• Non ci sono risultati.

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Programmazione disciplinare Anno Scolastico 2020-2021

Classi 1 A – 1B

Prof. Andrea Tronci

Prof. Carlo Casu

(2)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

Questa programmazione scolastica si ispira alle linee guida di cui alla recente riforma scolastica e ha come basi di riferimento il

“documento programmatico” base già proposto gli ultimi anni.

Si riassumono in maniera sintetica le specifiche competenze obiettivo del biennio:

1. Sapere osservare, descrivere analizzare e PROGETTUALIZZARE la realtà naturale e artificiale che ci circonda, riconoscendo nelle diverse “forme”, le logiche dei “sistemi” costituenti queste realtà e la loro complessità;

2. Sapere utilizzare, manipolare e contestualizzare le tecniche e le tecnologie descrittive ed applicative della disciplina, nella consapevolezza delle loro potenzialità, delle diverse forme esplicative e nella consapevolezza della propedeuticità della medesima disciplina nei confronti delle altre materie del biennio e del triennio e del contesto culturale e sociale in cui vengono applicate;

(3)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

Richiamando i dettami ministeriali, in sintesi, il nostro corso “concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento” che lo mettano in grado di:

- Utilizzare reti e strumenti informatici nelle attività di studio e disciplinari tout-court;

- Avere consuetudine d’uso con strumenti tecnologici;

- Utilizzare le procedure e le tecniche acquisite in contesti alternativi al fine di contribuire in senso innovativo e migliorativo alla soluzione di problemi nei relativi campi di competenza;

- Acquisire strumenti culturali e metodologici allo scopo di maturare maggiori capacità di valutazione razionale e critica delle realtà e dei fenomeni oggetto di studio;

- Acquisire conoscenza e coscienza dell’importanza delle problematiche legate alla “sicurezza” nei luoghi di lavoro, scuole etc., in tutti i suoi risvolti;

Come già diverse volte sottolineato nel corso di stesura delle diverse programmazioni annuali, lo scopo PRINCIPALE del corso di studi è “spiegare” la disciplina come autentica forma di LINGUAGGIO, della sua universalità come metodo di dialogo e di confronto nel campo del sapere umano, del lavoro ed in tutte le attività dell’uomo oltre che, come più sopra già sottolineato, come strumento di INTERDISCIPLINARIETA’ fra tutte le materie oggetto di studio, specie quelle di carattere tecnico e specializzative.

(4)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

Programmazione generale della Prima A e B

La programmazione è composta da una serie di Moduli ( M ) e Unità Didattiche (UD)

Il numero di Moduli e di Unità Didattiche può modificarsi nel corso dell’anno scolastico e le loro tempistiche saranno stabilite volta per volta, in funzione delle diverse esigenze di programmazione e dei tempi effettivamente disponibili.

M1. Generalità sull’istruzione.

UD 1 Significato dell’istruzione

UD.2 Lo stare a scuola, in classe, con i compagni, con i docenti. Il rispetto ed il riconoscimento dei ruoli come condizione dello

“stare” a scuola

UD 3 Inquadramento della disciplina: Le Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica come linguaggio universale

UD 4 Aspettative reciproche, studenti, insegnanti. Genericamente: cosa ci si aspetta dal mondo della scuola e che supporto essa ci darà quando affronteremo il mondo del lavoro

UD 5 Le metodologie di apprendimento: le lezioni frontali, le lezioni di gruppo, le verifiche, le azioni di recupero

UD 6 Programmare il percorso scolastico del Biennio di studio in funzione del complessivo giudizio da esprimere sull’operato dell’alunno al termine del medesimo biennio

(5)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M2. Generalità sulla Tecnologia e sul Disegno Tecnico

UD 1 Significato di “tecnologia”, esempi, evoluzione delle tecnologie applicate alle tecniche rappresentative UD 2 Tecnologia: generalità sulle proprietà e caratteristiche dei materiali

UD.3 I metodi di rappresentazione grafica col sistema tradizionale e con il sistema informatico UD 4 Il metodo tradizionale: le attrezzature del Disegno, i testi;

UD 5 Il metodo informatico: il sistema computer, hardware, software, unità centrali, periferiche etc., i testi;

UD 6 La metrologia - Sicurezza

UD 7 Esercitazioni di Disegno Tecnico con gli strumenti tradizionali UD 8 Esercitazioni di Disegno Tecnico con gli strumenti informatici

(6)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M3. Costruzioni geometriche elementari

UD 1 Superfici, spazi

UD 2 Punti, segmenti, rette, semirette nel piano e nello spazio, angoli, bisettrici, assi, raccordi, tangenti, secanti etc

UD 3 Le figure geometriche regolari: triangoli, quadrati, circonferenze, poligoni regolari, ovoli, ellissi, parabole, iperboli, figure geometriche inscritte e circoscritte etc

(7)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M4. Generalità sul concetto di Progettualità - la Metrologia

UD 1 Il concetto di progettualità, la progettualità come principio di qualunque attività dell’uomo UD 2 Logiche, metodologie, caratteristiche della progettualità

UD 3 Le misure, gli strumenti di misura, le scale

UD 4 Rudimenti sull’uso degli strumenti di misura: calibro, micrometro etc.

UD 5 Rilievi

(8)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M5. I codici del Disegno Tecnico: Le proiezioni ortogonali

UD 1 Le proiezioni ortogonali come metodo di rappresentazione grafica UD 2 Proiezioni sul piano e sullo spazio

UD 3 Proiezioni ortogonali di punti, linee

UD 4 Proiezioni ortogonali di figure piane regolari UD 5 Proiezioni ortogonali di figure solide regolari

UD 6 Progettualità: proiezione ortogonale di un qualunque oggetto

(9)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M6. Il linguaggio infografico

UD 1 Rudimenti sui programmi di scrittura e di disegno col computer UD 2 Rudimenti su autocad

M7. Generalità sui problemi legati alla Sicurezza

UD 1 La sicurezza nei luoghi di studio e di lavoro UD 2 La sicurezza nei luoghi domestici

UD 3 La sicurezza nei luoghi di diverse altre attività

(10)

Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

"BUCCARI" Cagliari

Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati e Impianti Marittimi www.itnbuccari.it

M8. Generalità sui Materiali e Produzione

UD 1 Proprietà dei materiali : Proprietà fisiche generalità; proprietà tecnologiche.

UD 2 Prove distruttive dei materiali : prove di durezza Brinell e Vickers; prove di Resilienza; prove di Trazione statica.

UD 3 Processi di produzione dei materiali di uso corrente : il ferro; processo siderurgico integrale, produzione della ghisa; minerali di ferro: magnetite, limonite, siderite; generalità operative e caratteristiche dell’ Altoforno; produzione dell’ acciaio.

Cagliari, 28 Ottobre 2020

Prof. Andrea Tronci Prof. Carlo Casu

Riferimenti

Documenti correlati

Figure solide semplici ricostruzione per coordinate e con piano ausiliare Gruppi di solidi, ricerca dell’intersezione.. Il Rilievo teoria ed esercitazione grafica

Scopo principale delle borse di mobilità extra UE nel quadro di accordi bilaterali è di consentire agli studenti di svolgere parte del proprio corso di studi all'estero, sostituendo

[r]

Inoltre già diverse volte nel corso del testo si parla degli stimoli quotidiani come determinanti per le scelte degli adolescenti, da diversi punti di vista: le attività

Si specifica che se pur consapevoli che l'uso di mezzi tradizionali e informatici, di procedure di strutturazione e di organizzazione degli strumenti, di linguaggi digitali

Risolvere equazioni e disequazioni intere e fratte Risolvere sistemi di disequazioni di secondo grado Individuare ed utilizzare i metodi più convenienti per risolvere

Le diverse unità didattiche verranno periodicamente verificate rispetto all’apprendimento degli studenti, allo scopo di realizzare interventi mirati di consolidamento delle

Significato e unità di misura della densità Significato e unità di misura della velocità Legge oraria del moto rettilineo uniforme Significato e unità di misura