• Non ci sono risultati.

Segno di un polinomio di II grado di Giorgia Bellomonte - Dipartimento di Matematica e Informatica Universit`a degli Studi di Palermo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Segno di un polinomio di II grado di Giorgia Bellomonte - Dipartimento di Matematica e Informatica Universit`a degli Studi di Palermo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segno di un polinomio di II grado

di Giorgia Bellomonte - Dipartimento di Matematica e Informatica Universit`a degli Studi di Palermo

Sia dato il polinomio di secondo grado (a6= 0):

ax2+ bx + c = a [(

x + b 2a

)2

−b2− 4ac 4a

]

= a [(

x + b 2a

)2

4a ]

(1)

`

e possibile calcolare il suo segno al variare del valore attribuito ad x.

I valori reali o complessi che, se attribuiti alla x, annullano un polinomio sono detti radici del polinomio.

A seconda dei valori dei coefficienti a, b e c si possono verificare tre casi fondamentali.

1 ∆ > 0 il trinomio (1) ammette due radici reali e distinte x1, x2= −b±

2a

il polinomio si pu`o dunque scomporre nel seguente modo:

ax2+ bx + c = a(x− x1)(x− x2)

il prodotto (x− x1)(x− x2) ha segno positivo per i valori della x che rendono le quantit`a x− x1 e x− x2 concordi e segno negativo per quei valori che le rendono discordi e vale zero in x = x1 e x = x2, quindi il suo segno positivo all’esterno dell’intervallo individuato da x1 e x2, discorde con a all’interno e vale zero in x = x1 e x = x2. A questo punto il segno del trinomio cambia in funzione del segno di a; si possono verificare due casi:

1.1 a > 0 il polinomio ha segno positivo all’esterno dell’intervallo individuato da x1 e x2, negativo all’interno e vale zero in x = x1 e x = x2.

1.2 a < 0 il polinomio ha segno negativo all’esterno dell’intervallo individuato da x1e x2, positivo all’interno e vale zero in x = x1 e x = x2.

2 ∆ = 0 il trinomio (1) ammette due radici reali e coincidenti x1 = x2= −b2a il polinomio si pu`o dunque scomporre nel seguente modo:

ax2+ bx + c = a(x− x1)2 si possono verificare due casi:

2.1 a > 0 il polinomio ha sempre segno positivo tranne per x = x1 in cui vale zero

2.2 a < 0 il polinomio ha sempre segno negativo tranne per x = x1 in cui vale zero

3 ∆ < 0 il trinomio (1) non ammette radici reali1 @ radici reali si possono verificare due casi:

3.1 a > 0 il polinomio ha sempre segno positivo

3.2 a < 0 il polinomio ha sempre segno negativo

1Il trinomio (1) ammette tuttavia due radici complesse coniugate x1, x2=−b±i2a−∆

(2)

Riassumendo:

∆ > 0 il polinomio `e concorde con a all’esterno dell’intervallo individuato da x1 e x2, discorde con a all’interno e vale zero in x = x1 e x = x2

∆ = 0 il polinomio `e concorde con a per ogni valore di x tranne in x = x1 dove vale zero

∆ < 0 il polinomio `e sempre concorde con a

Osservazione 1. Volendo risolvere una disequazione di secondo grado si dovr`a prima calcolare il segno del polinomio e in seguito scegliere l’intervallo in cui esso assume il segno richiesto.

Esempio 1. Consideriamo il polinomio −4x2+ 3x + 1. Il suo discriminante ∆ = (32)− 4(−4)(1) = 9 + 16 = 25 = 52 > 0. Il trinomio ammette due radici reali e distinte x1, x2 = −3±52(−4), cio`e, x1 = −14 e x2 = 1. Il polinomio `e concorde con a all’esterno dell’intervallo individuato da −14 e 1, discorde con

−4 all’interno e vale zero in x = −14 e x = 1.

Esempio 2. Consideriamo il polinomio x2+ 2x + 1. Il suo discriminante ∆ = 22− 4(1)(1) = 0. Il trinomio ammette due radici reali e coincidenti x1 = x2 = −2±02 =−1. Il polinomio `e concorde con a = 1 per ogni valore di x tranne per x =−1 in cui vale zero.

Esempio 3. Consideriamo il polinomio 3x2+ 1. Il suo discriminante ∆ = 02− 4(3)(1) = −12 < 0.

Il trinomio non ammette radici reali. Il polinomio `e sempre concorde con a = 3 per ogni valore di x.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Roberto Maroni – Presidente della Regione Lombardia Guido Podestà – Presidente della Provincia di Milano Roberto Scanagatti – Presidente ANCI Lombardia Giuliano Pisapia

Se, viceversa, nell’intervallo )*$+ ,- delle ascisse la funzione è negativa, allora il grafico relativo passerà nel semipiano inferiore:.. In tutti i casi, cosa si

Ricordare che funzioni dello stesso ordine (in particolare funzioni asintotiche) hanno gli stessi

Ci sono tante grammatiche quanti sono i grammatici, e anche di più Erasmo da Rotterdam (Elogio della Follia, 39). A tutti grazie

Si e’ considerato l’operatore lineare T, sullo spazio vettoriale F 2 ( O ) dei vettori del piano applicati in un punto O, dato da una rotazione di un quarto d’angolo giro (in

In tutte le altre situazioni è bene utilizzare prima il criterio dei minori incapsulati 2.2 e tenere il calcolo degli autovalori con il polinomio caratteristico come ultima

[r]

Al centro del progetto l’attenzione verso se stessi RESPONSABILITA’ è la parola chiave della campagna L’invito rivolto ai cittadini è fornire “un segno di responsabilità”