• Non ci sono risultati.

Valorizzare tutte le lingue in chiave europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Valorizzare tutte le lingue in chiave europea"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

Valorizzare tutte le lingue in chiave europea

Benvenuti nella nostra terza Newsletter dove continueremo a raccontarvi novità sul progetto Value. Circa 50 insegnanti in Europa hanno testato il curriculum online. I risultati sono stati molto positivi. Leggi qui.

I MODULI E LA PIATTAFORMA ONLINE

OXFAM ITALIA

Tra gennaio e marzo 2017 12 insegnanti della scuola Mochi di Levane hanno partecipato alla formazione sul plurilinguismo attraverso la piattaforma online e risposto ai questionari prima e dopo ogni modulo.

VALUE è un progetto finanziato dall’Unione Europa per supportare le scuole italiane nel migliorare i processi educative e didattici attraverso il riconoscimento e la valorizzazione del plurilinguismo. VALUE offre un insieme di strumenti e risorse didattiche innovative al fine di valorizzare il tema del plurilinguismo nell’educazione formale.

3

rd

Newsletter

(2)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

Gli insegnanti hanno molto apprezzato le tematiche legate alla diversità linguistica, in particolare i moduli sulla lingua madre, l’L2 e il bilinguismo che sono risultati facile da comprendere e hanno suggerito nuove idee sull’uso di strumenti alternativi. Rispetto ai moduli tre e quattro che approfondivano l’approccio multilingue e la didattica plurilinguistica, la maggior parte degli insegnanti ha imparato alcune nozioni nuove per coinvolgere studenti e genitori nell’attività scolastica. Hanno riconosciuto come il dal concetto di bilinguismo e integrazione si sviluppa il significato di stereotipo e pregiudizio usato e definito nella maniera sbagliata. Queste nozioni sono utili anche dal punto di vista umano. Gli insegnanti hanno parlato di alcuni problemi tecnici che in alcuni casi non hanno permesso la visione di documenti e l’acceso ad alcuni link.

La maggior parte degli insegnanti ha trovato molto interessante gli argomenti trattati, alcuni hanno trovato determinati contenuti ripetitivi, questo deriva prettamente dal fatto che l’hub school con sui abbiamo collaborato lavora da anni sul tema del multilinguismo, pertanto le insegnanti hanno già una buona preparazione in merito. Il modulo cinque sugli strumenti e le risorse per implementare il percorso nel curriculum scolastico è stato soddisfacente ma, a detta di alcuni insegnanti, alcune attività non erano particolarmente interessanti. Molti insegnanti hanno affermato di aver arricchito le loro capacità d’insegnamento grazie alle attività di questo progetto. Hanno appresso idee nuove nell’uso di alternativi strumenti di comunicazione, potendo così rendere le proprie lezioni più interattive. Link, attività e le molte risorse messe a disposizione dalla piattaforma sono stati una risorsa importante per tutti i partecipanti.

0 1 2 3 4 5 6

modulo 1 modulo 2 modulo 3 modulo 4 modulo 5

Il modulo è stato interessante

Sono d'accordo Non sono né d'accordo né in disaccordo Completamente d'accordo Completamente disaccordo Sono in disaccordo

(3)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

Gli insegnanti hanno lavorato in media due ore a settimana per circa due mesi e hanno organizzato incontri con alcuni genitori stranieri che sono intervenuti in classe al fine di far conoscere la propria cultura attraverso proverbi, storie e tradizioni. Alcuni insegnanti hanno presentato in classe una lingua ogni mese. Altri insegnanti hanno realizzato tutte le attività proposte.

CARDET:

A Cipro, i moduli e le attività sono stati attuati nell’hub school, oltre che con altri insegnanti che avevano espresso interesse al progetto. Hanno partecipato insegnanti di tutte le classi partecipanti in particolare di lingua greca, di lingua straniera e di arte. Tutti gli insegnanti hanno avuto esperienze con studenti poliglotti, dato che nella scuola ci sono studenti che provengono da diversi ambienti linguistici.

Tutti gli insegnanti hanno trovato interessanti ed educativi i moduli online, dato che hanno potuto apprendere informazioni riguardo importanti aspetti del loro lavoro. Gli studenti che hanno svolto le attività hanno dai dieci ai dodici anni. I loro Paesi di origine sono: Cipro, Russia, Bulgaria, Siria, Libano e Regno Unito. Alcuni studenti sono frutto di matrimoni interrazziali, nel quale uno dei genitori è di Cipro e l’altro è di un altro Paese.

Le attività legate allo storytelling sono risultate molto popolari tra gli insegnanti, che hanno trovato questo strumento un modo potente di ritrarre il senso e il significato di messaggi positivi, specialmente quando c’è una diversità linguistica in una classe. Gli insegnanti hanno creato vari

82%

18%

Come valuta il corso in generale?

Non mi è piaciuto Non mi è piaciuto molto Mi è piaciuto

Mi è piaciuto molto

45%

55%

Pensa che il corso sia stato utile?

Non è stato utile Non è stato molto utile È stato utile

È stato molto utile

(4)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

video attraverso la narrazione, incorporando arte e attività linguistiche. Tutti i video sono postati nel sito web del progetto: sagome in creta, sciarpe, dipinti di chiese (in relazione al patrimonio di Cipro), oggetti differenti, ecc., sono risultati potenti esempi di storytelling.

In generale gli insegnanti hanno detto che la realizzazione di diverse attività ha creato un ambiente molto piacevole nelle classi e gli studenti si sono sentiti molto a loro agio nel partecipare. L’ essere attivi e creativi è stato un altro fattore che ha contribuito al successo nell’adempimento delle attività e dei compiti, oltre al fatto che nel processo è stato spesso coinvolto l’uso della tecnologia.

UNIVERSITÀ DI FRIEDRICH-ALEXANDER (FAU):

In Germania hanno partecipato alle attività maestre di una scuola elementare che insegnano musica, arte, educazione fisica, matematica, tedesco e inglese. Le maestre Hanno avuto esperienza con bambini poliglotti e nella scuola c’erano vari studenti provenienti da differenti contesti linguistici e culturali. Tra le varie attività caricate sulla piattaforma Value, le più amate sono risultate la B1 “Immersione Linguistica e apprendimento integrato della lingua: Versi di animali”, e la B2 “Vacanze diverse: Natale”. Parlare di vacanze in una classe con bambini poliglotti può essere molto interessante e utile per affinare competenze linguistiche come leggere e parlare ma anche per risolvere possibile problematiche legate alle differenze culturali.

La conclusione generale delle insegnanti è che si trae sicuramente beneficio da queste attività educative, gli studenti infatti sono curiosi rispetto a nuove esperienze linguistiche che li aiutino a scoprire il mondo e le differenze culturali che lo abitano.

SPOLECZNA AKADEMIA NAUK:

In Polonia, 15 persone hanno partecipato alla formazione online. Nove dei partecipanti hanno completato la formazione. I moduli nella piattaforma online sono stati assimilati abbastanza bene. Gli insegnanti li hanno trovati interessanti e utili. Hanno altresì trovato molto interessanti gli argomenti relativi all’uso di strumenti moderni e applicazioni web nell’educazione multilingue, ma soprattutto gli strumenti e le modalità che favoriscono l’integrazione di famiglie miste nella scuola e nella comunità locale. Vale la pena menzionare che dovevano essere ben motivati per adempiere alla fase pilota perché il contenuto della formazione è abbastanza ampio e il tempo a disposizione è spesso poco. Ma le loro opinioni sono state piuttosto positive e ci hanno

confermato che useranno il materiale all’interno del curriculum scolastico.

Ecco l’opinione di uno dei partecipanti: “Grazie alla formazione e agli esercizi mi sono reso conto che accrescere la conoscenza linguistica di insegnanti (e studenti) è un fattore molto importante per la nostra crescita professionale”.

(5)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

UNIVERSITÀ DI SALAMANCA (USAL):

In questo mondo sempre più globalizzato, le nostre scuole accolgono molti studenti provenienti da differenti ambienti culturali e linguistici, e il multilinguismo sta diventando una caratteristica intrinseca nell’educazione scolastica. Le circostanze rendono urgente lavorare sugli aspetti relativi all’apprezzamento della lingua madre e delle diverse cultura così da costruire vincoli positive e duraturi tra lo sfondo culturale dei bambini e l’apprendimento scolastico. In questo senso, la partecipazione al progetto VALUE ha rappresentato sia uno stimolo sia un supporto per gli insegnanti coinvolti nella formazione, offrendo differenti prospettive per lavorare con il multilinguismo e con l’integrazione.

Per la gestione delle attività VALUE, l’Università di Salamanca ha ricevuto la collaborazione del CEIP Santa Catilina, una scuola elementare di Salamanca (Spagna) che ha coinvolto 8 insegnanti e sei gruppi di alunni tra i 9 e i 12 anni, e della sua facoltà di Scienza dell’Educazione con tre futuri insegnanti che stanno frequentando la laura magistrale in Insegnamento scolastico (specialistica in consulenza educativa) e Tecnologie dell’informazione e dell’educazione.

La realizzazione della formazione ha combinato attività faccia a faccia e online in modalità autodidatta durante la primavera del 2017. Hanno avuto la possibilità di dare un’occhiata ai moduli e scegliere i contenuti per loro più interessanti in un modo non strutturato.

Il riscontro è stato messo insieme grazie a interviste con insegnanti durante il corso online. Hanno apprezzato sia i tre moduli più teorici sia i suggerimenti per attivarsi concretamente in classe previsti negli ultimi due moduli, questi in particolare hanno rappresentato un buon input per l’organizzazione dell’esibizione scolastica Santa Catalina por el mundo e i loro seminari di storytelling Travelling around the world.

“In base alla mia personale esperienza, i materiali e la formazione offerti dal progetto VALUE mi hanno aiutato ad affrontare alcuni aspetti dell’educazione multiculturale, in particolare il lavoro con studenti che hanno una diversa lingua madre e l’uso di strumenti tecnologici che permettono la realizzazione di mappe, grafiche informatiche, risorse per la narrazione di storie, oltre ad approfondire i differenti contesti etnici, religiosi o culturali: tutto ciò è un’opportunità di crescita importante per gli studenti” questa è la testimonianza di Inmaculada Hernandez Martin, una dei futuri insegnanti che hanno frequentato il corso.

DIGITAL STORYTELLING

STORYTELLING DIGITALE

(6)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

Lo scopo dei seminari di storytelling e delle Linee guida per gli insegnanti è quello di promuovere questo metodo didattico come strumento da usare mentre si lavora in un ambiente multilingue e multiculturale. Le linee guida per la sperimentazione multilingue attraverso lo storytelling digitale è una specie di manuale che fornisce agli insegnanti informazioni utili, chiare e concise sul digital storytelling, oltre a fornire dritte pratiche per l’applicazione di questo metodo nel lavoro didattico con gli alunni.

Ogni partner ha organizzato degli incontri per illustrare agli insegnanti l’utilizzo del digital storytelling in classe. Hanno poi realizzato dei focus group per raccogliere e condividere le loro esperienze e il lavoro svolto in classe. L’utilizzo del digital storytelling si è rivelato molto formativo per loro ma anche per gli studenti: questo strumento infatti ha stimolato la loro creatività

permettendogli di conoscere meglio le loro stesse abilità.

I workshop di digital storytelling sono stati messi in pratica in scuole elementari e medie.

Insegnanti e alunni hanno preferito il video come forma di storia digitale. Gli argomenti maggiormente scelti sono stati l’importanza della diversità, la diversità culturale, l’identità linguistica e culturale, la questione dei rifugiati. I workshop sono stati valutati molto

positivamente dagli alunni i quali hanno indicato la piacevolezza e l’importanza dello storytelling come metodo didattico. In particolare a tutti è piaciuto lavorare insieme, creare, essere capaci di combinare il divertimento con l’apprendimento. I workshop hanno facilitato lo sviluppo delle loro capacità linguistiche in un modo molto più interessante ed efficace delle lezioni in classe. Sia gli insegnanti che gli alunni hanno espresso chiaramente la disponibilità e la volontà a realizzare progetti di storytelling anche in futuro.

Visita il sito web VALUE per guardare i video di storytelling che gli studenti dei Paesi partner hanno creato: http://valuemultilingualism.org/index.php/en/elearning.

LAVORO IN ARRIVO

I Partner hanno completato le formazioni per gli insegnanti e stanno attualmente lavorando alla realizzazione di una mostra interattiva nei rispettivi paesi. Resta sintonizzato per le prossime novità.

CONTATTACI

Sito web del progetto: www.valuemultilingualism.org Email: info@valuemultilingualism.org

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/valueerasmusproject/

(7)

This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project Number: 2015-1-IT02KA201-015407

Riferimenti

Documenti correlati

La fase iniziale della mia ricerca è stata dedicata da un lato allo studio della storia e delle cause dell’immigrazione dalle ex repubbliche jugoslave verso la Slovenia,

Sono errori sistematici quelli che influenzano il risultato della misura sempre nello stesso senso e non possono pertanto venire compensati facendo la media di più misurazioni.

Altri spunti sono stati tratti da libri di testo adottati nella scuola secondaria superiore e da documenti sulla didattica della matematica per

Limite di una funzione in un punto (Fare riferimento al testo consigliato, da pag 117; queste pagine sono un promemoria della lezione... Limite destro di una

Il Decreto istituì, infatti, il sistema Conai-Consorzi di filie- ra degli imballaggi, basato sul rispetto del principio di responsabilità condivisa tra Imprese, Comuni e

Azzaroli ha sempre avuto una grande attenzione per le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (oggi sezione del Museo di Storia Naturale dell ’

Ad esempio se uno studente alla domanda Hai frequentato questo insegnamento? risponde con Non ho mai frequentato il corso. le domande del tipo Le conoscenze preliminari da