Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone
L’ “Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone” è realizzata dalla Camera di Commercio di Pavia, con la collaborazione tecnico scientifica di Borsa Merci Telematica Italiana S.C.p.A.
Gruppo di lavoro BMTI per la realizzazione dell’ “Analisi trimestrale sui prezzi e sul mercato del Risone”
Gianluca Pesolillo (responsabile documento), Giampaolo Nardoni, Piero Marazzani, Sara Bergonzi, Rossella Lotito e Carla Bologna.
Indice
Introduzione ... 4
1. Il mercato nazionale ... 5
1.1 Il mercato risicolo in Italia ... 6
1.2 Le aspettative degli operatori (febbraio ‐ aprile 2015) ... 7
2. Analisi dei prezzi ... 8
2.1 L’analisi dei prezzi del riso ... 9
2.2 I prezzi del risone sulla Borsa Merci Telematica Italiana ... 36
2.3 I prezzi al consumo del riso ... 38
3. Il mercato internazionale ... 39
3.1 Il mercato risicolo internazionale ... 40
3.2 Import‐Export ... 43
4. Approfondimento normativo ... 46
4.1 Nuova legge sul mercato italiano del riso ... 47
4.2 PAN per la tutela delle acque ... 47
5. Analisi su superfici e produzione nazionali ed approfondimento sulla Lombardia e su Pavia .. 49
Introduzione
Il mercato risicolo nazionale è stato caratterizzato nell’ultima parte del 2014 ed in apertura di 2015 da una fase di rialzo dei prezzi all’ingrosso dei risoni. Una dinamica congiunturale positiva che ha riguardato tutti i gruppi, pur risultando particolarmente accentuata per i risoni destinati al consumo interno (Lunghi A), Arborio e Carnaroli su tutti, e per i risoni del gruppo Medio (Lido e Similari). La fase di aumento, più spiccata nei mesi di novembre e gennaio, è dipesa da una domanda di risone sostenuta e più elevata rispetto all’offerta. Buono inoltre l’andamento delle vendite: i dati diffusi dall’Enterisi indicano che al 20 gennaio il 50% circa delle disponibilità di risone sono state già vendute, registrando quindi una crescita rispetto alla quota del 42% osservata dodici mesi fa.
Produzione di riso in lievissimo calo e consumi a livello record caratterizzano invece la campagna risicola 2014/15 a livello mondiale. Gli stock finali sono stimati in calo rispetto all’annata precedente: in particolare, la Thailandia sta attuando un programma di smaltimento delle scorte governative. Tuttavia, i prezzi delle varietà di riso thailandesi non ne hanno risentito, mostrando una sostanziale stabilità nei primi mesi del 2015.
Per quanto riguarda gli scambi con l’estero, i dati relativi al periodo gennaio – novembre 2014 hanno confermato la crescita delle esportazioni di risone rispetto allo stesso periodo del 2013, sia in volume (+14,6%) che in valore (+21,1%). Su base annua la crescita si è confermata però più marcata per le importazioni (+35,3% in volume, +24,1% in valore), sulla scia dei maggiori acquisti dalla Francia. Per il riso lavorato, invece, va sottolineato il rallentamento delle importazioni, che, pur mantenendo una crescita su base annua (+21,1% in volume, +19% in valore), si sono attenuate, dopo la forte crescita osservata nella prima parte del 2014. Su tale dinamica ha influito la flessione dell’import dalla Cambogia, sceso del 30,2%
in volume e del 34,8% in valore rispetto a gennaio‐novembre 2013.
Il consueto approfondimento normativo viene in questo numero dedicato a due argomenti di attualità nel settore risicolo nazionale: il recente accordo tra produttori e industria sulle nuove denominazioni del riso al consumo e il Piano di azione nazionale (PAN) per la tutela delle acque.
1. Il mercato nazionale
1.1 Il mercato risicolo in Italia
Il mercato risicolo nazionale è stato caratterizzato nell’ultima parte del 2014 ed in apertura di 2015 da una fase di rialzo dei prezzi all’ingrosso dei risoni. Una dinamica congiunturale positiva che ha riguardato tutti i gruppi, pur risultando particolarmente accentuata per i risoni destinati al consumo interno (Lunghi A), Arborio e Carnaroli su tutti, e per i risoni del gruppo Medio (Lido e Similari). La fase di aumento, più spiccata nei mesi di novembre e gennaio, è dipesa da una domanda di risone sostenuta e più elevata rispetto all’offerta.
In particolare, sul fronte produttivo gli ultimi dati diffusi dall’Enterisi indicano che nell’attuale campagna la produzione nazionale di risone si attesterebbe su 1.386.000 tonnellate circa, in calo del 2,9% (pari a circa 40mila tonnellate) rispetto alla precedente annata. Una contrazione che si spiega con la flessione produttiva del gruppo Tondo, il cui raccolto scenderebbe a 358mila tonnellate, perdendo il 7,3% rispetto alla campagna 2013/14, e, soprattutto, del gruppo Lungo B, per il quale si stima un volume di 370mila tonnellate, vale a dire un quarto in meno rispetto alla scorsa annata. Un calo, quello dei risoni da esportazione, che risente della riduzioni delle superfici investite, conseguenza anche della concorrenza dei risi provenienti dai paesi EBA. I minori volumi di risoni dei gruppi Tondo e Lungo B sono stati solo parzialmente compensati dalla crescita produttiva stimata per i risoni dei gruppi Medio e Lunghi A, i cui volumi, complessivamente, crescerebbero di circa un quinto rispetto all’annata 2013/14.
Tabella 1.1: Produzione di risone in Italia (in tonnellate) per la campagna 2014/15
Gruppi varietali Campagna 2013/14
Campagna
2014/15 Diff. %
Tondo 386.243 358.132 ‐28.111 ‐7,3%
Medio e Lungo A 546.266 657.462 111.196 20,4%
Lungo B 494.280 370.498 ‐123.782 ‐25,0%
TOTALE 1.426.789 1.386.092 ‐40.697 ‐2,9%
Fonte: Elaborazione BMTI su dati Enterisi
Nonostante l’incremento dei volumi prodotti, i risoni dei gruppi Lunghi A hanno messo a segno una forte crescita dei prezzi all’ingrosso nel trimestre novembre – gennaio. Tra le varietà da consumo interno, il prezzo medio mensile del risone Carnaroli ha raggiunto a gennaio i 660 €/t sulla piazza di Pavia ‐ Mortara, guadagnando circa 140 €/t rispetto ad ottobre (+25,9%). Una dinamica positiva nel trimestre su cui hanno inciso soprattutto gli aumenti su base mensile di novembre (+13,1%) e gennaio (+8,2%). E positivo risulta anche il divario su base annua, sebbene in attenuazione durante il trimestre (da +11,8% a +4,8% sulla piazza di Pavia – Mortara), risentendo dei forti rialzi che avevano caratterizzato l’avvio del 2014. Sebbene meno accentuati rispetto alle varietà da interno, anche i prezzi all’ingrosso dei risoni da esportazione hanno vissuto nel trimestre una fase di crescita. Il prezzo medio mensile del risone Thaibonnet quotato a Pavia – Mortara si è attestato a gennaio sui 270 €/t, mettendo a segno un incremento di circa 40 €/t rispetto ad ottobre (+16,9%). Come per i risoni da consumo interno, anche in questo caso l’analisi del trimestre rivela che gli incrementi mensili più marcati si sono registrati nei mesi di novembre (+8,8%) e gennaio (+5,9%). Rispetto allo scorso anno il divario è tornato ad essere positivo, passando da ‐0,5% di novembre a +9,6% di gennaio.
Per quanto riguarda le vendite i dati diffusi dall’Enterisi indicano che al 20 gennaio il 50%
circa delle disponibilità di risone sono state già vendute, registrando quindi una crescita rispetto alla quota del 42% osservata dodici mesi fa. Un aumento che in termini di volume è pari a circa 85mila tonnellate.
Sul fronte degli scambi con l’estero, i dati relativi al periodo gennaio – novembre 2014 hanno confermato la crescita delle esportazioni di risone rispetto allo stesso periodo del 2013, sia in volume (+14,6%) che in valore (+21,1%). Su base annua la crescita si è confermata però più
marcata per le importazioni (+35,3% in volume, +24,1% in valore), sulla scia dei maggiori acquisti dalla Francia. Per il riso lavorato, invece, va sottolineato il rallentamento delle importazioni, che, pur mantenendo una crescita su base annua (+21,1% in volume, +19% in valore), si sono attenuate, dopo la forte crescita osservata nella prima parte del 2014. Su tale dinamica ha influito
la flessione dell’import dalla Cambogia, sceso del 30,2% in volume e del 34,8% in valore rispetto a gennaio‐novembre 2013.
Sul versante dei prezzi al consumo, pur mantenendosi positiva, la variazione anno su anno ha messo in evidenza un’attenuazione durante il trimestre, passando dal +2,7% di novembre al +2,3% di gennaio.
1.2 Le aspettative degli operatori (febbraio ‐ aprile 2015) Dopo la fase di rialzo che ha caratterizzato
l’ultima parte del 2014 e l’avvio di nuovo anno, i prezzi all’ingrosso dei risoni sembrano aver assunto nelle rilevazioni di febbraio un andamento stabile. Fanno eccezione i risoni del Gruppo Tondi e gli Indica, per i quali gli operatori sottolineano che i nuovi aumenti sono da ricondurre alla domanda sostenuta.
Sebbene nell’opinione di alcuni operatori si riscontri una buona dose di incertezza sull’evoluzione dei prezzi e del mercato risicolo nazionale nella seconda parte della campagna, diversi operatori ritengono che il buon andamento delle vendite, contribuendo a ridurre sensibilmente le rimanenze, potrebbe comunque dare sostegno ad una fase di nuovi rialzi.
2. Analisi dei prezzi
2.1 L’analisi dei prezzi del riso
Nelle pagine seguenti viene presentata un’analisi dei prezzi dei risoni e risi lavorati sia sulla piazza di Pavia (confronto tra le ultime due campagne) che sulle principali piazze di scambio nazionali (ultimi tredici mesi).
L’analisi viene effettuata sui gruppi Tondo, Medio, Lungo A e Lungo B. Di seguito si riportano le diverse varietà afferenti a ogni gruppo analizzate nel documento.
Gruppo Tondo:
9 Risone – Balilla;
9 Risone – Selenio;
9 Riso lavorato – Originario/Comune;
Gruppo Medio:
9 Risone – Lido e similari;
9 Riso lavorato – Lido e similari;
Gruppo Lungo A:
9 Risone – Arborio/Volano;
9 Risone – Ariete/Loto;
9 Risone – Baldo;
9 Risone – Carnaroli;
9 Risone – Roma;
9 Risone – S. Andrea;
9 Riso lavorato – Arborio/Volano;
9 Riso lavorato – Baldo;
9 Riso lavorato parboiled – Baldo;
9 Riso lavorato – Carnaroli;
9 Riso lavorato – Ribe/Loto e similari;
9 Riso lavorato parboiled – Ribe;
9 Riso lavorato – Roma;
9 Riso lavorato – S. Andrea;
Gruppo Lungo B:
9 Risone – Thaibonnet;
9 Riso lavorato – Thaibonnet e similari;
9 Riso lavorato parboiled – Thaibonnet.
Gruppo Tondo
Dopo i rialzi che hanno caratterizzato l’inizio della campagna risicola 2014/15, il mese di dicembre è stato segnato da prezzi sostanzialmente stabili per tutte le varietà di risone e di riso lavorato del gruppo Tondo prese in esame. Gennaio ha evidenziato invece ulteriori incrementi.
Nello specifico, nel mese di novembre il risone Balilla ha mostrato sulla piazza di Pavia una crescita del 9%
rispetto ad ottobre, che ha portato il prezzo a 301 €/t (grafico 2.1). A dicembre non si sono osservate variazioni, mentre a gennaio un’ulteriore crescita del 2,2% rispetto al mese precedente ha fatto salire il prezzo a 309 €/t, registrando una variazione complessiva rispetto ad ottobre pari a +12%. Andamento simile si è osservato sulle altre piazze. Su base tendenziale, i prezzi si sono attestati su livelli superiori rispetto a quelli registrati nello stesso periodo della scorsa campagna su tutte le piazze monitorate per l’intero trimestre in esame. La crescita su base annua è stata più accentuata nel mese di gennaio (fino a +19,5% a Pavia e Milano).
Il risone Selenio ha presentato un andamento simile a quello del risone Balilla: sulla piazza di Pavia il prezzo, dopo essere aumentato a novembre del +5,7% su base mensile, ha chiuso l’anno 2014 con una sostanziale stabilità e nel mese di gennaio ha fatto registrare un rialzo dell’1,5%, che ha condotto i valori su 330 €/t (grafico 2.3). Le altre piazze hanno mostrato un andamento simile. Come per il risone Balilla, anche per il Selenio si sono registrate variazioni tendenziali positive che si sono accentuate nel corso del trimestre. Sulla piazza di Pavia la crescita anno su anno è passata da +16,6% di novembre a +18,9% di gennaio. Sulle altre piazze in esame, le variazioni anno su anno nel mese di gennaio sono oscillate tra il +15,8% di Pavia‐
Mortara ed il +20,2% di Milano.
Anche per il riso lavorato Originario/Comune, dopo i rialzi del mese di novembre (+5,6% a Pavia), è prevalsa una sostanziale stabilità a dicembre, seguita da nuovi incrementi, anche se più moderati, a gennaio (+3,2%
a Pavia) che hanno portato il prezzo a Pavia sui 640 €/t (grafico 2.5). Sulla piazza di Milano si è registrato un trend simile: rialzi del 4,8% a novembre, valori sostanzialmente invariati a dicembre (+0,4%) e ulteriori aumenti a gennaio (+2%). A differenza di quanto emerso per i risoni, nel periodo novembre‐dicembre, i prezzi del riso lavorato sulla piazza di Pavia si sono mantenuti in linea con il valori dello stesso periodo dell’anno precedente. A gennaio, invece, si è verificata un’inversione di tendenza, con una variazione tendenziale a fine trimestre del +5,3%.
Risone – Balilla
Grafico 2.1: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.1: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.2: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 220
€ 240
€ 260
€ 280
€ 300
€ 320
€ 340
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
nov‐13 262,50 265,00 265,00 265,00 265,00 feb‐14/gen‐14 0,5% 0,8% 0,9% 1,4% 2,9%
dic‐13 265,00 265,00 265,00 265,00 265,00 mar‐14/feb‐14 2,9% 2,0% 2,4% 1,9% 1,9%
gen‐14 258,75 261,67 258,75 261,25 262,50 apr‐14/mar‐14 2,8% 2,2% 2,9% 1,9% ‐0,2%
feb‐14 260,00 263,75 261,00 265,00 270,00 mag‐14/apr‐14 ‐3,2% ‐1,8% ‐3,1% ‐2,7% ‐1,4%
mar‐14 267,50 269,00 267,25 270,00 275,00 giu‐14/mag‐14 ‐3,3% ‐4,6% ‐3,3% ‐2,8% ‐2,1%
apr‐14 275,00 275,00 275,00 275,00 274,50 lug‐14/giu‐14 ‐1,0% ‐1,0% ‐2,4% ‐1,9% ‐0,9%
mag‐14 266,25 270,00 266,38 267,50 270,63 ago‐14/lug‐14 4,9% ‐100,0% 11,4% ‐100,0% ‐100,0%
giu‐14 257,50 257,50 257,50 260,00 265,00 set‐14/ago‐14 4,7% #DIV/0! ‐100,0% #DIV/0! #DIV/0!
lug‐14 255,00 255,00 251,25 255,00 262,50 ott‐14/set‐14 ‐1,8% #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐14 267,50 280,00 nov‐14/ott‐14 8,6% 8,2% 9,0% 5,3% 5,9%
set‐14 280,00 dic‐14/nov‐14 1,3% 0,8% 0,4% 0,4% 0,0%
ott‐14 275,00 275,00 276,25 283,75 286,00 gen‐15/dic‐14 2,2% 1,7% 2,2% 2,5% 2,2%
nov‐14 298,75 297,50 301,25 298,75 303,00 dic‐14 302,50 300,00 302,50 300,00 303,00 gen‐15 309,17 305,00 309,17 307,50 309,67
nov‐14/nov‐13 13,8% 12,3% 13,7% 12,7% 14,3%
dic‐14/dic‐13 14,2% 13,2% 14,2% 13,2% 14,3%
gen‐15/gen‐14 19,5% 16,6% 19,5% 17,7% 18,0%
Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno MI NO PV PV VC
Mortara
€ 220
€ 240
€ 260
€ 280
€ 300
€ 320
€ 340
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Risone – Selenio
Grafico 2.3: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.2: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo Grafico 2.4: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 240
€ 260
€ 280
€ 300
€ 320
€ 340
€ 360
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
nov‐13 278,75 277,50 278,75 277,50 285,00 feb‐14/gen‐14 ‐0,9% 0,0% ‐0,9% ‐0,9% 0,0%
dic‐13 280,00 277,50 280,00 284,17 285,00 mar‐14/feb‐14 2,3% 2,2% 1,4% 2,2% 0,7%
gen‐14 273,75 277,50 277,50 285,00 285,00 apr‐14/mar‐14 2,7% 3,2% 4,0% 3,0% 2,0%
feb‐14 271,25 277,50 275,00 282,50 285,00 mag‐14/apr‐14 ‐3,1% ‐1,7% ‐4,3% ‐3,4% ‐0,9%
mar‐14 277,50 283,50 278,75 288,75 286,88 giu‐14/mag‐14 ‐3,2% ‐7,0% ‐5,0% ‐5,2% ‐3,4%
apr‐14 285,00 292,50 290,00 297,50 292,50 lug‐14/giu‐14 ‐0,9% ‐1,9% ‐0,9% ‐1,8% ‐1,2%
mag‐14 276,25 287,50 277,50 287,50 290,00 ago‐14/lug‐14 4,7% ‐100,0% 12,9% ‐100,0% ‐100,0%
giu‐14 267,50 267,50 263,75 272,50 280,00 set‐14/ago‐14 4,5% #DIV/0! ‐100,0% #DIV/0! #DIV/0!
lug‐14 265,00 262,50 261,25 267,50 276,67 ott‐14/set‐14 0,9% #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐14 277,50 295,00 nov‐14/ott‐14 9,8% 7,9% 5,7% 7,0% 5,6%
set‐14 290,00 dic‐14/nov‐14 0,4% 0,4% 0,0% 0,4% 0,0%
ott‐14 292,50 300,00 307,50 302,50 314,50 gen‐15/dic‐14 2,1% 0,0% 1,5% 1,5% 1,8%
nov‐14 321,25 323,75 325,00 323,75 332,00 dic‐14 322,50 325,00 325,00 325,00 332,00 gen‐15 329,17 325,00 330,00 330,00 338,00
nov‐14/nov‐13 15,2% 16,7% 16,6% 16,7% 16,5%
dic‐14/dic‐13 15,2% 17,1% 16,1% 14,4% 16,5%
gen‐15/gen‐14 20,2% 17,1% 18,9% 15,8% 18,6%
Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno MI NO PV PV VC
Mortara
€ 250
€ 260
€ 270
€ 280
€ 290
€ 300
€ 310
€ 320
€ 330
€ 340
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Riso lavorato – Originario/Comune
Grafico 2.5: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.3: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.6: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
nov‐13 622,50 545,00 617,50 592,50 510,00 feb‐14/gen‐14 0,8% 1,4% 0,0% 1,7% 0,0%
dic‐13 625,00 545,00 620,00 595,00 510,00 mar‐14/feb‐14 0,4% 1,9% 0,8% 1,7% 0,0%
gen‐14 617,50 545,00 607,50 595,00 510,00 apr‐14/mar‐14 0,0% 2,1% 1,2% 1,6% 0,0%
feb‐14 622,50 552,50 607,50 605,00 510,00 mag‐14/apr‐14 ‐2,8% 0,0% ‐3,2% ‐2,4% ‐1,0%
mar‐14 625,00 563,00 612,50 615,00 510,00 giu‐14/mag‐14 ‐2,9% ‐2,6% ‐5,0% ‐2,5% ‐5,0%
apr‐14 625,00 575,00 620,00 625,00 510,00 lug‐14/giu‐14 ‐0,8% ‐0,9% ‐2,6% ‐1,7% ‐1,4%
mag‐14 607,50 575,00 600,00 610,00 505,00 ago‐14/lug‐14 0,0% ‐100,0% 3,6% 0,0% 3,5%
giu‐14 590,00 560,00 570,00 595,00 480,00 set‐14/ago‐14 0,0% #DIV/0! 0,0% 0,0% 2,0%
lug‐14 585,00 555,00 555,00 585,00 473,33 ott‐14/set‐14 6,4% 12,6% 2,1% 8,0% 4,0%
ago‐14 585,00 575,00 585,00 490,00 nov‐14/ott‐14 4,8% 4,8% 5,6% 2,7% 8,2%
set‐14 585,00 555,00 575,00 585,00 500,00 dic‐14/nov‐14 0,4% 0,0% 0,0% 0,2% 2,2%
ott‐14 622,50 625,00 587,00 631,67 520,00 gen‐15/dic‐14 2,0% 0,0% 3,2% 2,3% 1,7%
nov‐14 652,50 655,00 620,00 648,75 562,50 dic‐14 655,00 655,00 620,00 650,00 575,00 gen‐15 668,33 655,00 640,00 665,00 585,00
nov‐14/nov‐13 4,8% 20,2% 0,4% 9,5% 10,3%
dic‐14/dic‐13 4,8% 20,2% 0,0% 9,2% 12,7%
gen‐15/gen‐14 8,2% 20,2% 5,3% 11,8% 14,7%
VC
MI NO PV
Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno
PV Mortara
€ 400
€ 450
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Gruppo Medio
I prezzi del risone e del riso lavorato del gruppo Medio hanno presentato dei rialzi nel corso di tutto il trimestre in esame, maggiormente accentuati a novembre e gennaio.
In particolare, il risone Lido e similari quotato sulla piazza di Pavia ha registrato a novembre un rialzo del 14,1% rispetto ad ottobre (grafico 2.7). La fase di crescita è rallentata a dicembre (+1,2%) ed è tornata più accentuata a gennaio (+8,7%), con il prezzo che si è portato sui 356 €/t, in aumento del +25,4% rispetto ad ottobre. Sulle altre piazze monitorate i prezzi hanno mostrato un andamento simile per tutto il trimestre in esame (tabella 2.4). Il confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente mostra valori più elevati su tutte le piazze, con variazioni tendenziali positive più accentuate nel mese di gennaio (+13,9% a Pavia).
Andamento analogo si è osservato per il riso lavorato Lido e similari. Variazioni congiunturali positive, più accentuate a novembre (+10,9%) e gennaio (+3%), hanno portato il prezzo sulla piazza di Pavia sui 742 €/t (grafico 2.9). Rialzi, seppur meno accentuati, si sono registrati sulle altre piazze in esame nel mese di novembre, mentre nel mese di gennaio la piazza di Milano ha registrato la crescita mensile più accentuata, pari a +8,2% (tabella 2.5). Su base tendenziale, il prezzo del riso lavorato sulla piazza di Pavia ha mostrato variazioni positive che si sono accentuate nel corso del trimestre, passando dal +4,8% di novembre al +6,7%
di gennaio. Andamento positivo anche sulle piazze di Novara e Pavia Mortara, mentre sulla piazza di Milano le variazioni anno su anno si sono mantenute leggermente negative a novembre (‐0,7%) e dicembre (‐
1,4%), per poi diventare positive a gennaio (+6,7%).
Risone – Lido e similari
Grafico 2.7: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.4: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.8: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 250
€ 270
€ 290
€ 310
€ 330
€ 350
€ 370
€ 390
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV PV
Mortara
Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara
nov‐13 292,50 293,75 301,25 302,50 feb‐14/gen‐14 6,2% 9,0% 8,8% 8,9%
dic‐13 300,00 305,00 305,00 307,50 mar‐14/feb‐14 13,3% 12,6% 11,8% 16,3%
gen‐14 301,25 305,00 312,50 310,00 apr‐14/mar‐14 2,1% 2,1% 0,0% 0,0%
feb‐14 320,00 332,50 340,00 337,50 mag‐14/apr‐14 ‐2,7% ‐1,3% ‐2,6% ‐3,2%
mar‐14 362,50 374,50 380,00 392,50 giu‐14/mag‐14 ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0%
apr‐14 370,00 382,50 380,00 392,50 lug‐14/giu‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
mag‐14 360,00 377,50 370,00 380,00 ago‐14/lug‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
giu‐14 set‐14/ago‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
lug‐14 ott‐14/set‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐14 nov‐14/ott‐14 11,0% 12,5% 14,1% 10,9%
set‐14 dic‐14/nov‐14 0,8% 1,6% 1,2% 0,4%
ott‐14 283,75 280,00 283,75 292,00 gen‐15/dic‐14 10,5% 4,2% 8,7% 5,4%
nov‐14 315,00 315,00 323,75 323,75 dic‐14 317,50 320,00 327,50 325,00 gen‐15 350,83 333,33 355,83 342,50
nov‐14/nov‐13 7,7% 7,2% 7,5% 7,0%
dic‐14/dic‐13 5,8% 4,9% 7,4% 5,7%
gen‐15/gen‐14 16,5% 9,3% 13,9% 10,5%
MI NO PV PV
Mortara Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno
€ 250
€ 270
€ 290
€ 310
€ 330
€ 350
€ 370
€ 390
€ 410
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV PV‐Mortara
Riso lavorato – Lido e similari
Grafico 2.9: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.5: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.10: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 600
€ 625
€ 650
€ 675
€ 700
€ 725
€ 750
€ 775
€ 800
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV PV
Mortara VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV PV
Mortara VC
nov‐13 692,50 618,75 677,50 655,00 528,75 feb‐14/gen‐14 4,3% 6,6% 6,7% 6,0% 15,9%
dic‐13 700,00 640,00 685,00 660,00 550,00 mar‐14/feb‐14 3,4% 7,1% 2,5% 6,4% 7,6%
gen‐14 700,00 640,00 695,00 665,00 565,00 apr‐14/mar‐14 0,7% 1,2% 0,0% 0,0% 0,7%
feb‐14 730,00 682,50 741,25 705,00 655,00 mag‐14/apr‐14 ‐3,9% ‐2,0% ‐5,9% ‐3,7% 0,0%
mar‐14 755,00 731,00 760,00 750,00 705,00 giu‐14/mag‐14 ‐4,1% ‐5,2% ‐7,3% ‐3,1% ‐3,5%
apr‐14 760,00 740,00 760,00 750,00 710,00 lug‐14/giu‐14 ‐7,1% ‐2,5% ‐7,9% ‐2,9% ‐2,2%
mag‐14 730,00 725,00 715,00 722,50 710,00 ago‐14/lug‐14 0,0% ‐100,0% 3,3% 0,0% 1,5%
giu‐14 700,00 687,50 662,50 700,00 685,00 set‐14/ago‐14 0,0% #DIV/0! 0,0% 0,0% 1,5%
lug‐14 650,00 670,00 610,00 680,00 670,00 ott‐14/set‐14 1,9% ‐4,5% 1,6% ‐4,9% ‐100,0%
ago‐14 650,00 630,00 680,00 680,00 nov‐14/ott‐14 3,8% 5,5% 10,9% 5,7% #DIV/0!
set‐14 650,00 670,00 630,00 680,00 690,00 dic‐14/nov‐14 0,4% 0,7% 1,4% 0,2% #DIV/0!
ott‐14 662,50 640,00 640,00 646,67 gen‐15/dic‐14 8,2% 2,9% 3,0% 5,1% #DIV/0!
nov‐14 687,50 675,00 710,00 683,75 dic‐14 690,00 680,00 720,00 685,00 gen‐15 746,67 700,00 741,67 720,00
nov‐14/nov‐13 ‐0,7% 9,1% 4,8% 4,4% ‐100,0%
dic‐14/dic‐13 ‐1,4% 6,3% 5,1% 3,8% ‐100,0%
gen‐15/gen‐14 6,7% 9,4% 6,7% 8,3% ‐100,0%
VC
MI NO PV
Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno
PV Mortara
€ 500
€ 550
€ 600
€ 650
€ 700
€ 750
€ 800
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV PV‐Mortara VC
Gruppo Lungo A
Dopo l’apertura della campagna 2014/15, sia i risoni che i risi lavorati del gruppo Lungo A hanno mostrato tra novembre 2014 e gennaio 2015 prezzi all’ingrosso in crescita, attestandosi su livelli superiori a quelli della scorsa annata. In linea con quanto osservato per la maggior parte dei risoni e dei risi lavorati degli altri comparti, gli aumenti maggiori si sono registrati nei mesi di novembre 2014 e gennaio 2015.
Nello specifico, il risone Arborio/Volano nel trimestre in esame ha presentato sulla piazza di Pavia valori in crescita, con un rialzo a gennaio (+9,1%) che ha portato il prezzo su 662 €/t (grafico 2.11).
Complessivamente, rispetto ad ottobre, il prezzo è cresciuto dell’11%. Simile andamento anche per il prezzo del Carnaroli, che nel periodo novembre 2014 ‐ gennaio 2015 sulla piazza di Pavia è aumentato di quasi il 14%, portandosi a 665 €/t (tabella 2.9). Andamento simile anche per il S. Andrea, che ha segnato sulla piazza di Pavia un incremento più consistente a novembre (+14,7%). Complessivamente, su base trimestrale, è aumentato di 54 €/t (+11,1%) portandosi a gennaio sui 542 €/t (tabella 2.9). Il confronto con i valori rispetto a dodici mesi prima è risultato positivo per tutti i risoni, con variazioni tendenziali che si sono ridotte leggermente nel corso del trimestre. In particolare, la crescita anno su anno registrata per l’Arborio/Volano sulla piazza di Pavia è passata da +19% di novembre a +6,4% di gennaio; per il Carnaroli è passata da +7,8% d’inizio periodo a +5,1% di gennaio.
I risi lavorati del gruppo Lungo A hanno replicato nel trimestre in esame il trend positivo già analizzato per i risoni. Più nel dettaglio, il valore del riso lavorato Arborio/Volano ha registrato sulla piazza di Pavia il rialzo più marcato nel mese di novembre (+7,9%), con variazioni minori nel prosieguo. A fine trimestre il prezzo si è portato su 1.515 €/t, in crescita del +18,5% rispetto ad ottobre. Per il riso lavorato Carnaroli l’aumento maggiore, sempre sulla piazza di Pavia, si è verificato nel mese di gennaio (+7,8%), quando il prezzo si è attestato su 1.515 €/t, con una crescita complessiva rispetto ad ottobre del +18,8%. Simile andamento si è riscontrato su tutte le piazze anche per le altre varietà di riso lavorato. Come riscontrato per i risoni, la dinamica tendenziale ha mostrato variazioni positive per tutti i risi lavorati, sebbene in attenuazione durante il trimestre. La varietà Arborio/Volano ha registrato sulla piazza di Pavia una crescita anno su anno, che è passata da +23,2% di novembre a +13,5% di gennaio. Allo stesso modo, la variazione tendenziale per il Carnaroli è passata da +15,3% d’inizio periodo a +11,3% di gennaio.
Risone – Arborio/Volano
Grafico 2.11: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.6: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.12: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 200
€ 300
€ 400
€ 500
€ 600
€ 700
€ 800
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* MN NO PV PV
Mortara VC VR Variazione rispetto al mese
precedente MI MN NO PV PV
Mortara VC VR
nov‐13 500,00 500,00 487,50 500,00 500,00 500,00 495,00 feb‐14/gen‐14 16,1% 17,9% 15,0% 13,5% 13,1% 15,5% 15,6%
dic‐13 540,00 533,33 527,50 535,00 525,00 525,00 540,00 mar‐14/feb‐14 2,3% 1,8% 2,1% 1,2% 0,4% 1,8% 2,4%
gen‐14 606,25 600,00 603,33 622,50 618,75 595,00 603,33 apr‐14/mar‐14 ‐0,3% 0,0% ‐1,6% ‐3,2% ‐4,4% ‐1,4% ‐2,9%
feb‐14 703,75 707,50 693,75 706,25 700,00 687,50 697,50 mag‐14/apr‐14 ‐5,3% ‐6,5% ‐4,8% ‐5,0% ‐3,2% ‐100,0% ‐4,3%
mar‐14 720,00 720,00 708,00 715,00 702,50 700,00 714,00 giu‐14/mag‐14 ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0% #DIV/0! ‐100,0%
apr‐14 718,00 720,00 696,67 692,00 671,67 690,00 693,33 lug‐14/giu‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
mag‐14 680,00 673,33 663,33 657,50 650,00 663,33 ago‐14/lug‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
giu‐14 set‐14/ago‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
lug‐14 ott‐14/set‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐14 nov‐14/ott‐14 9,9% 8,7% 11,1% 9,2% 13,1% 6,8% #DIV/0!
set‐14 dic‐14/nov‐14 2,1% 1,9% 4,3% 2,1% 3,0% 4,3% #DIV/0!
ott‐14 544,75 541,88 517,50 545,00 524,00 550,00 gen‐15/dic‐14 8,0% 6,3% 6,9% 9,1% 8,2% 8,9% #DIV/0!
nov‐14 598,50 588,75 575,00 595,00 592,50 587,50 dic‐14 611,00 600,00 600,00 607,50 610,00 612,50 gen‐15 660,00 637,50 641,67 662,50 660,00 667,17
nov‐14/nov‐13 19,7% 17,8% 17,9% 19,0% 18,5% 17,5% ‐100,0%
dic‐14/dic‐13 13,1% 12,5% 13,7% 13,6% 16,2% 16,7% ‐100,0%
gen‐15/gen‐14 8,9% 6,3% 6,4% 6,4% 6,7% 12,1% ‐100,0%
Variazione rispetto allo stesso
mese dello scorso anno MI MN NO PV PV VR
Mortara VC
€ 300
€ 400
€ 500
€ 600
€ 700
€ 800
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* MN NO PV PV‐Mortara VC VR
Risone – Ariete/Loto
Grafico 2.13: Prezzo medio (€/t) sulla piazza di Pavia nella campagna 14/15 e confronto con la campagna precedente (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali
Tabella 2.7: Prezzi medi mensili (€/t) per CCIAA negli ultimi 15 mesi (franco partenza), variazioni congiunturali per CCIAA degli ultimi 12 mesi e variazioni tendenziali per CCIAA degli ultimi 3 mesi. In rosso le variazioni positive dei prezzi medi, in verde quelle negative.
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
Grafico 2.14: Prezzo medio (€/t) per CCIAA negli ultimi 13 mesi (franco partenza).
Fonte: Elaborazione BMTI su listini prezzi camerali *prezzo franco arrivo
€ 260
€ 300
€ 340
€ 380
€ 420
€ 460
€ 500
ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15 feb‐15 mar‐15 apr‐15 mag‐15 giu‐15 lug‐15 ago‐15 set‐15 PV ‐ campagna 2014/15 PV ‐ campagna 2013/14
Mese MI* NO PV VC Variazione rispetto al mese
precedente MI NO PV VC
nov‐13 318,75 314,38 321,25 326,25 feb‐14/gen‐14 10,0% 12,1% 14,7% 13,5%
dic‐13 325,00 325,00 325,00 331,25 mar‐14/feb‐14 15,4% 17,1% 16,7% 12,0%
gen‐14 325,00 328,33 332,50 343,75 apr‐14/mar‐14 1,6% 0,2% ‐3,5% ‐1,0%
feb‐14 357,50 368,13 381,25 390,00 mag‐14/apr‐14 ‐4,5% ‐4,6% ‐3,4% ‐5,3%
mar‐14 412,50 431,00 445,00 436,88 giu‐14/mag‐14 ‐6,3% ‐9,6% ‐9,3% ‐3,7%
apr‐14 419,00 431,67 429,50 432,50 lug‐14/giu‐14 ‐9,3% ‐4,0% ‐9,0% ‐100,0%
mag‐14 400,00 411,88 415,00 409,38 ago‐14/lug‐14 ‐100,0% ‐100,0% ‐100,0% #DIV/0!
giu‐14 375,00 372,50 376,25 394,17 set‐14/ago‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
lug‐14 340,00 357,50 342,50 ott‐14/set‐14 #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0! #DIV/0!
ago‐14 nov‐14/ott‐14 ‐100,0% 17,8% 11,5% 7,5%
set‐14 dic‐14/nov‐14 #DIV/0! 2,6% 0,0% 0,0%
ott‐14 311,88 306,25 336,25 352,50 gen‐15/dic‐14 #DIV/0! 0,0% 1,3% 2,6%
nov‐14 360,63 375,00 379,00
dic‐14 370,00 375,00 379,00
gen‐15 385,00 370,00 380,00 389,00
nov‐14/nov‐13 ‐100,0% 14,7% 16,7% 16,2%
dic‐14/dic‐13 ‐100,0% 13,8% 15,4% 14,4%
gen‐15/gen‐14 18,5% 12,7% 14,3% 13,2%
MI NO PV VC
Variazione rispetto allo stesso mese dello scorso anno
€ 260
€ 300
€ 340
€ 380
€ 420
€ 460
€ 500
gen‐14 feb‐14 mar‐14 apr‐14 mag‐14 giu‐14 lug‐14 ago‐14 set‐14 ott‐14 nov‐14 dic‐14 gen‐15
MI* NO PV VC