PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA
- U f f i c i o Cerimonie -
Programma della partenza del Presidente della Repubblica, in forma non ufficiale, per la visita di Stato nella Repubblica Araba d'Egitto.
AEROPORTO DI CIAMPINO - Sabato, 16 febbraio 1985
9,20 - Giungono all'Aeroporto di Ciampico (Area di Rappresen- tanza) i componenti del Seguito ufficiale e non uffi- ciale, che prendono immediatamente posto sull'aereo,ad eccezione del Consigliere Diplomatico e del Consiglie- re Militare del Presidente della Repubblica e del Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.
9,40 - Giungono all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresen- tanza) il Ministro degli Affari Esteri e l'Incaricato d'Affari della Repubblica Araba d'Egitto.
9,20 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Gene- rale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto- mobile la sua abitazione (Piazza Trevi) per recarsi al- l'Aeroporto di Ciampino.
9,40 - l'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Ministro degli Affari Esteri, dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica e dal Comandante dell'Ae- roporto di Ciampino.
Il Capo dello Stato si reca quindi nella Saletta di Rappresentanza ove incontra l'Incaricato d'Affari della Repubblica Araba d'Egitto.
9,45- - Il Presidente della Repubblica, dopo essersi accomiata- to dalle Autorità presenti, raggiunge l'aereo presiden-
ziale su cui prendono posto, nell'ordine, il Capo del Ce- rimoniale Diplomatico della Repubblica, il Consigliere Militare ed il Consigliere Diplomatico del Presidente del- la Repubblica, il Segretario Generale della Presidenza
della Repubblica, e, da ultimo, il Ministro degli Affari Esteri.
9,50 - Il Capo dello Stato sale sull'aereo presidenziale che de- colla dalla pista dell'Aeroporto.
- 2 -
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -
Rientro del Presidente della Repubblica, in forma non uffi- ciale, dalla visita di Stato nella Repubblica Araba d'Egit- to.
AEROPORTO DI CIAMPINO - Martedì, 19/2/1985
19,00 - L'aereo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciam- pino (Area di Rappresentanza).
Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segreta- rio Generale della Presidenza della Repubblica e da- gli altri componenti della Delegazione, scende dal- l'aereo presidenziale e, alla base della scaletta, viene ricevuto:
- Sen. Prof. Francesco COSSIGA,
Presidente del Senato della Repubblica.
- On. Oddo BIASINI,
Vice Presidente della Camera dei Deputati.
- On. Giuliano AMATO,
Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Incaricato d'Affari dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto a Roma.
- il Prefetto di Roma - il Questore di Roma.
19,05 - Dopo essersi brevemente intrattenuto con le Autorità presenti, il Presidente della Repubblica lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino, accompagnato dal Segre- tario Generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi nella propria abitazione.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 20 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 600 studenti delle seguenti scuole:
. Scuola Elementare del 161° Circolo di Roma . Scuola Elementare di Barete (AQ)
. Scuola Elementare "V. Cuoco" di Roma
. Scuola Elementare "G. De Ruggero" di Roma . Scuola Elementare "Fidene" di Roma
. Scuola Elementare "L. Radice" di Acilia (RM) . Scuola Media "Parini" di Ostia Lido (RM) . Scuola Media "G. Devoto" di Roma
. Scuola Media "Tor di Quinto" di Roma . Scuola Media "Ruffini" di Roma
. Liceo Classico "Aristofane" di Roma . Liceo Classico "Socrate" di Roma . Istituto "Pio XII" di Roma
. Scuola Elementare "N. Sauro" di Roma.
(Salone dei Corazzieri)
12,30 - Colazione privata con il Primo Ministro dello Stato di Israele, Signor Shimon PERES.
Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 21 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 740 studenti delle seguenti scuole:
• Scuola Elementare "Vittorio Polacco" di Roma . Scuola Elementare "Marco Polo" di Roma
. Scuola Elementare "Appio Claudio" di Roma . Scuola Elementare del 3° Circolo di Latina . Scuola Elementare "Pio IX" di Roma
. Scuola Elementare "Don Bosco" di Roma . Scuola Media "Via De Benedetti" di Roma . Scuola Media di Tricarico (Matera) . Scuola Media "Chiodi" di Roma
. Scuola Media "Rosso di S. Secondo" di Capezzano (LU) . Scuola Media "M. Rosi" di Lido di Camiore (LU)
. Istituto "Villa Flaminia" di Roma
. Istituto Tecnico "M. Pantaloni" di Roma
. Istituto Tecnico Femminile "Mitti" di Cosenza
• Gruppo di studenti Universitari
(Salone dei Corazzieri)
11,30 - On. Gianni BAGET BOZZO,
Parlamentare Europeo del P.S.I.
12,00 - On. Dott. Giulio ANDREOTTI, Ministro degli Affari Esteri.
17,30 - S.E. il Signor Youn Tai Chin,
Ambasciatore della Repubblica di Corea: visita di congedo per ultimata missione.
17,45 - Dott. Giorgio BENVENUTO,
Segretario Generale della U.I.L., con una delegazio- ne dell'Unione: per presentare il libro di Aldo For- bice su Bruno Buozzi (5 persone).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - venerdì 22 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 700 studenti delle se- guenti scuole:
. Scuola Elementare 86° Circolo "Don V. Cimatti"
. Scuola Elementare "Regina Margherita"
. Scuola Elementare di S. Lucia di Mentana (Roma) . Scuola Elementare 140° Circolo di Roma
• Scuola Elementare di Montemurlo (Firenze) . Scuola Elementare "Pindemonte" di Verona . Scuola Media "A. Gramsci"
• Scuola Media "Piranesi"
. Scuola Media "Orazio" di Pomezia (Roma) . Scuola Media "A. Einstein"
. Scuola Media "S. Nilo" di Grottaferrata (Roma) . Scuola Media "L. Farini" di Bologna
• 1° Istituto Tecnico per il Turismo di Milano . Istituto Tecnieo Commerciale "Ceccherelli"
• Istituto Tecnico Commerciale "Sandro Botticelli"
• Istituto Tecnico Commerciale "Marconi" di Bologna (Salone dei Corazzieri) 11,00 - Incontro con i componenti l'Ufficio di Presidenza
del Gruppo Socialista al Parlamento Europeo (15 persone).
17,30 - Gen. di C. d'A. Mario ROSSI,
nuovo Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate.
17,45 - Gen. Isp. Ettore ANGELINI: visita di congedo.
17,40 - Amm. di Sq. Antonio FEDELE: visita di congedo.
18,05 - Visita alla salma di Paolo Bonomi,
ex Presidente della Coldiretti, nella camera ar- dente allestita a Palazzo Rospigliosi.
2 3 FEB. 1985
Programma schematico dell'intervento - in forma privata - ai funerali dell'On. Paolo Bonomi.
ROMA - Basilica dei SS. Apostoli - sabato 23 febbraio 1985
15,00 - Il Capo dello Stato, accompagnato dal Segretario Generale e dal Vice Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repub- blica, lascia in auto la propria abitazione di Piazza Trevi.
La vettura presidenziale è seguita dalle vetture di servi- zio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale e dal Capita- no dei Carabinieri Fabio Fabbri, del Nucleo Carabinieri Presi- denziale.
15,05 - Il corteo presidenziale giunge in Via del Vaccaro.
Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica rag- giunge a piedi l'ingresso della Basilica dove viene accolto dal Presidente della Coldiretti, On. Arcangelo Lobianco, ed accom- pagnato al posto a lui riservato.
15,10 - Ha inizio il rito funebre, officiato da Sua Eminenza Reverendis- sima il Cardinale Ugo Poletti, Vicario di Sua Santità per la Città di Roma.
16,00 - Al termine della Messa, il Presidente della Repubblica, dopo aver salutato i familiari dell'On. Bonomi, lascia la Basilica - attraverso la Sacrestia - ed in auto fa ritorno nella propria abitazione di Piazza Trevi.
(Partenza del corteo da Via del Vaccaro, altezza Piazza della Pilotta).
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Ufficio Cerimonie -
II PRESIDENTE DELIA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - lunedì 25 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 850 studenti delle se- guenti scuole:
• Scuola Elementare 1° Circolo di Pomezia (Roma) . Scuola Elementare di Luco Mugello (Firenze)
• Scuola Media di Borgo S. Lorenzo (Firenze)
• Scuola Elementare 164° Circolo Didattico di Roma
• Scuola Elementare 109° Circolo di Roma
. Scuola Elementare di Ambrate Nomaglio (Torino) . Scuola Elementare "Piccolo Mondo"
. Scuola Elementare 55° Circolo "Raimondi" di Roma
• Scuola Media di Via Odescalchi
. Scuola Media "E. Fermi" di Romano di Lombardia (BE) . Scuola Media "Dante Alighieri" di Formia (Latina) . Scuola Media "Morandi"
. Scuola Media "Ruffini"
• Scuola Media di Ostia
• Scuola Media "Pavese"
. Scuola Media di Torrile (Parma)
. Liceo Linguistico di Maddaloni (Caserta) Liceo Classico "Plauto" di Spinaceto (Roma)
. Società Sportiva "Tevere Roma" di Roma
(Salone dei Corazzieri)
12,00 - Avv. Giancarlo DE CAROLIS,
Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
17,30 - Incontro con una delegazione di emigrati italiani di Basilea (35 persone).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - martedì 26 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 680 studenti delle seguenti scuole:
. Scuola Elementare "Mater Carmeli" di Roma
. Scuola Elemantare del 2° Circolo di Mentana (RM) . Scuola Elementare "A. Bajocco" di Roma
. Scuola Elementare di Via Verzuolo di Roma
. Scuola Elementare di Rosatelli di Roviano (RM) . Scuola Elementare "C. Peroni" di Roma
. Scuola Media "Leopardi" di Roma . Scuola Media "F. Severi" di Arezzo . Scuola Media "Guido Alessi" di Roma
. Scuola Media "Marconi" di Monterotondo (RM) . Scuola Media "C. Salotti" di Montefiascone (VT) . Scuola Media "L. da Vinci" di Rieti
. Scuola Media di Via De Benedetti di Roma
. Rappresentanza di Scuole di Montefelcino (PS) (Salone dei Corazzieri)
11,00 - S.E. il Signor Constantin TUDOR,
nuovo Ambasciatore della Repubblica Socialista di Romania: presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11,15 - S.E. il Signor Tareq MADI,
nuovo Ambasciatore del Regno Hascemita di Giordania:
presentazione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 11,30 - S.E. il Signor Torbjrn Kristoffer CHRISTIANSEN,
nuovo Ambasciatore del Regno di Norvegia: presenta- zione delle Lettere Credenziali.
(Sala Arazzi di Lilla) 17,30 - Signor Amelio CARINI,
Sindaco di Castelfidardo (Ancona), con una rappre- sentanza cittadina ed il fisarmonicista Gervasio MARCOSIGNORI (35 persone).
(Sala della Pendola)
18,00 - Signora TINCATI (moglie ex autista del Presidente della Repubblica).
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - mercoledì 27 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 700 studenti delle seguenti scuole:
. Scuola Elementare "Vincenzo Cuoco"
• Scuola Elementare 5° Circolo di Latina . Scuola Elementare "Kennedy" di Ciampino
• Scuola Elementare "Mazzini" di S. Giorgio a Cremano (NA) . Scuola Elementare di Ficulle (Terni)
. Scuola Elementare "La Serena"
. Scuola Elementare di Montesimiano (Genova)
. Scuola Elementare "Gramsci" di Piussasco (Torino) . Scuola Elementare di Andrate Nomaglio 7° Circolo (TO) . Scuola Media "G.G. Belli"
. Scuola Media "A. Balletti" di Quattrocastella (RE) . Scuola Media "Marrati" di Livorno
. Scuola Media "Manzoni"
. Liceo Scientifico "Labriola"
• Istituto Magistrale "Montanari" di Verona
(Salone dei Corazzieri)
11,00 - Signor Peter LEE,
Membro dello "Special Operations Executive" - organiz- zazione britannica per il collegamento con la Resisten- za italiana.
11,30 - Signora Mimì SIRONI.
12,30 - Colazione privata con il Ministro degli Affari Esteri dell'U.R.S.S., Signor Andrei GROMIKO, e l'Ambasciatore dell'U.R.S.S. a Roma, S.E. il Signor Nikolai LUNKOV, con le Consorti.
19,00 - (partenza dal Quirinale: ore 18,55) - Piazza Trevi - Visita alla Sezione italiana del Consiglio dei Comuni delle Province e delle Regioni d'Europa.
IL IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA - giovedì 28 febbraio 1985 -
10,00 - Incontro con un gruppo di 800 studenti delle seguenti scuole:
. Scuola Elementare "Brasile" di Roma . Scuola Elementare Frascati 1°
• Scuola Elementare "Mariani" di Velletri . Scuola Elementare "S. Donato" (LU)
. Scuola Elementare di Morlupo (RM)
• Scuola Elementare "G. Gesmundo" di Roma
. Scuola Elementare di Monte Porzio Catone (RM) . Scuola Elementare di Genova
. Scuola Media "Giusti" di Roma . Scuola Media "Marconi" di Roma
. Scuola Media "L. Pietrobono" di Frosinone . Scuola Media "Barrili" di Roma
• Scuola Media "G. Mazzini" di Colleferro . Scuola Media di Trecate (NO)
. Università della Tuscia di Viterbo
. Istituto Tecnico Commerciale "Colombo" di Roma
(Salone dei Corazzieri)
11,00 - Avvo Mario VALERI MANERA,
Presidente del Premio Letterario "Campiello", con la Giuria ed i vincitori del Premio per il 1984 (15 per- sone).
11,30 - Intervista al Signor Muneto NIKAI, Corrispondente per l'Italia della NHK - Radio Televisione Giapponese.
17,30 - Prof. Germano MARRI e Avv. Enzo Paolo TIBERI,
Presidenti rispettivamente della Giunta e del Consi- glio Regionale dell'Umbria, con una delegazione della Regione: per presentare una pubblicazione sulla visita del Presidente della Repubblica in Umbria (7 persone).
18,00 - Redazione de l'Almanacco Socialista, con il Direttore dell'Avanti, Dott. Ugo Intini, per presentare il nuo- vo Almanacco Socialista.