Premessa ... p. 7
CaPitolo i
i PrinCiPi Delle nuoVe DirettiVe: la semPliFiCaZione normatiVa (a cura di Ilenia Mauro)
1. Cenni introduttivi sul percorso normativo di adozione delle nuove direttive ... » 11
2. I principi e gli obiettivi posti dalle nuove direttive: sguardo d’insieme ... » 13
3. Le principali novità introdotte dal legislatore europeo ... » 15
4. Il problema della iper-regolazione nel settore dei contratti pubblici ... » 18
5. L’occasione fornita dal recepimento delle nuove Direttive Appalti ... » 21
6. Le esperienze ordinamentali straniere quali possibili modelli di semplificazione normativa per il legislatore nazionale ... » 22
7. L’attuazione della legge delega 28 gennaio 2016, n. 11 ... » 24
8. Il parere del Consiglio di Stato sullo schema di decreto legislativo recante il Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione ... » 25
9. Il rapido cammino verso l’approvazione dello schema definitivo di decreto ... » 27
10. L’approvazione del nuovo Codice degli appalti. Profili di incompatibilità europea ... » 28
11. Riflessioni conclusive ... » 29
CaPitolo ii L’ANAC LEGISLATORE? (a cura di Elvira Pianese) 1. Inquadramento ... » 33
2. La disciplina della Legge n. 90/2014 ... » 36
3. L’impostazione delle Direttive 23-24-25 del 2014 ... » 43
4. Il ruolo dell’ANAC nel nuovo Codice degli Appalti ... » 48
CaPitolo iii L’ISTITUTO DELL’AVVALIMENTO NEL NUOVO CODICE (a cura di Simone Falerno) 1. Inquadramento ... » 59
2. I tratti qualificanti e la ratio dell’istituto ... » 60
3. Le principali problematiche giurisprudenziali: a) I requisiti soggettivi, b) i requisiti speciali: l’avvalimento di garanzia, c) la natura del contratto, d) la causa del contratto, e) la forma del contratto, f) l’avvalimento sottoposto a condizione ... » 62
4. Il via libera all’avvalimento plurimo da parte della Corte di Giustizia ... » 70
5. L’avvalimento infra-gruppo ... » 72
6. I rapporti con il soccorso istruttorio: il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana si rivolge all’Adunanza Plenaria ... » 73
7. L’avvalimento nella nuova direttiva europea 2014/24/ UE ... » 75
8. L’avvalimento nel nuovo codice dei contratti pubblici
(versione approvata dal Consiglio dei Ministri) ... » 78
9. Il parere del Consiglio di Stato ... » 80
10. L’avvalimento nella versione definitiva del codice dei contratti pubblici approvata dal Consiglio dei Ministri (d.lgs n. 50/2016) ... » 82
11. Casistica ... » 85
CaPitolo iV CRITERI DI SELEZIONE, PROVA DEI REQUISITI, DOCUMENTO UNICO EUROPEO (a cura di Mara Fosforo) 1. Premessa ... » 91
2. I criteri di selezione ... » 92
3. La qualificazione negli appalti di lavori pubblici ... » 96
4. Il documento di gara unico europeo ... » 98
5. I mezzi di prova dei requisiti di partecipazione ... » 100
CaPitolo V IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO COME RIMEDIO ALLA CRISI ECONOMICA (a cura di Stefano Cresta) 1. Premessa ... » 103
2. La disciplina del Partenariato Pubblico Privato in Europa ... » 105
3. Il Partenariato Pubblico Privato nel Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE” ... » 111
4. I principali contratti di Partenariato Pubblico Privato previsti dal Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 ... » 113
5. Le novità introdotte dal Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 ... » 119
CaPitolo Vi I CONFINI APPLICATIVI DEL SOCCORSO ISTRUTTORIO (a cura di Consuelo Cosco) 1. Origini e ratio dell’istituto ... » 123
2. Il soccorso istruttorio nel quadro del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 ... » 124
3. Il comma 1-bis dell’art. 46 e la latitudine applicativa del potere/dovere di “soccorso” ... » 125
4. Il Decreto Legge 24.06.2014, n. 90 e il cd. soccorso istruttorio “a pagamento” ... » 128
4.1 L’onerosità del soccorso e l’applicazione della sanzione ... » 131
5. Nuovo soccorso istruttorio ex art. 46, comma 1-ter del Codice ... » 135
6. Impatto del «nuovo» soccorso istruttorio sulla disciplina delle cause tassative di esclusione ... » 137
7. Il soccorso istruttorio come sub-procedimento amministrativo. Procedimentalizzazione e possibile reiterazione ... » 138
8. La questione aperta della mancata indicazione degli oneri di sicurezza aziendali ... » 140
9. La riforma del 2016. Cosa cambia per il soccorso istruttorio? ... » 143 10. Casistica ... » 145
CaPitolo Vii
VERSO UN NUOVO AFFIDAMENTO “IN HOUSE”
(a cura di Alberto Ardizzi)
1. Origini e ratio dell’istituto ... » 149 1.1. Un problema recentemente dibattuto: è fallibile la società in house? ... » 151 2. La tensione con il principio comunitario di concorrenza e la necessaria
interpretazione dell’in house come eccezione alla regola della gara ... » 153 3. Focus sul controllo analogo ... » 154 4. Focus sulla destinazione prevalente ... » 157 5. La giurisprudenza interna nella fondamentale sentenza
della Adunanza Plenaria n. 1 del 2008 ... » 158 6. I servizi pubblici locali ... » 160 6.1. La normativa settoriale di all’art. 4 comma 7 di cui al D. L. n. 95 del 2012 ... » 165 7. La questione dell’apertura al socio privato minoritario per come affrontata
dalla giurisprudenza antecedente alle Direttive 2014 ... » 166 8. La previsione dell’art. 12 della nuova Direttiva Appalti,
le “forme di partecipazione di capitali privati” ... » 167 9. Il problema dell’operatività diretta delle direttive del 2014 nel nostro
ordinamento: il contrasto giurisprudenziale ... » 168 10. L’Iter interno di recepimento ... » 170
CaPitolo Viii
IL RAFFORZATO RUOLO DEL RUP E DEL DIRETTORE DEI LAVORI (a cura di Luciana Gai)
1. L’intento del legislatore nazionale di rafforzare la figura del RUP
e del Direttore dei Lavori nella fase di esecuzione del contratto pubblico ... » 177 2. Il ruolo e le funzioni del RUP nei contratti pubblici ... » 179 3. I controlli del RUP e del Direttore dei Lavori sull’esecuzione
del contratto di appalto di lavori, servizi e forniture ... » 184 4. L’accesso al cantiere. Il rispetto delle prescrizioni in materia ambientale,
paesaggistica, storico-architettonica, archeologica e delle misure di sicurezza
e salute nei cantieri edili ... » 192 5. Le sopravvenienze contrattuali e la tutela della concorrenza nel d.lgs. n. 50/2016 .... » 203 6. La sospensione dell’esecuzione del contratto di appalto di lavori,
servizi e forniture ... » 213 7. La responsabilità civile, penale ed amministrativa del RUP
e del Direttore dei Lavori ... » 214
CaPitolo iX
LE STAZIONI APPALTANTI COME CASE DI VETRO: MAGGIOR TRASPARENZA CON LE GARE ELETTRONICHE E LE BANCHE DATI PUBBLICHE
(a cura di Monica Grazia Grimaldi)
1. Premessa ... » 219
2. La trasparenza: dalla “casa di vetro” all’accessibilità totale ... » 221
3. La trasparenza quale strumento di prevenzione della corruzione nell’evoluzione normativa ... » 224
4. Misure di trasparenza tra vecchio e nuovo codice dei contratti pubblici ... » 228
5. Pubblicità e tracciabilità delle procedure di gara: il principio di trasparenza nella riforma del codice appalti ... » 232
6. Contratti pubblici tra trasparenza, semplificazione e nuove tecnologie: l’asta elettronica nel previgente codice dei contratti pubblici ... » 234
7. Strumenti elettronici e procedure di affidamento: la nuova disciplina delle aste elettroniche ... » 239
8. Le banche dati: strumento di monitoraggio e verifica del livello di trasparenza ... » 243
CaPitolo X LE CENTRALI DI COMMITTENZA PRIMA E DOPO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (a cura di Elena Siciliano) 1. Ratio e quadro normativo ... » 249
2. La centrale di committenza nel contesto del d.lgs. n. 163/2006: definizione e modalità operative ... » 251
3. Rapporti tra SUA e CUC ... » 254
4. Ipotesi di obbligatorietà del ricorso a centrali di committenza ... » 254
5. Accordi quadro e clausole di adesione ... » 255
6. Rapporti tra centrale di committenza e amministrazioni che vi fanno ricorso ... » 257
7. Centrali di committenza e tutela della concorrenza ... » 258
8. Le centrali di committenza nella nuova direttiva 24/2014 ... » 259
9. I criteri delega ... » 261
10. Il sistema di centralizzazione delle stazioni appaltanti nel nuovo codice ... » 262
11. La qualificazione delle stazioni appaltanti ... » 265
12. Obbligo di uso di mezzi di comunicazione elettronici e misure di semplificazione delle procedure di gara ... » 267
CaPitolo Xi I CONTRATTI SOTTO SOGLIA NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI (a cura di Francesca Chiara Colombo) 1. La rilevanza della soglia comunitaria nel D.lgs. 163/2006 ... » 269
2. La disciplina comune applicabile ai contratti inferiori alla soglia comunitaria ... » 270
3. La disciplina specifica dei contratti sotto soglia di lavori pubblici ... » 271
4. La disciplina specifica dei contratti sotto soglia di servizi e forniture ... » 273
5. Il sub procedimento di valutazione dell’anomalia dell’offerta ... » 274
6. Gli affidamenti in economia ... » 275
7. I contratti sotto soglia nei settori speciali ... » 278
8. I criteri direttivi contenuti nella legge delega 11/2016 per i contratti sotto soglia ... » 279
9. L’art. 35 del D.lgs. 50/2016: soglie di rilevanza comunitaria e relativo metodo di calcolo ... » 280
10. L’art. 36 del D.lgs. 50/2016: la nuova disciplina dei contratti sotto soglia ... » 282
11. Casistica ... » 288
CaPitolo Xii LE CONCESSIONI IRROMPONO NELLA LEGISLAZIONE APPALTI (a cura di Simonetta Giuliani) 1. Inquadramento generale ... » 297
2. Oggetto e ambito di applicazione ... » 298
3. Il principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche ... » 299
3.1 Libertà di scelta e libertà di gestione ... » 299
4. Rischio ed equilibrio economico-finanziario nelle concessioni ... » 300
4.1 Definizione dei contratti di concessione e di rischio operativo ... » 301
4.2 Profili qualitativi e quantitativi del rischio ... » 302
4.3 Il riferimento alle “condizioni operative normali” ... » 305
4.4 Equilibrio economico finanziario e finanziamento dell’opera ... » 305
4.5 La bancabilità della concessione ... » 307
5. Metodi di calcolo del valore stimato delle concessioni ... » 308
5.1 La stima del valore delle concessioni ... » 309
6. Durata delle concessioni ... » 310
6.1 La durata delle concessioni nella direttiva 2014/23 ... » 311
7. I contratti misti di concessione ... » 311
8. Le garanzie procedurali. I requisiti tecnici e funzionali dei lavori o dei servizi ... » 314
8.1 Garanzie procedurali nei criteri di aggiudicazione ... » 315
8.2 Selezione e valutazione qualitativa dei candidati ... » 316
8.3 Termini, principi e criteri di aggiudicazione ... » 316
9. Esecuzione delle concessioni. Subappalto ... » 317
9.1 Modifica di contratti durante il periodo di efficacia ... » 318
9.2 Cessazione, revoca d’ufficio, risoluzione per inadempimento e subentro ... » 320
9.3 Affidamenti dei concessionari ... » 322
9.4 Norme in materia di concessioni autostradali e particolare regime transitorio . » 324 10. Conclusioni... » 325
CaPitolo Xiii LA PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE (a cura di Giampaolo Austa) 1. Inquadramento ... » 327
2. La disciplina dell’aggiudicazione provvisoria così come regolata dal d.lgs. 163/2006 ... » 328
3. L’aggiudicazione provvisoria e quella definitiva ... » 329
4. L’attuale previsione contenuta agli artt. 32 e 33 del d.lgs. 50/2016 ... » 331
5. Problemi irrisolti: l’impugnabilità della proposta di aggiudicazione ... » 332
6. Verifica ed approvazione della proposta di aggiudicazione ... » 334
7. Esercizio del potere di autotutela dopo la proposta di aggiudicazione ... » 335
CaPitolo XiV
LE COMMISSIONI GIUDICATRICI (a cura di Giovanni Caputi)
1. Premessa. ... » 339
2. Le Commissioni giudicatrici nel codice del 2006. ... » 339
3. Le cause di incompatibilità nel codice del 2006. ... » 343
4. Le nuove direttive comunitarie. ... » 345
5. La legge delega. ... » 347
6. Il parere del Consiglio di Stato sulle disposizioni dello schema di decreto legislativo. ... » 347
7. Il decreto legislativo 50/2016. ... » 350
8. Osservazioni a prima lettura della disciplina delle commissioni giudicatrici nel decreto legislativo 50/2016 ... » 354
CaPitolo XV LA FRAMMENTAZIONE DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (a cura di Giovanni Caputi) 1. Premessa ... » 357
2. L’inquadramento concettuale della nuova previsione processuale ... » 358
3. Il parere del Consiglio di Stato ... » 360
3.1. Sull’impugnazione immediata di ammissioni, esclusioni e nomina commissione ... » 360
3.2. Sulle regole di procedura del nuovo rito ... » 362
4. Le permanenti criticità del nuovo processo ... » 363
4.1. L’individuazione del “provvedimento di ammissione alla gara” e dei suoi presupposti ed il coordinamento tra l’art. 29 comma 1, l’art. 53 e l’art. 32 del nuovo d.lgs. 50/2016 ... » 363
4.2. Il difficile coordinamento con i principi di autodichiarazione e di effettiva conoscenza del vizio ... » 365
4.3. Il difficile coordinamento con le fasi e la tempistica del procedimento ... » 366
4.4. La possibile inutile complicazione delle operazioni di gara ... » 367
4.5. I principi della direttiva 2007/66 ... » 367
4.6. La tutela risarcitoria nel processo sulle ammissioni ... » 369
4.7. L’aumento del costo del processo ... » 371
4.8. I principi costituzionali ed eurounitari nel processo sulle ammissioni ... » 371
5. Conclusioni... » 372
CaPitolo XVi LA CENTRALITÀ DEL PROCESSO CAUTELARE ED I RIMEDI ALTERNATIVI (a cura di Adriano Buzzanca) 1. Premessa ... » 373
2. La valorizzazione degli arbitrati quali metodi alternativi di risoluzione delle controversie rispetto al rimedio giurisdizionale ... » 374
3. Ratio della riforma e cenni in materia di contenzioso ... » 376
3.1. Attuazione ... » 379
4. L’arbitrato ... » 379
4.1. L’accordo bonario, collegio consultivo tecnico e transazione ... » 380
5. I pareri precontenzioso dell’ANAC quale metodo alternativo di soluzione delle controversie ... » 382
5.1. Cenni procedurali in materia di appalti ... » 386
6. La centralità dei poteri cautelari del giudice amministrativo in materia di appalti in seguito alla riforma normativa ... » 387
CaPitolo XVii CASI E QUESTIONI. RACCOLTA DI QUESITI CON SOLUZIONI SULLE PRINCIPALI TEMATICHE IN MATERIA DI APPALTI PUBBLICI DOPO IL NUOVO CODICE (a cura di Serafino Ruscica) Caso n. 1 ... » 393
Caso n. 2 ... » 398
Caso n. 3 ... » 402
Caso n. 4 ... » 407
Caso n. 5 ... » 416
Caso n. 6 ... » 431
Caso n. 7 ... » 436
Autori ... » 441
Abbreviazioni ... » 443