• Non ci sono risultati.

Izzo Andrea, D Aversa Lucia, Cerimoniale Giuseppe, Mazzella Giuseppe, Pergoli Pericle, Faiola Eugenio Leone, Casale Lorenzo, Di Pastena Francesca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Izzo Andrea, D Aversa Lucia, Cerimoniale Giuseppe, Mazzella Giuseppe, Pergoli Pericle, Faiola Eugenio Leone, Casale Lorenzo, Di Pastena Francesca"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

COVID-19: caso 61

Izzo Andrea, D’Aversa Lucia, Cerimoniale Giuseppe, Mazzella Giuseppe, Pergoli Pericle, Faiola Eugenio Leone, Casale Lorenzo, Di Pastena Francesca

U.O.C. Diagnostica per immagini – Ospedale “Dono Svizzero”

Formia DEA I livello– Asl Latina

Paziente Maschio, 70 anni, si reca in PS per febbre (37,8) da circa 10 giorni dopo contatto diretto con Pz positiva Covid-19. Non riferisce tosse. In PS saturazione pO2 97%, eupnoico. In anamnesi tiroidite cronica ed ipertensione arteriosa. Si richiede RX torace eseguito con apparecchio portatile posizionato in tensostruttura appositamente adibita all’esterno del PS.

RX torace

(2)

L’indagine radiografica dimostra un incremento della trama interstiziale peribroncovascolare senza significative immagini da riferire ad addensamenti polmonari.

Il Pz viene sottoposto comunque preventivamente a tampone naso-faringeo (risultato positivo al SARS-CoV-2) e si decide di effettuare la TC in quanto persiste un forte sospetto clinico ed epidemiologico.

TC TORACE

(3)
(4)
(5)
(6)

L’indagine TC dimostra la presenza di multipli addensamenti parenchimali a “vetro smeriglio”, localizzati nel lobo superiore di entrambi i polmoni, nel lobo medio e nel lobo inferiore di entrambi i polmoni, specie a destra, disposti in sede subpleurica. Reperti compatibili con un processo infiammatorio su base infettiva COVID-19-correlato.

COVID-19: caso 60

P.Nespoli, P. Moretto, D. Sardo, P. Hosseinollahi, A. De

(7)

Pascale, G. Garofalo, A. Veltri

AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Radiodiagnostica, Direttore:

Prof. A. Veltri

Uomo di 60 anni

Insorgenza di dispnea e febbre

APR: silente

RX torace del 6/3/2020:

(8)

Addensamenti parenchimali bilaterali “a vetro smerigliato” di aspetto flogistico a carico di entrambi i lobi superiori.

RX torace del 16/3/2020:

(9)

comparsa, da ambo i lati, anche in corrispondenza dei campi medio-inferiori, di multipli addensamenti parenchimali tendenti alla confluenza, possibili espressione di focolai broncopneumonici.

COVID-19: caso 59

P.Nespoli, P. Moretto, D. Sardo, P. Hosseinollahi, A. De Pascale, G. Garofalo, A. Veltri

(10)

AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano, Radiodiagnostica, Direttore:

Prof. A. Veltri

Uomo di 30 anni. Malessere generale e febbre da 5 giorni, Da 2 giorni tosse e difficoltà respiratorie. APR: silente.

RX torace del 16/3/2020:

Addensamenti parenchimali bilaterali, più evidenti a destra, di natura flogistica.

(11)

COVID-19: caso 58

P.Nespoli, P. Moretto, D. Sardo, P. Hosseinollahi, A. De Pascale, G. Garofalo, A. Veltri

AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano

Radiodiagnostica, Direttore: Prof. A. Veltri

Uomo di 60 anni

Comparsa di dispnea e ipertermia

APR: DMT2, dislipidemia, ipertensione arteriosa, ex-forte fumatore.

RX torace del 3/3/2020:

(12)

diffuso addensamento parenchimale al terzo medio e inferiore dell’emitorace sinistro; ulteriori, più sfumati addensamenti parenchimali in sede basale destra.

TC del torace del 4/3/2020:

(13)
(14)
(15)
(16)

e v i d e n z a d i p l u r i m e a r e e d i a d d e n s a m e n t o “ a v e t r o smerigliato”, prevalenti ai lobi inferiori e in sede posteriore, con iteressamento dell’interstizio intralobulare, reperti compatibili con quadro flogistico acuto.

COVID-19: caso 57

Priotto Roberto, Negri Alberto, Demaria Paolo, Baralis Ilaria, Cerutti Andrea, Violino Paolo

S.C. Radiodiagnostica – A.O. “S. Croce e Carle” – Cuneo

Paziente di 40 anni maschio, accede in DEA il 13/03/2020 per febbre e da oggi dispnea. In anamnesi pregressa polmonite, ex fumatore.

Rientrato in data 5/03 da Milano (dove attualmente vive), da

1 0 g i o r n i

circa febbre; già avviato trattatamento con Amoxicillina + A.

Clavulanico e Levofloxacina da alcuni giorni senza beneficio.

All’esame obiettivo: T° 40 °C e dispnea, senza secrezioni b r o n c h i a l i s i g n i f i c a t i v e , p o c h i r u m o r i u m i d i . Stabile emodinamicamente, diuresi conservata.

All’EGA: ipossiemia (PaO2 63,4 mmHg), lieve alcalosi

(17)

respiratoria (pH 7,5, pCO2 35 mmHg) ed agli esami ematici incremento degli indici di flogosi con: PCR: 87,16 mg/L, Fibrinogeno: 621 mg/dL, Procalcitonina: 0,16 ng/ml, LDH:

328 U/L

Esegue RX torace:

che evidenzia disomogenei addensamenti polmonari bilaterali più evidenti in sede basale destra (espressione in prima ipotesi di focolai infettivi da SARS COV 2) con ombra cardiaca di dimensioni nei limiti.

(18)

La successiva TAC torace (HRCT):

(19)
(20)

conferma plurimi addensamenti in gran parte con aspetto a vetro smerigliato, disposti a chiazze e coinvolgenti pressoché tutti i lobi polmonari, a distribuzione ilo-parailare ed in parte sub pleurica: reperto fortemente sospetto per infezione polmonare COVID 19. Non si documenta versamento pleurico. La trachea ed i bronchi principali permangono pervi. A destra, nel territorio anteriore del lobo superiore è presente voluminosa cisti polmonare priva di inclusi del diametro assiale di circa 8 cm e craniocaudale di 10 cm.

E’ stato effettuato tampone naso faringeo con ricerca di RNA coronavirus SARS-CoV-2 (COVID-19) con metodica PCR real time risultato RILEVATO.

(21)

Il paziente è stato ricoverato presso il reparto Malattie infettive. Iniziato protocollo terapia per Covid.

COVID-19: caso 56

Gallarato Gabriele, Demaria Paolo, Negri Alberto, Baralis Ilaria, Cerutti Andrea, Priotto Roberto, Violino Paolo.

S.C. Radiodiagnostica – A.O. “S. Croce e Carle” – Cuneo

Paziente donna di 52 anni, da circa 4 giorni febbre e malessere, in peggioramento.

Accede in DEA per sincope dopo minzione con trauma cranico e trauma emicostato sinistro.

APR: asma, in terapia con Montelukast alla sera, Beclometasone + Formoterolo 1 puff x 4.

Emocromo nella norma, PCR 10.12 mg/L, PCT 0,13 ng/mL; LDH 279 U/L.

Ricerca RNA SARS-CoV-2 (COVID-19) su tampone naso-faringeo:

RILEVATO.

(22)

RX torace:

Non evidenti immagini radiografiche di lesioni pleuro- polmonari in fase di attività. Ombra cardio-vasale nei limiti.

Per il trauma occorso, nel sospetto di lesioni endocraniche e associate fratture costali, viene eseguita una TC Cranio e Torace:

(23)
(24)
(25)

“A carico del segmento postero – basale del lobo polmonare inferiore sinistro, addensamento pseudonodulare subpleurico a vetro smerigliato del parenchima, sospetto per fase iniziale di infezione SARS – COVID 2. Piccole strie subpleuriche dorsali a carico del segmento superiore del lobo polmonare inferiore destro.”

COVID-19: caso 55

UOC di Radiologia Diagnostica e Interventistica

(26)

Direttore Dott. Stefano Colopi, Ospedale Carlo Poma ASST Mantova.

Paziente donna, 65 anni, in anamnesi patologica intervento di chirurgia bariatrica, sindrome bipolare. Non fumatrice.

Anamnesi patologica prossima muta, in particolare negativa per contatto con pazienti Covid-19 positivi.

Giunge in PS per tosse e senso di oppressione toracica, senza febbre.

All’EGA pH 7,44, pCO2 37mmHg, pO2 69mmHg, HCO3 25mmol/l in aria ambiente.

Agli EE Gb 12.420/ul, Hb 9,8G/dl, creatinina e ionemia nei limiti, PCR 178 mg/l.

Inizialmente non eseguito tampone per COVID-19.

Si esegue RX torace:

(27)
(28)

Vengono descritti: accentuazione della trama interstizio- v a s c o l a r e b i l a t e r a l e e m u l t i p l e c h i a z z e t t e d i addensamento parenchimale a destra. Liberi i seni costo frenici.

Per il peggioramento della dispnea viene sospettata embolia polmonare; si esegue indagine angio-TC del torace con MdC in urgenza.

(29)
(30)
(31)
(32)

A carico di pressochè tutti i segmenti polmonari si rilevano numerose chiazze di addensamento parenchimale con densità “a vetro smeriglio”, alcune con aspetto confluente, senza versamento pleurico né segni di trombo-embolia polmonare.

Si esegue tampone nasale per la ricerca di COVID-19, che risulta positivo. In considerazione dell’obiettività clinica stabile e dei parametri respiratori nei limiti viene instaurata terapia conservativa.

A distanza di 10 giorni viene ripetuta TC.

(33)
(34)
(35)
(36)

Significativa riduzione dei plurimi addensamenti a densità ground glass presenti bilateralmente. Non versamento pleurico.

(37)

COVID-19: caso 54

R. Campa, A. Leonardi, C. Valentini, R. Occhiato

Radiologia AOU Policlinico Umberto I – Sapienza Università di Roma, Dir. Prof. C. Catalano.

Il pz giunge per tosse e dispnea dal circa 5 giorni per cui ha assunto prima terapia con amoxicillina/ acido clavulanico per os e, successivamente ceftriaxione i.m. senza beneficio.

Riferisce di aver eseguito un viaggio in treno da Firenze a Roma (treno proveniente da Venezia) durante il quale avrebbe avuto contatti con persone provenienti dalla zona rossa in data 24 febbraio.

Paziente affetto da ipertensione arteriosa in terapia domiciliare con Neolotan e Tiklid.

All’esame obiettivo risulta lievemente tachipnoico a riposo, asintomatico per dolore toraco-addominale, lamenta dispnea, MV ridotto diffusamente, crepitazioni basali a sinistra.

RX torace

(38)

R X : S f u m a t i a d d e n s a m e n t i a c a r a t t e r e c o n f l u e n t e a distribuzione periferica con associato ispessimento della trama interstiziale. Non versamento pleurico.

TC torace

(39)
(40)

TC: Addensamenti a vetro smerigliato con distribuzione periferica ed associato ispessimento dei setti interlobulari, assenza di versamento pleurico ed in assenza di significative linfoadenopatie ilo-mediastiniche caratterizzano il pattern TC, altamente suggestivo di CoViD-19, poi riscontrato a seguito di tampone faringeo.

(41)

18/03/20 COVID-19: Memorandum HRCT pazienti COVID-19

Care socie, cari soci,

vi invito a leggere sul sito SIRM, cliccando qui, il memorandum redatto a cura del professore Nicola Sverzellati sulla tecnica di esecuzione ad alta definizione della TC torace nei pazienti con sospetta patologia da Covid-19.

Il Presidente Roberto Grassi

COVID-19: caso 53

Michele Forte

UO di radiologia diagnostica ed interventistica, Ospedale

“Madonna delle Grazie”, Matera

Paziente di 78 anni con febbre e tosse da una settimana ed insufficienza respiratoria (saturazione 84).

TC torace

(42)
(43)
(44)
(45)
(46)

Multiple opacità a vetro smerigliato che interessano tutti i lobi in misura maggiore i lobi superiori e il lobo inferiore

(47)

sinistro m, nel contesto delle quali è presente diffuso ispessimento dei setti interstiziali. Adenopatie mediastiniche .

Riferimenti

Documenti correlati

Alcuni degli interventi fatti al convegno internazionale di studi che, nel maggio del 2019, ha inaugurato i lavori del Comitato Nazio- nale per le Celebrazioni del Tricentenario

La discrepanza, rilevata in apertura, fra i notevolissimi esiti degli studi su Baretti degli ultimi venticinque o trent’anni e la mancanza di aggiornamento o correzione di giudizio

con l’accusa di gesuitismo pedagogico, Lombardo radice sottopone a processo non solo quella che gli appare la parte più retriva (ancora un aggettivo che ricorre spesso nel

« Non intendo con ciò di asserire, che in un paese di grandissimo commercio, quale Pompei, tutti coloro che colà dimoravano vi fossero nati, avendosi invece pruove non dubbie

Tiprescrive il dover. Mose rispetto, Che il sno Nume fu il mio. ' Cuor di madre ho per [e, ma pensa, ohi pensa AlloSlato, a too padre Traditi entrambi d«H'amor ood' ar.li... Krede ,

Si chiede alla scuola di porre al centro delle proprie attività e della propria cura educativa la persona utilizzando. strategie educative e didattiche che tengano conto della

Ciò, in particolare, si verifica nel caso in cui sia riconosciuto a una delle parti il diritto di recesso, come ha evidenziato anche la giurisprudenza più recente, la quale, sulla

La Direzione del Parco Termale Giardini Poseidon ha stabilito la presente Politica in coerenza con le proprie finalità ed il proprio contesto, a supporto dei suoi