• Non ci sono risultati.

Il polinomio di Taylor di grado 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il polinomio di Taylor di grado 1."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Analisi Matematica 1 – Ingegneria Informatica Gruppo 4, canale 6

Argomenti 26 ottobre 2017

Il polinomio di Taylor di grado 1.

1. Esercizio. Sia f (x) una funzione derivabile in a. Se poniamo

ε = ε(x) = f (x) − f(a)

x − a − f 0 (a) otteniamo con facili passaggi:

f (x) = f (a) + f 0 (a) · (x − a) + ε · (x − a) (1) ove ε `e una funzione di x tale che lim

x→a ε = 0.

La formula (1) si chiama formula (sviluppo) di Taylor di punto iniziale a con il resto del primo ordine nella forma di Peano.

Il polinomio p 1 (x) = f (a) + f 0 (a) · (x − a) `e il polinomio di primo grado che meglio approssima f, nel senso che il suo valore e quello della sua derivata prima coincidono in a con quelli di f . Tale polinomio si chiama polinomio di Taylor di grado 1 della funzione f , con punto iniziale a. In [s] esso viene chiamato linearizzazione di f in a.

Il termine ε · (x − a), che `e infinitesimo di ordine superiore al primo per x → a, non ci dice nulla sull’errore che commettiamo valutando i valori del polinomio al posto dei valori della funzione.

2. Esercizio. Nel caso a = 0 la formula di Taylor si chiama formula di Maclaurin.

Riconoscere la correttezza delle seguenti formule, ove ε `e una funzione infinitesima per t → 0:

e t = 1 + t + ε · t cos t = 1 + ε · t

sin t = t + ε · t (1 + t) α = 1 + αt + ε · t log(1 + t) = . . . arctan t = . . .

3. Esercizio. Usando gli sviluppi di Taylor, determinare gli asintoti obliqui a + ∞ delle seguenti funzioni:

p

7

3x 7 − 4x 6 log(2 + 4 x ) 4. Esercizio. Esercizio importante. Studiare la dispensa:

http://www.math.unipd.it/~umarconi/dei/Landau.pdf.

5. Esercizio. Esercizio importante. Studiare gli sviluppi asintotici dal formulario di Analisi 1:

http://www.math.unipd.it/~umarconi/dei/Form.An1.pdf

6. Esercizio. Ricordare che funzioni dello stesso ordine (in particolare funzioni asintotiche) hanno gli stessi o-piccoli.

7. Esercizio. Usando gli sviluppi di Taylor/Maclaurin, determinare i seguenti limiti:

x→0 lim

sin x − x

tan x − x lim

x→+∞

 x − x 2 log

 1 + 1

x



x→0 lim

x cos x − sin x

1 + x 2 − e x

2

+ sin 3 x lim

x→0

x4 x − log 3 (1 − x) − x 1 − cos x

x→0 lim

(e x − 1) 3 − log 2 (1 + x)

1 − cos 2 x lim

x→0

+

√ 2x − x 2 − p

−2 log(1 − x) x

32

+ sin 2 x

1

(2)

x→0 lim

e x − e 3x

x lim

x→−1

4

x + 2 − 1 x + 1

x→0 lim

sin 2 4x

1 − cos x lim

x→0

sin x − xe x + x 2 cos x sinh 3 x

x→0 lim

x sin x 2 − 2 log cos x

x + sin x lim

x→+∞ x cos 1

√ x −

3

r x + 1

x

!

x→1 lim

tan(x − 1) − sin(x − 1)

x(x − 1) 2 + log(2x − x 2 ) lim

x→0

log(1 + x sin x) − e x

2

+ 1

√ 1 + 2x 4 − 1

10. Esercizio. Al variare di α, β > 0 calcolare:

x→0 lim

(sin βx)(1 − cos αx) (2 βx − 1) 2 log(α + βx)

11. Esercizio. Da http://www.math.unipd.it/~monti/A1_ING_2015/A7.pdf (Esercizi settimanali, Foglio 7) svolgere tutti gli esercizi.

12. Esercizio. Svolgere gli esercizi delle pagine seguenti.

2

(3)

Analisi Matematica 1- 2014-2015, Canali 2 e 3 F. Albertini, G. Colombo

• Usando la scala degli infiniti e/o i limiti fondamentali (o sviluppi al primo ordine), calcolare i seguenti limiti:

1.

x →+∞ lim

5x 4 + x 3 + 1 3 2x + 5 x

[R = 0]

2.

x→−∞ lim

5x 4 + x 3 + 1 3 2x + 5 x

[R = + ∞]

3.

x lim →0

log(1 + sin x) x

[R = 1]

4.

x lim →0

+

4x 4 log (x 5 + x 2 )

[R = 0]

5.

x lim →0

e 1 −cos x − e sin x log (1 + 3x)

[R = −1/3]

6.

x lim →0

+

x x log x

[R = 1]

7.

x lim →0

+

| log x| 1/x

[R = + ∞]

8.

x →+∞ lim

log x 5 + √ x + 2x x + log (e x + 2) + sin x

[R = 1]

9.

x →+∞ lim (x + √

x) sin 5 x

[R = 5]

10.

x lim →π

√ 1 + sin x − √

1 − sin x 1 − cos 2 x .

[R = + ∞]

(4)

12.

x →+∞ lim

log(log x) 1 + log x .

[R = 0]

13.

x lim →0

√ 1 + x − √ 1 − x

x .

[R = 1]

14.

x lim →2

sin(tan(x − 2)) sin(x − 2) .

[R = 1]

15.

x →−∞ lim

p x 2 + 3x + 2 + x

[R = −3/2]

16.

x→+∞ lim 3 x+1 − 3 x

2

+1

[R = + ∞]

17. Calcolare al variare del parametro α ∈ R

x→+0 lim

1 − e −αx

2

+ x 5 sin 1 x x 2

[R = α]

18. Calcolare al variare dei parametri α, β ∈ R

x→0 lim

cos(αx) − cos(βx) x 2

[R = β

2

−α 2

2

] 19. Calcolare al variare del parametro a > 0

x →+∞ lim

a x + 4 x 7 x + 2 x sin(e x )

[ se a < 7 allora R = 0, se a = 7 allora R = 1, se a > 7 allora R = + ∞]

(5)

Analisi Matematica 1- 2014-2015, Canali 2 e 3 F. Albertini, G. Colombo

1. Determinare l’ordine di infinitesimo di x − tan(x + x 3 ) + 4 −1/3x per x → 0 + e calcolare il seguente limite al variare del parametro a > 0:

x→0 lim

+

x a − sin x 2 + 1 − e −x

2

x − tan(x + x 3 ) + 4 −1/3x 2. Calcolare il seguente limite:

x→2 lim

+

e x−2 − x + cos(x − 2) + (x − 2) 4 sin 

1 x −2



log(x − 1) − (x − 2) .

3. Determinare l’ordine di infinitesimo di x a − log(1 − x 2 ) − 2 tan 2 x per x → 0 + al variare del parametro a > 0 e calcolare il seguente limite al variare del parametro a > 0:

x→0 lim

+

3

2x1

+ e x

14

x

2

− 1 − x x a − log(1 − x 2 ) − 2 tan 2 x . 4. Calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite

x lim →0

+

α 2 x 2 log(x) + x sin(x)

x 4 log(1 + x) + e x

2

+x − 1 − x − αx .

5. Determinare l’ordine di infinitesimo di 2 x

2

−x − 2 x + 2(log 2)x + x 3 sin 1 x 

per x → 0 + e calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite

x→0 lim

2 x

2

−x − 2 x + 2(log 2)x + x 3 sin 1 x  sin(αx 2 ) + (cos x − 1) 2 + e −3/x

2

. 6. a) Dato il limite

n lim →∞

log(n!)

n 2 = 0, (1)

calcolare

n→∞ lim

 n 2 + log(n!) + cos n   sin

 1 n



log(n + 1) − arctan

 1 n



log(n − 1)



.

b) [FACOLTATIVO] Dimostrare a).

(6)

 

−∞ a < 3

−3/4 a = 3 0 a > 3.

Esercizio n.2

Ris. 0 Esercizio n.3

Ordine di infinitesimo: 

a a < 2 4 a = 2 2 a > 2.

Valore del limite: 

0 a < 2

−∞ a = 2

−1/4 a > 2.

Esercizio n.4

 2/3 α = 0 0 α 6= 0 Esercizio n.5

Ordine di infinitesimo = 2, valore del limite:

 + ∞ α = 0

log 2

α α 6= 0 Esercizio n.6 Si ha

log(n!) = log n + log(n − 1) + . . . + log 2 = X n k=1

log k ≤ n log n.

Siccome log n = o(n) per n → ∞, allora lim n →∞ log(n!) n

2

= 0.

Il limite `e 2.

(7)

Analisi Matematica 1 - 2014-2015- Canali 1 e 2 F. Albertini, G. Colombo

Esercizi sui limiti, parte 3

1. Determinare l’ordine di infinitesimo di x − tan(x + x 3 ) + 4 −1/3x per x → 0 + e calcolare il seguente limite al variare del parametro a > 0:

x→0 lim

+

x a − sin x 2 + 1 − e −x

2

x − tan(x + x 3 ) + 4 −1/3x

2. Determinare l’ordine di infinitesimo di x a − log(1 − x 2 ) − 2 tan 2 x per x → 0 + al variare del parametro a > 0 e calcolare il seguente limite al variare del parametro a > 0:

x→0 lim

+

3

2x1

+ e x

14

x

2

− 1 − x x a − log(1 − x 2 ) − 2 tan 2 x . 3. Calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite

x→0 lim

+

α 2 x 2 log(x) + x sin(x)

x 4 log(1 + x) + e x

2

+x − 1 − x − αx .

4. Determinare l’ordine di infinitesimo di 2 x

2

−x − 2 x + 2(log 2)x + x 3 sin 1 x 

per x → 0 + e calcolare per ogni valore reale del parametro α il limite

x→0 lim

2 x

2

−x − 2 x + 2(log 2)x + x 3 sin 1 x  sin(αx 2 ) + (cos x − 1) 2 + e −3/x

2

. 5. Calcolare al variare del parametro a > 0 il limite

x→0 lim

+

x 3a log x + 

1 − e arcsin

2

(x)  2

1 − cos x − x − log(1 − sinh x) 6. Calcolare il limite seguente:

n→+∞ lim

5n! − √ 5 n 2+n

3

n 3 log 

1 + √ 1 n

 − 2n 2 log(1 + n) n −n

3

7. Per ogni valore di α ∈ R determinare il limite seguente:

x lim →0

+

2 x − sin(αx) − 1 + x 3 sin 1 x 2 − cos( √

x) − √ 1 + x 8. Determinare l’ordine di infinitesimo di 1 + tan 3 1 n 

− e sin

3

(

1n

) per n → +∞, e calcolare il limite della successione

a n = 1 + tan 3 n 1 

− e sin

3

(

1n

)

1 n

3+a

 e sin

2

(

n2

) − e

n21



per n → +∞ al variare del parametro a ∈ R.

Riferimenti

Documenti correlati

Otteniamo così la misura in gradi; ma con questo procedimento le frazioni di grado sono espresse in forma decimale.. CALCOLO DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE DI UN ANGOLO NOTA UNA DI

COMPLEMENTI DI MATEMATICA –

● Per quelle che non restituiscono un valore si può usare “return” senza argomento, oppure ometterlo per terminare la funzione alla fine della funzione..

Teorema del resto di Peano.. Sere

07 - Funzioni vettoriali, derivata della funzione composta, for- mula di Taylor.. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Analogamente, il polinomio di cos x ha solo termini pari perché il coseno è una

Gli asintotici ricavati dai limiti notevoli corrispondono in genere ai polinomi T 1 (x) delle

• Per curve che NON delimitano una supercie chiusa (es. retta, parabola,...) il segno &gt; implica che la regione che verica la disequazione è quella AL DI SOPRA della linea