscana

2.1.4 Tipologie di cristalli di zircone rinvenuti all'interno di rocce magmatiche di origine crostale (inherited,

antecrysts, autocrysts e xenocrysts)

2.2 Geocronologia: tecniche di datazione radiometrica 2.3 Metodi di studio

2.3.1 Selezione delle aree e campionatura 2.3.2 Separazione dei cristalli di zircone 2.3.3 SEM E LA-ICP-MS 37 40 45 49 53 60 68 68 71 79 3. Risultati 95

3.1 Osservazioni tipologiche in SEM-CL 3.1.1 Tipologia dei cristalli di zircone ignei

3.1.2 Tipologia dei nuclei relitti nei cristalli di zircone 3.2 Risultati e analisi LA-ICP-MS

3.2.1 GZT2 (Porfido di Portoferraio) 3.2.2 PP118 (Porfido San Martino) 3.2.3 SA1 (Facies Sant'Andrea) 3.2.4 PP318 (Facies San Piero)

96 97 110 112 114 115 116 117

(2)

3.2.5 GZT3 (Dicco Cotoncello) 3.2.6 PC55 (Porto Azzurro) 3.2.7 GZT4 (San Vincenzo) 3.2.8 CP2 (Castel di Pietra)

3.2.9 GZT1 (Riolite di Roccastrada) 3.3 Datazione dei nuclei relitti

3.4 Dati di letteratura 118 119 120 122 123 125 127 4. Discussione 134

4.1 Differenze morfologiche e composizionali dei cristalli di zircone 4.2 Età dei magmi anatettici ottenute con i metodi Rb-Sr, K-Ar,

40Ar-39Ar, U-Pb

4.3 Nuclei di zircone relitti e potenziali regioni sorgenti 4.3.1 Potenziali regioni sorgenti degli zirconi relitti

4.3.2 Confronto tra le età dei nuclei relitti e degli ipotetici protoliti 134 139 146 146 154 5. Conclusioni 161 6. Bibliografia 163 7. Appendici 178

Appendice 1 - Descrizione sezioni sottili I

Appendice 2 - Immagini SEM-CL XVI

Riferimenti

Documenti correlati

Tavola 1 Gruppo motore -- cambio e supporti Tavola 102 Scocca elementi esterni Tavola 2 Basamento Tavola 103 Scocca elementi interni Parte 1 Tavola 3 Albero motore

Conoscenze acquisite sulla formazione ed evoluzione delle brecce: storia ed

2.5 - Evoluzione tettonica della Cordigliera

1 1.1 SISTEMI PER L’ACCENSIONE DELLA MISCELA IN MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA PAG.. 3 1.3 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA ELETTRONICI

PRESENTAZIONE GENERALE...1 DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA...3 LE DIVERSE SOTTOSPECIE...5 HABITAT...8 PATTERN DI ATTIVITÀ...9 SPETTRO TROFICO...12 BIOLOGIA RIPRODUTTIVA...13 MATERIALI

CAPITOLO 3: CARATTERIZZAZIONE DELLA QUANTITÀ E DELLA QUALITÀ DEI DEFLUSSI URBANI 1.. MODELLAZIONE IN LABORATORIO DEGLI ORGANI

Scopo della tesi Pagina 12..

3-13 Numero di Mach dei gas all’uscita dell’ugello al variare della lunghezza di questo, per tre diverse velocità delle