LA FORZA DELLE DIFFERENZE
II° CONGRESSO NAZIONALE IVAS
24-25 MAGGIO 2018
PRESIdENtI: C. Rigo, G. Caravella, P. Zerla
MILAN MARRIOtt HOtEL
Via Washington, 66 - Milano
COMItAtO SCIENtIfICO: O. Alabiso, P. Aprea, A. Bettineschi,
G.V. Corona, A. Gilardini, M. Grazioli, B. Mussa, E. Ponticelli, P. Portalupi
PROgRAmmA
PRELImINARE
9.00 Registrazione dei Partecipanti AUdItORIUM
10.15 Presentazione del Congresso e saluto delle Autorità
Presidente IVAS, Vice presidente IVAS, Presidenti del Congresso
SESSIONE 1 – ore 10.40-12.30
Gli accessi vascolari alla luce della Legge Gelli Moderatori: Dr.ssa C. Rigo, Prof. B. Mussa, Dr A. Zagari
10.40-11.00. La legge Gelli e le società scientifiche Relatore: On. F. Gelli
11.00-11.15 Il ruolo dell’Istituto Superiore di Sanità e la Legge Gelli Relatore: Dr. P. Iannone
11.15-11.30 Analisi critica e valutazione del recepimento delle nuove r accomandazioni nel settore degli accessi vascolari
Relatore: Dr. P. Aprea
11.30-11-45 Sostenere le società scientifiche verso il consolidamento della responsabilità professionale.
Relatore: Dr.ssa B. Mangiacavalli
11.45-12.00 Cosa cambia nella pratica quotidiana con la Legge Gelli?
Relatore: Dr.ssa D. Ranalletta 12.00-12.15 Discussione
24 MAGGIO 2018
P rogramma S cientifico
SESSIONE 2 – ore 12.15-13.30
Il patrimonio venoso: preservare per garantire
Moderatori: Dr.ssa E. Omodeo Salè, Dr. P. Zerla, Prof. O. Alabiso
12.15-12.30 “Progetto Sei in vena: “Vascular Proactive Assessment”
Relatore: Prof A. Dal Molin
12.30-12.45 VAD choice in Oncologia: Progetto ISA update scientifico Relatore: Dr. G. Caravella
12.45-13.00 Progetto OLE’ (Oltre L’Endovena): nuovi approcci nella cura Relatore: Prof.ssa A. Gennari
13.00-13.15 Certificare un AV Team/PICC Team Relatore: Ing. O. Pitocchi
13.15-13.30 Discussione
Sala Club Bar:
Simposio IVAS
L’Assessment dell’accesso venoso nel paziente pediatrico
Moderatori: Dr. P.Aprea Dr. A. Guerriero
SimPoSi SateLLite 13.30 – 14.30
13.30-13.45 Accessi venosi nel neonato e nel bambino:
indicazioni e approccio Relatore: Dr.ssa F.Rossetti
13.45-14.00 Aspetti organizzativi nell’impianto dell’accesso venoso nel paziente neonatale e pediatrico
Relatore: Dr. G. Ivani
14.00-14.15 Appropriatezza nella scelta del dispositivo venoso: sicurezza e costo-efficacia
Relatore: Dr.ssa C. Navarra
14.15-14.30 La prevenzione delle complicanze dell’accesso venoso nel paziente neonatale e pediatrico
Relatore: Dr. S. Frabetti
13.30-13.50 Le Linee Guida in materia di Accessi Vascolari:
il valore di un documento Italiano Relatore: Dr. B. Mussa
13.50-14.10 Gli Access Team: realtà della buona pratica raccomandata dal decreto Gelli
Relatore: Dr. F. Conti
14.10-14.30 RX Free un progetto a disposizione degli operatori per la salvaguardia del paziente ed in linea con le politiche di spending review
Relatore: Dr. M. Pagani Sala Washington:
Simposio BARD Accessi Vascolari 2.0:
evidenze cliniche e costo-efficacia Moderatore: Dr. P.Aprea
Sala Monti:
Simposio DELTAMED Dall’emergenza all’elezione, Microcath una soluzione ed un’opportunità per tutti i pazienti, come utilizzarla al meglio
13.30-13.45 “Il ruolo del Microcath nella gestione quotidiana in reparto”
Relatore: Dott.ssa C. Valencia
13.45-14.00 “La gestione difficile del paziente in pronto soccorso con il catetere Microcath”
Relatore: Dr. S. Elli
14.00-14.15 “Il ruolo del Microcath non solo in ospedale ma anche sul territorio”
Relatore: Dr. F. Oleari
Prima dell’inizio delle prove di simulazione di impianto sul tacchino con gli ECOGRAFI, i tre relatori porteranno la loro esperienza di impiego di questi device nella loro realtà.
Sala Parini:
Simposio SEDA
Le possibilità delle soluzioni ospedaliere integrate ed orientate al territorio
Moderatore: Dr. A. Canelli
13.30-13.45 L’esperienza in ospedale con Il Midline Power Injectable proiettata sul territorio.
Relatore: (Bologna – da definire)
13.45-14.00 Le nuove tecnologie Wireless per Ecografia e Tip Location per semplificare trasporto e utilizzo.
Relatore: (Monza – da definire)
14.00-14.15 Il sistema di fissaggio Securacath nell’ottica della Tip Location.
Relatore: (Aosta – da definire)
13.30-14.30 Sala foscolo:
Simposio O.T.E. Medical
Focus sulle nuove tecnologia ecografiche
13.30-13.45 Relatore:
13.45-14.00 Relatore:
14.00-14.15 Relatore:
14.15-14.30 Relatore:
Sala Porta:
Simposio EVOLUZIONE
SESSIONE 3 - ore 14.45-16.00
Gli Accessi Vascolari in ambito Ospedaliero: stato dell’arte e prospettive Moderatori: Dr.ssa A. Gilardini, Dr. G. De Luca, Dr. G. Morano
14.45-15.00 Il futuro dei Cateteri Venosi Periferici: modelli decisionali e corrette Indicazioni
Relatore: Dr. N. Cilloni
15.00-15.15 Dipartimento Emergenza e Accettazione (DEA): appropriatezza nella scelta dell’accesso vascolare periferico
Relatore: Dr. S. Spiezia
15.15-15.30 Rianimazione e Terapia Intensiva: il ruolo dell’accesso vascolare nella riduzione delle infezioni catetere correlate Relatore: Dr. F. Pinelli
15.30-15.45 I cateteri medicati: la soluzione al problema delle infezioni catetere correlate?
Relatore: (in attesa conferma nominativo) 15.45-16.00 Discussione
16.00-16.30 Coffee break
15.30-16.30
Sala foscolo:
Workshop BARD
SESSIONE 4 - ore 16.30-17.30
Gli Accessi Vascolari in ambito domiciliare: quale futuro?
Moderatori: Dr. ssa M. Roncacci
tavola Rotonda: Modelli regionali di presa in carico e gestione delle cronicità a tutela del patrimonio venoso
Dr. G. B. Bochicchio, Dr. G. Corona, Dr.ssa R. Cursano, Dr. P. Orlandoni, Dr. P. Pellino, Dr. F. Ursino
SESSIONE 5 ore 17.30-18.30 La formazione al centro
Moderatori: Prof. O. Alabiso, Dr. M. Grazioli, Dr.ssa C. Rigo 17.30-17.45 A.I.S.P.O. e la tutela del patrimonio venoso
Relatore: Dr. F. Chiodi Daelli
17.45-18.00 Un nuovo approccio formativo: corso di impianto e gestione degli Accessi Vascolari
Relatore: Dr. F. Conti
18.00-18.30 Master Universitari per Accessi Vascolari in Italia: presentazioni di alcune tesi
Relatore: Dr.ssa E. Ponticelli, Dr.ssa A. Bettineschi, Dr.ssa P. Portalupi
Take home Messages
Presidente IVAS - Vice Presidente IVAS
19.00 Assemblea Soci IVAS ed Elezioni Consiglio Direttivo
AUdItORIUM
SESSIONE 1 ore 9.00-10.30
La standardizzazione delle procedure di impianto: l’importanza della navigazione ECG-EC
Moderatori: Dr.ssa N. Acierno, Prof. B. Mussa
9.00-9.15 La prevenzione dei malposizionamenti primari, vantaggi economici e clinici Relatore: Dr. M. Pagani
09.15-09.30 Le tecnologie a disposizione dei clinici Relatore: Dr.ssa L. Tollapi
09.30-09.45 Come validare una procedura per l’eliminazione dell’Rx per la tip location e tip confirmation di un CVC
Relatore: Dr. R. Spina
09.45- 10.30 tavola rotonda: Come costruire un percorso Rx Free
Dr. G. V. Corona, Dr.V. Faraone, Dr.ssa I. Fiorina, Dr.ssa A. M. Marzocco, Dr.ssa D.
Ranalletta, Dr. F. Ursino
SESSIONE 2 ore 10.30-12.00
Appropriatezza nella gestione del catetere venoso:
dispositivi indispensabili a garanzia della durata Moderatori: Dr.ssa R. Fuzzi, Dr. A. Guerriero, Dr. P. Zerla
10.30-10.45 L’importanza dell’asepsi nella gestione degli accessi vascolari Relatore: Dr. F. Tumietto
10.45-11.00 Le medicazioni trasparenti: quali novità Relatore: Dr. P. Alcamisi
11.00-11.15 L’abdicazione del punto di sutura: stato dell’arte Relatore: Dr. E. Malinverno
25 MAGGIO 2018
11.15-11.30 Un’arma vincente nel nursing degli Accessi Venosi: il kit procedurale Relatore: Dr.ssa C. Trezza
11.30-11.45 La gestione del PORT a tre mesi: quale opportunità alla luce della ricerca scientifica
Relatore: Dr.ssa A. Galetto 11.45-12.00 Discussione
Compilazione questionari e customer satisfaction
Conclusioni e Saluti Presidenti Congresso
Il programma scientifico del Congresso prevede un’esposizione di poster (70x100).
Per ciascun contributo scientifico dovrà essere inviato un abstract che ne riassuma in modo esauriente i contenuti. I lavori dovranno essere inviati alla segreteria organizzativa, entro e non oltre il 15° Aprile
La Segreteria Organizzativa comunicherà all’autore l’accettazione del lavoro inviato.
Comunicazioni Poster
N. Acierno - Savona O. Alabiso - Torino P. Alcamisi - Caltanissetta P. Aprea - Napoli
A. Bettineschi - Torino G. B. Bochicchio - Basilicata G. Caravella - Melegnano N. Cilloni - Bologna F. Conti - Roma G. V. Corona - Melfi F. Chiodi Daelli – Milano R. Cursano - Milano A. Dal Molin - Biella G. De Luca - Melegnano V. Faraone - Napoli I. Fiorina – Brescia S. Frabetti - Siena R. Fuzzi - Forlì
A. Galetto - Novara F. Gelli - Roma A. Gennari - Novara A. Gilardini - Milano M. Grazioli - Milano A. Guerriero - Roma P. Iannone - Roma G. Ivani - Torino E. Malinverno - Varese B. Mangiacavalli - Pavia A. M. Marzocco - Napoli G. Morano - Roma B. Mussa - Torino C. Navarra - Siena E. Omodeo Salè - Milano P. Orlandoni - Ancona M. Pagani - Parma P. Pellino – Vimercate
F. Pinelli - Firenze O. Pitocchi - Milano E. Ponticelli - Torino P. Portalupi - Magenta D. Ranalletta - Roma C. Rigo - Novara M. Roncacci - Roma F. Rossetti - Firenze S. Spiezia - Forlì R. Spina - Empoli L. Tollapi - Pisa
C. Trezza - Cava de’ Tirreni F. Tumietto - Bologna F. Ursino - Genova A. Zagari - Milano P. Zerla - Gorgonzola
faculty
Sede del Congresso:
Milan Marriott Hotel
Via Washington, 66 - 20146 Milano Come raggiungere la sede:
In Aereo: Gli Aeroporti che servono la città di Milano sono:
LINATE - distanza km 15 MALPENSA - distanza km 45
ORIO AL SERIO, Bergamo - distanza km 60
In Auto: Percorrere la Tangenziale Ovest - Uscita Viale Certosa - Fiera Milano City - Seguire le indicazioni Centro Città. In prossimità di Piazza Giulio Cesare girare a destra in Via Buonarroti. Proseguire diritto superando Piazza Piemonte ed arrivo in Via Washington In Treno: La Stazione Ferroviaria di Milano Centrale dista circa 8 km dall’hotel, mentre quella di Porta Garibaldi 6,5 km. In entrambi i casi è possibile raggiungere il Milan Marriott Hotel tramite metro o bus.
In Metropolitana: Fermata Wagner sulla linea rossa. Dista 900 m, 10 minuti a piedi, dall’hotel In Bus: Fermata via Washington - Linea 61
Parcheggio: La sede dispone di un parcheggio interrato a pagamento non custodito, aperto 24h/24h, con accesso diretto alla hall dell’hotel.
1 ora € 2.10 dalla 7a alla 12a ora € 11,00/h
dalla 2a ora alla 6a ora € 1.60/h dalla 13a alla 24a ora € 15,00/gg Numerose le aree blu di parcheggio a pagamento adiacenti l’hotel per le quali è necessario munirsi dei “Gratta e sosta” (a € 1,20 all´ora dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 19.00) acquistabili presso tabaccherie e ricevitorie nei pressi dell’hotel. Tra queste al numero 60 di Via Washington il Deja Vu Café.
ECM:
Il Congresso è stato inserito nel programma Nazionale di Educazione Medica Permanente del Ministero della Salute (ECM) e darà diritto ai relativi crediti.
Iscrizione:
La partecipazione al congresso sarà riservata a coloro che invieranno l’apposita scheda di iscrizione alla Segreteria Organizzativa, versando l’importo - € 200,00 IVA inclusa per i NON soci, gratuito per i SOCI IVAS, l’iscrizione alla società scientifica IVAS € 30,00 - sul c/c:
n. 4385X11 - ABI: 05696 - CAB: 03210 - CIN: J - Banca Popolare di Sondrio - Ag. 10 Eur Laurentina IBAN IT83J05696032 10000004385X11 intestato a: CEC Comunicazione Eventi Congressi Srl. Le quote di iscrizione comprendono la partecipazione a tutte le sedute, il kit congressuale, il coffee break (non è previsto il lunch) e l’attestato di partecipazione.
Informazioni generali
PAtROCINI:
SPONSOR:
SEGREtERIA ORGANIZZAtIVA:
Via Canton, 101 - 00144 Roma | Tel: 06.65192185 - 06.60210638 - Fax: 06.96048445
www.cecongressi.it - [email protected]