• Non ci sono risultati.

DIGITAL HR. Predictive Analytics 4 Employees. C e T I F U N I V E R S I T A C A T T O L I C A. Da percezione a oggettività: un muscolo da allenare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIGITAL HR. Predictive Analytics 4 Employees. C e T I F U N I V E R S I T A C A T T O L I C A. Da percezione a oggettività: un muscolo da allenare"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C e T I F – U N I V E R S I T A’ C A T T O L I C A

STRATEGIA FINANZA INNOVAZIONE

CeTIF - Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari dell’Università Cattolica, dal 1990 realizza studi e promuove ricerche sulle dinamiche di cambiamento strategico e organizzativo nei settori finanziario, bancario e assicurativo. Inoltre è presente la struttura CeTIF Academy, scuola di Alta Formazione Universitaria, che si pone l'obiettivo di trasferire ai top e middle manager le conoscenze sviluppate in oltre vent’anni di ricerca.

APPLYED RESEARCH

KNOWLEDGE SHARING

ADVISORY

ACADEMY

DIGITAL HR

Predictive Analytics 4 Employees

“Da percezione a oggettività:

un muscolo da allenare”

(2)

Introduzione, presentazione dei partecipanti e confronto sullo stato dell’arte delle progettualità su HR Analytics

(a cura di CeTIF & BID)

Case study: Analytics applicati alla Network Governance (a cura di Alleanza Assicurazioni)

Brain storming guidato per l’individuazione di use case e confronto sul valore generato dagli Analytics per la funzione e per l’istituzione

Case study: HR Analytics in action (a cura di SAS)

Metrics Analytics 4 HR

AGE NDA

(3)

I PARTECIPANTI DELLA GIORNATA .

Per il gruppo di lavoro CeTIF-UCSC, coordina- tore delle attività erano presenti:

• Chiara Frigerio

• Carlo La Rosa

• Clelia Tosi

Con il supporto di CeTIF Academy:

• Marialuisa Allocca

• Serena Piccirillo

Istituzione Nominativo

Alleanza Assicurazioni Sara Gallotti Alleanza Assicurazioni Stefano Fava Banca Mediolanum Flavio Benussi Banca Mediolanum Manuela Magugliani BID Company Milo Faccenda BID Company Walter Ballardin Intesa Sanpaolo Bettella Raffaella Intesa Sanpaolo Stefano Pedron Intesa Sanpaolo Tatiana Tartuferi

ITAS Lucia Arlaud

ITAS Federica Pozzo

Poste Italiane Gita Mucostepa Poste Italiane Michela Gasbarri Poste Italiane Paola Mancini Sara Assicurazioni Micaela Lenzo Sara Assicurazioni Pierluigi Felici

SAS Alena Tsishchanka

SAS Amalia Fuschini

SAS Elena Panzera

SAS Giovanni Brusoni

UBI Banca Cinzia Laura Salvetti

UBI Banca Dario Ceruti

UBI Banca Maurizio Salusti

Unicredit Rita Brondolo

Unicredit Giovanni Anselmo Bini Unicredit Iacopo Valdinoci UnipolSai Assicurazioni Stefano Accorsi UnipolSai Assicurazioni Andrea Corradin UnipolSai Assicurazioni Nadia Toffoli

KEY TAKEAWAY DELLA GIORNATA .

Il 60% delle Istituzioni presenti utilizza tecnologie di Advanced Analytics a supporto della funzione HR, prevalentemente nelle fasi di recruiting, selezione e sviluppo. Si tratta di un trend in crescita che ha tra i principali obiettivi quello di miglio- rare i rapporti e la conoscenza dei dipendenti per efficientare i processi interni a loro indirizzati.

Tutte le Istituzioni presenti al tavolo individuano 3 principali fattori di criticità nell’applicazione di tali tecnologie:

1. la necessità di sviluppare, internamente e in outsourcing, soluzioni personalizzate;

2. la difficoltà di integrare dati strutturati provenienti dai diversi silos aziendali e dati non strutturati per aumentare e valorizzare il patrimonio informativo;

3. la complessità di standardizzare i processi tradizionali e quelli data oriented per mantenere una alta Data Quality che, se sottovalutata, rischia di inficiare i risultati ottenuti.

(4)

LE PR I NCI PALI S FI DE CR OS S S E TTOR E

Fonte: Dupress, 2016

Il mercato italiano risulta essere tra quelli con la più alta importanza percepita del People Analytics, con un punteggio di 84 punti su 100, un valore molto superiore al trend europeo medio che si attesta a 72 punti.

Tra le 10 sfide principali nelle diverse industry per l’HR 5.0, la tecnologia del People Analytics ricopre solo la 7° posizione a livello globale. È importante notare tuttavia come i Financial Services siano il settore dove tale tematica risulta avere la più alta percezione, al pari della Life Scienze & Health Care, con un punteggio di 80 punti su 100.

P E O P L E A N A L Y T I C S – I M P O R T A N Z A P E R C E P I T A

Fonte: Dupress, 2016

(5)

Come emerso durante le precedenti giornate di ricerca, non esiste una sola tecnologia in grado di rispondere a tutte le sfide della funzione HR. L’insieme di strumenti social, mobile, della virtualization e del content management offre un’ampia gamma di soluzioni efficaci e integrate per rispondere alle nuove esigenze dell’Istituzione e del mercato.

Tra queste tecnologie si evidenzia la Data Analysis che rappresenta, per il 36% del panel, la principale tecnologia abilitante all’evoluzione della funzione L&D (learning & development).

Strumenti social/collaborativi

Mobile delivery

Data analytics

Classi virtuali

Content management

41%

43%

36%

29%

28%

Fonte: brandon hall Group Learning Technology Study, 2016

L E P R I N C I P A L I T E C N O L O G I E A B I L I T A N TI P E R I L L & D

(6)

TALENT & CAPABILITY DEVELOPER

COMMUNITY

MENTOR TRUST

BUILDER

INNOVATION INFLUENCER

CHANGE ENABLER

L E S F I D E P E R L ’ H R M A N A G E R

Fonte: CeTIF, 2018

DATA EXPLORER STRATEGIC

BUSINESS PARTNER

HR 1.0

1. Operation Excellence 2. Hierarchy

3. Technical skills (Functional) 4. Operational Systems 5. Learning by doing

HR 2.0 1. Process

Governance 2. Matrix 3. Technical skills

(Managerial) 4. ERP 4 HR 5. Structured

Approach

HR 3.0 1. Client

Orientation 2. Net 3. Soft skills 4. Reporting &

Descriptive Analytics 5. Blended

HR 4.0 1. Platform Approach 2. Fluid 3. Social skills 4. A.I. &

Predictive Analytics 5. Immersive

Learning

INDUSTRIAL

AGE INFORMATION

AGE DIGITAL

AGE

DATA

AGE 1. Obiettivi strategici

2. Paradigma organizzativo 3. Competenze 4. HR Technology 5. Modalità formativa

PRODOTTO PROCESSO

SERVIZIO

BISOGNO

LEGENDA:

HR 5.0 1. Open

innovation 2. Agile 3. Holistic 4. People &

machine Learning 5. Micro -

learning

EXPERIENCE

L ’ E V O L U Z I O N E D E L L ’ H R V E R S O I L 5 . 0

Fonte: CeTIF, 2018

La Data Exploration supportata da tecnologie come l’A.I. e i Predictive Analytics offre alla funzione HR un apporto proatti- vo che aumenta il set informativo e la capacità di analisi attuale e prospettica dell’HR manager, sviluppandone maggior- mente il ruolo strategico di business partner.

Per raggiungere l’obiettivo dell’HR 5.0 il target “tecnologico” è quello del People & Machine Learning, ossia dell’utilizzo avanzato di tutti i modelli di analisi dei dati descrittivi e predittivi. In questo modo è possibile porre l’employee al centro, conoscerlo in maniera olistica, sia attuale sia prospettica, per offrirgli la migliore esperienza possibile.

(7)

DE FI NI ZI ONE ADVANCE D ANALYTI CS

L’analisi predittiva si basa sull’uso di algoritmi statistici e tecniche di machine learning che possono variare in base all’obiettivo che si intende raggiungere e alla tipologia di dati che si hanno a disposizione.

L’obiettivo è quello di superare la barriera descrittiva di ciò che può essere conosciuto analizzando il passato, al fine di fornire una migliore valutazione su cosa succederà in futuro.

L’analisi analitica e predittiva è la pratica di estrarre informazioni da dati raccolti su avvenimenti passati, al fine di individuare schemi ricorrenti che consentano di fare previsioni su eventi e trend futuri.

PERCHÉ È IMPORTANTE

COS’È

COME SI REALIZZA

TE X T A N A LYS I S

La Text Analysis consiste in algoritmi in grado di analizzare il contenuto di un testo identificando i termini che lo compongono, l’argomento, il contesto, il sentiment e le associazioni fra i termini e gli argomenti in modo tale da costruire sistemi automatici di categorizzazione.

NLP & ML

Context JL

Machine Learning H Discovery

Human Input

Topics, Insights, Relationships, Taxonomies, Scored Documents

Unstructured

Text Data Operations

Further Analysis

(8)

M A CHI N E LE A R N I N G

AMBITO MODELLO DESCRIZIONE

Generalized linear models

Decision Trees

Neural networks

K-means clustering

Consentono di modellare la relazione tra una variabile risposta un insieme di variabili esplicative attraverso una funzione lineare nei parametri, semplice da stimare e quasi sempre interpretabile.

Creano delle partizioni della base dati sulla in funzione di regressori, scelti per massimizzare la capacità di spiegare la variabile dipendente.

Modello composto da strati di neuroni connessi tra loro, ciascuno dei quali riceve informazioni dagli strati precedenti, le trasformano opportunamente le restituiscono come output agli strati successivi.

Le osservazioni vengono raggruppate sulla base della distanza reciproca in un numero di cluster pre-impostato.

SU PER VISIO NA T O

N O N S UPE R V IS IO N A TO SUPE R V IS IO N A TO

M ACHI NE LE AR NI NG

Il machine learning è un insieme eterogeneo di metodi che fornisce ai computer l’abilità di apprendere senza essere esplicitamente programmati.

Con apprendimento si intende lo studio di un comportamento ripetuto nel tempo ed intercettabile attraverso tecniche automatiche.

3 PARADIGMI DI APPRENDIMENTO

3 TIPOLOGIE DI PROBLEMI

• Supervisionato

• Non supervisionato

• Per rinforzo

• Regressione

• Classificazione

• Clusterizzazione

Apprendimento generale

Apprendimento di un’attività specifica

(9)

Il Customer Journey rappresenta, nella prassi, il percorso che il cliente fa con l’Istituzione Finanziaria evidenziando i mo- menti in cui interagiscono. Integrando le fonti dati interne ed esterne è possibile ora monitorare, anche nel continuo, i punti di contatto di ogni dipendente con l’istituzione e i bisogni (predictive) che può avere dal momento dell’inserimento a quello della conclusione del rapporto professionale.

E M P L O Y E E J O U R N E Y & G O V E R N A N C E L I N K A N A L Y S I S

SEGMENTATION DISTRIBUTIONS

CONNECTIONS

La Link Analysis consiste nel processo di investigare strutture dati attraverso l’uso della teoria delle reti e dei grafi. Il dato viene descritto sulla base di nodi e archi.

Le caratteristiche della rete vengono misurate da statistiche raggruppabili in tre macro-categorie.

• Homophily

• Multiplexity

• Mutuality

• Network closure

• Propinquity

• Bridge

• Centrality

• Density

• Distance

• Structural holes

• Strength

Clustering coefficient

Cohesion

(10)

N E W C H A L L E N G E 4 H R

Leveraging business strategy through people strategy

Simulating scenarios and their implications before business decisions are made

L’utilizzo degli Advanced Analytics può supportare tutte le attività svolte dalla funzione HR. Ad oggi il più alto grado di ma- turità sull’implementazione di questa tecnologia, tra le istituzioni rappresentate nel gruppo di lavoro, è stato raggiunto nei processi di Talent Management (Performance & Potential) e nella Total Compensation Strategy, seguite da Organizational Development & Workforce Optimization e Learning & Training. Le applicazioni con il minor grado di maturità risultano invece quelle per la Talent Acquisition e per l’Employer Branding & Climate Analysis.

La Predictive Analysis rappresenta una risorsa chiave per l’evoluzione verso la funzione HR 5.0 e di conseguenza per tutta l’organizzazione in quanto permetterà di sviluppare simulazioni e previsioni degli scenari futuri complessi e di conseguen- za costruire strategie di lungo periodo efficienti, che consentiranno alla struttura di rispondere al meglio e in maniera resi- liente ai cambiamenti con il corretto time to market.

P I N C I P A L I H R A R E A

TALENT ACQUISITION RECRUITING & SOURCING

EMPLOYER BRANDING

&

CLIMATE ANALYSIS

LEARNING

&

TRAINING ORGANIZATIONAL DEVELOPMENT

&

WORKFORCE OPTIMIZATION TALENT MANAGEMENT PERFORMANCE & POTENTIAL

TOTAL COMPENSATION

STRATEGY Actionable

Insights

(11)

La leva che consentirà il reale sviluppo degli Advanced Analytics nella FSI sembra essere la necessità di offrire una visione oggettiva dei meccanismi che ad oggi, troppo spesso, godono di una visione soggettiva e influenzata dalle percezioni.

Tra le principali barriere di implementazione di tali tecnologie, vi è quella dello scarso commitment dei manager, so- prattutto in alcuni ambiti come il Performance & Talent Management e la Workforce Opitimization. Per superarla è neces- sario allenare tutta la popolazione aziendale all’utilizzo, alla lettura e all’interpretazione dei dati che, così come un musco- lo, per raggiungere risultati sfidanti, deve essere costantemente esercitato.

G e t C o n n e c t e d

CeTIF, Centro di Ricerca su Tecnologie, Innovazione e Servizi Finanziari

@cetif

@cetifunicatt

@CeTIF1

www.cetif.it

Via San Vittore, 18 Milano [email protected] 02 72342590

Headquarter

Via San Vittore, 18 20123

MILANO

3 L I V E L L I D I A N A L Y T I C S

Applicazione di tecniche di Data Visualization per l’abilitazione di report e dashboarding interattivi delle principali metriche e KPI HR Utilizzo di tecniche di Machine Learning per anticipare fenomeni e problem relative ad esempio a employer branding, analisi del turnover e dell’abbandono, forecasting dell’assenteismo, etc.

Implementazione di algoritmi di Intelligenza Artificiale al fine di conciliare corporate & people strategy e definire action plan data driven

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta concordato con il proprio Tutor/Relatore il contenuto definitivo della tesi, cliccare su «Elaborati definitivi» e ripetere la procedura di upload del

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati conferiti esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica

Non solo con Portale Buste Paga puoi inviare comunicazioni aziendali ai tuoi dipendenti, scegliendo ogni volta i destinatari delle tue comunicazioni e ricevere dai tuoi dipendenti

COME TROVARE LA LUNGHEZZA DELLA VITA ANTERIORE  La lunghezza vita davanti si trova misurando dalla spalla (il punto più  vicino al collo) fino al punto vita, passando per il punto

[r]

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

Va notato, piuttosto, che, per il ruolo sovraordinato che la Costituzione assegna al Consiglio nel quadro dell’amministrazione della giurisdizione, quest’ultimo deve esser posto