NPE Developers (C5)
Presentazione: 25.5 Giudizio complessivo sui documenti: 26
Consegna e considerazioni generali
Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: l’indirizzo del repository corrente del codice sin qui prodotto avrebbe dovuto essere specificato qui e non nella comunicazione di invio. Verbali: i verbali esterni, ora raccolti in cartella dedicata, hanno collocazione naturale all’interno dei documenti esterni. Bene per organizzazione e contenuto. Registro delle modifiche: apprezzabili miglioramenti, ma non abbastanza efficaci.
Presentazione
Parte narrativa, introduttiva alla demo, del tutto priva di correlazioni esplicite con il prodotto realizzato, e tuttavia incentrata sui problemi incontrati nello sviluppo (che hanno certamente a che fare con la natura del prodotto e le sue caratteristiche). Buona la demo.
Norme di Progetto v3
Deludenti, per ampiezza e profondità, i contenuti relativi alle attività di progettazione e a quelle di test. Non molto migliori quelli relativi alla codifica. La collocazione di §2.2.4 è discutibile, attenendo alla
documentazione, che è specifico processo di supporto. In generale, permane il difetto già segnalato in passato, di discreta ampiezza di contenuti, ma superficialità di trattazione, difetto che rende poco utile il documento.
Analisi dei Requisiti v3 Confermato il buon livello di qualità già raggiunto nella versione precedente.
Definizione di Prodotto v2
Il riferimento al glossario ne riferisce una versione non corrente. Migliorata la presentazione dell’architettura generale e corretti i diagrammi delle classi come richiesto in sede di RP. Fig. 97: l’eccezione è vista come l’invocazione di un metodo su ImageWidget, ma non è chiaro se questo sia intenzionale. Tra l’altro, l’operazione successiva è un ritorno. Fig 105 soffre del medesimo problema. A livello di DP, il tracciamento deve essere verso le componenti logiche (classi) e non più i package. Utilizzare digrammi delle classi per contestualizzare i pattern (come già richiesto in sede di RP).
Il documento ha corretto gran parte degli errori segnalati precedentemente;
sussistono però difetti residui, che devono essere sanati.
Manuali
UM Monolith: manca la sezione “Glossario”, che pure è riferita all’interno del documento. §2.1.3: il testo è lasciato in sospeso; dov’è la procedura per abilitare Js? §3.2: se possibile, sforzatevi di collocare sempre gli elementi grafici all’interno di un’immagine intera dell’applicazione. Pag. 6: “all the information that you wants”. Mancano le istruzioni per segnalare errori o bug.
Il documento è ben impostato per soddisfare il suo scopo.
UM BringIit: inserire i consueti piè di pagina e intestazione nel formato del documento. Il font e l’impaginazione utilizzati sono inappropriati, perché non garantiscono adeguata leggibilità. Eliminare la pagina bianca dopo la sezione
“Usage”. Bene gli esempi di codice riportati, che però andrebbero descritti ulteriormente rispetto ai commenti inclusi nel codice. Ampliare la sezione dei test. Inserire eventualmente un glossario specifico per il destinatario d’uso.
Il documento è ben impostato per soddisfare il suo scopo.
Piano di Progetto v3
§2: per i rischi che si sono manifestati, l’informazione sull’attualizzazione (apprezzabile) deve anche dar conto dell’effetto della mitigazione attuata, così da garantire sperimentalmente la bonta delle misure proposte oppure
procedere al loro miglioramento.
§7: buona l’analisi delle ricadute del consuntivo di periodo sulla ri- pianificazione del periodo rimanente come parte del preventivo a finire.
Apprezzabile, anche se talvolta più sintattico che sostanziale, lo sforzo di dare seguito alle segnalazioni ricevute nelle precedenti revisioni.
Piano di Qualifica v3
I contenuti di §3, §4 e §5 (che sono stralci di letteratura) sono meglio collocati in appendice. Buoni invece i contenuti e l’organizzazione di §7.
Concettualmente, §10 (che, stante la sua natura incrementale, è meglio collocata in appendice) rendiconta sullo stato di avanzamento delle verifica (di qualità) specificate nel corpo del PdQ. Evidentemente, i test fanno parte di
queste verifiche: è quindi inefficace e sconsigliabile separare – come voi avete fatto – i contenuti di §9 da quelli di §10. Infine, la presentazione dei risultati di verifiche ripetute più volte (come molte di quelle attualmente discusse in
§10) dovrebbe fornire una visione delle tendenze (sull’asse temporale) piuttosto che una loro scansione narrativa e sequenziale.
Apprezzabili i miglioramenti apportati al documento, che però non è ancora pienamente soddisfacente.
Glossario v3 Involontariamente (?) auto-ironica l’indicazione “Correti alcuni errori di scrittura” che riportate nel registro delle modifiche. Bene il resto.