Insieme alla Prof. Paola Frati e al Prof. Vittorio Fineschi
approfondiremo le problematiche attuali della medicina legale in relazione al contenzioso, all’assicurazione e all’autoritenzione.
RESPONSABILI SCIENTIFICI:
Prof. Vittorio Fineschi • Prof. Paola Frati DESTINATARI:
Medico Chirurgo (tutte le discipline), Odontoiatra, Infermiere, Infermiere Pediatrico OBIETTIVO FORMATIVO:
(20) Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
PROBLEMATICHE ATTUALI DELLA MEDICINA LEGALE:
CONTENZIOSO, ASSICURAZIONE E AUTORITENZIONE
ROMA • SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA • AULA GERIN Istituto di Medicina legale, Piazzale del Verano, 40
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2022
SALUTI AUTORITÀ
10.00 ANTONELLA POLIMENI
Magnifica Rettrice Sapienza Università di Roma CARLO DELLA ROCCA
Preside Facoltà di Farmacia e Medicina, Sapienza FABIO LUCIDI
Preside Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza PAOLO ONORI
Direttore Dipartimento SAIMLAL, Sapienza FABRIZIO D’ALBA
Direttore Generale Policlinico Umberto I ADRIANO MARCOLONGO
Direttore Generale Azienda Ospedaliera-Universitaria Sant’Andrea FILIPPO ANELLI
Presidente FNOMCeO FRANCO VIMERCATI Presidente Fism FRANCESCO INTRONA
Presidente Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni ALESSANDRO DELL’ERBA
Presidente FAMLI RAFFAELE MIGLIORINI
Coordinatore Generale Medico Legale INPS PATRIZIO ROSSI
Sovrintendente Nazionale INAIL
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2022 11.30 • 13.30
TAVOLA ROTONDA ACOP: AUTORITENZIONE, SISTEMA MISTO E ASSICURAZIONE: QUALE SOLUZIONE?
Presidenti
Prof. Vittorio Fineschi • Prof. Michele Vietti • Dott.ssa Jessica Faroni Moderatori
Dott. Tullio Ciarrapico • Avv. Enzo Paolini • Dott. Emmanuel Miraglia Dott. Vincenzo Schiavone
11.30 SALUTI E INTRODUZIONE Prof. Vittorio Fineschi
11.45 • 13.30 LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN AMBITO CIVILE
Giacomo Travaglino, Presidente di Sezione, III civile, Corte di Cassazione LA RESPONSABILITÀ SANITARIA IN AMBITO PENALE
Patrizia Piccialli, Presidente di Sezione, IV penale, Corte di Cassazione
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2022 15.00 • 17.00
PROFILI MEDICO-LEGALI E GIURIDICI IN TEMA DI COVID-19 Presidenti
Prof. Vittorio Fineschi • Cons. Rocco Blaiotta • Cons. Alberto Cisterna Moderatori
Prof. Giuseppe Macrì • Prof. Paola Frati • Prof. Roberto Monaco 15.00 • 15.30 ASPETTI PENALI
Rocco Blaiotta, Presidente Emerito IV Sezione Penale Corte di Cassazione 15.30 • 16.00 RESPONSABILITÀ CIVILE IN EPOCA PANDEMICA EMERGENZIALE
Giuseppe Cricenti, Cons. III Sez. Civile Corte di Cassazione 16.00 • 16.30 RESPONSABILITÀ ERARIALE
Paolo Crea, Magistrato Corte dei Conti 16.30 • 17.00 L’ESPERIENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA
Massimo Moriconi, Giudice della XIII Sezione Civile del Tribunale di Roma
GIOVEDÌ 9 GIUGNO 2022 17.00 • 18.30
VACCINAZIONE E PANDEMIA Presidenti
Prof. Emanuela Turillazzi • Prof. Giuseppe Macrì • Prof. Vittoradolfo Tambone Moderatori
Prof. Gianluca Montanari Vergallo • Prof. Raffaella Rinaldi 17.00 • 17.20 VACCINAZIONE E INDENNIZZO?
Prof. Piergiorgio Fedeli
17.20 • 17.40 VACCINAZIONE E RESPONSABILITÀ CIVILE Prof. Mauro Arcangeli
17.40 • 18.30 VACCINAZIONE E RESPONSABILITÀ PENALE Prof. Monica Salerno
VENERDÌ 10 GIUGNO 2022 09.00 • 11.00
RISCHIO CLINICO E PANDEMIA Presidenti
Prof. Domenico De Leo • Prof. Alessandro Dell’Erba • On. Luisa Regimenti Moderatori
Prof. Enrico Marinelli • Prof. Paola Frati • Prof. Ernesto D’Aloja Prof. Vincenza Palermo
09.00 • 09.20 EVENTI AVVERSI: QUALE PRODROMO ALLA LETTURA DEL CONTENZIONSO Prof. Giuseppe Vetrugno
09.20 • 09.40 RACCOMANDAZIONI IN TEMA DI COVID-19 Prof. Alessandra De Palma
09.40 • 10.00 LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E COVID-19 Prof. Dalila Ranalletta
10.00 • 10.20 IL RISCHIO CLINICO AL TEMPO DEL COVID-19:
ASPETTI MEDICO-LEGALI Prof. Raffaele La Russa
10.20 • 11.00 STRATEGIE OPERATIVE IN TEMA DI COVID-19 Prof. Matteo Scopetti
VENERDÌ 10 GIUGNO 2022 11.00 • 13.00
GESTIONE DEL CONTENZIOSO E PANDEMIA Presidenti
Prof. Vittorio Fineschi • Prof. Vincenzo Pascali Moderatori
Prof. Simona Zaami • Prof. Serafino Ricci • Prof. Giuseppe Vacchiano 11.00 • 11.20 GESTIONE DEL CONTENZIOSO E PANDEMIA
Prof. Pietrantonio Ricci
11.20 • 11.40 PANDEMIA E SPECIALE DIFFICOLTÀ Prof. Mariano Cingolani
11.40 • 12.00 COVID-19 E INFORMAZIONE SCIENTIFICA Prof. Umberto Genovese
12.00 • 12.20 COVID-19 E CRITICITÀ NELLA GESTIONE DEL CONTENZIOSO Prof. Marco Di Paolo
12.20 • 13.00 CRITICITÀ NELLA RELAZIONE DI CURA Prof. Vilma Pinchi
VENERDÌ 10 GIUGNO 2022 14.30 • 18.00
PATOLOGIA E PANDEMIA Presidenti
Prof. Vittorio Fineschi • Prof. Francesco Introna • Prof. Mauro Bacci Moderatori
Prof. Costantino Ciallella • Prof. Giorgio Bolino 14.30 • 15.00 RELAZIONE INTRODUTTIVA
Prof. Cristoforo Pomara • Prof. Costantino Ciallella 15.00 • 17.30 TAVOLA ROTONDA
Prof. Antonio Oliva • Prof. Luigi Cipolloni • Prof. Margherita Neri Prof. Stefano D’Errico • Prof. Alessandro Santurro
Prof. Aniello Maiese • Prof. Roberto Testi 17.30 • 18.00 TEST DI VERIFICA
VENERDÌ 10 GIUGNO 2022
Durante il convegno annuale di Medicina Legale dell’Università La Sapienza, verrà dedicato uno spazio alla divulgazione scientifica tramite poster. Tra i poster pervenuti, quelli a firma di un massimo di quattro autori verranno valutati per il Premio Mauro Barni.
TEMI DEI POSTER
• Responsabilità Sanitaria
• Patologia forense
• Bioetica
• Risk Management
• Tematiche medico-legali generali
MODALITÀ DI INVIO
Per la partecipazione al premio, gli autori dovranno inviare entro il 31 maggio 2022 un abstract seguendo le indicazioni di seguito fornite. Gli abstract devono essere spediti tramite posta elettronica all’indirizzo cafmedicinalegale@
uniroma1.it come allegato alla e-mail. Riassunto (in italiano) e Abstract in inglese con titolo tradotto in inglese, in neretto: testo compreso tra le 20 e le 25 righe, sia nella versione italiana, sia in quella inglese.
Parole chiave: almeno 3 parole chiave in italiano ed altrettante in inglese.
Citazioni: Tutti gli articoli contenuti nella bibliografia debbono essere citati nel testo ed indicati con un numero progressivo.
MODALITÀ DI CONSEGNA
I poster potranno essere affissi in sede congressuale a cura dei presentatori negli appositi spazi dedicati dalle ore 9:00 alle ore 11:00 del 10.06.2022.
CARATTERISTICHE EDITORIALI DEGLI ABSTRACT DI PRESENTAZIONE DEL POSTER
Utilizzare il carattere “Times new roman - corpo 12, interlinea singola”; inserire in sequenza intercalando una linea vuota:
• 1° riga: Titolo dell’Abstract;
• 2° riga: Autore/i;
• 3° riga: Istituto/i o Azienda/e di appartenenza e qualifica degli Autori;
• Abstract: non superiore a 25 righe.
A corredo di tutte le comunicazioni dovranno essere indicati l’indirizzo e-mail e il numero cellulare degli Autori
FORMATO DEI POSTER
• Formato: 50 (base) x 70 (altezza)
• Lingua: i poster dovranno essere realizzati in lingua italiana.
• Modalità di consegna: i poster potranno essere affissi in sede congressuale a cura dei presentatori negli appositi spazi dedicati.
COMMISSIONE
Tra tutti i poster pervenuti, quelli a firma di un massimo di quattro autori, verranno valutati dai membri della Commissione Giudicatrice per il Premio Mauro Barni (Prof. P. Frati, Prof. M. Cingolani, Prof. Domenico De Leo, Prof. G. A. Norelli), che valuterà l’originalità, la metodologia e l’interesse medico legale dei lavori ed esprimerà un giudizio circa gli stessi premiando il/i miglior poster. Il presidente Prof. Vittorio Fineschi premierà il vincitore durante la sessione finale del convegno. I vincitori verranno iscritti gratuitamente alla INSH International Network for Safety in Healthcare.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
• Paola Fallani
• Michele Karaboue
• Nicola Di Fazio
• Giuseppe Bertozzi
• Gianpietro Volonnino
• Francesco Carpano
In collaborazione con:
E AUTORITENZIONE
9 giugno • 10 giugno 2022
ROMA • SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA • AULA GERIN Istituto di Medicina legale, Piazzale del Verano, 40