• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE IUNIOR I Sessione 2017 - Sezione B PROVA DI SETTORE del 22 giugno 2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE IUNIOR I Sessione 2017 - Sezione B PROVA DI SETTORE del 22 giugno 2017"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI INGEGNERE

CIVILE-AMBIENTALE, INDUSTRIALE, DELL’INFORMAZIONE IUNIOR I Sessione 2017 - Sezione B

PROVA DI SETTORE del 22 giugno 2017

ll candidato sviluppi la seguente traccia in massimo quattro facciate protocollo.

Scegliendo un processo progettuale di propria competenza, dica il candidato quali sono le informazioni di base che ritiene indispensabile acquisire e spieghi l’iter da mettere in atto per il raggiungimento dell’obiettivo.

Riferimenti

Documenti correlati

Il  candidato  descriva  quali  sono  le  principali  tipologie  di  opere  e  gli  interventi  necessari  alla  sistemazione  ed  alla  manutenzione  dei 

“In un mondo sempre più condizionato dalla tecnologia e dallo sviluppo tecnologico, la figura dell’Ingegnere iscritto all’Albo potrebbe perdere di significato?”.

Per capire il potenziale grado di innovazione digitale per le aziende italiane nel settore manifatturiero, il candidato illustri l’applicabilità del maggior numero tra le

In seguito alla realizzazione di una nuova zona residenziale si rende necessario realizzare un sistema di raccolta e smaltimento delle acque di prima pioggia scaricandole in un

Per passare quindi ad un’economia più circolare occorre apportare cambiamenti alla progettazione dei prodotti, ai modelli di mercato e di impresa, ai metodi di trasformazione

In una zona semicentrale ad alta densità residenziale, si vuole trasformare un insediamento produttivo in commerciale e residenza. Le strutture portanti della zona produttiva sono

c) La parte vibrante A ha una forma rettangolare, una massa di 25 Kg e viene richiamata da molle D poste ai quattro angoli del rettangolo. Lo spostamento della tavola

Il candidato illustri le modalità di protezione delle persone contro i contatti diretti ed indiretti, in relazione ai differenti sistemi elettrici di distribuzione in bassa