• Non ci sono risultati.

VERBALE RIUNIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "VERBALE RIUNIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 TAVOLO TEMATICO PIANO DI ZONA:

Area Famiglia, Infanzia, Adolescenza, Minori in condizioni di disagio, Donne e Giovani

VERBALE RIUNIONE

Data incontro: 14 aprile 2021 Orario inizio: 14.00

videoconferenza

Ordine del giorno:

1) Progetti ed iniziative per far fronte alla situazione generata con la pandemia;

2) Piano politiche giovanili di cui alla DDR 16 dell'8 aprile 2021.

3) Varie ed eventuali.

Presenze componenti del tavolo di lavoro

Nominativo Funzione Rappresentanza Presenza

RAFFAELLA

CAMPAGNOLO Sindaco del Comune di Nove COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

MARIANO SCOTTON Assessore allo Sport, Istruzione, Politiche Giovanili, Servizi Demografici del Comune di Bassano

COMITATO SINDACI DISTRETTO BASSANO MONICA GIOS Assessore Servizi Sociali - Comune di

Asiago

COMITATO SINDACI DISTRETTO BASSANO MARCO ZONTA Assessore Politiche Sociali, Cultura,

Sportello Lavoro, Associazioni Comune di Rossano Veneto

COMITATO SINDACI DISTRETTO BASSANO MARTA ORLANDO

FAVARO

Assessore Pubblica Istruzione, Sport, Cultura e Politiche Giovanili Comune di Cassola

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

NICOLETTA

BRESOLIN Assessore Servizi Sociali e Politiche Giovanili - Comune di Cartigliano

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

TESSAROLLO

MASSIMO Assessore Servizi Sociali del Comune di Tezze sul Brenta

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

SARA SCALCO Assessore Cultura, Istruzione, Politiche della Famiglia - Comune di Cartigliano

COMITATO SINDACI

DISTRETTO BASSANO SI

VALERIA CERANTOLA Assistente Sociale del Comune di Bassano

del Grappa COMUNE SI

SALVATORE ME Responsabile Servizio Protezione Tutela

Minori AULSS SI

ANTONIO MARIA

BIANCHIN Dirigente Istituto Romano D’ezzelino SCUOLA SI

CINZIA ZANIN Referente Asili Nido SCUOLA SI

MARCO LO GIUDICE Cooperativa Sociale Adelante PRIVATO SOCIALE SI

SILVIA DALLA VALLE Coop La Goccia PRIVATO SOCIALE

MARIA PIA

MAINARDI Presidente Ass. Questacittà - Sportello

Spazio Donna ASSOCIAZIONISMO

GRAZIELLA ZANETTI Ass. Questacittà - Operatrice Sportello

Spazio Donna ASSOCIAZIONISMO SI

FRANCO CADORE Pediatra di libera scelta PEDIATRA di l.s.

CANTON PATRIZIA UIL SINDACATO SI

Altri partecipanti:

CRISTINA VELLUDO – ff Direttore Distretto Bassano

(2)

2

ROBERTA CERNETTI – Dirigente Neuropsichiatria infantile

LUCA GRESELIN –Ufficio Piano di zona SI

MARY BASSO - Educatore Ufficio Piano di zona Distretto Bassano

Campagnolo: chiede a Cinzia Zanin come referente del coordinamento degli asili di fare una panoramica delle misure messe in campo in questo periodo di convivenza con la Pandemia.

Zanin: l’obiettivo delle misure adottate è stato quello di riuscire a svolgere l’attività nel massimo rispetto delle misure di sicurezza, quindi: utilizzo ottimizzato di tutti gli spazi disponibili per garantire il distanziamento e l’organizzazione per unità epidemiologiche quindi con educatori dedicati a specifici piccoli gruppi di bambini;

revisione del progetto educativo con soluzioni che limitino la promiscuità o l’utilizzo comune di oggetti o giochi;

utilizzo di materiali usa e getta; definizione di un patto di corresponsabilità con le famiglie per il rispetto di regole di accesso e di frequenza dei bambini (attenzione a situazioni di malattia o sintomi manifesti). Tutta l’attività di formazione è stata gestita a distanza.

La riorganizzazione ha permesso di lavorare a pieno regime ma con molte difficoltà, prima tra tutte la gestione del personale che nella logica delle unità epidemiologiche è stato aumentato ed è stato più complesso gestire le eventuali sostituzioni, necessità di formare il personale ed abituarlo a regole di comportamento specifiche (per esempio uso dei DPI o l’uso di vestiario dedicato). Ciò ha comportato un incremento dei costi che, unitamente al calo fisiologico delle iscrizioni, ha avuto un contraccolpo importante sulla sostenibilità dei servizi.

Tra tante difficoltà anche alcuni aspetti positivi come nuove modalità di restare a contatto con le famiglie e la scarsa incidenza di casi nelle strutture a riprova che le strategie implementate hanno funzionato.

Campagnolo ringrazia e passa la parola all’assessore Favaro per un quadro sui progetti “Politiche giovanili”.

Favaro: Fa una rassegna delle iniziative in campo che sono su tre progetti principali: Ci sto a fare Fatica, Esercizi di futuro, e Spazi comuni; sono progetti che in modo sinergico coinvolgono tutto il territorio del distretto. Per queste progettualità c’è stata un’attività importante di ricerca di fonti di finanziamento che ha impegnato le amministrazioni comunali e il Terzo settore con risultati significativi. Oltre ai finanziamenti della Regione Veneto infatti, c’è stato un finanziamento da Fondazione Cariverona e anche dalla Fondazione Volksbank. Sarebbe importante trovare finanziamenti stabilizzati. Sono iniziative che proprio in questo momento risultano preziose perché si lavora sulla socialità anche “fisica” dei ragazzi.

Lo Giudice: interviene per precisare che anche in questo momento di chiusura delle scuole il lavoro non si è fermato, ma è proseguito secondo il modello ragazzi in presenza e cooperativa a distanza. Per il progetto “ci sto a Fare fatica” ci sarà entro fine anno un convegno nazionale, sarà un momento importante per fare il punto su questa iniziativa che comunque si sta evolvendo per coinvolgere i ragazzi anche nella fase decisionale, con il progetto “ci staff” si vuole infatti coinvolgerli anche nella scelta dei luoghi dove fare le esperienze. C’è poi il progetto Mask che si colloca tra l’agio e il disagio, capofila è la cooperativa Radicà, è stato presentato a Cariverona per dare continuità al progetto Tessitori di Territori. Tema rilevante è la strategia e gli strumenti di integrazione pubblico privato.

Favaro: in considerazione della difficoltà sempre maggiore dei ragazzi chiede se ci siano luoghi di ascolto anche di accesso immediato o semplificato come per esempio lo Spazio Adolescenti che possano rappresentare una prima risposta di aiuto.

Cernetti: conferma la situazione difficile e registra anche dall’osservatorio dei servizi specialistici un netto aumento della domanda soprattutto da gennaio di quest’anno. Sembra quasi che la prima ondata della pandemia e il primo lockdown siano stati superati con maggior facilità dai ragazzi, ma che ora stiano emergendo tutte le difficoltà, le ansie e le situazioni patologiche. Per tale motivo però è ancor più importante che tutti i nodi della rete facciano la loro parte, e che ai servizi specialistici arrivino le situazioni realmente gravi e quindi con situazioni di depressione,

(3)

3 eventi di autolesionismo importanti fino alla manifestazione di intenti suicidari, gravi effetti sul benessere psicofisico come la perdita di peso.

Lo Sportello Adolescenti esiste ed è una risposta importante ma anche quello come tutti gli altri servizi ha dei limiti di capacità di risposta dettati dal personale presente che è già saturato al massimo.

Salvatore Me: il progetto Tessitori di Territori è stata un’esperienza importante che si colloca più sul piano educativo che terapeutico, è un’area che anche in futuro al di là dei finanziamenti a progetto dovrà trovare un modo e uno spazio per essere presidiata perché l’esperienza si è dimostrata importante.

Campagnolo: sottolinea come sia difficile intercettare i ragazzi e come la scuola rappresenti il luogo e il canale essenziale. Da settembre, con il rientro in classe, ci si augura finalmente in presenza, sarà un’occasione imperdibile per fare un focus e una riflessione su quanto è accaduto e sulle conseguenze sul benessere dei ragazzi. Dovremo essere pronti per quel tempo a proporre una o più progettualità. Chiede pertanto al dirigente scolastico Bianchin se può farsi portavoce di un impegno comune in tal senso.

Bianchin: se c’è una proposta che potrà coinvolgere tutti sicuramente la scuola farà la sua parte, perché c’è la piena consapevolezza della difficoltà del momento, difficoltà che riguarda sicuramente i ragazzi ma che non manca di toccare anche gli insegnanti. Conferma la segnalazione della dott. Cernetti, dopo Natale si è registrato un aggravamento del disagio. Quindi ben venga una proposta organica per aiutare i ragazzi e il mondo della scuola.

Campagnolo: ringrazia Bianchin per questa apertura e disponibilità e propone che ogni componente del tavolo faccia uno sforzo per pensare ad una progettualità o ad un tema di riflessione che possa coinvolgere il mondo della scuola nel breve termine (per l’estate) o nel medio termine (per settembre).

Verrà inviata una mail di richiesta in tal senso con risposta per i primi di maggio.

L’incontro si chiude dandosi appuntamento per il giorno 12 maggio 2021 ore 14.00.

Riferimenti

Documenti correlati

Tacito www.tacitotr.gov.it nell’area relativa alle iscrizioni e di richiedere e autorizzare l’uscita autonoma dell’alunna/o dalla scuola, in piena consapevolezza

Si parte evidenziando che tutto quello che stiamo vivendo a livello scolastico deve essere utile anche nella scuola futura, prendendo consapevolezza del fatto che questo è

Peraltro, occorre che anche la società civile tunisina, così vivace nella fase costituente, acquisti piena consapevolezza della gravità del momento e si attivi in

In merito al secondo punto posto all'Ordine del Giorno, (Presentazione ed approvazione della proposta di bilancio/rendiconto economico-finanziario consuntivo anno

La Presidente Fabiana Casula fa presente che al momento sono stati restituiti i timbri da parte degli iscritti sospesi a parte quello di Antonello Mele. Il consigliere Gian

· L'area potrà essere chiusa al pubblico passaggio per tutta la durata della sua gestione da parte della Croce Rossa; al momento della cessazione di tale attività, il

PRESO ATTO della proposta del responsabile del procedimento Ing. Tommaso Impicciatore avente ad oggetto “Procedura aperta per l’affidamento con appalto integrato

Il Dirigente Scolastico informa che è necessaria un’integrazione al prospetto delle visite didattiche per le classi terze della scuola secondaria che si. recheranno nei giorni 7 e