• Non ci sono risultati.

UN FRENO AGLI INFORTUNI NEI TRASPORTI DATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UN FRENO AGLI INFORTUNI NEI TRASPORTI DATI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

29

A N D A M E N T O D E G L I I N F O RT U N I S U L L AV O R O

DATI

©

NUMERO

8

AGOSTO 2009

I N A I L - R o m a , P i a z z a l e G i u l i o P a s t o r e , 6 - Te l . 0 6 / 5 4 8 7 . 1 Segretaria di Redazione Vitalina Paris - Tel. 06/54872290 - Fax 06/54872603 Spedizione in abbonamento postale - art. 2, comma 20/c, legge 662/1996 - Filiale di Milano Iscrizione al N. 178 del 17/4/2000 del Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma

QUESTO MESE:

Direttore Responsabile Antonella Onofri Tabelle a cura di Alessandro Salvati

Capo redattore Franco D’Amico Grafici a cura di Vitalina Paris

Questa newsletter è disponibile nel sito web dell’INAIL all’indirizzo http://www.inail.it alla sezione STATISTICHE

UN FRENO AGLI INFORTUNI NEI TRASPORTI

Eurogip stima che in Europa sei infortuni mortali su dieci avvenuti sul lavoro sono causati da inciden- ti stradali (durante il servizio o in itinere). In Italia tale rapporto scen- de a cinque su dieci. L’Oms preve- de che senza adeguate contromi- sure, entro il 2020 gli incidenti stradali rappresenteranno la terza causa di morte e disabilità.

Di particolare rilevanza, in questo ambito, sono gli infortuni che riguardano lavoratori che opera-

no nei Trasporti terrestri, laddove si sovrappone il rischio da traffico stradale ai tradizionali rischi in ambiente di lavoro. Il fenomeno comunque è in diminuzione: 95 casi mortali nel 2008 contro i 116 del 2004.

Anche per gli infortuni in generale il settore Trasporti nel suo comples- so, dopo un periodo di sostanzia- le stabilità, registra nel 2008 un calo del 6,5% rispetto al 2007. Le classi di età maggiormente colpite

sono quella fino a 34 anni per i Trasporti aerei e le Attività di sup- porto e la 35-49 per i Trasporti ter- restri e marittimi.

Buone notizie anche per i lavora- tori stranieri. Dopo anni di cresci- ta, una diminuzione delle denun- ce del 3,8% rispetto al 2007, principalmente nelle Attività di supporto (-5,6%) dove si concen- tra il 67,5% degli infortuni degli stranieri.

(Silvia Mochi)

ISSN 2035-5645

UN FRENO AGLI INFORTUNI NEI TRASPORTI

FARSI MALE CARICANDO LE MERCI

Fino a 34 35 - 49 50 - 64 65 e oltre

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

(Valori %)

Trasporti terrestri Trasporti marittimi Trasporti aerei Attività di supporto Classe di età

TAV. 1: INFORTUNI DENUNCIATI NEL SETTORE TRASPORTI PER CLASSE DI ETA’ E TIPO DI TRASPORTO (VALORI %) - ANNO 2008

TIPO DI TRASPORTO Var %

2004 2005 2006 2007 2008

2008-2004 INFORTUNI DENUNCIATI NEL SETTORE TRASPORTI PER TIPO DI TRASPORTO - ANNI EVENTO 2004 - 2008

Trasporti terrestri 30.885 29.584 28.609 28.186 26.815 -13,2 di cui: Trasporto merci su strada 18.451 18.108 17.844 17.365 16.594 -10,1 Trasporti marittimi 253 234 270 218 227 -10,3 Trasporti aerei 315 273 202 209 157 -50,2 Attività di supporto 23.412 23.221 24.396 25.088 22.988 -1,8

TOTALE 54.865 53.312 53.477 53.701 50.187 -8,5

QUALIFICHE PROFESSIONALI:

UNO STANDARD COMUNE TRA ISTAT E INAIL

(2)

DENTRO LA NOTIZIA

FARSI MALE CARICANDO LE MERCI

30

Un’ampia fetta delle Attività di supporto ai trasporti riguarda la movimentazione, il magazzinag- gio e la custodia delle merci. Si tratta di attività che coinvolgono circa il 5% delle aziende e degli addetti del settore dei Trasporti (circa 10mila aziende su un tota- le di 200mila e 70mila addetti su 1 milione 400mila), ma che cau- sano il 23% degli infortuni com- plessivi del settore e il 10% di quelli mortali.

Gli infortuni, che erano aumenta- ti del 10% nel quadriennio 2004- 2007 (da quasi 16.000 a 17.600), fortunatamente hanno subito una forte diminuzione nel 2008 e si sono assestati sotto la soglia iniziale, intorno ai 15.300 casi.

I lavoratori più a rischio sono quelli addetti al movimento merci, che interessano il 95% degli infor- tuni complessivi, con forte preva- lenza dei trasporti terrestri (oltre 3mila casi). Si tratta di attività molto variegate che vanno dal facchinaggio, carico e scarico con l’ausilio di mezzi meccanici (anche semplici carrelli), gestione ribalta, servizi picking, ossia il prelievo frazionato di unità di carico di livello inferiore da unità di carico di livello superiore (es.

prelievo di colli da pallet, di pezzi da scatole), fino ai traslochi e tra- sporti conto terzi. Per quanto riguarda poi il movimento relativo ai trasporti marittimi (1.500 infor- tuni), le attività principali riguar- dano il carico e lo scarico nei

porti e a bordo delle navi, possi- bili sottobordo, con chiatte o dalla banchina, a bordo con sti- vaggio o disistivaggio.

La maggior parte degli infortuni si verifica al Nord (dove si con- centra gran parte delle coopera- tive di facchinaggio), con una

percentuale di circa il 75% equa- mente ripartita tra Nord-Ovest e Nord-Est; più del 40% degli infor- tuni colpisce lavoratori stranieri.

Relativamente limitato il numero di infortuni con esiti letali: 14 morti nel 2008 di cui 6 in itinere.

(Liana Veronico)

TAV. 2: INFORTUNI DENUNCIATI NELLA MOVI- MENTAZIONE E MAGAZZINAGGIO MERCI PER TERRITORIO - ANNO 2008

Nord - Ovest 37,2%

Nord - Est 37,1%

Sud e Isole 9,5%

Centro 16,2%

INFORTUNI

Nord - Ovest 28,6%

Centro

14,2% Nord - Est

28,6%

Sud e Isole 28,6%

CASI MORTALI

TIPO DI ATTIVITÀ Var %

2004 2005 2006 2007 2008

2008-2004 INFORTUNI DENUNCIATI NELLA MOVIMENTAZIONE E MAGAZZINAGGIO MERCI PER TIPO

DI ATTIVITÀ - ANNI EVENTO 2004-2008

Movimentazione merci 15.139 15.070 15.927 16.671 14.526 -4,0 relativa a:

Trasporti terrestri 2.571 3.062 2.994 3.855 3.161 22,9 Trasporti marittimi 1.921 1.713 1.847 1.822 1.498 -22,0 Trasporti aerei 137 108 82 113 103 -24,8 Magazzinaggio e custodia 770 1.089 1.226 946 827 7,4

TOTALE 15.909 16.159 17.153 17.617 15.353 -3,5

(3)

APPUNTI PROFESSIONALI

QUALIFICHE PROFESSIONALI:

UNO STANDARD COMUNE TRA ISTAT E INAIL

31 È stato rinnovato di recente il pro-

tocollo d’intesa tra ISTAT e INAIL non soltanto per la collaborazio- ne e l’interscambio di dati certifi- cati, ma anche per la condivisio- ne di informazioni, conoscenze e competenze tra enti appartenenti al SISTAN.

Nell’ambito della condivisione delle conoscenze si colloca l’espe- rienza formativa su "Metodi e tec- niche di imputazione probabilisti- ca dei dati" che si propone di dif- fondere conoscenze teorico- applicative per la correzione degli errori non campionari, che si manifestano come mancate risposte parziali, con particolare attenzione ai metodi di controllo e correzione di variabili qualitative.

Il percorso formativo, s’inserisce in un progetto più ampio relativo al sistema informativo sulle pro- fessioni che vuole fornire dati e informazioni a vari livelli parten- do da un denominatore comune:

la professione. Con riferimento ad una qualsiasi attività lavorati- va si potranno conoscere: compe- tenze, rischiosità sui luoghi di lavoro, ecc.

In questo modo si disporrà di uno strumento per il miglioramento qualitativo dei dati sulle professio- ni che permetterà, sia l’attribuzio- ne dell’informazione, quando questa manca, sia la correzione, quando è espressa in modo gene- rico. Il corso rappresenta una novità, in quanto è uno dei primi

organizzati tra enti per la diffusio- ne della cultura statistica. Inoltre, i risultati non escludono riadatta- menti futuri anche in altri contesti produttivi della realtà INAIL.

Il progetto sulle professioni con- sentirà di uniformare e standar- dizzare le qualifiche di cui l’INAIL dispone e che sono già adottate

per la diffusione delle statistiche infortunistiche; dalle stesse emer- ge, ad esempio, che il muratore e l’autista rappresentano le due mansioni con la più alta quota di infortuni per gli uomini, mentre per le donne, lo sono l’infermiera e l’impiegata.

(Adelina Brusco)

TAV. 2: INFORTUNI DENUNCIATI PER LE PRIN- CIPALI QUALIFICHE PROFESSIONALI E PER SESSO - ANNI EVENTO 2004-2008 Infermiera Impiegata Pulitrice Insegnante Commessa Assistente

sanitaria 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Muratore Autista Meccanico Magazziniere Montatore Impiegato 0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

QUALIFICHE PROFESSIONALI 2004 2005 2006 2007 2008

INFORTUNI DENUNCIATI PER LE PRINCIPALI QUALIFICHE PROFESSIONALI (VALORI %) ANNI EVENTO 2004 - 2008

Muratore 9,2 8,8 8,5 8,3 7,9

Meccanico 6,5 5,9 5,7 5,5 5,3

Impiegato 6,0 5,8 5,6 5,2 4,6

Autista 5,3 5,2 5,1 5,1 5,3

Infermiere 4,4 4,6 4,6 4,5 4,0

Commesso 3,0 3,1 3,3 3,5 3,6

Magazziniere 3,4 3,3 3,3 3,3 3,5

MASCHI FEMMINE

(Valori %)(Valori %)

(4)

TIPOLITOGRAFIA INAIL - MILANO

32

L’OSSERVATORIO STATISTICO

a cura di Adelina Brusco

LA PRODUZIONE INAIL

GLI INDENNIZZI PER INFORTUNIO

INDENNITÀ PER INABILITÀ TEMPORANEA (1)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Giugno 2008 42.969 3.068 46.037

Giugno 2009 40.152 3.516 43.668

Variazione % -6,56 14,60 -5,15

Lug. 2007 - Giu. 2008 540.281 44.630 584.911 Lug. 2008 - Giu. 2009 517.724 43.579 561.303

Variazione % -4,18 -2,35 -4,04

(1) Per data di definizione.

Lug2008 Ago2008 Set2008 Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009

0 10 20 30 40 50 60

TAV. 4: INDENNITÀ DI TEMPORANEA PER MESE DI DEFINIZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Lug2008 Ago2008 Set2008 Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009

0 500 1000 1500 2000 2500 3000

TAV. 5: INDENNIZZI IN CAPITALE PER MESE DI EROGAZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Lug2008 Ago2008 Set2008 Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009

0 300 600 900 1200

TAV. 6: RENDITE DIRETTE PER MESE DI COSTITUZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

Lug2008 Ago2008 Set2008 Ott2008 Nov2008 Dic2008 Gen2009 Feb2009 Mar2009 Apr2009 Mag2009 Giu2009

0 40 80 120 160 200 240

TAV. 7: RENDITE A SUPERSTITI PER MESE DI COSTITUZIONE

INDUSTRIA E SERVIZI AGRICOLTURA

INDENNIZZI IN CAPITALE PER MENOMAZIONE PERMANENTE (DANNO BIOLOGICO) (2)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Giugno 2008 2.239 299 2.538

Giugno 2009 2.518 342 2.860

Variazione % 12,46 14,38 12,69

Lug. 2007 - Giu. 2008 28.766 3.660 32.426

Lug. 2008 - Giu. 2009 31.170 4.072 35.242

Variazione % 8,36 11,26 8,68

(2) Per data di erogazione.

RENDITE PER INABILITÀ/MENOMAZIONE PERMANENTE (3)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Giugno 2008 580 66 646

Giugno 2009 681 70 751

Variazione % 17,41 6,06 16,25

Lug. 2007 - Giu. 2008 7.725 943 8.668

Lug. 2008 - Giu. 2009 8.369 1.069 9.438

Variazione % 8,34 13,36 8,88

(3) Per data di costituzione della rendita.

RENDITE A SUPERSTITI (4)

PERIODI GESTIONI

Industria e Servizi Agricoltura TOTALE

Giugno 2008 160 25 185

Giugno 2009 98 11 109

Variazione % -38,75 -56,00 -41,08

Lug. 2007 - Giu. 2008 1.915 239 2.154

Lug. 2008 - Giu. 2009 1.598 183 1.781

Variazione % -16,55 -23,43 -17,32

(4) Per data di costituzione delle rendite (vedovi, orfani, ecc.).

Riferimenti

Documenti correlati

3 Un settore quello dei trasporti e magazzinaggio estremamente variegato che consta di numerose attività che vanno dal trasporto terrestre e mediante condotte, marittimo e per

La produzione di prodotti da forno con 34 mila aziende assicurate all’Inail, oltre 40 mila Pat e 143 mila addetti- anno, rappresenta il 68% delle aziende e il 38% dei lavoratori

Nel 2015, nei comparti del tra- sporto terrestre, marittimo e aereo (settore dei Trasporti in senso stretto), si è avuto un deciso calo degli infortuni denunciati rispetto al 2011

Si tratta di un settore strategico per il nostro Paese che, nonostante la crisi in atto, ha chiuso il 2008 con un giro d’affari pari al 10,5% del Pil ed ha dato occupazione diretta

I circa 820mila addetti del settore operano soprattutto nella Fabbricazione di prodotti in metal- lo (81%), mentre la Produzione di metalli e leghe, con solo il 19% di addetti,

Poco meno di 700.000 addetti che operano presso le 230.000 aziende sparse su tutto il territo- rio nazionale: sono questi i numeri principali che caratteriz- zano un settore,

Lavoratori dipendenti delle aziende e cooperative esercenti attività del settore commercio, teraziario, servizi, trasporti e logistica, artigianato. Nord Industriale; Confimi;

Ricercatori con riconosciute competenze, centri di eccellenza tecnologicamente avanzati ed un tessuto imprenditoriale di circa 200 aziende e 4.000 addetti alla ricerca : il settore