• Non ci sono risultati.

Itinerario del viaggio. Francia, 8 Giorni A modo tuo in auto Percorso tra Girasoli e Lavanda

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Itinerario del viaggio. Francia, 8 Giorni A modo tuo in auto Percorso tra Girasoli e Lavanda"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Francia: Percorso tra Girasoli e Lavanda

Francia, 8 Giorni · A modo tuo in auto

Percorso tra Girasoli e Lavanda

L'"Itinerario tra girasoli e lavanda" sembra preso dalla tavolozza di un pittore. Scopri al volante questo classico itinerario che stimola i sensi, uno dei più gettonati in Europa, che ti darà la possibilità di guidare tra aromatici mari di colore lilla, campi di girasole di un colore giallo intenso, incantevoli borghi caratterizzati da storia, arte universale, industria dei profumi, cucina raffinata, incredibili castelli, chiese e abbazie, bellissime valli e città che sorgono su una collina o che si affacciano sul mare o su immensi campi di lavanda. Questo itinerario inizia e termina nella dinamica e audace città di Marsiglia, da dove potrai scoprire enclavi pittoresche e bucoliche come Aix-en-Provence, Gordes, Saint-Rémy-de-Provence e Les Baux-de- Provence, tutte impregnate dell'inconfondibile stile di vita e della bellezza della Provenza francese. L'itinerario è composto da città millenarie come Avignone, Nîmes e Montpellier, ognuna delle quali con una personalità unica, un passato importante, un'eredità monumentale eccezionale, un'interessante offerta per il tempo libero e il divertimento e tanta vita per le strade e le piazze. E per l'intero percorso sarai accompagnato dai

paesaggi della splendida campagna provenzale. I loro immensi e fotogenici campi di lavanda tinti in un intenso colore indaco invitano il viaggiatore a staccare la spina dalla routine, riposare e degustare ottimi prodotti locali come olio d'oliva, vini, formaggi, dolci tipici... Una tentazione per il palato!

Guiderai per terre che potrebbero risultare familiari al viaggiatore, poiché sono gli stessi campi e le stesse caffetterie dipinti da Van Gogh, le stesse montagne che hanno ispirato Cezanne, la stessa natura che ha abbagliato Gauguin... E scoprirai anche la grandezza della Provenza romana, un angolo da cui l'antico impero romano ha mostrato al mondo la sua forza espansiva e che ha lasciato in eredità strade, ponti, templi, colossei... Tutti questi elementi testimoniano la storia di queste terre e, nella maggior parte dei casi, sono perfettamente conservate e integrate nelle città moderne.

Date di partenza_ Partenze da Luglio 2022 fino a Giugno 2023 Da_ Milano, Venezia, Roma

Itinerario del viaggio

(2)

GIORNO 1 · CITTÀ DI PARTENZA - MARSIGLIA

Partenza del volo dalla città di origine fino a Marsiglia e ritiro dell'auto a noleggio. La tua avventura in terra francese comincia qui! La città più antica di Francia seduce il viaggiatore con la sua importante eredità storica, con le sue moderne proposte e i suoi edifici all'avanguardia, con le sue spiagge mediterranee e la sua essenza marinara, con le sue tradizioni provenzali e con le sue delizie gastronomiche come la "bouillabaisse" (zuppa di pesce) o le navette (tipici biscotti a forma di barca). Benedetta da una luce radiosa ed ispiratrice e da un ottimo clima, questa città in piena trasformazione (Capitale Europea della Cultura 2013) ha un'interessante offerta di svaghi e divertimenti che soddisfano tutti i gusti e tutti i budget. Ti raccomandiamo di passeggiare lungo la Canebière, la sua strada più emblematica; di scoprire l'atmosfera bohémien del quartiere Le Panier, di sentire la vitalità della Joliette, di sederti nelle affollate terrazze del Porto Vecchio (Vieux Port) e di contemplare dallo specchio-parasole progettato da Norman Foster l'incessante striscia di barche colorate che da 2.600 anni si riposano attraccate a queste banchine... Se hai tempo, lanciati nell'esplorazione dei dintorni della città dove troverai incantevoli villaggi come L'Estaque e Cassis e le splendide spiagge di Les Calanques! Dalla basilica di Nostra Signora della Guardia potrai godere di splendide vedute della città e delle vicine colline. Pernottamento a Marsiglia.

GIORNO 2 · MARSIGLIA - AIX-EN-PROVENCE

Continuiamo ad esplorare la carismatica e mediterranea città di Marsiglia. Oggi ti invitiamo a seguire l'impronta di Le Corbusier nella Cité Radieuse; a scoprire tutti i segreti del Château D'if immortalato ne "Il Conte di Monte Cristo" e le vicine isole di Frioul; a godere dell'arte a Cours Julien, il quartiere artistico dei giovani, e in interessanti musei come il MuCEM (Museo delle Civiltà in Europa e nel Mediterraneo) o il FRAC (Fondo Regionale d'Arte Contemporanea); a vagare per il mercato di Noailles e a conoscere tutti i segreti dell'elaborazione dei famosi saponi di Marsiglia nella ben nota fabbrica La Grande Savonnerie... Un'altra opzione è avvicinarti alle bellissime spiagge dalle acque turchesi di Les Calanques. (Nota. Ricordati che è un paesaggio protetto da una legge che regola la circolazione. Potrai accedervi in auto solo prima delle 07.00 del mattino o dopo le 19.00 alla sera. Resta la possibilità di parcheggiare l'auto

all'ingresso e camminare a piedi tra le montagne per almeno mezz'ora o fare una breve escursione con una delle barche che partono dal porto di Marsiglia. Si consiglia di consultare gli orari). Dopo la vista, lasciamo Marsiglia per affrontare la prossima tappa di questo emozionante viaggio. Dopo aver guidato per poco più di 40 minuti,

raggiungerai Aix-en-Provence, capitale storica della Provenza. Anche conosciuta come la “Città delle mille fontane", questa prospera enclave universitaria e artistica sorprende il viaggiatore con gioielli come la cattedrale di Saint- Sauveur, la Fondation Vasarely, il Museo Granet, il Pavillon Vendôme, l'Hôtel de Caumont, per citarne alcuni. Non perderti il suo colorato mercato di fiori, i suoi animati e verdi viali, le sue eleganti case del XVII e XVIII secolo, i suoi incantevoli café, i deliziosi calisson di Aix (un dolce tradizionale francese) o i biscuit sucré (biscotti dolci)... Ad Aix, il tempo scorre senza troppa fretta, all'ombra di vistosi banani e col fluire continuo dell'acqua che sgorga dalle sue mitiche fontane. Qui nacque, visse gran parte della sua vita e morì Cézanne, un artista universale, il cui studio è diventato un luogo di pellegrinaggio per i seguaci della sua vita e delle sue opere. (Nota. Esistono vari itinerari attraverso la città che invitano il viaggiatore a scoprire i luoghi preferiti del pittore e che terminano nella periferia, vicino all'imponente e bellissima montagna di Sainte-Victoire, che molte volte è stata ritratta dal pittore nelle sue tele).

Se ti piace la natura e hai tempo, puoi fare una deviazione verso l'impressionante canyon di Verdon: delle enormi gole che raggiungono i 25 chilometri di lunghezza e i 700 metri di profondità. (Nota. Nei mesi di luglio e agosto, questo Itinerario eco-turistico conta il maggior numero di visitatori. Nei mesi di maggio e giugno e a settembre, le gole offrono paesaggi davvero stupendi. Durante tutto il percorso, incontrerai dei punti panoramici ben localizzati che garantiranno vedute eccellenti in sicurezza. In base al periodo nel quale decidi di andare, c'è la possibilità di navigare in canoa o praticare escursionismo lungo la gola). Pernottamento ad Aix-en-Provence,

(3)

GIORNO 3 · AIX-EN-PROVENCE - GORDES - ABBAZIA DI SÉNANQUE - L'ISLE-SUR-LA-SORGUE - SORGUE - AVIGNONE Prosegui l'itinerario attraverso la bellissima e fotogenica Provenza. Dopo aver apprezzato il fascino di Aix-en-

Provence, puoi dirigerti verso la pittoresca Gordes, il principale centro turistico del Luberon nonché uno dei borghi più belli della Provenza francese. Lo vedrai dalla strada arroccata sulla cima di una collina, incoronata dalla chiesa e da un castello dell'XI secolo e dalle case che sembrano disperdersi verso il basso. Passeggia per le sue tranquille stradine di ciottoli, è un piacere per i sensi. Non perderti il Moulin des Bouillons, un antico frantoio e il Museo Pol Mara, situato all'interno del castello. Dopo aver percorso alcuni chilometri su una strada tortuosa circondata da immensi campi di lavanda, appare la fotogenica abbazia cistercense di Sénanque, un altro dei gioielli di questo itinerario. Dal XII secolo, può essere ammirata con la lavanda intorno da giugno a fine luglio. (Nota. L'abbazia è ancora oggi abitata da monaci. Per visitare l'interno, è necessario prenotare in anticipo. Ricordati di vestirti in modo

appropriato e di rimanere in silenzio durante la visita). La tappa successiva potrebbe essere L'lsle-sur-la-Sorgue, un'affascinante località conosciuta come la "Venezia della Contea" dal momento che, originariamente, le case di questa cittadina erano costruite su palafitte in una zona paludosa circondata da canali. La località che ha dato i natali al poeta René Char è un punto di riferimento nella vendita degli oggetti di antiquariato. (Nota. Oltre a disporre di un gran numero di antiquari, nel fine settimana si tengono mercati di antiquariato. Durante la Settimana Santa e il 15 agosto si tengono fiere speciali). E dopo aver visitato Sorgue, ci prepariamo a scoprire l'ultima tappa della giornata. E siamo arrivati ad Avignone! Nota come l'elegante "Città dei Papi", questa città offre al viaggiatore una storia ricca, un'ottima cucina e una vivace vita notturna. Cerchi un'esperienza unica? Cosa c'è di meglio del Palazzo dei Papi e del famoso ponte sotto la luce dorata del tramonto vicino al fiume Rodano. Senti l'incantesimo di questa città

carismatica! Pernottamento ad Avignone.

GIORNO 4 · AVIGNONE - PONT DU GARD - NIMES

La città cinta da mura di Avignone (Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO) è ricca di preziosi edifici storici che parlano al viaggiatore dello splendore vissuto nel passato, in particolare nel XIV secolo, quando la città fu sede papale e testimone del potere della Chiesa. Famosa per la sua ricca storia e per il ponte Saint Bénézet (noto anche come il

"Ponte di Avignone'), la città (Capitale Europea della Cultura 2000) offre al viaggiatore numerosi luoghi di interesse e un'ampia offerta di intrattenimento. Tra le visite consigliate si trovano il Palazzo dei Papi e il Museo Angladon, in cui potrai ammirare opere di Degas, Manet e Cézanne. E se vuoi goderti Avignone dall'alto, ti invitiamo a visitare la città vecchia a piedi passeggiando sui bastioni, a cui si può accedere passando dal Quai Saint Lazare e dal Quai de Rone.

Scoprite il suo fascino medievale e l'atmosfera sempre vivace! Oggi ti aspetta un affascinante scenario costellato da splendidi paesaggi, grandi monumenti romani, prelibatezze gastronomiche e bellissime enclavi. Che il viaggio abbia inizio! Sulla strada per Nîmes, ti consigliamo di fermarti a Pont du Gard (a circa 20 chilometri da Nîmes) per ammirare il suo magnifico acquedotto, uno dei monumenti più visitati della zona. Se non volete perdere nessun dettaglio della sua costruzione, c'è la possibilità di unirsi ad una visita guidata. A seconda della stagione, sono molto popolari anche le discese in canoa. Proseguiamo l'itinerario fino a Nimes, un'attraente città che combina il suo importante passato romano - vanta magnifici monumenti come la Maison Carrée - con la modernità della città dei nostri giorni. Fondata dai Celti, che invocavano il dio dalla sorgente (dio evocato anche dai romani e da cui eredita il suo nome, "Nemausus"), l'attuale città di Nimes è semplicemente irresistibile. La storia di questa bella città francese è paragonabile una fiaba.

Due millenni di storia, architettura, arte e passioni seducono il viaggiatore più esperto. Tra i resti romani meritevoli di visita, si trovano la Maison Carré (Casa Quadrata), l'Anfiteatro, la Torre Magna, la Porta di Augusta... Duemila anni dopo, le opere di prestigiosi architetti e artisti innovativi - tra cui spiccano personaggi internazionali come Foster, Nouvel, Starck, Raysse, Gregotti e Wilmotte - sono la risposta contemporanea alle opere romane antiche. Tra queste, una quantità di tesori architettonici e culturali che raccontano al viaggiatore l'identità ricca e sorprendente della città.

Anche se si percepisce la fibra protestante a Nîmes, la città esibisce anche una furiosa esuberanza meridionale che si manifesta soprattutto durante le fiere. Il modo migliore per capire cosa significhi è camminare tra le sue numerose strade pedonali, molte delle quali piene di terrazze e piazze vibranti come la Du Marché o l'Esplanade Charles de Gaulle, piene di vita e dove puoi goderti il famoso stile "bon vivant” gallo e il ritmo mediterraneo. Pernottamento a Nimes.

(4)

GIORNO 5 · NIMES - MONTPELLIER E DINTORNI

Da Nîmes a Montpellier ti separa poco più di un'ora di guida. Crocevia di cultura, scienza e arte, la città francese di Montpellier si distingue per il suo prezioso patrimonio e la sua anima mediterranea. Millenaria e contemporanea, questa bellissima città può vantarsi per essere una delle città più affascinanti del paese gallico. Creativa e culturale, il suo bellissimo centro storico (ricco di splendide strade pedonali, piacevoli terrazze e monumenti importanti) consente al viaggiatore di tornare indietro nel tempo, in un passato medievale, quando la città visse il suo primo momento di splendore come grande centro commerciale a metà strada tra Santiago di Compostela e Roma. Le stradine, punteggiate da numerosi palazzi, conducono alla Cattedrale di St. Pierre, alla Facoltà di Medicina, la più antica del mondo occidentale, all'Orto Botanico, creato sotto il regno di Enrico IV... Attraversa secondo i tuoi ritmi il suo cuore storico e scopri al suo interno più di cento cortili di palazzi spettacolari. Con il Mediterraneo a meno di 11 chilometri dalla città e i suoi 300 giorni di sole all'anno, la città ti introduce nella bellissima Costa Azzurra, circondata da baie, grandi laghi e parchi naturali come l'Alto-Languedoc o Cévennes. Tra i nostri elementi essenziali si trovano il Musée Fabre, il Musée Languedocien, l'Odysseum e il Planetarium Galileo. Pernottamento a Montpellier.

GIORNO 6 · MONTPELLIER - AIGÜES-MORTES - ARLÉS

Oggi ti aspetta una piacevole giornata fotogenica caratterizzata da un'ora e mezza al volante. Sulla strada per Arles puoi fermarti nella città fortificata di Aigües-Mortes. Sapevi che il suo nome deriva dall'espressione latina "Aquoe Mortuoe" e si riferisce a un'epoca in cui la città non esisteva ancora e nella zona si trovavano solo paludi e pantani?

Oggi Aigües-Mortes è una piccola e affascinante cittadina che di solito è molto popolata in estate, quindi dovresti tenere presente che durante i mesi estivi e nelle ore centrali della giornata è spesso difficile parcheggiare all'interno delle sue mura e che bar, ristoranti, piazzette e negozi di souvenir sono spesso affollati. Pertanto, ti consigliamo di lasciare il veicolo in sosta nei parcheggi vicini. Tra i nostri elementi fondamentali si trova il recinto fortificato che circonda la parte vecchia e che è tra quelli meglio conservati in Europa. Costruita nel XIII secolo come barriera difensiva, la muraglia e le sue venti torri si estendono per 1.640 metri e formano una città quadrata. La Torre di Constance venne utilizzata come prigione fin dal XIV secolo, prima per i Templari (1307), successivamente e durante le guerre di religione per i protestanti e nel XVII secolo per i Camisardi. Un'altra enclave da visitare sono le Saline che si trovano in periferia. Sfruttate sin dai tempi dei romani, potrai fotografare le fotogeniche montagne di sale

(camelles) che fiancheggiano il paesaggio pianeggiante e danno vita a meravigliosi panorami. Qualche numero? Le saline producono ogni anno 450.000 tonnellate di sale che vengono raccolte alla fine dell'estate. Non lasciare la città senza prendere il gustoso Fleur de sel dalla Camargue! (Nota. Un museo e un negozio offrono una panoramica della Salina e anche dei prodotti tipici). Oltre alla parte gastronomica e storica della visita, le saline rappresentano un punto di nidificazione per migliaia di uccelli migratori. Pertanto, gli amanti degli uccelli apprezzeranno l'ambiente

circostante. Dopo la visita, ci troviamo ad affrontare l'ultima fase della giornata. Arriviamo nell'affascinante città di Arles (riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO). Situata tra i paesaggi selvaggi della regione de La Camargue e di Les Baux, questa millenaria località è famosa per la sua impressionante eredità romana e per il suo legame con grandi figure dell'arte come Van Gogh, Gauguin e Picasso. Siediti al "Café La Nuit" di Arles che dipinse Van Gogh! Un'altra opzione è visitare quello che fu il più grande circo romano d'Europa. Se visiti Arles di sabato, non perderti il suo vivace mercato in cui è possibile scoprire l'atmosfera più autentica della regione. Pernottamento a Arles.

GIORNO 7 · ARLES - SAINT REMY DE PROVENCE - LES BAUX-DE-PROVENCE - MARSIGLIA

Oggi affronti l'ultimo giorno di questo spettacolare “Itinerario tra girasoli e lavanda”, che ti consentirà di esplorare al volante e secondo i tuoi ritmi uno degli angoli più affascinanti della Francia. Sulla strada per Marsiglia, potrai imbatterti in luoghi che sembrano presi dalla tavolozza di un pittore. Continuiamo il nostro viaggio attraverso la bellissima campagna provenzale. I suoi campi di lavanda infiniti e fotogenici tinti da un intenso color indaco invitano il viaggiatori a perdersi attraverso pittoresche e bucoliche cittadine come Les Baux-de-Provence, dove puoi visitare la Carrière de Lumières o il castello des Baux a Baux, e Saint Rémy de Provence, un ottimo posto per rilassarsi e degustare ottimi prodotti locali come olio d'oliva, vino, formaggi, dolci tipici... Una tentazione per il palato! Per tutto il tragitto, ti accompagnerà un inebriante profumo di lavanda, citronella e rosmarino. Ti trovi di fronte ad alcuni degli scenari più caratteristici della Provenza francese. Sono terre che tornano familiari al viaggiatore, poiché sono gli stessi campi e le stesse caffetterie dipinti da Van Gogh, le stesse montagne che hanno ispirato Cezanne, la stessa natura che ha abbagliato Gauguin... Arrivo a Marsiglia, dove potrai gustare deliziosi piatti della cucina locale nei suoi ristoranti alla moda e goderti la sua atmosfera festosa alla fine della giornata. Pernottamento a Marsiglia.

(5)

GIORNO 8 · MARSIGLIA - CITTÀ DI PARTENZA

Presentazione all'aeroporto con anticipo sufficiente per restituire l'auto a noleggio e volo di ritorno nella città di partenza. Arrivo. Fine del viaggio e dei nostri servizi.

Il tuo viaggio include

Il tuo viaggio include

Volo di andata e ritorno.

Soggiorno nell'hotel scelto a Marsiglia.

Trattamento scelto a Marsiglia.

Soggiorno nell'hotel scelto a AixenProvence.

Trattamento scelto a AixenProvence.

Soggiorno nell'hotel scelto a Avignone.

Trattamento scelto a Avignone.

Soggiorno nell'hotel scelto a Nîmes.

Trattamento scelto a Nîmes.

Soggiorno nell'hotel scelto a Montpellier.

Trattamento scelto a Montpellier.

Soggiorno nell'hotel scelto a Arlés.

Trattamento scelto a Arlés.

Auto a noleggio.

Assicurazione viaggio.

Città ed Hotel

Il tuo viaggio non include

Tasse di soggiorno a Francia pagamento diretto in hotel.

Probabile pagamento di un pedaggio.

(6)

Marsiglia AixenProvence Gordes

Sorgues Avignone Nîmes

Montpellier AiguesMortes Arlés

SaintRémydeProvence Les BauxdeProvence

- Le stanze triple in Europa sono generalmente stanze con due letti singoli o uno matrimoniale, in cui viene collocato un ulteriore letto pieghevole per la terza persona, con conseguenti possibili disagi. Se ne sconsiglia pertanto l'uso, quando questo si possa evitare.

- Le escursioni e le visite consigliate per ciascun giorno sono indicative: il viaggiatore può progettare il viaggio secondo le proprie esigenze, in base ai suoi gusti e alle sue necessità.

- La carta di credito è considerata una garanzia, pertanto a volte il suo utilizzo è imprescindibile per poter alloggiare in un hotel.

- Normalmente gli hotel dispongono di culla per i bambini. In caso contrario, i bambini dovranno condividere il letto con un adulto.

- Per il ritro dell'auto a noleggio, verrà richiesta una carta di credito (non di debito) intestata al titolare della prenotazione, il quale dovrà, inoltre, essere il conducente del veicolo.

Note Importanti

Riferimenti

Documenti correlati

(Nota: consulta le tariffe e gli orari sul sito web. Non incluso). Ti consigliamo di provare in uno dei ristoranti del centro storico e nei dintorni del Palazzo Federale, uno dei

Dopo l'arrivo a Trouville, incantevole città costiera separata da Deauville da un ponte, si inizia un piacevole viaggio in macchina di circa un'ora con destinazione Caen, il punto

preistorica nuragica e avvicinarsi alle bellissime spiagge del sud. Il suo Castello, di epoca medievale e che dà il nome al quartiere fortificato dalle mura, introduce il viaggiatore

La torre più alta raggiunge gli 83 metri di altezza e al momento della sua costruzione mise Lincoln nel punto più alto di tutto il Regno unito e molto probabilmente di tutto il

Se vuoi portare con te un grande ricordo della capitale, un souvenir in grado di evocare per sempre questo meraviglioso viaggio, la scelta migliore è andare a Chiado e visitare i

Itinerario del viaggio.. Arrivo, ritiro del veicolo a noleggio e partenza per la città di Varsavia. Giornata libera per scoprire questa magnifica città, che è la più grande del

Uno è quella di visitare l'incantevole chiesa di Fantoft, una delle tante stavkirke (ovvero, chiese a pali portanti costruite interamente in legno in epoca medievale)

chilometri a nord-ovest di Vejle, sorge la città di Jelling, la storica capitale dell'antico regno vichingo che ospita alcuni dei più importanti tesori della storia della Danimarca: