• Non ci sono risultati.

1 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova pratica del 28 luglio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova pratica del 28 luglio "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Tema n. 1 POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

I Sessione 2011 - Sezione A Settore industriale

Classe 25/S – Ingegneria Aerospaziale Prova pratica del 28 luglio 2011

! " #$

%

&

'

( )

* ) + ,

- .

/ 0 (

%

1 , ) )

2

Riferimenti

Documenti correlati

Le ruote dentate sono di tipo cilindrico a dentatura elicoidale.. 18/21  Le ruote sono realizzate in acciaio cementato e temprato Grado 2. Per tutti gli altri coefficienti non noti,

• Stall torque (M o ): Torque available on the shaft continuously with speed close to zero (lower than 200 rpm) and with a winding current equivalent to the stall current (see

5) Corrente assorbita dall’asincrono nell’azionamento del carico indicato: ; nelle condizioni di funzionamento con azionamento meccanico del carico indicato, si considerino e

1) Si scriva in forma simbolica la funzione di trasferimento del regolatore PI progettato, si indichi e si sviluppi un metodo per il calcolo dei guadagni che consenta di

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

Scelta una tra le possibili applicazioni, il candidato ne descriva una realizzazione

• sulla base dei parametri stimati e facendo le opportune assunzioni per tutte le grandezze necessarie, tracci sul diagramma Temperatura-Entropia il ciclo termo- dinamico del motore