• Non ci sono risultati.

Matematica Discreta Lezione del giorno 6 dicembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica Discreta Lezione del giorno 6 dicembre 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Lezione del giorno 6 dicembre 2010

Il prossimo risultato dimostra che, nel caso di dominio e codominio finiti e con la stessa cardinalità, i concetti di funzione iniettiva e surgettiva in pratica coincidono.

Teorema. Siano A,B insiemi di cardinalità finita, e supponiamo anche che essi abbiano uguale cardinalitàA= n=B. Allora, data una funzione f: A  B, si ha:

f è iniettiva  f è surgettiva.

Dimostrazione:

Dimostriamo la prima implicazione , in cui l’ipotesi è che f sia iniettiva e la tesi è che f sia surgettiva.

Elenchiamo esplicitamente gli n elementi distinti di A:

A={a1, a2, a3, …….., an}

Poiché per ipotesi f è iniettiva, i corrispondenti:

f(a1), f(a2), f(a3),……, f(an)

sono elementi tutti diversi nel codominio B, quindi tali corrispondenti sono esattamente in numero di n. Ma l’insieme B contiene esattamente n elementi, e dunque tali corrispondenti esauriscono tutti gli n elementi di B. Questo vuol dire che ogni elemento di B è corrispondente di qualche elemento di A, cioè f è surgettiva (tesi).

Dimostriamo la seconda implicazione , in cui l’ipotesi è che f sia surgettiva e la tesi è che f sia iniettiva.

Ragioniamo per assurdo: supponiamo vera l’ipotesi e falsa la tesi, cioé supponiamo f surgettiva ma f non iniettiva.

Elenchiamo esplicitamente gli n elementi distinti di A:

A={a1, a2, a3, …….., an}

Poiché per assurdo f non è iniettiva, i corrispondenti:

f(a1), f(a2), f(a3),……, f(an)

non sono tutti distinti, quindi sono in numero minore di n. Ma l’insieme B contiene esattamente n elementi, dunque tali corrispondenti non esauriscono tutti gli n elementi di B. Questo vuol dire che esiste qualche elemento di B che non è corrispondente di nessun elemento di A, cioè f non é surgettiva (contraddizione).

Funzione identica

Dato un insieme A, si definisce la cosiddetta funzione identica di A: essa è la funzione che ha dominio e codominio coincidenti entrambi con A, ed associa ogni elemento di A con sé stesso.

Tale funzione si indica con il simbolo:

iA: A  A

ed è quindi definita ponendo iA(x)=x per ogni xA. Ovviamente la funzione identica è biunivoca.

Funzione inversa di una funzione biunivoca.

Sia data una funzione biunivoca f: A  B. Comunque preso un elemento bB, essendo f surgettiva esiste almeno un elemento aA tale che si abbia f(a)=b. Ma questo elemento aA tale che si abbia f(a)=b è anche unico, perché f è iniettiva.

Se allora associamo all’elemento bB questo unico elemento aA che soddisfa la proprietà f(a)=b, otteniamo una nuova funzione da B ad A, detta funzione inversa di f .

Tale funzione inversa è indicata con il simbolo f -1: B  A.

(2)

Se la funzione f è rappresentata graficamente, la f-1 è rappresentata graficamente semplicemente invertendo il verso delle frecce.

Esempio:

funzione biunivoca f

A f B

funzione inversa f -1

B f-1 A

Formalmente, per costruire la funzione inversa di una funzione biunivoca, si deve seguire il procedimento usato per dimostrarne la surgettività; in tale procedimento, dato un elemento generico del codominio, si cerca un elemento del dominio la cui immagine è l’elemento dato: tale elemento del dominio è per costruzione proprio l’immagine dell’elemento di partenza mediante la funzione inversa.

Esempio: se Z è l’insieme dei numeri interi relativi e se f: Z  Z è la funzione definita da f(x)=x-5, è facile verificare che f è iniettiva. Dimostriamo che f è surgettiva: preso un generico elemento bZ (quindi b è un numero intero relativo), cerchiamo l’esistenza di un elemento aZ tale che:

f(a)=a-5=b

Si ottiene la soluzione a=b+5Z. Ciò dimostra che f è surgettiva (quindi biunivoca), ma permette anche di costruire la funzione inversa f –1: Q  Q, definita appunto da f –1(x)=x+5.

Osservazione: è ovvio che se A è un insieme, la funzione inversa della funzione identica iA: A  A è la stessa funzione iA, quindi iA-1 = iA .

Composizione di funzioni

Siano A,B,C, 3 insiemi e siano f: A  B, g: B  C delle funzioni (notare che siamo in una situazione particolare: il codominio B di f coincide con il dominio B di g). Se prendiamo un elemento generico xA, la f associa a tale elemento x un unico elemento y=f(x)B; a sua volta la g associa a tale elemento y un unico elemento z=g(y)C. In tal modo, associando ad xA l’unico elemento zC si ottiene una nuova funzione con dominio A e codominio C, detta composizione di f e g (o anche funzione composta di f e g), e indicata con il simbolo gf: A  C. In pratica l’azione di gf è ottenuta applicando f e poi g:

(gf)(x)=z=g(y)=g(f(x))

(notare che la funzione f, che agisce per prima, è scritta per seconda nel simbolo gf).

a b c

2 5 7

2 5 7

a b c

(3)

Esempi:

1) Siano A={1,2,3,4}, B={a,b,c}, C={5,6,8} e siano f: A  B, g: B  C le funzioni descritte graficamente da:

f g

Allora la composizione gf: A  C è descritta graficamente da:

gf

2) Se N è l’insieme dei numeri naturali, Q l’insieme dei numeri razionali, R l’insieme dei numeri reali, date le 2 funzioni f: A  B, g: B  C definite dalle formule:

f(x)=x/3, g(x)= x21

la composizione gf: A  C è definita da:

(gf)(x)=g(f(x))=g(x/3)= (x/3)21= (x2 9)/9

Teorema. La composizione di 2 funzioni iniettive è una funzione iniettiva. La composizione di 2 funzioni surgettive è una funzione surgettiva. La composizione di 2 funzioni biunivoche è una funzione biunivoca.

Dimostrazione:

Siano f: A  B, g: B  C due funzioni.

Supponiamo dapprima che f, g siano iniettive e dimostriamo che gf è iniettiva: se a,bA, ab, si ha f(a)f(b) (per l’iniettività di f), e allora g(f(a))g(f(b)) ((per l’iniettività di g) dunque si conclude che (gf)(a) (gf)(b), ossia gf è iniettiva.

Supponiamo ora che f, g siano surgettive e dimostriamo che gf è surgettiva: dato cC, cerchiamo una elemento aA tale che (gf)(a)=c; ma, per la surgettività di g, esiste bB tale che g(b)=c;

inoltre, per la surgettività di f, esiste aA tale che f(a)=b, da cui in totale (gf)(a)=c.

La terza affermazione segue ovviamente dalle prime due.

Calcoliamo la composizione di funzioni in alcuni casi particolari.

Siano A,B insiemi, sia f: A  B una funzione e consideriamo la funzione identica di B:

iB : B  B

Possiamo allora considerare la composizione iBf : A  B.

1 2 3 4

a b c

5 6 8

1 2 3 4

5 6 8

(4)

Per ogni elemento xA si ha (iBf)(x)= iB(f(x))=f(x), e si conclude che le funzioni iBf ed f sono uguali (perché agiscono allo stesso modo su un generico elemento x):

iBf = f

Analogamente siano A,B insiemi, sia f: A  B una funzione e consideriamo la funzione identica di A:

iA : A  A

Possiamo allora considerare la composizione fiA : A  B.

Per ogni elemento xA si ha (fiA)(x)= f(iA(x))=f(x), e di nuovo si conclude che le funzioni fiA ed f sono uguali:

fiA = f

Se A,B sono insiemi e se f: A  B una funzione biunivoca, possiamo considerare la funzione inversa f-1: B  A, e le due composizioni:

f-1f : A  A ff-1 : B  B

Per ogni elemento xA si ha (f-1f)(x)= f-1(f(x))=x, e si conclude che la funzione f-1f coincide con la funzione identica di A:

f-1f = iA

Con ragionamento analogo di ha che la funzione ff-1 coincide con la funzione identica di B:

ff-1 = iB .

Riferimenti

Documenti correlati

Dunque per valori di n come 2=2 1 ,3=3 1 ,4=2 2 ,5=5 1 ,7=7 1 ,8=2 3 ,9=3 2 ,11=11 1 etc… è possibile costruire un piano proiettivo di ordine n (e perciò per tali valori di n, per

Dunque gli elementi di [a] sono della forma x=a+mk con k che varia in Z: al variare del parametro k fra tutti gli interi relativi, si ottengono tutti gli elementi della classe [a]

[r]

Riassumendo dunque: se in un insieme A sono definite sia una relazione di equivalenza R che un’operazione *, e se R è compatibile con * (cioè se da aRc, bRd segue sempre

Con ragionamento analogo, se vi fossero invece per assurdo 2 elementi uguali nella stessa colonna, si otterrebbe una contraddizione (utilizzando stavolta la legge di cancellazione

Se vogliamo formalizzare la struttura di un sistema crittografico, servendoci della teoria degli insiemi, possiamo dire che si possono individuare un

Come chiave di cifratura (e anche di decifratura) si fissa una permutazione delle lettere dell’alfabeto (quindi un qualunque modo di disporre ordinatamente le

Si tratta di sistemi crittografici in cui le chiavi di cifratura e decifratura sono diverse; mentre la chiave di cifratura è pubblica (quindi nota a tutti), la chiave di decifratura