• Non ci sono risultati.

SEZIONE FALLIMENTARE. Fall. n. 81/2020. Sent. n. 88/2020. del 01/09/2020 CF COSTRUZIONI S.R.L. di beni mobili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SEZIONE FALLIMENTARE. Fall. n. 81/2020. Sent. n. 88/2020. del 01/09/2020 CF COSTRUZIONI S.R.L. di beni mobili"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

TRIBUNALE DI VERONA SEZIONE FALLIMENTARE

Fall. n. 81/2020 Sent. n. 88/2020

del 01/09/2020

CF COSTRUZIONI S.R.L.

PERIZIA DI STIMA di beni mobili

Perito: Dott. Arch. Roberta Organo

(2)

INDICE

1 AFFIDAMENTO DELL'INCARICO... 3

2 DATI SOCIETÀ FALLITA ... 3

3 OGGETTO DELLA STIMA ... 4

4 SVOLGIMENTO DELL'INCARICO ... 19

5 BENI MOBILI ... 20

5.1 Descrizione generale ... 20

5.2 Stato manutentivo beni ... 24

5.3 Funzionamento beni ... 26

5.4 Criteri di stima dei beni mobili ... 29

5.5 Stima dei beni mobili: veicoli ... 33

5.6 Stima dei beni mobili: gru, attrezzature e macchinari edili, mobilio e attrezzature da ufficio ... 46

5.7 Tabelle riassuntive di stima ... 48

6 RIEPILOGO VALORI DI STIMA ... 56

7 ALLEGATI ... 57

(3)

1 AFFIDAMENTO DELL'INCARICO

In data 06/10/2020 il Curatore Dott.ssa Costanza Merzari ha comunicato al Giudice Delegato Dott.ssa Silvia Rizzuto di aver nominato la scrivente Arch. Roberta Organo, iscritta all'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Verona alla sezione A al numero 3070, come perito per la stima di beni mobili della Società fallita.

2 DATI SOCIETÀ FALLITA

Nome: CF Costruzioni S.r.l.

Codice fiscale: 03970270231

Numero di Repertorio Economico Amministrativo (REA): VR – 380742 Indirizzo sede legale: Via Volta n. 38, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR)

(4)

3 OGGETTO DELLA STIMA

I beni mobili oggetto di stima sono identificati nell'inventario redatto in occasione dei sopralluoghi (vedi allegati).

Ad ogni bene mobile, ai fini della stima, è stato associato un codice identificativo costituito da una lettera (A, B, C, D, E, F) e da un numero progressivo che segue la successione con cui è stato redatto l'inventario nel modo seguente:

- Elenco A: Beni mobili situati presso l’area esterna di “Toffoli Macchine S.r.l” in Via Roma n. 92 nel Comune di Castel D’Azzano (VR);

- Elenco B: Beni mobili situati presso il piazzale al termine di Via Jane Addams nel Comune di Povegliano Veronese (VR);

- Elenco C: Beni mobili situati presso l’area di cantiere di Via Valle n. 39 nella frazione di Dossobuono nel Comune di Villafranca di Verona (VR): si precisa che i beni mobili dell’elenco

“C” non sono oggetto di stima della presente perizia in quanto sono legati alla valutazione del bene immobile di proprietà della Società fallita sito in Via Valle n. 39, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR);

- Elenco D: Beni mobili situati presso il magazzino (Elenco DM) e gli uffici (Elenco DU) presso la sede legale della Società fallita in Via Volta n. 38 nella frazione di Dossobuono nel Comune di Villafranca di Verona (VR);

(5)

- Elenco E: Beni mobili situati presso l’area di cantiere di Via San Michele n. 28 nella frazione di Arcè nel Comune di Pescantina (VR);

- Elenco F: Beni mobili situati presso l’autofficina denominata

“Cestaro Autofficina di Rf Group S.r.l.” in Via Ca’ Magre n. 35 nel Comune di Isola della Scala (VR).

Nelle pagine seguenti si riportano:

- le foto aeree per una migliore identificazione dell’ubicazione dei beni;

- l’elenco dei beni e la relativa descrizione.

(6)

Elenco C: Area di cantiere Via Valle n. 39, frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR)

Si ribadisce che i beni mobili dell’elenco “C” non sono oggetto di stima della presente perizia in quanto sono legati alla valutazione del bene immobile di proprietà della Società fallita sito in Via Valle n. 39, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR).

DOSSOBUONO

UBICAZIONE BENI ELENCO C

UBICAZIONE BENI ELENCO C

(7)

Elenco D: Magazzino e uffici, Via Volta n. 38, frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR)

DOSSOBUONO

UBICAZIONE BENI ELENCO D

UBICAZIONE BENI ELENCO D

(8)

CODICE BENI: DESCRIZIONE

A01 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

A01.1

A01.2 Ruote con timone

A01.3 Prolungamento gru (c.d. "capra") A01.4 Ferri zavorre

A01.5 Piedini

A01.6 Benna autoscaricante

A01.7 N. 15 zavorre di circa 1'000 kg cadauna A02 ATTREZZATURA EDILE

A02.1 Box di piccole dimensioni

A02.2 Ponteggi smontati (montanti, impalcati metallici, etc)

CODICE BENI: DESCRIZIONE

B01 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

B01.1

B01.2 N. 16 zavorre di circa 1'300 kg cadauna

CODICE BENI: DESCRIZIONE

DM01.1 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

DM01.1.1

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Gru a torre con timone, assale gommato e 2 zavorre di 1'300 kg cad.

caratteristiche tecniche - Marca: Benedini - Modello: B932 - Anno: 2005

- Altezza massima: 20/21,5 metri - Lunghezza massima sbraccio: 32 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 32 metri: 900 kg - Portata massima su sbraccio di 11,2 metri: 3000 kg - Alimentazione: 380 V

Elenco "B" (Povegliano)

Gru a torre con assale gommato e 2 zavorre di circa 1'300 kg cad.

caratteristiche tecniche - Marca: Benedini - Modello: B932 - Anno: 2003

- Altezza massima: 20/21,5 metri - Lunghezza massima sbraccio: 32 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 32 metri: 900 kg - Portata massima su sbraccio di 11,2 metri: 3000 kg - Alimentazione: 380 V

LOTTO 1 GRU PIEGATE

Elenco "A" (Castel d'Azzano)

Gru a torre automontante

con assale gommato e 1 zavorra di circa 1'000 kg caratteristiche tecniche

- Marca: Benedini - Modello: B28 - Anno: 2000

- Altezza massima: 20/21,1 metri - Lunghezza massima sbraccio: 28 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 28 metri: 1000 kg - Portata massima su sbraccio di 15,5 metri: 2000 kg - Alimentazione: 380 V

(9)

CODICE BENI: DESCRIZIONE GRU A TORRE MONTATA

C01

C02

CODICE BENI: DESCRIZIONE DM02 AUTOVEICOLI DM02.1

DM02.2 DM02.3

DM02.4 Furgone "Citroën Berlingo" targato FX537MY (leasing) DM02.5 Furgone "Citroën Berlingo" targato FX538MY (leasing)

F01 Furgone "Citroën Jumpy" targato FX851HN (leasing)

BENE LEGATO ALLA VALUTAZIONE DEL BENE IMMOBILE SITO IN VIA VALLE N. 39, FRAZIONE DI DOSSOBUONO,

VILLAFRANCA DI VERONA

non oggetto di stima non oggetto di stima

non oggetto di stima

Elenco "F" (Isola della Scala)

Autocarro Iveco 35C10 con cassone ribaltabile trilaterale targato DD344VX

Autocarro Isuzu con cassone ribaltabile trilaterale targato EL830FH

LOTTO 3 VEICOLI

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Autocarro Iveco con gru e cassone ribaltabile trilaterale targato EJ492RC

LOTTO 2

CANTIERE CON GRU MONTATA Elenco "C" (Cantiere - Dossobuono)

Gru a torre montata con zavorre caratteristiche tecniche

- Marca: Potain - Modello: MC68B - Anno: 2004

- Altezza massima: 25,8 metri

- Lunghezza massima sbraccio: 45 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 45 metri: 1000 kg - Alimentazione: 380 V

Box per ufficio da cantiere

(10)

CODICE BENI: DESCRIZIONE

DM01 ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

DM01.1 Gru a torre "Bendini B932" VEDI LOTTO 1

DM01.2 Box per ufficio da cantiere

DM01.3

DM01.4

DM01.5

DM01.6

DM01.7

DM01.8

DM01.9

DM01.10

DM01.11 Armadietti metallici a due ante DM01.12 Armadietto senza scaffali DM01.13 Scaffalatura

Materiale edile di risulta da cantiere imballato o in buone condizioni situato all'esterno e all'interno del magazzino: laterizi, materiale isolante in pannelli, cupolini in plastica per vespaio areato, bancali e componenti in legno, bocche da lupo, sacchi contenente materiale edile (rasante, autolivellante cemetizio, etc), tubazioni, materassini, cavi, elementi in ferro, etc

Escavatore con cingoli caratteristiche tecniche - Marca: Kubota - Modello: U17-3α - Anno: 2015

Muletto elettrico con forche e caricatore caratteristiche tecniche

- Marca: Linde - Modello: E30-02 - Anno: 2000 - Portata: 3000 kg - Alimentazione: 80 V Betoniere a bicchiere caratteristiche tecniche - Anno: 2009 | 2009 | 2011 - Tipologia: silenziate

- Capacità (litri): 250 | 300 | 300

LOTTO 4

ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Nota: alcune caratteristiche tecniche sono state rilevate parzialmente per non accessibilità del bene o per illeggibilità della targa apposta sul bene

Impianto di convogliamento per il trasporto pneumatico dei premiscelati dal silos a pressione alla macchina intonacatrice caratteristiche tecniche

- Marca: Röfix - Modello: DSF 100 Intonacatrice

caratteristiche tecniche - Marca: M-tec

- Modello: Duo mix 2000 Seghe circolari da banco caratteristiche tecniche - Anno: 1999| 2000 | 2002 - Tensione: 220 V | 230 V - Potenza: 2,2 kW Pulitavole simmetrica caratteristiche tecniche - Marca: Legnotre

(11)

DM01.15

DM01.16

DM01.17

DM01.18

DM01.19

DM01.20

DM01.21

DM01.22

Strumento laser costituito da:

Red laser level

- Marca: Spectra Physics - Mmodello 125P - Anno: 1996

Montacarichi elettrico con motore monofase autofrenante caratteristiche tecniche

- Marca: Beta

- Modello: SAM 200/ZP - Alimentazione: 220 V - Potenza: 0,9 kW Generatore di calore - Marca: Master - Modello: BLP 53 kW E - Anno: 2011

Bidoni aspiratutto caratteristiche tecniche

- Marche: n. 1 Soteco | n. 1 Nilfisk - Alimentazione: 220-240 V Sega a scoppio

caratteristiche tecniche - Anno: 2016

- Modello: KT5200 Sega elettrica

caratteristiche tecniche - Marca: Makita - Modello: UC4030A - Anno: 2011

- Alimentazione: 230/240 V - Potenza: 2000 W

Trapani

caratteristiche tecniche n. 1

- Marca: Milwaukee - Modello: PLH3 2 XE - Anno: 2014

- Potenza: 900 W

- Alimentazione: 200-240 V - Cemento: Ø 32 mm - Acciaio: Ø 16 mm

__________________________

n. 2

- Marca: Milwaukee - Modello: PH 30 POWER X - Anno: 2018

- Potenza: 1030 W

- Alimentazione: 200-240 V - Cemento: Ø 30 mm - Acciaio: Ø 13 mm

__________________________

n. 1

- Marca: Makita

- Modello: HR2470BX40 Tagliapavimenti

caratteristiche tecniche - Marca: Wacker - Modello: BSF 100 - Anno: 1998 - Potenza: 9,6 kW

(12)

DM01.23

DM01.24

DM01.25 Generatore di corrente DM01.26 Benne per calcestruzzo DM01.27

DM01.28 Carriole

DM01.29 Tagliapiastrelle "Montolit Masterpiuma"

DM01.30

DM01.31 Recinzioni metalliche mobili

DM01.32

DM01.33 Forca da 19 quintali

DM01.34

Casse porta attrezzi delle seguenti dimensioni (LxLxH):

- 100x80x60 cm - 60x180x60 cm

Martello demoperforatore caratteristiche tecniche - Marca: Milwaukee - Modello: K545 S - Anno: 2018

- Alimentazione: 220/240 V - Potenza: 1300 W

Casseforme in ferro delle seguenti dimensioni:

- n. 24 da 1,00 x 3,00 m - n. 9 da 0,50 x 3,00 m - n. 2 da 0,55 x 3,00 m - n. 4 da 0,40 x 3,00 m - n. 3 da 0,30 x 3,00 m - n. 6 da 0,60 x 3,00 m

Smerigliatrici caratteristiche tecniche n. 1

- Marca: Milwaukee - Modello: AG 22-230 - Anno: 2015 - Potenza: 220/240 W - Alimentazione: 200-240 V - Potenza: 2200 W

__________________________

n. 1

- Marca: Milwaukee - Modello: AG 10-125 - Anno: 2015

- Alimentazione: 200-240 V - Potenza: 1000 W

__________________________

n. 1

- Marca: Milwaukee - Alimentazione: 200-240 V - Potenza: 750 W

Sgombero, trasporto e smaltimento di macerie e/o rifiuti edili e/o materiale di Carotatrice a colonna

caratteristiche tecniche - Marca: Milwaukee - Modello: DCM2 250 C - Anno: 2015

- Alimentazione: 220/240 V - Potenza: 2800 W

provvista di tazze dei seguenti diametri:

- n. 1 tazza Ø 80 mm - n. 1 tazza Ø 100 mm - n. 2 tazze Ø 125 mm - n. 2 tazze Ø 130 mm - n. 1 tazza Ø 160 mm Scanalatore

caratteristiche tecniche - Marca: Rurmec - Modello: RSD 190 - Anno: 2002

- Alimentazione: 230 V - Potenza: 1800 W

(13)

CODICE BENI: DESCRIZIONE

ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI E01 Ponteggi smontati (montanti, impalcati metallici, etc) E02

E03

E04 Carriola

E05 Ponteggi montati (montanti, impalcati metallici, etc)

Elenco "E" (Arcè di Pescantina)

Escavatore

caratteristiche tecniche - Marca: Bobcat - Modello: E32 - Anno: 2012

Box da cantiere di dimensioni (LxLxH): 2,20x2,90x2,20 m

(14)

CODICE BENI: DESCRIZIONE DU01 Disimpegno

DU02 Ufficio 1

DU03 Ufficio 2

DU04 Ufficio 3

DU05 Ufficio 4

DU06 Reception

DU07 Archivio 1

DU08 Archivio 2 composto da:

- n. 1 armadio a dieci ante - n. 2 mobili bassi a due ante

composto da:

- n. 1 armadio a due ante con scaffali a giorno composto da:

- n. 1 scrivania ad angolo - n. 1 cassettiera

- n. 1 sedia operativa da ufficio con ruote colore nero - n. 1 armadio a quattro ante

- n. 1 mobiletto a due ante

- n. 1 computer "HP" con un monitor "Hannspree" da 21.5'', una tastiera e un mouse "HP"

composto da:

- n. 2 scrivanie ad angolo - n. 3 cassettiere

- n. 1 sedia operativa da ufficio con ruote colore nero - n. 1 sedia da ufficio fissa colore nero

- n. 2 computer "HP" con un monitor, due tastiere e un mouse - n. 2 armadi alti a due ante

- n. 1 armadio basso a quattro ante - n. 2 gruppi di continuità

composto da:

- n. 1 scrivania

- n. 1 mobile a giorno con casettiera - n. 2 sedie da ufficio fisse colore nero - n. 1 sedia da ufficio con ruote colore nero - n. 1 armadio a quattro ante

LOTTO 5

MOBILIO E ATTREZZATURE DA UFFICIO Elenco "DU" (Dossobuono - Uffici)

n. 1 frigorifero "Ignis"

n. 1 plotter A1 "HP"

composto da:

- n. 1 scrivania

- n. 1 mobile a giorno con cassettiera - n. 4 sedie da ufficio fisse colore nero

- n. 1 sedia operativa da ufficio con ruote colore nero - n. 1 armadio a quattro ante

composto da:

- n. 1 banco da reception - n. 1 armadio a sei ante

- n. 7 sedie da ufficio fisse colore nero - n. 1 tavolo

- n. 1 cassettiera

- n. 1 divano a tre posti colore nero

- n. 1 schermo tv piatto "Samsung" da 49'' con telecomando - n. 1 distributore di acqua con n. 6 boccioni

(15)

4 SVOLGIMENTO DELL'INCARICO

Si sono resi necessari più sopralluoghi per poter visionare in maniera completa i beni mobili della Società fallita.

I beni sono stati visionati in data 07/10/2020 e 14/10/2020.

Durante i sopralluoghi effettuati sono stati redatti gli inventari dei beni mobili.

I sopralluoghi sono stati presenziati dalla scrivente Arch. Roberta Organo, dal Curatore Dott.ssa Costanza Merzari, dal Funzionario giudiziario Dott. Sabato Tarantino e dal rappresentante legale della Società fallita Sig. Tiziano Carli.

(16)

5 BENI MOBILI

5.1 Descrizione generale

Si riportano in questo paragrafo le date ed il sito in cui si sono effettuati i sopralluoghi ed una sintetica descrizione dei beni mobili visionati ed inventariati. Una descrizione specifica per ogni bene è riportata nell'elenco presente nel paragrafo "Stima" nel quale sono presenti anche i relativi valori.

Si premette che a causa della considerevole mole di beni presenti si sono resi necessari due sopralluoghi al fine di poter inventariare i diversi beni.

In particolare i sopralluoghi si sono effettuati nelle seguenti nella data del 07/10/2020 e del 14/10/2020 e si sono svolti nella successione temporale riportata di seguito.

In data 07/10/2020 sono stati visionati i beni mobili siti presso:

- Area esterna di “Toffoli Macchine S.r.l” in Via Roma n. 92 nel Comune di Castel D’Azzano (VR);

- Piazzale al termine di Via Jane Addams nel Comune di Povegliano Veronese (VR);

- Area di cantiere di Via Valle n. 39 nella frazione di Dossobuono nel Comune di Villafranca di Verona (VR);

- Sede legale della Società fallita in Via Volta n. 38 nella frazione di Dossobuono nel Comune di Villafranca di Verona (VR).

(17)

In data 14/10/2020 sono stati visionati i beni mobili siti presso:

- Area di cantiere di Via San Michele n. 28 nella frazione di Arcè nel Comune di Pescantina (VR);

- Autofficina denominata “Cestaro Autofficina di Rf Group S.r.l.” in Via Ca’ Magre n. 35 nel Comune di Isola della Scala (VR).

Si è proceduto alla redazione dell’inventario dei beni mobili suddiviso in base alla posizione occupata dai beni al momento dei sopralluoghi e, su richiesta del Curatore fallimentare Dott.ssa Costanza Merzari, si è proceduto alla suddivisione dei beni in lotti in funzione della futura vendita.

(18)

I beni così suddivisi sono sinteticamente costituiti da:

LOTTO 1: GRU PIEGATE

ELENCO “A” (Castel d’Azzano):

- Gru a torre piegata con relativi componenti;

- Attrezzatura edile.

ELENCO “B” (Povegliano):

- Gru a torre piegata con relativi componenti.

ELENCO “DM” (Dossobuono - Magazzino):

- Gru a torre piegata con relativi componenti.

LOTTO 2 GRU MONTATA

ELENCO “C” (Cantiere - Dossobuono):

- Gru a torre montata.

Come già precisato i beni mobili dell’elenco “C” non sono oggetto di stima della presente perizia in quanto sono legati alla valutazione del bene immobile di proprietà della Società fallita sito in Via Valle n. 39, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR).

LOTTO 3 VEICOLI

ELENCO “DM” (Dossobuono - Magazzino):

- Autocarro Iveco targato EJ492RC;

- Autocarro Iveco tardato DD344VX;

- Autocarro Isuzu targato EL830FH;

(19)

- Furgone Citroën Berlingo targato FX537MY (leasing): non oggetto di stima in quanto il Curatore ha comunicato essere di proprietà di terzi.

- Furgone Citroën Berlingo targato FX538MY (leasing): non oggetto di stima in quanto il Curatore ha comunicato essere di proprietà di terzi.

ELENCO “F” (Isola della Scala):

- Furgone Citroën Jumpy targato FX851HN (leasing): non oggetto di stima in quanto il Curatore ha comunicato essere di proprietà di terzi.

LOTTO 4 ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

ELENCO “DM” (Dossobuono - Magazzino):

- Attrezzature e macchinari edili.

ELENCO “E” (Arcè di Pescantina):

- Attrezzature e macchinari edili.

Alla data del sopralluogo del 14/10/2020 il bene individuato dal codice E05 “Ponteggi montati” era un ponteggio montato all’interno di uno dei fabbricati in Via San Michele n. 28, frazione di Arcè, Pescantina (VR) (vedi foto allegata).

LOTTO 5 MOBILIO E ATTREZZATURE DA UFFICIO

ELENCO “DU” (Dossobuono - Uffici):

- Mobilio e attrezzature da ufficio.

(20)

5.2 Stato manutentivo beni

Lo stato manutentivo (condizioni) dei beni mobili è determinato secondo la seguente scala di valutazione:

Ottimo: nel caso si riscontri uno stato manutentivo di elevato livello;

Buono: quando siano condizioni considerate di buon livello senza particolari difetti;

Discreto: quando siano rilevate condizioni considerate accettabili ma di cui si consiglia un intervento manutentivo.

Scadente: quando siano in condizioni scarse che necessitano di rimozione, riparazione e/o sostituzione del bene.

(21)

I beni mobili, al momento dei sopralluoghi, si presentavano nelle seguenti condizioni:

LOTTO ELENCO TIPOLOGIA BENE CONDIZIONI NOTE

1

A Gru a torre Buone Gli pneumatici dell’assale gommato risultano sgonfi o forati

Attrezzatura edile Discrete/Buone Stoccata per tipologia di attrezzatura B Gru a torre Buone Gli pneumatici dell’assale gommato

risultano sgonfi

DM Gru a torre Buone Gli pneumatici dell’assale gommato risultano sgonfi

2 C Gru a torre - Non oggetto di valutazione nella presente perizia di stima per i motivi precedentemente esposti

3 DM Veicoli Discrete/

Buone

- Carrozzeria: varie ammaccature e/o graffi.

- Tappezzeria interna usurata.

4 DM Attrezzature e

macchinari edili Discrete/Buone

- Alcuni beni stoccati in apposite confezioni e contenitori;

- Alcuni beni privi di libretto d’uso e manutenzione;

- Beni generalmente provvisti di marcatura CE;

- Per la maggior parte beni sprovvisti di dichiarazione CE.

E Attrezzature e

macchinari edili Buone Stoccata per tipologia di attrezzatura

5 DU Mobilio e

attrezzature da ufficio

Molto

buone/Ottime Il mobilio è stato rilevato in ottimo stato

(22)

5.3 Funzionamento beni

Si sottolinea che alla data dei sopralluoghi, anche se i beni da un’analisi visiva appaiono in buono stato, per alcuni di essi (quelli ad alimentazione elettrica) non è stato possibile verificarne l’accensione e l’effettivo funzionamento per i seguenti motivi:

- non era attiva l’utenza elettrica presso gli uffici al cui interno si trovano le apparecchiature informatiche;

- non era attiva l’utenza elettrica presso il magazzino al cui interno si trovano i macchinari e le attrezzature edili.

A tal riguardo si allega la dichiarazione del legale rappresentante della Società fallita, il Sig. Tiziano Carli, che attesta che tutte le apparecchiature, attrezzature e macchinari (da cantiere e da ufficio) e veicoli ad alimentazione elettrica e a combustibile citati nel verbale d’inventario erano perfettamente funzionanti sino alla data del fallimento.

Si specifica inoltre che in occasione dei sopralluoghi non sono stati rinvenuti i radiocomandi delle gru a torre e della gru dell’autocarro Iveco targato EJ492RC.

A tal proposito si allega alla presente perizia la dichiarazione del Sig.

Tiziano Carli, legale rappresentante della Società fallita, in cui attesta che:

(23)

- Tutte le gru citate nel verbale d’inventario (gru a torre e gru dell’autocarro Iveco targato EJ492RC) sono provviste di radiocomandi perfettamente funzionanti sino alla data del fallimento e sono custoditi nel magazzino della sede legale della Società fallita in Via Volta n. 38, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR).

Nella medesima dichiarazione si specifica che il radiocomando della gru a torre Potain MC68B presente nel cantiere di Via Valle n. 39, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR), non era più rinvenibile; di questo ne è stato tenuto conto nella stima del valore della gru a torre Potain MC68B.

Si fa presente che alla data dei sopralluoghi non è stata rinvenuta la componentistica delle due gru a torre piegate “Bendini B932” (a titolo esemplificativo: ferri zavorre, piedini, distanziali piedini, etc) site rispettivamente presso il piazzale al termine di Via Jane Addams nel Comune di Povegliano Veronese (VR) e presso il piazzale d’ingresso al magazzino in Via Volta n. 38 nella Frazione di Dossobuono a Villafranca di Verona (VR).

A tal proposito si allega alla presente perizia di stima la dichiarazione del legale rappresentante della Società fallita, Sig. Tiziano Carli, in cui attesta che la componentistica delle due gru precedentemente citate è custodita nel magazzino in Via Volta n. 38 nella Frazione di Dossobuono

(24)

Per quanto riguarda i macchinari soggetti alla “Direttiva macchine”, oltre a quanto specificato circa l’impossibilità di verificarne il funzionamento si precisa che la documentazione che la normativa vigente prevede (marcatura e dichiarazione CE, manuale d’uso e manutenzione, ecc...) risulta incompleta o assente. Si ritiene che l’acquirente, una volta informato circa la possibilità di riscontro di irregolarità che potrebbero essere rinvenute sulle apparecchiature/attrezzature/macchinari e circa la necessità della relativa verifica di rispondenza alle norme di sicurezza, debba prendersi carico delle spese connesse a un’eventuale sanatoria delle irregolarità e la messa in sicurezza del macchinario prima della messa in servizio dello stesso nel processo produttivo in relazione all'utilizzo dei suddetti beni.

Si ritiene quindi il Curatore esente da qualsiasi onere e spesa inerente la vendita di quanto stimato.

(25)

5.4 Criteri di stima dei beni mobili

La stima del valore dei beni è stata condotta secondo due differenti metodi:

A. Indagine di mercato

B. Deprezzamento del valore di acquisto

La scelta del criterio di stima adottato si basa sui dati disponibili e sulla tipologia di bene ed è volto alla determinazione del valore commerciale dei beni allo stato attuale.

Di seguito si riporta la descrizione degli aspetti delle due metodologie.

A. Indagine di mercato

La stima è stata condotta partendo da dati certi:

- Conoscenza del prezzo di acquisto dei beni nuovi riportato nelle fatture, ove fornite, opportunamente confrontato con i prezzi attuali di mercato del medesimo bene nuovo o di beni nuovi con caratteristiche tecniche e funzionali simili;

- Conoscenza dei prezzi di mercato di beni usati uguali o simili a quelli oggetto di stima tramite un’approfondita analisi e ricerca di mercato.

L’indagine di mercato è stata condotta prendendo contatto con le case costruttrici e/o con venditori specializzati e tramite ricerca sui portali web di settore.

(26)

B. Deprezzamento del valore di acquisto

Conoscendo il prezzo di acquisto del bene nuovo si rende necessario deprezzarlo in base agli elementi che concorrono alla sua svalutazione e che influiscono sulla vita utile del bene.

Il metodo utilizzato nella determinazione del valore commerciale attuale dei beni oggetto di stima si basa su determinati parametri la cui incidenza dipende dalle caratteristiche del bene e dai fattori che hanno influito sull’utilizzo del bene stesso.

La formula utilizzata nel calcolo del valore commerciale del bene è la seguente:

Vcomm = (Patt x Kobs x Ksen) – Cman

Dove:

Vcomm (€): Valore commerciale stimato del bene;

Patt (€): Prezzo d’acquisto attuale del bene oggetto di stima riportato sulle

fatture, ove fornite;

Kobs (%): Coefficiente di deprezzamento per obsolescenza;

Ksen (%): Coefficiente di deprezzamento per senescenza;

Cman (€): Costi di manutenzione dovuti a:

- eventuali interventi di manutenzione o revisione dovuti al lungo fermo del bene al fine di verificarne la rispondenza alle norme di sicurezza;

(27)

- eventuali interventi di riparazione/sostituzione/ripristino di parti danneggiate/difettose/mancanti del bene.

Il coefficiente di deprezzamento per obsolescenza quantifica il grado di invecchiamento tecnologico del bene dovuto alla comparsa sul mercato di nuove tecnologie o prodotti maggiormente efficienti e competitivi.

Il grado di deprezzamento per obsolescenza è stato determinato in base a:

- Verifica della disponibilità del prodotto sul mercato;

- Verifica della disponibilità dei pezzi di ricambio necessari per eventuali interventi di manutenzione;

- Verifica della possibilità di riuso del prodotto a mezzo del suo smembramento in pezzi di ricambio.

Il coefficiente di deprezzamento per senescenza quantifica il grado di invecchiamento fisico del bene dovuto principalmente alle condizioni di esercizio, alla frequenza delle manutenzioni, allo stato di conservazione e utilizzo.

Per la determinazione dei coefficienti è stato altresì considerato il periodo di vita utile di un bene, esso infatti rappresenta un importante indicatore per determinare il ciclo di utilizzo di un bene ed il suo valore residuo (residua possibilità di utilizzazione).

Le informazioni sulla vita utile dei beni oggetto di stima sono state ricavate tramite contatto diretto con le case costruttrici e/o con venditori specializzati e con accurate ricerche di settore.

(28)

Si precisa che, per quanto riguarda macchinari e attrezzature, il grado di operatività è legato alle fasi del ciclo di vita utile che sono strettamente connesse, come detto, alle condizioni di utilizzo, al grado di manutenzione etc. Il ciclo della vita utile è generalmente suddiviso in fasi e di seguito schematicamente riportate:

o I fase: il bene è al massimo dell’efficienza per un periodo di circa un terzo della vita utile prevedibile;

o II fase: il bene possiede un grado di efficienza soddisfacente per un periodo ulteriore di circa un terzo della vita utile;

o III fase: il bene ha un grado di efficienza tale da poter raggiungere il termine previsto di vita utile;

o IVfase: il bene, se in buono stato, può essere utilizzata anche in una fase successiva rispetto al termine della vita utile prevista; il bene conserva un valore residuo di utilizzo.

Si precisa che i valori ottenuti con le metodologie indicate sono stati prudenzialmente ridotti in considerazione sia della finalità di ottenere prezzi competitivi osservando l’attuale andamento generale del mercato sia della possibilità espressa dal Curatore di effettuare la vendita dei beni in lotti.

(29)

5.5 Stima dei beni mobili: veicoli

Si ripota di seguito la stima dei seguenti veicoli di proprietà della Società fallita:

- Autocarro Iveco targato EJ492RC;

- Autocarro Iveco targato DD344VX;

- Autocarro Isuzu targato EL830FH.

La stima del valore dei veicoli è stata condotta secondo il metodo d’indagine di mercato.

La valutazione è stata condotta in base all’analisi di mezzi simili a quello oggetto di stima per caratteristiche tecniche (Km, carburante, etc) e per anno di immatricolazione.

L’indagine è stata condotta mediante una ricerca presso le concessionarie ed altresì sui principali portali di vendita online di auto usate.

Dalle ricerche effettuate sono stati rilevati prezzi con garanzia di almeno un anno trattandosi di vendite effettuate da concessionari privati.

Il prezzo è stato prudenzialmente ridotto in considerazione dei seguenti fattori:

- assenza di garanzie a seguito della vendita;

- assenza di accertamento dell’avviamento del veicolo oppure accertamento dell’avviamento del veicolo ma in condizioni

“statiche” quindi senza poter effettuare una prova di circolazione

(30)

su strada e senza poter accertare la possibile presenza di vizi meccanici, elettrici, di carrozzeria o di altra natura.

Da un’analisi visiva si è potuto rilevare che tutti i veicoli visionati presentano:

- Carrozzeria: varie ammaccature e/o graffi;

- Tappezzeria interna: usurata.

Per tutti i veicoli la revisione è risultata scaduta e potrà essere rinnovata presso l’ufficio della motorizzazione civile o in alternativa presso officine autorizzate.

Le spese di revisione saranno quindi a carico dell’acquirente e possono variare così come elencato di seguito:

- 45 € presso l’ufficio della motorizzazione (così come rilevato dal tariffario nazionale de “Il portale dell’automobilista”);

- 66,88 € presso le officine autorizzate (così come indicato all’art. 2 del Decreto Interministeriale n. 161 del 2 agosto 2007 e alla tabella 3 allegata alla Legge n. 870 del 1 dicembre 1986); il costo è stimato ed è suddiviso come segue: 45 € per il costo di revisione, 9,90 € IVA calcolata al 22%, 10,20 € di diritti Motorizzazione, 1,78 € di bollettino postale.

Si fa presente che, in base a quanto stabilito dalla circolare del MIT n.

4497 del 13/02/2019 in riferimento all’art. 8 del D.M. n. 214 del 19/05/2017, a partire dal 31 marzo 2019, al termine di ogni revisione, verrà consegnato il certificato di revisione.

(31)

Il certificato di revisione è un documento che deve contenere i dati indicati nell’allegato II al D.M. n. 214 del 19/05/2017 tra cui anche il chilometraggio.

A causa dell’impossibilità di circolazione del veicolo su strada dovuto alla revisione scaduta sarà inoltre a carico dell’acquirente la scelta del metodo e la spesa eventuale per il trasferimento del veicolo in altra sede.

Le spese quindi a carico dell’acquirente saranno indicativamente per:

- Passaggio di proprietà;

- Spese accessorie (revisione del veicolo, bollo, assicurazione, etc);

- Movimentazione, carico e trasporto del veicolo;

- Quanto altro necessario per l’allontanamento del veicolo.

Autocarro Iveco targato EJ492RC

Si precisa che, secondo riportato sulla carta di circolazione (numero A008022VR13) e in base alla verifica effettuata su “Il portale dell’automobilista”, l’ultima revisione eseguita sul veicolo risale alla data del 01/07/2019 con esito regolare.

In base alla normativa vigente (art. 80, comma 8, del decreto legislativo n. 285 del 1992) e secondo quanto indicato dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), il rinnovo della revisione del veicolo in oggetto va eseguito ogni anno in quanto di massa superiore ai 3'500 kg (sulla carta di circolazione è riportata una massa pari a 18'000 kg) pertanto la revisione del veicolo in oggetto risulta scaduta.

(32)

In occasione del sopralluogo in data 07/10/2020, il legale rappresentate della Società fallita Sig. Tiziano Carli ha effettuato una prova di avviamento e accensione del veicolo con esito negativo.

Le cause del mancato avviamento del veicolo potranno essere note e rilevabili solo a seguito di un controllo da parte di meccanici specializzati.

A tal riguardo si allega la dichiarazione del legale rappresentante della Società fallita, il Sig. Tiziano Carli, che attesta che tutti i veicoli citati nel verbale d’inventario erano perfettamente funzionanti sino alla data del fallimento.

La lettura del chilometraggio, di cui non è possibile offrire alcuna garanzia ufficiale di attendibilità del dato, riporta 416’037 km percorsi.

Si fa presente che il chilometraggio riportato nell’ultima revisione del 01/07/2019 è con tutta probabilità errato in quanto si riporta un dato pari a 40'746 km, mentre alla data del sopralluogo avvenuto il 07/10/2020 i chilometri percorsi rilevati dagli odometri era pari a 416'037 km.

(33)

Gravami/fermi amministrativi

È stata condotta una visura presso il Pubblico Registro Automobilistico (Banca dati PRA) a mezzo del sistema informativo ACI (Automobile Club d'Italia) al fine di determinare la presenza di gravami o fermi amministrativi.

Nello specifico l’ispezione ha fornito i seguenti dati:

DATI DEL VEICOLO

[…]

Ultima Formalità Trascrizione di procedimento concorsuale Data Ultima Formalità 02/02/2021

R.P. B182715R

GRAVAME

R.P. B182715R

Del 02/02/2021

Data Atto 01/09/2020

Causale Fallimento

ANNOTAZIONI

Numero precedenti intestazioni 0

Non rilasciato documento a seguito dell’ultima formalità Non risultano iscritte ipoteche/privilegi

Si informa che la visura completa è riportata in allegato alla suddetta perizia di stima.

(34)

Valutazione veicolo

In base alle condizioni del veicolo rilevate visivamente, alle indagini di mercato e al deprezzamento applicato per le motivazioni citate, si ritiene congruo attribuire una valutazione del veicolo pari a 13’500 €.

Codice DM02.1

Targa EJ 492 RC

Data dichiarazione conformità 20/02/2002 Data immatricolazione 21/09/2011

Casa costruttrice Iveco

Tipologia Autocarro

Cilindrata [cm³] 7790

Alimentazione Gasolio

Km percorsi 416'037

Valutazione [€] 13.500,00 €

(35)

Autocarro Iveco targato DD344VX

Si precisa che, secondo riportato sulla carta di circolazione (numero A007288VR07) e in base alla verifica effettuata su “Il portale dell’automobilista”, l’ultima revisione eseguita sul veicolo risale alla data del 26/09/2018 con esito regolare.

In base alla normativa vigente (art. 80, comma 8, del decreto legislativo n. 285 del 1992) e secondo quanto indicato dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), il rinnovo della revisione del veicolo in oggetto va eseguito ogni due anni in quanto di massa non superiore ai 3'500 kg (sulla carta di circolazione è riportata una massa pari a 3'500 kg) pertanto la revisione del veicolo in oggetto risulta scaduta.

In occasione del sopralluogo in data 07/10/2020, il legale rappresentate della Società fallita Sig. Tiziano Carli ha effettuato una prova di avviamento e accensione del veicolo con esito positivo.

Dalla prova di accensione si è potuto constatare che il veicolo non ha manifestato problemi nell’avviamento seppur non sia stato possibile escludere danni meccanici, elettrici, di carrozzeria ed altri vizi che potranno essere noti e rilevabili solo a seguito di un controllo da parte di meccanici specializzati.

A tal riguardo si allega la dichiarazione del legale rappresentante della Società fallita, il Sig. Tiziano Carli, che attesta che tutti i veicoli citati nel verbale d’inventario erano perfettamente funzionanti sino alla data

(36)

I dati emersi dalla prova di messa in moto riguardano il chilometraggio indicato dagli odometri elettronici.

La lettura del chilometraggio, di cui non è possibile offrire alcuna garanzia ufficiale di attendibilità del dato, riporta 162’629 km percorsi.

(37)

Gravami/fermi amministrativi

È stata condotta una visura presso il Pubblico Registro Automobilistico (Banca dati PRA) a mezzo del sistema informativo ACI (Automobile Club d'Italia) al fine di determinare la presenza di gravami o fermi amministrativi.

Nello specifico l’ispezione ha fornito i seguenti dati:

DATI DEL VEICOLO

[…]

Ultima Formalità Trascrizione di procedimento concorsuale Data Ultima Formalità 02/02/2021

R.P. B182707M

GRAVAME

R.P. B182707M

Del 02/02/2021

Data Atto 01/09/2020

Causale Fallimento

ANNOTAZIONI

Numero precedenti intestazioni 1

Non rilasciato documento a seguito dell’ultima formalità Non risultano iscritte ipoteche/privilegi

Si informa che la visura completa è riportata in allegato alla suddetta perizia di stima.

(38)

Valutazione veicolo

In base alle condizioni del veicolo rilevate visivamente, alle indagini di mercato e al deprezzamento applicato per le motivazioni citate, si ritiene congruo attribuire una valutazione del veicolo pari a 9’000 €.

Codice DM02.2

Targa DD 344 VX

Data immatricolazione 18/09/2006

Casa costruttrice Iveco 35C10

Tipologia Autocarro

Cilindrata [cm³] 2286

Alimentazione Gasolio

Km percorsi 162'629

Valutazione [€] 9.000,00 €

(39)

Autocarro Isuzu targato EL830FH

Si precisa che, secondo riportato sulla carta di circolazione (numero A003562BS12) e in base alla verifica effettuata su “Il portale dell’automobilista”, l’ultima revisione eseguita sul veicolo risale alla data del 28/01/2020 con esito regolare.

In base alla normativa vigente (art. 80, comma 8, del decreto legislativo n. 285 del 1992) e secondo quanto indicato dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), il rinnovo della revisione del veicolo in oggetto va eseguito ogni due anni in quanto di massa non superiore ai 3'500 kg (sulla carta di circolazione è riportata una massa pari a 3'500 kg) pertanto la revisione del veicolo in oggetto risulta scaduta.

In occasione del sopralluogo in data 07/10/2020, il legale rappresentate della Società fallita Sig. Tiziano Carli ha effettuato una prova di avviamento e accensione del veicolo con esito negativo.

Le cause del mancato avviamento del veicolo potranno essere note e rilevabili solo a seguito di un controllo da parte di meccanici specializzati.

A tal riguardo si allega la dichiarazione del legale rappresentante della Società fallita, il Sig. Tiziano Carli, che attesta che tutti i veicoli citati nel verbale d’inventario erano perfettamente funzionanti sino alla data del fallimento.

Non è stato possibile effettuare la lettura del chilometraggio a causa

(40)

Gravami/fermi amministrativi

È stata condotta una visura presso il Pubblico Registro Automobilistico (Banca dati PRA) a mezzo del sistema informativo ACI (Automobile Club d'Italia) al fine di determinare la presenza di gravami o fermi amministrativi.

Nello specifico l’ispezione ha fornito i seguenti dati:

DATI DEL VEICOLO

[…]

Ultima Formalità Trascrizione di procedimento concorsuale Data Ultima Formalità 02/02/2021

R.P. B181382X

GRAVAME

R.P. B181382X

Del 02/02/2021

Data Atto 01/09/2020

Causale Fallimento

ANNOTAZIONI

Numero precedenti intestazioni 3

Non rilasciato documento a seguito dell’ultima formalità Non risultano iscritte ipoteche/privilegi

Si informa che la visura completa è riportata in allegato alla suddetta perizia di stima.

(41)

Valutazione veicolo

In base alle condizioni del veicolo rilevate visivamente, alle indagini di mercato e al deprezzamento applicato per le motivazioni citate, si ritiene congruo attribuire una valutazione del veicolo pari a 9’500 €.

Codice DM02.3

Targa EL 830 FH

Data immatricolazione 30/01/2012

Casa costruttrice Isuzu

Tipologia Autocarro

Cilindrata [cm³] 2999

Alimentazione Gasolio

Km percorsi* 103'791*

Valutazione [€] 9.500,00 €

*DM02.3: si precisa che il dato relativo ai chilometri percorsi riportato in tabella per il veicolo Isuzu targato EL830FH fa riferimento alla data dell'ultima revisione (28/01/2020) rilevato tramite il sito ufficiale "Il Portale dell'Automobilista" nella sezione "Verifica ultima revisione". Il motivo deriva dall'impossibilità, alla data del sopralluogo (07/10/2020), di leggere il dato relativo al chilometraggio tramite gli odometri elettronici presenti sul quadro strumenti in quanto la prova di accensione del veicolo ha dato esito negativo.

(42)

5.6 Stima dei beni mobili: gru, attrezzature e macchinari edili, mobilio e attrezzature da ufficio

La stima del valore dei beni è stata condotta secondo due differenti metodi:

A. Indagine di mercato

B. Deprezzamento del valore di acquisto

La scelta del criterio di stima adottato si basa sui dati disponibili e sulla tipologia di bene ed è volto alla determinazione del valore commerciale dei beni allo stato attuale.

Si riportano di seguito le valutazioni e si precisa che esse vanno riferite ai beni così come rilevati al momento dei sopralluoghi e comprendono, per ogni singolo bene, anche le spese - a carico dell’acquirente - necessarie per:

- Passaggi di proprietà;

- Movimentazione, smontaggio, carico e trasporto dei beni;

- Redazione e rispetto di piani di sicurezza che dovessero essere richiesti per lo smontaggio e l’allontanamento dei beni;

- Conferimento o smaltimento in discarica di materiale rinveniente dallo smontaggio ed allontanamento dei beni;

- Operazioni per l’eventuale messa in sicurezza dei macchinari secondo normativa vigente;

- Quanto altro necessario per lo sgombero dei beni.

(43)

Si fa presente che nel Lotto 4 - Elenco “DM” del magazzino di Dossobuono vi è anche una cospicua cubatura di rifiuti edili da sgomberare e smaltire.

Per questo motivo, su richiesta del Curatore, è stato tenuto conto anche della stima del costo da parte dell’acquirente per lo sgombero, trasporto e smaltimento di macerie e/o rifiuti edili e/o materiale di risulta da cantiere in scarse condizioni e/o non utilizzabile.

(44)

5.7 Tabelle riassuntive di stima

Si riportano di seguito le tabelle di stima dei beni mobili, in fondo agli elenchi dei beni con i singoli valori sono riportati i totali così suddivisi:

LOTTO 1: GRU PIEGATE

- Totale parziale dell’elenco “A” (Castel d’Azzano);

- Totale parziale dell’elenco “B” (Povegliano);

- Totale parziale dell’elenco “DM” (Dossobuono – Magazzino);

- Totale complessivo lotto 1 LOTTO 2: GRU MONTATA

Come già precisato i beni mobili dell’elenco “C” non sono oggetto di stima della presente perizia in quanto sono legati alla valutazione del bene immobile di proprietà della Società fallita sito in Via Valle n. 39, Frazione di Dossobuono, Villafranca di Verona (VR).

LOTTO 3: VEICOLI

- Totale parziale dell’elenco “DM” (Dossobuono - Magazzino);

- Totale complessivo lotto 3

Come precedentemente specificato parte dei beni del presente lotto facenti parte dell’elenco “DM” (DM02.04 e DM02.5) e dell’elenco “F”

(F01) sono stati inventariati ma non sono oggetto di stima in quanto il Curatore ha comunicato essere beni di proprietà di terzi.

LOTTO 4: ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

- Totale parziale dell’elenco “DM” (Dossobuono - Magazzino);

- Totale parziale dell’elenco “E” (Arcè di Pescantina);

- Totale complessivo lotto 4.

(45)

LOTTO 5: MOBILIO E ATTREZZATURE DA UFFICIO

- Totale parziale dell’elenco “DU” (Dossobuono - Ufficio);

- Totale complessivo lotto 5.

I totali parziali sono stati inseriti al fine di facilitare l’individuazione di gruppi di beni in funzione della vendita in lotti.

In base a quanto esposto si riportano di seguito le tabelle con le valutazioni ottenute.

(46)

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ [n. o mq]

VALORE UNITARIO

[€/n. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

A01 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

A01.1

A01.2 Ruote con timone

A01.3 Prolungamento gru (c.d. "capra") A01.4 Ferri zavorre

A01.5 Piedini

A01.6 Benna autoscaricante

A01.7 N. 15 zavorre di circa 1'000 kg cadauna A02 ATTREZZATURA EDILE

A02.1 Box di piccole dimensioni 1 300 300,00 €

A02.2 Ponteggi smontati (montanti, impalcati metallici, etc) ~ 50 mq 500 500,00 €

9.800,00 €

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ

[n. o mq]

VALORE UNITARIO [€/n.. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

B01 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

B01.1

B01.2 N. 16 zavorre di circa 1'300 kg cadauna

9.000,00 €

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ

[n. o mq]

VALORE UNITARIO

[€/n. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

DM01.1 GRU A TORRE PIEGATA CON COMPONENTI

DM01.1.1

DM01.1.2 N. 16 Zavorre di 1'300 kg cadauna

9.000,00 € 27.800,00 € Totale [€]

Elenco "B" (Povegliano)

Gru a torre con assale gommato e 2 zavorre di circa 1'300 kg cad.

caratteristiche tecniche - Marca: Benedini - Modello: B932 - Anno: 2003

- Altezza massima: 20/21,5 metri - Lunghezza massima sbraccio: 32 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 32 metri: 900 kg - Portata massima su sbraccio di 11,2 metri: 3000 kg - Alimentazione: 380 V

lotto unico 9000 9.000,00 €

LOTTO 1 GRU PIEGATE Elenco "A" (Castel d'Azzano)

Gru a torre automontante

con assale gommato e 1 zavorra di circa 1'000 kg caratteristiche tecniche

- Marca: Benedini - Modello: B28 - Anno: 2000

- Altezza massima: 20/21,1 metri - Lunghezza massima sbraccio: 28 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 28 metri: 1000 kg - Portata massima su sbraccio di 15,5 metri: 2000 kg - Alimentazione: 380 V

Totale [€]

TOTALE COMPLESSIVO LOTTO 1 [€]

Totale [€]

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Gru a torre con timone, assale gommato e 2 zavorre di 1'300 kg cad.

caratteristiche tecniche - Marca: Benedini - Modello: B932 - Anno: 2005

- Altezza massima: 20/21,5 metri - Lunghezza massima sbraccio: 32 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 32 metri: 900 kg - Portata massima su sbraccio di 11,2 metri: 3000 kg - Alimentazione: 380 V

lotto unico 9000 9.000,00 € lotto unico 9000 9.000,00 €

(47)

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ [n. o mq]

VALORE UNITARIO

[€/n. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

GRU A TORRE MONTATA

C01 lotto unico

C02 1

- -

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ

[n. o mq]

VALORE UNITARIO

[€/n. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

DM02 AUTOVEICOLI

DM02.1 1 13500,00 13.500,00 €

DM02.2 1 9000,00 9.000,00 €

DM02.3 1 9500,00 9.500,00 €

32.000,00 €

DM02.4 Furgone "Citroën Berlingo" targato FX537MY (leasing) 1 DM02.5 Furgone "Citroën Berlingo" targato FX538MY (leasing) 1

F01 Furgone "Citroën Jumpy" targato FX851HN (leasing) 1

32.000,00 € LOTTO 2

CANTIERE CON GRU MONTATA Elenco "C" (Cantiere - Dossobuono)

Gru a torre montata con zavorre caratteristiche tecniche

- Marca: Potain - Modello: MC68B - Anno: 2004

- Altezza massima: 25,8 metri

- Lunghezza massima sbraccio: 45 metri

- Portata massima su sbraccio massimo di 45 metri: 1000 kg - Alimentazione: 380 V

BENE LEGATO ALLA VALUTAZIONE DEL BENE IMMOBILE SITO IN VIA VALLE N. 39, FRAZIONE DI DOSSOBUONO,

VILLAFRANCA DI VERONA

Autocarro Iveco 35C10 con cassone ribaltabile trilaterale targato DD344VX

Autocarro Isuzu con cassone ribaltabile trilaterale targato EL830FH

Totale [€]

non oggetto di stima non oggetto di stima Box per ufficio da cantiere

Totale [€]

TOTALE COMPLESSIVO LOTTO 2 [€]

LOTTO 3 VEICOLI

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Autocarro Iveco con gru e cassone ribaltabile trilaterale targato EJ492RC

Elenco "F" (Isola della Scala)

non oggetto di stima

TOTALE COMPLESSIVO LOTTO 3 [€]

(48)

CODICE BENI: DESCRIZIONE QUANTITÁ [n. o mq]

VALORE UNITARIO

[€/n. o mq]

VALORE TOTALE

[€]

DM01 ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

DM01.1 Gru a torre "Bendini B932" VEDI LOTTO 1

DM01.2 Box per ufficio da cantiere 2 600,00 1.200,00 €

DM01.3 vario 2000,00 2.000,00 €

DM01.4 1 13500,00 13.500,00 €

DM01.5 1 7500,00 7.500,00 €

DM01.6 3 200,00 600,00 €

DM01.7 1 900,00 900,00 €

DM01.8 1 1800,00 1.800,00 €

DM01.9 5 200,00 1.000,00 €

DM01.10 1 450,00 450,00 €

DM01.11 Armadietti metallici a due ante 4 90,00 360,00 €

DM01.12 Armadietto senza scaffali 1 20,00 20,00 €

DM01.13 Scaffalatura 1 70,00 70,00 €

DM01.14 Ponteggi (montanti, impalcati metallici, etc) ~ 120 mq 1300,00 1.300,00 €

DM01.15 1 700,00 700,00 €

DM01.16 1 200,00 200,00 €

Pulitavole simmetrica caratteristiche tecniche - Marca: Legnotre

Tagliapavimenti caratteristiche tecniche - Marca: Wacker - Modello: BSF 100 - Anno: 1998 - Potenza: 9,6 kW

Materiale edile di risulta da cantiere imballato o in buone condizioni situato all'esterno e all'interno del magazzino: laterizi, materiale isolante in pannelli, cupolini in plastica per vespaio areato, bancali e componenti in legno, bocche da lupo, sacchi contenente materiale edile (rasante, autolivellante cemetizio, etc), tubazioni, materassini, cavi, elementi in ferro, etc

Escavatore con cingoli caratteristiche tecniche - Marca: Kubota - Modello: U17-3α - Anno: 2015

Muletto elettrico con forche e caricatore caratteristiche tecniche

- Marca: Linde - Modello: E30-02 - Anno: 2000 - Portata: 3000 kg - Alimentazione: 80 V Betoniere a bicchiere caratteristiche tecniche - Anno: 2009 | 2009 | 2011 - Tipologia: silenziate

- Capacità (litri): 250 | 300 | 300

Montacarichi elettrico con motore monofase autofrenante caratteristiche tecniche

- Marca: Beta - Modello: SAM 200/ZP - Alimentazione: 220 V

Impianto di convogliamento per il trasporto pneumatico dei premiscelati dal silos a pressione alla macchina intonacatrice caratteristiche tecniche

- Marca: Röfix - Modello: DSF 100 Intonacatrice caratteristiche tecniche - Marca: M-tec - Modello: Duo mix 2000 Seghe circolari da banco caratteristiche tecniche - Anno: 1999| 2000 | 2002 - Tensione: 220 V | 230 V - Potenza: 2,2 kW

LOTTO 4

ATTREZZATURE E MACCHINARI EDILI

Elenco "DM" (Dossobuono - Magazzino)

Nota: alcune caratteristiche tecniche sono state rilevate parzialmente per non accessibilità del bene o per illeggibilità della targa apposta sul bene

(49)

DM01.17 1 100,00 100,00 €

DM01.18 2 70,00 140,00 €

DM01.19 1 100,00 100,00 €

DM01.20 1 70,00 70,00 €

DM01.21 4 200,00 800,00 €

DM01.22 1 300,00 300,00 €

DM01.23 1 1400,00 1.400,00 €

Strumento laser costituito da:

Red laser level

- Marca: Spectra Physics - Mmodello 125P - Anno: 1996 Pocket Level

- Marca: Spectra Physics - Modello: 2007P Carotatrice a colonna caratteristiche tecniche - Marca: Milwaukee - Modello: DCM2 250 C - Anno: 2015

- Alimentazione: 220/240 V - Potenza: 2800 W

provvista di tazze dei seguenti diametri:

- n. 1 tazza Ø 80 mm - n. 1 tazza Ø 100 mm - n. 2 tazze Ø 125 mm - n. 2 tazze Ø 130 mm - n. 1 tazza Ø 160 mm Generatore di calore - Marca: Master - Modello: BLP 53 kW E - Anno: 2011

Bidoni aspiratutto caratteristiche tecniche

- Marche: n. 1 Soteco | n. 1 Nilfisk - Alimentazione: 220-240 V Sega a scoppio

caratteristiche tecniche - Anno: 2016

- Modello: KT5200 Sega elettrica caratteristiche tecniche - Marca: Makita - Modello: UC4030A - Anno: 2011

- Alimentazione: 230/240 V - Potenza: 2000 W

Trapani

caratteristiche tecniche n. 1

- Marca: Milwaukee - Modello: PLH3 2 XE - Anno: 2014

- Potenza: 900 W

- Alimentazione: 200-240 V - Cemento: Ø 32 mm - Acciaio: Ø 16 mm

__________________________

n. 2

- Marca: Milwaukee - Modello: PH 30 POWER X - Anno: 2018

- Potenza: 1030 W

- Alimentazione: 200-240 V - Cemento: Ø 30 mm - Acciaio: Ø 13 mm

__________________________

n. 1

- Marca: Makita

- Modello: HR2470BX40

Riferimenti

Documenti correlati

• che comunque è necessariamente fissato (ai sensi dell’art. 4 L.F.) un termine di 3 (tre) giorni per il deposito sulla pec della procedura

❑ l’impegno a provvedere al pagamento della tariffa d’uso fissata dalla Giunta Comunale a norma del presente regolamento. Nella richiesta di cui al comma 1 sono definiti

a) personale docente e ricercatore (professori di I e di II fascia, ricercatori universitari, assistenti del ruolo ad esaurimento, professori straordinari a tempo

▪ tutti gli infissi esterni stati messi in opera (finestre in legno con vetrocamera e persiane in legno), ma sono tutti da manutenere in quanto ammalorati a

Sono presenti differenze delle dimensioni interne rispetto a quanto autorizzato, sono presenti alcune.. differenze nelle dimensioni dei serramenti, le controsoffittature non

‐  Le  offerte  di acquisto  del  lotto  In  asta,  dovranno  essere  formulate  dall'utente  registrato  ed  abilitato, 

‐  Il  partecipante  all'asta  regolarmente  registrato  che  intende  agire  in  rappresentanza  di  terzi  dovrà 

Il perito stimatore, visto quanto sopra, ha eseguito una serie di sopralluoghi ed accertamenti presso la sede della ditta corrente in Aosta Via Lavoratori Vittime Col