• Non ci sono risultati.

Chiamati ad accogliere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiamati ad accogliere"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Proposta per la I Domenica Celebrazione dell’Avvento

Canto d’ingresso.

Saluto del sacerdote.

Lettura di una piccola “ambientazione”.

(intanto una persona accende la candela e attacca il cartellone della 1 settimana)

“Chiamati ad accogliere”

Come veri Discepoli dell’Amore all’inizio di questo nuovo anno Liturgico, di questo Nuovo Avvento, vogliamo con gioia e speranza camminare insieme, e costruire congiuntamente questa nostra Casa comune; in questo ultimo periodo colpita, sofferente e con un grande desiderio d’ essere guarita. Per definizione l’Avvento è il tempo dell’Attesa e della gioia, è un tempo speciale.

Ognuno di noi è invitato a svegliarsi dal sonno che forse ha coperto di nuvole la nostra vita, i nostri desideri e la nostra speranza. Perciò apriamo i nostri occhi, le nostre mani, il nostro udito per poter accogliere il Dio della Vita che ci viene incontro.

Accendiamo la luce della speranza e con fiducia lasciamoci illuminare per la Luce del Signore Gesù che ogni giorno viene incontro a noi. Le persone che fanno attenzione hanno sempre delle belle qualità: senza fare rumore e con delicatezza, rimangono sempre attenti e vigilanti,

anzi, hanno la capacità di mettere in rilievo gli aspetti positivi che li circondano.

(2)

Atto penitenziale.

- Signore, che vieni a visitare il tuo popolo nella pace, abbi pietà di noi.

R/: Signore, pietà.

- Cristo, che vieni a salvare chi è perduto, abbi pietà di noi.

R/: Cristo, pietà.

- Signore, che vieni a creare un mondo nuovo, abbi pietà di noi.

R/: Signore, pietà.

Preghiera dei fedeli.

- C. Fratelli e sorelle, nell’attesa della venuta del Salvatore, rivolgiamo le nostre preghiere al Padre che è nei cieli, perché venga incontro alle nostre necessità e a quelle di tutti gli uomini.

Preghiamo insieme e diciamo:

Signore, vieni ad abitare il nostro cuore.

- Lettore:

1) Padre santo, la venuta del tuo Figlio Gesù nostro Salvatore, sia accolta da noi come colui che viene a plasmare il nostro cuore, la nostra anima, il nostro spirito, per renderci, in tutto ciò che siamo, l’originale opera delle tue mani. Preghiamo.

Signore, vieni ad abitare il nostro cuore.

(3)

2) Padre santo, la Tua Chiesa sappia essere accogliente con tutti, in particolar modo i bisognosi, i poveri, gli emarginati, gli immigrati e tutti coloro che stanno affrontando nella loro vita una situazione difficile; Tu che hai affidato al tuo popolo questa missione, aiutaci a compierla. Preghiamo.

Signore, vieni ad abitare il nostro cuore.

3) Padre santo, nella grazia santificante che ci hai donato per mezzo del Battesimo in Gesù Salvatore, dacci la forza di mantenere salda la nostra fede, affinché alla venuta del tuo Figlio, Egli possa trovarci in comunione con Lui, disponibili e pronti alla Sua chiamata. Preghiamo.

Signore, vieni ad abitare il nostro cuore.

4) Padre santo, dona a chi governa le nazioni la capacità di vedere con il cuore le reali necessità dell’uomo di oggi, la cura delle necessità delle famiglie, il lavoro per tutti, la giustizia sociale, la custodia del creato nel rispetto della natura, per rendere un mondo bello e ospitale per le generazioni future. Preghiamo.

Signore, vieni ad abitare il nostro cuore

- C. Tu ci riveli, o Padre, che quanto più grande è la nostra attesa, tanto più ricco sarà il tuo dono; accogli queste preghiere e accresci in noi con la venuta del tuo Figlio il bene inestimabile della speranza. Egli vive e regna nei secoli dei secoli. -Tutti: Amen.

(4)

Dopo la Comunione.

(Un lettore legge piano a nome di tutti)

Preghiamo Insieme

Signore, apri i nostri occhi perche possiamo essere capaci di scoprire il bene e la bontà che c’è accanto noi.

Vogliamo costruire un nuovo Natale

intrecciando le nostre mani, uniti a tante persone

che fanno il loro percorso condividendo speranza.

Vogliamo chiudere la porta da dove arriva il dolore.

Asciugare le lacrime cadute.

Seminare la terra

con il seme della tua Parola.

Desideriamo accoglierti nella nostra vita.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Gloria a Dio nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua

Un tempo era la voce di Giovanni Battista che invitava a preparare la strada per l’arrivo di Gesù, oggi se siamo attenti possiamo accorgerci che ci sono tante persone che con i

Padre delle Misericordie, che hai dato alla madre santa Chiara la grazia e la gioia di vivere il vangelo del tuo Figlio, seguendolo nella via dell’Altissima povertà, concedi anche

Il Dio della speranza, che ci riempie di ogni gioia e pace nella fede per la potenza dello Spirito Santo, sia con tutti voi.. Ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme

Saranno 14 stazioni tradizionali aperte dall’invocazione “Ti adoriamo Cristo e ti benediciamo - perché con la tua santa croce hai redento il mondo”, da un brano biblico e

Signore Gesù, tu che sei stato incoronato del dolore dell'umanità, tu, che conosci le sofferenze e le difficoltà delle famiglie con disabilità e ammalati, solo tu puoi alleviare con

Pilato consegnò Gesù ai soldati perché fosse

Davanti a noi nello stupore contempliamo l’umanità di Gesù scolpita in questo marmo: appare un uomo dalle mani giunte che si mettono a pregare, due mani che raccolgono