MANUALE OUTLET & FINESERIE
UFFICIO VISUAL
INDICE
INTERNI
- CLUSTERIZZAZIONE - ESPOSIZION TAGLIE - ADESIVI NEW SIZE
- CORRETTA ESPOSIZIONE DEI CAPI_stand_
- CORRETTA ESPOSIZIONE DEI CAPI_pantaloni, loops - CORRETTO UTILIZZO DELLE GRUCCE
- RIEMPIMENTO BORSE - UTILIZZO REGGIBORSE - TACCHEGGI
- POSIZIONI SCARPE VETRINE
- GESTIONE DELLE VETRINE_cambio vetrine, pulizia, integrità elementi, cartellini e taccheggi - GESTIONE DELLE VETRINE_posizioni manichini
- GESTIONE DELLE VETRINE_vestizione manichini - GESTIONE DELLE VETRINE_espositori prezzi SPECIAL PRICE
- GESTIONE SPECIAL PRICE IN VETRINA - GESTIONE SPECIAL PRICE INTERNO GESTIONE DISTRIBUZIONE
- LAYOUT E AREE DI PRIORITA’
- AREE FUNZIONALI DISPLAYSTICA
- ESPOSIZIONE DISPLAY_regole generali - QUANTITATIVI DISPLAY INTERNI - LINK UTILI
ALLESTIMENTO STAGIONALE VETRINE - DISTRIBUZIONE ALLESTIMENTO - PROSPETTO PDV DI RIFERIMENTO
INTERNI
CLUSTERIZZAZIONE
La clusterizzazione indica la grandezza del pdv in relazione al numero di stand + mdug + minimdug + cielo/terra + pareti cover up.
CLUSTER A (da 0 a 20) CLUSTER B (da 21 a 27)
CLUSTER C (da 28 in poi)
REGOLE GENERALI ESPOSIZIONE TAGLIE
CLUSTER A (da 0 a 20) 3 TG CLUSTER B (da 21 a 27) 4 TG
CLUSTER C (da 28 in poi) TUTTE LE TG
Si ricorda che in riferimento all’esposizione taglie possono essere presenti eccezioni. Il quantitativo di taglie da esporre è stato scelto tenendo in
considerazione più fattori (metratura area vendita, capienza deposito, clientela, location, stagioni in esposizione..)
QUALI TAGLIE ESPORRE?
Esporre sempre le prime taglie di ogni articolo (in relazione alla giacenza del pdv).
Gli articolo che presentano solo 2 TG, non devono essere doppiati.
QUANTI CAPISPALLA ESPORRE?
CHI ESPONE A 2 TG INSERISCE 2 CAPISPALLA CHI ESPONE A 3 TG INSERISCE 2 CAPISPALLA CHI ESPONE A 4 TG INSERISCE 3 CAPISPALLA
CHI ESPONE A TUTTE LE TG ESPONE 3 CAPISPALLA
ESPOSIZIONE TAGLIE
Alcuni pdv hanno in dotazione gli adesivi new size che identificano i capi che hanno una griglia taglie che va dalla 40 alla 50 oppure che hanno solo la taglia 40 o che hanno solo la taglia 50.
Se il capo presenta una griglia taglie dalla 40 alla 48, applicare l’adesivo new size 40 sul cartellino di tutte le taglie.
Se il capo presenta una griglia taglie dalla 42 alla 50, applicare l’adesivo new size 50 sul cartellino di tutte le taglie.
Se il capo presenta una griglia taglie dalla 40 alla 50, applicare entrambi adesivi new size sul cartellino di tutte le taglie
ADESIVI NEW SIZE
SI INFORMA CHE I PDV CHE NON HANNO IN DOTAZIONE GLI ADESIVI, NON LI
RICEVERANNO. QUINDI NON DEVONO SEGUIRE LE INDICAZIONI FORNITE IN QUESTA SLIDE.
CLUSTER A + B
I pdv appartenenti a questi cluster devono allestire gli stand con tutti i capi «a spalla». L’allestimento dello stand deve essere copiato dai file di pubblicazione e girare i capi frontali rendendoli «a spalla».
CLUSTER C
I pdv appartenenti a questo cluster devono allestire gli stand con con il frontale e a seguire i capi «a spalla». L’allestimento dello stand deve essere copiato
perissequamente dai file di pubblicazione .
CORRETTA ESPOSIZIONE DEI CAPI
STAND
I pantaloni devono essere esposti mantenendo la piega e con le tasche sul retro (frontalmente deve essere esposta la parte anteriore del pantalone).
Per ottenere un effetto su pinza pulito, sia la zip sia il bottone devono essere aperti.
CORRETTA ESPOSIZIONE DEI CAPI
PANTALONI
COSA SONO I LOOPS?
I loops sono striscette in raso che permettono di ancorare il capo alla gruccia per creare maggiore aderenza, evitando che il capo cada.
MODALITA’ ESPOSITIVE
Maglie, t-shirt, camicie e cardigan non devono essere esposti con i loops.
I loops devono essere utilizzati solo in deposito.
CORRETTA ESPOSIZIONE DEI CAPI
LOOPS
GRUCCE LARGHE
Devono essere utilizzate per capospalla, coprispalle e giacche da tailleur.
GRUCCE STRETTE
Devono essere utilizzate per t-shirt, maglie di lana, camicie, cardigan.
PINZE
Devono essere utilizzate per pantaloni, gonne, pinocchietto, denim e leggins.
CORRETTO UTILIZZO DELLE GRUCCE
MODALITA’ DI RIEMPIMENTO
I pdv che hanno i propri prima linea di riferimento vicini reperiscono
autonomamente il cellophane utile a riempire tutte le borse in esposizione.
I pdv che non sono vicini ai propri prima linea di riferimento, autonomamente inviano la richiesta all’Ufficio Magazzino per ricevere in consegna il cellophane utile per riempire tutte le borse in esposizione.
BORSE ICONICHE
All’interno della borsa è presente la dust bag (feltrino), che deve essere riempito con il cellophane per esaltarne la forma.
BORSE BASICHE
Le borse non sono munite di dust bag (feltrino), quindi prendere un cellophane, annodarlo nella parte inferiore e riempirlo con altro cellophane.
RIEMPIMENTO BORSE
I reggiborse sono strutture metalliche, regolabili in altezza, che hanno il compito di esaltare e rendere visibile le tracolle delle borse.
MODALITA’ DI UTILIZZO
Utlizzare il reggiborse con borse con tracolla o manico lungo.
Non utilizzare il reggiborse con borse a manico corto, con camogirl e pochette.
UTILIZZO REGGIBORSE
MODALITA’ DI UTILIZZO
La piastra del taccheggio deve essere inserita in corrispondenza della cucitura del capo in modo tale che la puntina metallica non fori visibilmente il tessuto del capo.
Il taccheggio deve essere posizionato in modo tale da non essere visibile (su qualunque arredo).
TACCHEGGI
CLUSTER A
Esporre sulla pedana dello stand n°2 modelli di calzature, entrambe a 2 taglie.
Le calzature devono essere compatibili per funzione d’uso e palette colore e devono essere posizionate in maniera alternata.
CLUSTER B
Esporre sulla pedana dello stand n°4 taglie della stessa calzatura. Le calzature devono essere posizionate in maniera alternata.
CLUSTER C
Esporre sulla pedana dello stand n°2 taglie della stessa calzatura.
POSIZIONE SCARPE
POSIZIONE SCARPE
CLUSTER A CLUSTER B CLUSTER C
VETRINE
CAMBIO VETRINE
Il cambio vetrine deve essere effettuato il lunedì, preferibilmente a negozio chiuso prima dell’apertura.
PULIZIA
Assicurarsi della pulizia del set vetrina (manichini, pedane, cubi, vetri, plexiglass..).
Almeno una volta al mese le pedane devono essere spostate e deve essere pulita la parte di pavimento sottostante.
INTEGRITA’ ELEMENTI SET VETRINA
Gli elementi che costituiscono il set vetrine devono essere trattati con cura ed il pdv si assume la responsabilità della loro integrità, segnalando all’Ufficio Visual in maniera motivata (relazione) e documentata (foto) eventuali rotture.
CARTELLINI E TACCHEGGI
Devono essere rimossi in vetrina. Il cartellino deve essere conservato e riapplicato una volta rimosso il capo dalla vetrina.
GESTIONE DELLE VETRINE
POSIZIONE MANICHINI
Le posizioni che vengono illustrate nei file vetrine non possono essere sempre riprodotte fedelmente da tutti i pdv, a causa di differenti modelli di manichini e caratteristiche dimensionali della vetrina (profondità, larghezza..).
Quindi i file vetrine devono essere adattati da ciascun pdv alle caratteristiche del proprio pdv.
Di seguito alcuni consigli per fini di allestimento:
- Creare una composizione con i manichini, evitando di lasciare troppo spazio tra gli stessi.
- Sfruttare la profondità della vetrina, evitando di posizionare i manichini sulla stessa linea orizzontale.
- Assicurarsi che tutti gli elementi che compongono il manichino (mani, busto, base in cristallo..) siano nella loro posizione naturale.
- Assicurarsi di riempire correttamente le borse esposte in vetrina e se necessario utilizzare il reggiborse.
- Assicurarsi che il piegato ed i foulard siano piegati con foglio A4.
VESTIZIONE MANICHINI
La vetrina rappresenta la Brand Image del pdv e costituisce la Brand Identity dell’azienda, quindi deve essere sempre in ordine e rispettosa delle indicazioni fornite..
Qualunque modifica si apporta in vetrina, la stessa deve essere sempre controllata dall’esterno per verificare che tutto sia posizionato correttamente.
I manichini devono indossare la taglia più piccola dei capi. Nel caso in cui il capo risulta troppo ampio, può essere ripreso sartorialmente con uno spillo. Non è contemplato l’utilizzo di pinze o altro materiale al di fuori dello spillo.
Se nel file vetrine il capospalla è appoggiato su una spalla o tenuto in mano e la posizione del manichino non lo permette, allora il capo deve essere indossato.
Nel caso di mancata giacenza di uno o due articoli proposti nel file vetrine, sostituire con capo analogo per funzione d’uso e palette colore.
Assicurarsi che dei capi/accessori esposti in vetrina ci sia un assortimento taglie sufficiente per allestire gli interni e soprattutto da proporre alle clienti.
ESPOSITORE PREZZI
I pdv che usano l’espositore prezzi fornito dall’azienda, devono posizionarli vicini, nell’angolo destro della vetrina, in posizione orizzontale (no verticale)
SPECIAL PRICE
Lo special price deve essere esposto in una sola vetrina e non deve essere esposto il display 30x40 special price.
La vetrina special price deve essere allestita facendo riferimento alla lista inviata
dall’Ufficio Magazzino. Dalla lista si deve identificare il prodotto in special price, risalire al mood di appartenenza mediante i file di pubblicazione e quindi in ultimo allestire la vetrina (corrispondente al mood che contiene gli articoli in special price).
BOLLINI SPECIAL PRICE (10x10 cm)
Il bollino special price, caricato in Area Riservata, è editabile, quindi significa che il prezzo può essere inserito prima di stampare il bollino. Non sono contemplati prezzi scritti manualmente.
GESTIONE SPECIAL PRICE IN VETRINA
I capi in special price devono essere isolati su arredi mobili (gondole, gondoline, banchi) e posizionati preferibilmente in welcome area.
Gli arredi che sono allestiti con articoli in special price devono essere identificati con il display special price (30x40/A5). Posizionare i display in maniera moderata: se due arredi vicini sono allestiti entrambi con prodotto special price, il display va inserito solo su uno dei due arredi. Il pdv non deve essere tappezzato da display special price.
Di seguito il link utile per scaricare il materiale special price:
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/Special%20Price%20Outlet%202019.zip
GESTIONE SPECIAL PRICE INTERNO
GESTIONE DISTRIBUZIONE
ESPOSIZIONE FINO A 3 STAGIONI
COME ORGANIZZARE I PERCORSI E IL LAYOUT DI UN PUNTO VENDITA
La disposizione di un negozio è importante per guidare il cliente dove vogliamo e aiutarlo nei suoi acquisti.
Ogni area riceve infatti una diversa attenzione da parte del consumatore ed è per questo motivo importante sfruttare al meglio lo spazio.
LAYOUT E AREE DI PRIORITA’
Il layout di un negozio è il punto di partenza per il visual merchandising.
E’ il modo specifico in cui il negozio è disposto al suo interno ovvero dove e come sono posizionati i vari elementi nello spazio.
Deve essere una combinazione tra estetica e strategia, perché non solo deve essere bello da vedere per la cliente ma deve aiutare a finalizzare la vendita e quindi ogni area deve essere redditizia.
Con questo in mente è possibile costruire un percorso di vendita che guidi il consumatore attraverso il negozio sfruttando le aree di priorità.
A seguire uno schema che aiuta la comprensione delle varie aree.
Partendo dall’ingresso possiamo dividere il negozio in 4 aree.
AREA PLATINO
E’ l’entrata del negozio, è caratterizzata da un’alta redditività degli spazi.
Viene di solito utilizzata per esporre la merce proposta in vetrina, i best seller, le novità.
AREA ORO E ARGENTO
E’ la prima parte del negozio dove si privilegia l’esposizione a funzione e la massificazione di referenze altamente performanti.
AREA BRONZO
E’ l’area dove di solito sono ubicati i camerini. In quest’ area si posizionano i prodotti che Attirano l’attenzione al fine di portare i clienti in questa zona.
ESEMPIO PUNTO VENDITA OUTLET AGIRA
P.V. MEDIO CLUSTER B
ESEMPIO FASE 1
Stagione 8 (articoli vetrina) Stagione 8 Stagioni 5-6
Display NUOVI ARRIVI Display ANGOLO DELLE OCCASIONI Stagione 7
Display ULTIME OCCASIONI
o verbalmente
ESPOSIZIONE : 50% PE
50% AI
ESEMPIO FASE 2
Stagione 8 (articoli vetrina) Stagione 8 Stagioni in extra sconto (6 e 7) vanno Display PROMOZIONALE e compattate in area secondaria
utilizzando un unico display ESPOSIZIONE : 80% PE
20% AI
La scelta di come attribuire le aree funzionali dipende dalle esigenze della settimana ed ai mood sui quali si vuole porre maggiore attenzione.
IL LAYOUT DEL PUNTO VENDITA DEVE SEMPRE RISPECCHIARE LE 3 AREE FUNZIONALI:
DISPLAYSTICA
- Il formato del display deve rispettare il formato del plexiglass nel quale è inserito.
- Il display A5 su gondola e gondolina deve essere stampato fronte/retro.
Nel caso in cui su gondola o gondolina non è esposto nessun display, di conseguenza deve essere smontata la struttura metallica portadisplay.
- I display devono essere posizionati nei punti focali del pdv. I punti focali sono le posizioni in cui lo sguardo si posa, simulando il percorso che la cliente compie internamente.
- Non è contemplato l’inserimento di display «fai da te» o scritti manualmente.
- I display non devono mai essere affissi in vetrina o sugli arredi mediante nastro adesivo, ma sempre contenuti all’interno del plexiglass.
- I pdv su strada devono esporre il display con gli orari di apertura e chiusura, reperibile al link sotttostante:
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/CORNICE%20ORARIO%20SETTIMANALE .pdf
ESPOSIZIONE DISPLAY
regole generali
DISPLAY
A3
A4
A5
A5 A3 A4
A3 A4
A5
ERRORI COMUNI
ERRORI COMUNI
ERRORI COMUNI
CLUSTER A_ esporre internamente max 3 display promozionali (promo in corso, special price..) CLUSTER B_ esporre internamente max 4 display promozionali (promo in corso, special price..) CLUSTER C_ esporre internamente max 5 display promozionali (promo in corso, special price..)
Nel caso in cui arredi vicini comunicano lo stesso messaggio (special price, saldi, nuovi arrivi..) è inutile ripetere lo stesso display più volte.
QUANTITATIVI DISPLAY INTERNI
DISPLAYSTICA NUOVI ARRIVI
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/NUOVI%20ARRIVI%20OUTLET.zip DISPLAYSTICA SPECIAL PRICE
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/Special%20Price%20Outlet%202019.zip DISPLAYSTICA SALDI
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/SALDI%20INVERNALI%20OUTLET%202020.
zip
DISPLAYSTICA SOTTOREPARTI E FASCE PREZZO SOLO PER GONDOLINE
http://www.camomillaitalia.it/areariservata/display/A5%20EDITABILI%20PER%20GONDOLINE.z ip
LINK UTILI
ALLESTIMENTO STAGIONALE VETRINE
Tutti i pdv Outlet e Fineserie hanno un pdv prima linea di riferimento.
Il pdv di riferimento non è assegnato solo in relazione alla vicinanza, ma considera soprattutto il numero e le dimensioni delle vetrine.
La distribuzione del materiale di allestimento deve essere effettuato autonomamente dalle responsabili dei pdv, in accordo alla responsabile del proprio pdv di riferimento, con mesi di anticipo ed inviando più allestimenti in una sola volta per ottimizzare tempi e costi.
- Se i pdv si trovano a poca distanza il materiale può essere consegnato autonomamente.
- Se i pdv sono distanti, le responsabili autonomamente e con l’ausilio dell’Ufficio Magazzino, si assicurano di recapitare il materiale.
Nel caso in cui il pdv prima linea di riferimento non dispone del materiale di allestimento, si prega di contattare tempestivamente l’ufficio Visual.
I file di spiegazione per il montaggio degli allestimenti sono contenuti nei file di pubblicazioni inviati dall’Ufficio Visual.
DISTRIBUZIONE MATERIALE ALLESTIMENTO
PROSPETTO PDV DI RIFERIMENTO
GRAZIE
UFFICIO VISUAL