• Non ci sono risultati.

COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI SAN GIMIGNANO Provincia di Siena"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Siena

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 70 DEL 27/12/2019

Oggetto: INTERROGAZIONI ED INTERPELLANZE.

L’anno duemiladiciannove, il giorno ventisette del mese di dicembre alle ore 09:00, nell'apposita Sala del Comune, a seguito di regolare convocazione effettuata dal Presidente, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare sulle proposte all'Ordine del Giorno.

Il Presidente Sig. FIASCHI LEONARDO, riconosciuta la validità dell'adunanza, accertato il numero legale dei Consiglieri presenti, dichiara aperta le seduta.

Alla trattazione dell'argomento in oggetto, risultano:

MARRUCCI ANDREA Presente FIASCHI LEONARDO Presente KUZMANOVIC SRDAN Presente BARTALINI GIANNI Presente BASSI CECILIA Presente TORTELLI VALENTINA Presente MORBIS DANIELA Presente

MALQUORI ALESSIA Presente CALONACI MATTEO Assente MONTAGNANI FEDERICOPresente CAPEZZUOLI ORLANDO Presente SALVADORI RENATA Presente RAZZI ROSETTA Presente

Assiste e cura la redazione del presente verbale il Vice Segretario GAMBERUCCI MARIO.

Sono inoltre presenti in qualità di Assessori Esterni: Guicciardini Niccolo', Taddei Carolina.

(2)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Il Presidente: cede la parola al Sindaco per rispondere alle interrogazioni.

Il Sindaco: risposta alla interrogazione relativa ai dati aggiornati malattie collegate ai rischi conseguenti allo smaltimento rifiuti.

Il Consigliere Comunale Rosetta Razzi del Gruppo “Cambiamo San Gimignano”: si augura che i dati siano zonali e non cumulativi al fine di poterne apprezzare l’effettiva valenza.

Il Sindaco: risposta alla seconda interrogazione sul percorso viario da Porta San Jacopo fino a Porta San Giovanni.

Il Consigliere Razzi: chiede ulteriori chiarimenti circa la proprietà dei terreni.

Approvato e sottoscritto con firma digitale:

Il Presidente Il Vice Segretario FIASCHI LEONARDO GAMBERUCCI MARIO

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Stato di salute del comune di San Gimignano

U.O.C. Sistema Demografico ed Epidemiologico, AUSL Toscana sud est

(9)

Introduzione

Sono stati analizzati i dati di mortalità e ospedalizzazione più aggiornati (mortalità fino al 2016, ospedalizzazione fino al 2018) e relativi a malattie neoplastiche e non, tra i residenti nel comune di San Gimignano a confronto sia con l’Azienda Usl Toscana sud est che con la Zona Alta val d’Elsa. Il dato comunale è il livello di disaggregazione massimo ottenibile dai flussi correnti. Data la bassa numerosità della popolazione considerata e della relativa casistica, l’analisi è stata effettuata sui più importanti gruppi di malattie. Per la patologia neoplastica, dove la disponibilità di dati lo ha permesso, sono stati fatti approfondimenti anche su quelle malattie più rare ma che possono avere tra i fattori di rischio l’esposizione all’incenerimento dei rifiuti. Sempre per l’esiguità della casistica sono stati aggregati 10 anni per la mortalità e 5 per l’ospedalizzazione. Il confronto fra le aree è stato effettuato tramite la standardizzazione diretta dei dati. Questo è un metodo che consente di confrontare i tassi di mortalità, ospedalizzazione, ecc... di una malattia, tra aree geografiche o periodi temporali diversi, eliminando le influenze di eventuali differenze nella composizione per età delle popolazioni confrontate.

Per motivi di privacy sono state omesse le frequenze assolute minori o uguali a tre e sostituite con

“<3”. Nelle tabelle, nella colonna “SIGN”, è riportata l’eventuale significatività statistica dei dati riportati con un livello di confidenza del 95%.

Inceneritori di rifiuti solidi urbani (RSU) e salute.

Dai principali studi epidemiologici condotti su inceneritori di vecchia generazione, sono emerse limitate evidenze di possibile associazione fra la presenza di Inceneritori RSU e alcuni tumori (sarcomi dei tessuti molli, linfomi non Hodgkin, stomaco, colon-retto, fegato e rene), esiti della gravidanza (malformazioni congenite, nati pretermine, basso peso alla nascita).

Ricordiamo che la maggior parte di tali patologie sono associate, oltre che a fattori non modificabili, anche a stili di vita non corretti ed altri tipi di esposizioni.

Territorio

Il comune di San Gimignano, situato nella provincia di Siena, ha una superfice di 138,6 Km2 e una densità abitativa di 55,87 ab/km². In esso ci sono sei frazioni Badia a Elmi, Castel San Gimignano, Pancole, San Donato, Santa Lucia e Ulignano.

Demografia e fattori socioeconomici

Il comune di San Gimignano ha 7.760 abitanti, 3.908 maschi e 3.852 femmine (1 gennaio 2019). La popolazione è più anziana di quella della zona Alta val d’Elsa ma meno di quella residente nel territorio dell’Ausl Toscana sud est. Il dato è rappresentato dal grafico successivo che riporta l’indice di vecchiaia, cioè il rapporto tra la popolazione sopra i 65 anni e quella sotto i 14: un indice uguale a 100 rappresenta una situazione di equilibrio fra vecchi e giovani, superiore a 100 indica che il numero di anziani non è compensato dal numero di giovani.

(10)

Il comune di San Gimignano presenta un reddito medio procapite in linea con quello Aziendale e della zona, anche se leggermente più basso di quello provinciale e regionale.

Tabella 1 reddito imponibile medio, anno 2015.

Residenza Ammontare complessivo dei redditi

imponibili Reddito imponibile medio

San Gimignano 112772521 19.510,82

Provincia di Siena 3996555163 20.385,70

Alta val d'Elsa 871142305 19.265,81

AUSL toscana SUD-EST 11604578204 19.330,62

Toscana 53445583981 20.355,17

Indicatori relativi allo stato di salute

Per gli indicatori di mortalità e ospedalizzazione i dati del comune di San Gimignano sono stati confrontati prima con quelli medi aziendali e poi con quelli della Zona Val d’Elsa.

(11)

Mortalità (confronto con AUSL Toscana sud est)

Tabella 2 mortalità per tutte le cause e malattie non neoplastiche, osservati, tassi standardizzati x 100.000, limiti di confidenza e significatività al 95%, anni 2007-16.

Femmine Maschi

Causa di morte Comune Oss. TS Linf Lsup Sig. Oss. TS Linf Lsup Sig.

Tutte le cause

ASL Toscana Sud-Est 51.112 711,29 704,9 717,68 47.186 1093,45 1083,3 1103,58

San Gimignano 445 738,05 667,07 809,03 386 1014,8 910,04 1119,56

Malattie sistema circolatorio

ASL Toscana Sud-Est 21.395 277,92 274,11 281,73 16.309 385,88 379,76 392

San Gimignano 205 318,34 273,75 362,93 133 365,16 300,57 429,75

Malattie sistema respiratorio

ASL Toscana Sud-Est 3.100 40,77 39,3 42,24 4.037 94,92 91,89 97,95

San Gimignano 27 38,3 23,67 52,93 21 59,3 32,76 85,84

-

Malattie apparato

digerente ASL Toscana Sud-Est 1.836 25,92 24,69 27,15 1.674 38,4 36,52 40,28

San Gimignano 16 28,91 14,31 43,51 13 36,83 16,02 57,64

Malattie apparato

genito-urinario ASL Toscana Sud-Est 1.066 14,07 13,2 14,94 1.024 24,18 22,65 25,71

San Gimignano 7 11,93 2,71 21,15 10 28,76 9,99 47,53

Malattie sistema nervoso e organi di senso

ASL Toscana Sud-Est 2.584 35,17 33,77 36,57 1.762 39,32 37,44 41,2

San Gimignano 14 23,27 10,64 35,9 19 45,38 24,68 66,08

Malattie endocrine metaboliche e immunitari

ASL Toscana Sud-Est 2.395 32,32 30,98 33,66 1.761 40,44 38,5 42,38

San Gimignano 16 26,61 13,1 40,12 15 40,57 19,27 61,87

Malformazioni

congenite ASL Toscana Sud-Est 84 1,77 1,37 2,17 80 1,98 1,54 2,42

San Gimignano <3 <3

(12)

Tabella 3 mortalità per malattie neoplastiche, osservati, tassi standardizzati x 100.000, limiti di confidenza e significatività al 95%, anni 2007-16.

Femmine Maschi

Causa di morte Comune Oss. TS Linf Lsup Sig. Oss. TS Linf Lsup Sig.

TUMORI

ASL Toscana Sud-Est 11.826 190,97 187,4 194,54 15.393 343,43 337,93 348,93

San Gimignano 96 191,36 151,85 230,87 133 326,5 270,03 382,97

Tumori maligni intestino

ASL Toscana Sud-Est 1.642 24,79 23,54 26,04 1.828 41,16 39,24 43,08

San Gimignano 17 31,89 16,37 47,41 19 47,16 25,69 68,63

Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni

ASL Toscana Sud-Est 1.261 21,97 20,72 23,22 3.597 79,18 76,57 81,79

San Gimignano 12 23,79 10,04 37,54 26 64,16 38,92 89,4

Tumori maligni stomaco

ASL Toscana Sud-Est 987 14,86 13,9 15,82 1.386 30,93 29,28 32,58

San Gimignano 11 18,64 7,14 30,14 12 32,01 13,43 50,59

Tumori maligni mammella (solo femmine)

ASL Toscana Sud-Est 1.539 26,57 25,2 27,94

San Gimignano 12 27,93 11,91 43,95

Tumori maligni prostata

ASL Toscana Sud-Est 1.185 27 25,42 28,58

San Gimignano 8 20,39 5,91 34,87

Tumori maligni pancreas

ASL Toscana Sud-Est 887 14,16 13,19 15,13 822 18,22 16,96 19,48

San Gimignano 8 14,71 4,2 25,22 4 8,91 0,14 17,68

Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti biliari

ASL Toscana Sud-Est 633 9,84 9,05 10,63 940 20,68 19,35 22,01

San Gimignano 4 6,39 0,02 12,76 10 23,2 8,79 37,61

Tumori maligni ovaio e altri annessi

ASL Toscana Sud-Est 586 10,18 9,33 11,03

San Gimignano 6 11,87 2,06 21,68

Leucemie specificate e non

ASL Toscana Sud-Est 426 6,73 6,06 7,4 536 12,01 10,98 13,04

San Gimignano 4 7,02 0 14,13 7 18,56 4,49 32,63

Linfomi non Hodgkin

ASL Toscana Sud-Est 321 5,25 4,65 5,85 391 8,69 7,82 9,56

San Gimignano 5 12,37 1,02 23,72 <3 7,18 0 15,34

Mieloma multiplo e tumori

immunoproliferativi

ASL Toscana Sud-Est 275 4,32 3,79 4,85 287 6,35 5,6 7,1

San Gimignano <3 5 11,77 1,43 22,11

Tumori maligni rene ASL Toscana Sud-Est 248 4,05 3,52 4,58 416 9,21 8,32 10,1

San Gimignano <3 4 9,62 0,18 19,06

Tumori maligni vescica

ASL Toscana Sud-Est 206 2,96 2,54 3,38 797 17,6 16,35 18,85

San Gimignano <3 6 13,55 2,68 24,42

Tumori maligni laringe

ASL Toscana Sud-Est 35 0,58 0,38 0,78 217 4,85 4,2 5,5

San Gimignano <3 <3

Tumori connettivo e tessuti molli

ASL Toscana Sud-Est 68 1,19 0,9 1,48 71 1,6 1,22 1,98

San Gimignano <3 <3

(13)

Ospedalizzazione (confronto con AUSL Toscana sud est)

Nelle tabelle successive è riportato un confronto fra il numero di soggetti, ricoverati per una determinata patologia, residenti nel comune di San Gimignano e quelli residenti nel territorio dell’azienda. L’indicatore rappresenta un proxy dell’incidenza, da utilizzare in assenza di un registro specifico di patologia: infatti, il soggetto se si ricovera più volte per la stessa causa, nello stesso periodo, verrà contato una sola volta. I tassi sono standardizzati, cioè al netto delle differente distribuzione di età che potrebbe esserci fra le due popolazioni confrontate, e che potrebbe essere causare, da sola, di maggiore o minore incidenza di malattia (le persone più anziane si ammalano più frequentemente di quelle giovani).

Tabella 4 Soggetti ricoverati per malattie non neoplastiche, numero assoluto, tasso standardizzato (x 1.000) e significatività al 95%, anni 2014-18.

Residenza

Maschi Femmine

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign

Generale San Gimignano 1.297 65,39 61,76 69,01 1.431 73,04 69,10 76,98

AUSL Toscana

sud-est 13.2963 63,83 63,48 64,18 159.708 72,01 71,64 72,38

Malattie del sistema circolatorio

San Gimignano 299 14,98 13,25 16,70 228 9,18 7,94 10,43

AUSL Toscana

sud-est 32.606 15,32 15,15 15,49 26.556 9,42 9,30 9,54

Malattie dell'apparato respiratorio

San Gimignano 143 7,21 6,00 8,42 - 127 5,40 4,42 6,39 -

AUSL Toscana

sud-est 21.088 10,00 9,86 10,14 18.765 6,88 6,77 6,98

Malattie dell'apparato digerente

San Gimignano 255 12,84 11,24 14,44 159 7,31 6,13 8,50

AUSL Toscana

sud-est 26.976 12,90 12,74 13,05 18.841 7,87 7,76 7,99

Malattie dell'apparato genitorurinario

San Gimignano 124 6,25 5,13 7,36 201 10,22 8,77 11,68 +

AUSL Toscana

sud-est 13.015 6,12 6,02 6,23 18.160 7,89 7,77 8,01

Tabella 5 Soggetti ricoverati per malattie neoplastiche, numero assoluto, tasso standardizzato (x 1.000) e significatività, anni 2014-2018.

Residenza

Maschi Femmine

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign Oss Tasso

standard L.inf L.sup Sign

Tumori

San Gimignano 187 9,26 7,91 10,61 208 10,02 8,62 11,42

AUSL Toscana

sud-est 19.992 9,48 9,35 9,62 23.822 10,00 9,87 10,13

Tumori del colon retto

San Gimignano 15 0,78 0,38 1,17 12 0,56 0,24 0,89

AUSL Toscana

sud-est 1.760 0,82 0,78 0,86 1.485 0,55 0,52 0,58

Tumori del polmone

San Gimignano 20 1,00 0,56 1,45 8 0,40 0,12 0,68

AUSL Toscana

sud-est 1.689 0,80 0,76 0,84 815 0,33 0,31 0,36

Tumori della mammella

San Gimignano 37 1,68 1,13 2,23

AUSL Toscana

sud-est 3.891 1,59 1,54 1,65

Tumori dello stomaco

San Gimignano 115 133,86 90,97 176,75 188 136,31 70,42 202,20

AUSL Toscana

sud-est 13.047 83,88 81,51 86,25 26.777 117,58 115,37 119,79

Nel confronto con l’AUSL, per quanto riguarda la mortalità, non emergono eccessi significativi .

(14)

Nel considerare invece i valori privi di significatività statistica, per l’insieme delle cause di morte il tasso di San Gimignano è leggermente superiore nelle femmine e leggermente inferiore nei maschi.

Nelle malattie non neoplastiche, a fronte di molte per le quali si evidenziano valori inferiori a San Gimignano, si registrano valori più alti per le malattie circolatorie e per quelle dell’apparato digerente nelle femmine. Nei maschi, invece, a fronte di un dato significativamente inferiore delle malattie dell’apparato respiratorio, vi è un eccesso non significativo per le malattie dell’apparato genito- urinario e per quelle del sistema nervoso. Per quanto riguarda la patologia tumorale il dato generale, per le femmine, si allinea con quello dell’Azienda, mentre per i maschi è addirittura inferiore. Nessun eccesso significativo per specifiche patologie neoplastiche in nessuno dei due sessi. Si segnalano valori, senza significatività statistica, più alti per il tumore dell’intestino, in entrambi i generi, per il tumore del polmone nelle femmine a fronte di un dato inferiore nei maschi e un tasso più elevato in entrambi i sessi per il tumore dello stomaco. Più alto il tumore del fegato nei maschi. Da segnalare eccessi non significativi dei linfomi non Hodgkin nelle femmine (5 casi) e per le leucemie e il mieloma nei maschi.

Per quanto riguarda l’ospedalizzazione i dati disponibili confermano i valori significativamente più bassi delle malattie dell’apparto respiratorio in entrambi i sessi. C’è un eccesso nelle femmine per le malattie dell’apparato genitourinario. Per quanto riguarda la patologia tumorale, i dati in generale sono in linea con quelli aziendali. Si segnala un tasso di poco superiore per tumore del polmone in entrambi i sessi e per il tumore dello stomaco.

(15)

Mortalità (confronto con zona Alta val d’Elsa)

Tabella 6 mortalità per tutte le cause e malattie non neoplastiche, osservati, tassi standardizzati x 100.000 limiti di confidenza e significatività al 95%, anni 2007-16.

Residenza

Femmine Maschi

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup sign Oss. Tasso

standard L.inf L.sup sign Tutte le cause Alta Val d'Elsa 3307 665,14 641,79 688,49 3180 1044,91 1007,59 1082,23

San Gimignano 445 738,05 667,07 809,03 386 1014,8 910,04 1119,56

Malattie sistema circolatorio

Alta Val d'Elsa 1519 286,89 272,19 301,59 1153 390,67 367,36 413,98

San Gimignano 205 318,34 273,75 362,93 133 365,16 300,57 429,75

Malattie sistema respiratorio

Alta Val d'Elsa 162 29,68 25,03 34,33 246 82,93 72,19 93,67

San Gimignano 27 38,3 23,67 52,93 21 59,3 32,76 85,84

Malattie apparato digerente

Alta Val d'Elsa 110 23,39 18,88 27,9 101 32,42 25,96 38,88

San Gimignano 16 28,91 14,31 43,51 13 36,83 16,02 57,64

Malattie apparato genito-urinario

Alta Val d'Elsa 56 11,3 8,24 14,36 55 18,95 13,75 24,15

San Gimignano 7 11,93 2,71 21,15 10 28,76 9,99 47,53

Malattie sistema nervoso e organi di senso

Alta Val d'Elsa 140 28,03 23,23 32,83 139 43,57 36,18 50,96

San Gimignano 14 23,27 10,64 35,9 19 45,38 24,68 66,08

Malattie endocrine, metaboliche e Immunitarie

Alta Val d'Elsa 142 27,93 23,2 32,66 108 35,6 28,68 42,52

San Gimignano 16 26,61 13,1 40,12 15 40,57 19,27 61,87

Malformazioni congenite

Alta Val d'Elsa 4 1,01 0 2,08 6 1,89 0,38 3,4

San Gimignano <3 <3

(16)

Tabella 7 mortalità per malattie neoplastiche, osservati, tassi standardizzati x 100.000, limiti di confidenza e significatività al 95%, anni 2007-16.

Residenza

Femmine Maschi

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup sign Oss. Tasso

standard L.inf L.sup sign

Tumori Alta Val d'Elsa 773 178,93 165,9 191,96 1038 327,93 307,68 348,18

San Gimignano 96 191,36 151,85 230,87 133 326,5 270,03 382,97

Tumori maligni intestino

Alta Val d'Elsa 124 27,24 22,29 32,19 148 47,94 40,08 55,8

San Gimignano 17 31,89 16,37 47,41 19 47,16 25,69 68,63

Tumori maligni trachea, bronchi, polmoni

Alta Val d'Elsa 67 15,96 12 19,92 226 71,01 61,66 80,36

San Gimignano 12 23,79 10,04 37,54 26 64,16 38,92 89,4

Tumori maligni stomaco

Alta Val d'Elsa 60 12,73 9,41 16,05 83 26,83 20,93 32,73

San Gimignano 11 18,64 7,14 30,14 12 32,01 13,43 50,59

Tumori maligni mammella

Alta Val d'Elsa 91 23,48 18,53 28,43

San Gimignano 12 27,93 11,91 43,95

Tumori maligni prostata

Alta Val d'Elsa 67 21,96 16,58 27,34

San Gimignano 8 20,39 5,91 34,87

Tumori maligni pancreas

Alta Val d'Elsa 60 12,87 9,51 16,23 50 15,94 11,48 20,4

San Gimignano 8 14,71 4,2 25,22 4 8,91 0,14 17,68

Tumori maligni fegato, cistifellea e dotti biliari

Alta Val d'Elsa 44 10,25 7,13 13,37 75 22,85 17,65 28,05

San Gimignano 4 6,39 0,02 12,76 10 23,2 8,79 37,61

Tumori maligni ovaio e altri annessi

Alta Val d'Elsa 37 9,35 6,26 12,44

San Gimignano 6 11,87 2,06 21,68

Leucemie specificate e non

Alta Val d'Elsa 33 7,68 4,98 10,38 37 11,63 7,83 15,43

San Gimignano 4 7,02 0 14,13 7 18,56 4,49 32,63

Linfomi non Hodgkin

Alta Val d'Elsa 21 5,04 2,77 7,31 20 6,28 3,5 9,06

San Gimignano 5 12,37 1,02 23,72 <3

Mieloma multiplo e tumori

immunoprolif.

Alta Val d'Elsa 18 3,92 2,07 5,77 22 6,98 4,02 9,94

San Gimignano <3 4,54 0 10,87 5 11,77 1,43 22,11

Tumori maligni rene

Alta Val d'Elsa 20 4,68 2,54 6,82 28 8,81 5,52 12,1

San Gimignano <3 2,46 0 7,29 4 9,62 0,18 19,06

Tumori maligni vescica

Alta Val d'Elsa 10 2,43 0,88 3,98 49 14,12 10,14 18,1

San Gimignano <3 2,49 0 7,38 6 13,55 2,68 24,42

Tumori maligni connettivo e altri tessuti molli

Alta Val d'Elsa 5 1,24 0,12 2,36 5 1,78 0,17 3,39

San Gimignano <3 <3

Tumori maligni laringe

Alta Val d'Elsa 6 1,34 0,23 2,45 14 4,42 2,09 6,75

San Gimignano 0 0 0 0 <3 4,77 0 11,39

(17)

Ospedalizzazione (confronto con zona Alta val d’Elsa)

Tabella 8 Soggetti ricoverati per malattie non neoplastiche, numero assoluto, tasso standardizzato (x 1.000) e significatività al 95%, anni 2014-18.

Residenza Maschi Femmine

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign

Generale San Gimignano 1.297 65,39 61,76 69,01 1.431 73,04 69,10 76,98

Alta val d’Elsa 9.957 63,83 62,56 65,11 12.357 75,68 74,29 77,06 Malattie del

sistema circolatorio

San Gimignano 299 14,98 13,25 16,70 228 9,18 7,94 10,43

Alta val d’Elsa 2.445 15,78 15,15 16,42 1.973 9,66 9,22 10,11

malattie dell'apparato respiratorio

San Gimignano 143 7,21 6,00 8,42 127 5,40 4,42 6,39

Alta val d’Elsa 1.310 8,29 7,83 8,75 1.054 5,42 5,07 5,76

malattie dell'apparato digerente

San Gimignano 255 12,84 11,24 14,44 159 7,31 6,13 8,50

Alta val d’Elsa 1.976 12,87 12,29 13,44 1.366 7,80 7,37 8,23

malattie dell'apparato genito urinario

San Gimignano 124 6,25 5,13 7,36 201 10,22 8,77 11,68

Alta val d’Elsa 1.042 6,61 6,20 7,01 1.698 10,30 9,79 10,80

Tabella 9 Soggetti ricoverati per malattie neoplastiche, numero assoluto, tasso standardizzato (x 1.000) e significatività al 95%, anni 2014-18.

Residenza

Maschi Femmine

Oss. Tasso

standard L.inf L.sup Sign Oss Tasso

standard L.inf L.sup Sign

Tumori San Gimignano 187 9,26 7,91 10,61 208 10,02 8,62 11,42

Alta val d’Elsa 1.478 9,71 9,21 10,21 1.717 9,82 9,34 10,30

Tumori del colon retto

San Gimignano 15 0,78 0,38 1,17 12 0,56 0,24 0,89

Alta val d’Elsa 122 0,80 0,65 0,94 129 0,67 0,55 0,79

Tumori del polmone

San Gimignano 20 1,00 0,56 1,45 8 0,40 0,12 0,68

Alta val d’Elsa 126 0,83 0,68 0,98 49 0,27 0,19 0,35

Tumori della mammella

San Gimignano 37 1,68 1,13 2,23

Alta val d’Elsa 278 1,58 1,39 1,77

Tumori dello stomaco

San Gimignano 115 133,86 90,97 176,75 188 136,31 70,42 202,20

Alta val d’Elsa 3.375 111,64 104,83 118,45 2.317 137,79 125,86 149,72

La zona della Val d’Elsa ha la speranza di vita nelle femmine più alta di tutta la sud est e, nei maschi, la seconda più alta. Nel confronto, come da aspettarsi, si accentuano alcuni eccessi visti nel confronto con l’ AUSL. Non c’è nessuna significatività statistica, non c’è, per molte patologie, congruenza fra i generi (nel senso che in un genere i tassi sono più alti del riferimento mentre nell’altro sono più bassi). Nei dieci anni considerati non si sono registrati decessi per “tumori maligni del tessuto connettivo e altri tessuti molli”, anche se si registra una mortalità più elevata per alcuni tumori del sangue e dello stomaco (l’unico con una congruità tra maschi e femmine). Il linfomi non Hodgkin sono più alti in entrambi i generi mentre il mieloma e leucemie sono più alti nei maschi. Per quanto riguarda l’ospedalizzazione, in generale, c’è una sostanziale allineamento con il dato della Zona ad eccezione che per il tasso relativo al tumore dello stomaco (solo nei maschi ) e per dei tassi, di poco superiori, per il tumore del polmone in entrambi i sessi.

(18)

Materno infantile

Gli indicatori che riguardano la salute materno infantile sono tutti migliori dei riferimenti, ad eccezione che le ospedalizzazioni per aborto spontaneo e il numero di malformazioni congenite.

Tabella 10 Nati vivi di basso peso alla nascita - numero eventi, proporzione (x 100) - 2009-2018.

Residenza Nati di basso peso

Proporzione

San Gimignano 28 4,42

Alta val d'Elsa 336 6,42

AUSL Toscana sud est 4.221 7,11

Tabella 11 Nati vivi prematuri - numero eventi, proporzione (x 100) - 2009-2018.

Residenza Nati

prematuri Proporzione

San Gimignano 41 6,47

Alta val d'Elsa 418 8,01

AUSL Toscana sud est 4.640 7,81

Tabella 12 Ospedalizzazione per aborto spontaneo - numero ricoveri, tasso grezzo (x 1.000) - 2009-2018.

Residenza Ricoveri Tasso grezzo

San Gimignano 104 6,20

Alta val d'Elsa 811 5,88

AUSL Toscana sud est 8.937 5,03

Tabella 13 Nati vivi e IVG con almeno una malformazione congenita - numero malformazioni/soggetti, proporzione grezza, IC95% (x 1.000) - 2005-2014

Residenza

NV e IVG affetti da almeno una malformazione escludendo i difetti

minori

NV e IVG affetti da almeno una malformazione

escludendo i difetti minori per 1.000 nati vivi

L.inf. L.sup.

San Gimignano 17 25,72 13,65 37,79

Alta val d'Elsa 123 22,05 18,20 25,90

(19)

Conclusioni

Da un punto di vista delle caratteristiche demografiche e sociali, a una prima analisi, il comune appare in linea con l’azienda e la Zona di riferimento.

Relativamente allo stato di salute non emergono particolari criticità né rispetto all’Azienda né alla Zona; da considerare che l’Alta val d’Elsa è la zona ad avere, nel 2015, la più alta speranza di vita nelle femmine e la seconda più alta nei maschi, tra tutte le Zone della Toscana sud est. Nonostante indagini di tipo descrittivo come questa non siano in grado di stabilire, né di confermare, nessi di causa effetto, i tassi più elevati , anche se non significativi dal punto di vista statistico, che sono presenti per alcune patologie , fra cui alcune di quelle che possono avere come fattore di rischio l’esposizione alle emissioni di inceneritori, suggerisce di attuare un monitoraggio epidemiologico periodico, che potrà usufruire anche dai dati di incidenza aggiornati del registro tumori, affiancato anche a un monitoraggio ambientale.

(20)
(21)

REPORT AMBIENTALE SINTETICO ANNO 2018

Impianto Termovalorizzatore Loc. Foci - Poggibonsi (SI)

Siena Ambiente SpA

(22)

SOMMARIO

PREMESSA ... 2 

1. DESCRIZIONE TECNICA DELL’IMPIANTO ... 2 

2. PERIODO DI FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO ... 3 

3. EMISSIONI IN ATMOSFERA ... 4 

3.2 RISULTATI DELLE CAMPAGNE PERIODICHE DI ANALISI AL CAMINO ... 4 

3.3RISULTATI DEI CAMPIONAMENTI IN CONTINUO DELLE DIOSSINE ... 6 

3.4COMUNICAZIONE AL PUBBLICO DEI DATI DEL SISTEMA MONITORAGGIO EMISSIONI ... 6 

3.5SERVIZIO DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLARIA TRAMITE CENTRALINE ESTERNE ... 7 

3.6MONITORAGGIO DI SUOLI E VEGETALI DESTINATI AL CONSUMO UMANO NELLAREA ESTERNA ... 7 

4. RIFIUTI IN INGRESSO ALL’IMPIANTO ... 8 

5. ENERGIA ... 9 

5.1PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ... 9 

5.2CONSUMO DI ENERGIA ... 9 

5.3RENDIMENTO ENERGETICO ... 10 

CONCLUSIONI... 11 

(23)

PREMESSA

Nel presente documento viene riportata una sintesi dei principali aspetti gestionali e ambientali dell’impianto in oggetto.

I dati di riferimento sono quelli relativi all’anno 2018. In alcuni casi si riportano inoltre i dati storici relativi agli ultimi cinque anni solari di funzionamento. In linea generale, risulta negli ultimi anni un andamento pressoché stabile per i vari aspetti considerati.

L’elevato livello di standard ambientali e gestionali raggiunti ha permesso di ottenere a partire dall’anno 2010 la registrazione EMAS III, oltre alla Certificazione del proprio Sistema di Gestione Ambientale in conformità alle Norme ISO 14001, ISO 9001, OHSAS 18001.

Anche il dipartimento Arpat di Siena ha comunicato (con nota SI.01.11.23/1.58 del 10/10/2018) che:

“…tutti i controlli effettuati, hanno evidenziato una corretta gestione dell’impianto, il rispetto dei limiti di emissione imposti in autorizzazione e degli obblighi di autocontrollo e comunicazione…”

1. DESCRIZIONE TECNICA DELL’IMPIANTO

L’attività produttiva dell’impianto consiste nella combustione dei rifiuti ai fini dello smaltimento degli stessi e nella produzione di energia elettrica; dal recupero del calore sviluppatosi si ha la produzione di vapore surriscaldato che alimenta il turboalternatore con produzione di energia elettrica, che in parte viene utilizzata nell’impianto ed in parte viene venduta.

Le tre linee di incenerimento sono dotate di forni a griglia mobile, inclinate e formata da una serie di gradini mobili. Il rifiuto cade per gravità nelle camere di combustione, il movimento delle griglie fa avanzare il rifiuto fino alla zona di scarico delle ceneri. Le linee 1 e 2 sono dimensionate per una potenzialità termica totale di circa 6.000.000 kcal/h. La linea 3 attualmente in funzione è dimensionata per una potenzialità termica di 24.000.000 kcal/h.

I forni a griglia costituiscono la tecnologia più consolidata e, come tale, di più largo impiego nella combustione di rifiuti, in particolare di quelli urbani, grazie alla flessibilità che ne caratterizza il funzionamento ed all’affidabilità derivante dalle numerosissime applicazioni.

Il progetto delle camere di combustione e di post-combustione ha tra gli obiettivi quello di evitare ristagni di fumi in zone a temperature tali da causare una più elevata formazione di inquinanti. Il tempo di permanenza del rifiuto sulla griglia è tale da garantire il completamento delle diverse fasi del processo di combustione. Per garantire la completa ossidazione dei prodotti di combustione, nella parte alta della camera viene iniettata l’aria secondaria. Attraverso il suo dosaggio viene regolata la temperatura di post- combustione, assicurando contemporaneamente adeguate condizioni di turbolenza e disponibilità di ossigeno. Come previsto dagli standard europei delle migliori tecniche disponibili, nella linea 3 si ricorre inoltre al ricircolo parziale in camera di postcombustione dei fumi uscenti dalla depurazione, in modo tale da diminuire la portata globale dei fumi e da controllare in modo più efficace la formazione di inquinanti

Il calore dei fumi viene recuperato in una caldaia con produzione di vapore inviato al turboalternatore da 8,4 MW per la produzione di energia elettrica. I fumi sono quindi convogliati alla sezione di depurazione fumi.

L’impianto di trattamento fumi è del tipo a secco ed è essenzialmente composto da:

• post-combustore;

• ciclone/mixer reattore per un primo abbattimento delle polveri grossolane e per l’abbattimento degli acidi, microinquinanti organoclorurati e metalli pesanti;

• filtro a maniche per l’eliminazione delle polveri;

(24)

• sistema catalitico SCR per la rimozione degli ossidi di azoto e diossine (linea 3);

• sistema non catalitico SNCR per la rimozione degli ossidi di azoto (linee 1 e 2).

Il controllo del processo di combustione si basa sul monitoraggio in continuo di vari parametri di processo. L’impianto è dotato di un sistema avanzato di controllo e supervisione. Il personale impiegato è adeguatamente formato e di comprovata esperienza.

Si riporta di seguito una tabella riepilogativa dei principali dati tecnici dell’impianto.

DATI TECNICI

Termovalorizzatore di Foci - Poggibonsi unità di misura

Anno di Ristrutturazione impianto 2008

Linee di incenerimento 3

Potenza termica complessiva 35 MW

Potenza elettrica massima 8,4 MW

Capacità di smaltimento autorizzata 70.000 t/anno

2. PERIODO DI FUNZIONAMENTO DELL’IMPIANTO

Nella seguente tabella sono riportate per le tre linee i giorni di marcia per ciascuno degli ultimi 5 anni di esercizio.

GIORNI DI FUNZIONAMENTO NEGLI ANNI 2014-2018

LINEA 2014 2015 2016 2017 2018

Linea 1 0 0 0 0 0

Linea 2 0 0 0 0 0

Linea 3 321,6 315,4 317,4 321,5 315,5

Le varie sezioni delle linee 1 e 2, tenuto conto della loro notevole età di utilizzo, non sono più entrate in funzione negli ultimi anni, ma sono state comunque oggetto di una specifica attività di manutenzione programmata per limitare l’ulteriore degrado dovuto al tempo.

(25)

3. EMISSIONI IN ATMOSFERA

3.1 MONITORAGGIO IN CONTINUO DELLE EMISSIONI

Per ogni punto di emissione è previsto un sistema di monitoraggio ed elaborazione delle emissioni in continuo. I sistemi, che rispondono a specifici requisiti previsti dalle norme tecniche di riferimento, sono oggetto di accurata manutenzione da parte di ditte specializzate per garantire la massima disponibilità e qualità dei dati.

I valori medi mensili dei parametri misurati in continuo durante l’anno 2018 per la linea 3 sono riportati nella tabella seguente.

parametro CO POLVERI PORTATA HCL MERC NH3 NOx O2 P SO2 T TOC H2O MESE mg/Nm3 mg/Nm3 Nm3/h mg/Nm3 µg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 % mbar mg/Nm3 °C mg/Nm3 % Gennaio 1,6 ≤ 0,7 46.868 4,5 ≤ 1,1 ≤ 0,7 98,4 9,1 988 6,0 121,3 ≤ 0,5 15,1 Febbraio 1,2 ≤ 0,7 42.224 4,3 ≤ 1,3 ≤ 0,7 94,6 9,5 978 5,1 118,9 ≤ 0,3 14,4 Marzo 2,8 ≤ 0,7 41.367 3,7 ≤ 1,5 ≤ 0,7 90,9 9,5 975 4,9 118,1 ≤ 0,3 14,8 Aprile 1,9 ≤ 0,7 44.093 4,1 ≤ 0,9 ≤ 0,9 100,4 9,2 984 6,8 121,7 ≤ 0,3 15,3 Maggio 2,7 ≤ 1 45.898 3,9 ≤ 0,9 ≤ 0,8 107,1 9,2 987 8,0 124,3 ≤ 0,4 16 Giugno 1,5 ≤ 0,9 50.752 4,5 ≤ 1,5 ≤ 0,7 106,4 9,6 989 9,8 123,9 ≤ 0,5 15,5 Luglio 1,2 ≤ 0,7 50.236 4,8 ≤ 2,1 ≤ 0,7 106,9 9,7 990 9,6 125,2 ≤ 0,4 15,4 Agosto 1,7 ≤ 0,7 50.434 4,8 ≤ 1,8 ≤ 0,7 102,2 9,8 991 9,6 126,3 ≤ 0,3 16 Settembre 1,4 ≤ 0,7 51.683 4,8 ≤ 1 ≤ 0,7 103,2 9,6 993 10,2 126 ≤ 0,3 15,6 Ottobre 1,8 ≤ 0,7 51.985 4,8 ≤ 4,4 ≤ 0,8 104,6 9,7 988 9,6 124,2 ≤ 0,3 14,7 Novembre 3,6 ≤ 0,8 52.870 4,6 ≤ 4,2 ≤ 0,8 109 9,8 982 11,9 121,2 ≤ 0,4 14,5 Dicembre 2,2 ≤ 0,7 47.698 4,6 ≤ 10 ≤ 0,6 101,5 8,9 987 10,3 119,7 ≤ 0,3 15,5

Limite su 24 h 50 10 - 10 50 30 200 - - 50 - 10 -

NOTA. Per alcuni parametri, quali Polveri, Toc , Ammoniaca e Mercurio, le misure sono sovente inferiori al limite di rilevabilità strumentale.

Pertanto i valori medi sono contraddistinsi dal segno “≤”.

Per i parametri che lo prevedono, si riportano anche i limiti giornalieri di riferimento. I valori medi risultano ampiamente inferiori a tali limiti.

3.2 RISULTATI DELLE CAMPAGNE PERIODICHE DI ANALISI AL CAMINO

Durante l’anno 2018, sono stati eseguiti vari autocontrolli in ottemperanza al D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e all’Autorizzazione Integrata Ambientale R.1271/08 e s.m.i.

I risultati delle campagne di monitoraggio, eseguite sia a cura di un laboratorio incaricato delle analisi accreditato, sia a cura di ARPAT, sono riassunti di seguito.

Anche per le campagne di misurazione periodiche, i valori riscontrati risultano ampiamente inferiori ai limiti di riferimento.

(26)

risultati delle campagne periodiche di monitoraggio – Linea 3 (punto di emissione E2)

DATA PRELIEVO 16-18/01/2018 20-21-22/03/2018 8-9/05/2018 25-26/09/2018 11-14/12/2018

NUMERO E DATA

CERTIFICATO 058p/18/IDR del 27/02/2018

ARPAT

1173, 1174, 1175, 1176 del 4/4/2018;

1283 del 12/4/2018;

1208 del 5/4/2018;

2712 del 12/7/2018

164b/18/SB del

13/06/2018 298a/18/SB del 25/10/2018 023a/19/IDR del 23/01/2019

PARAMETRI U.D.M. Limiti 1° prova 2°prova 3°prova 1° prova 2°prova 3°prova 1° prova 2°prova 3°prova 1° prova 2°prova 3°prova 1° prova 2°prova 3°prova Temperatura °C 126,59 125,11 125,67 114,3 125,6 124,76 112,57 134,54 134,71 135,43 117,3 117,2 118,9

Umidità % 13,6 14,22 14,49 15,2 15,25 15,98 15,58 14,78 13,03 13,25 14,36 15,24 14,15

Pressione kPa 100,353 100,265 100,130 105,4 98,394 98,45 98,227 100,127 101,086 101,357 101,32 101,26 101,327

Portata normalizzata Nm3/h 47.199 45.864 46.973 42.432 48.976 47.722 46.460 51.314 50.673 48.532 51.148 53.235 53.389

Polveri mg/Nm3 30 0,66 0,75 0,69 <0,08 <0,08 <0,08 0,51 0,54 0,81 0,66 0,54 0,66 0,25 0,22 0,12

Benzene mg/Nm3 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 0,17 0,17 0,21 <0,03 <0,02 <0,02 Toluene µg/ Nm3 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 0,27 0,35 0,32 0,29 0,23 0,23

Etilbenzene mg/Nm3 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,04 <0,04 <0,04 <0,03 <0,02 <0,02

Xilene mg/Nm3 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,02 <0,04 <0,04 <0,04 <0,03 <0,02 <0,02

C organico totale mg/Nm3 20 0,63 0,71 0,79 <1 0,54 0,75 0,68 0,85 0,71 0,64 <0,18 <0,15 <0,16

Cd+Tl mg/Nm3 50 1,61 2,77 1,71 <0,1 <0,1 <0,1 2,13 4,93 1,75 3,61 7,68 6,47 1,78 1,77 2,22 Mercurio µg/ Nm3 50 0,24 0,18 0,3 0,2 <0,1 <0,1 0,19 0,38 0,2 0,19 0,2 0,2 0,62 0,43 0,53 Metalli pesanti totali µg/ Nm3 500 10,1 20,5 20,8 24 2,3 12,3 35,7 37,4 41,8 39,2 24,4 20,5 17,6 16 16,9

Acido Fluoridrico mg/Nm3 4 <0,05 <0,05 <0,06 <0,07 <0,08 <0,09 <0,04 <0,04 <0,06 <0,02 <0,02 <0,02 <0,03 <0,02 <0,02

Acido cloridrico mg/Nm3 60 4,8 6,03 5,44 21 21,8 38,6 0,92 1,86 1,05 5,05 5,15 5,39 3,04 5,25 6,63

acido bromidrico mg/Nm3 <0,22 <0,21 <0,22 <0,11 0,28 0,14 0,29 0,28 0,43 <0,15 <0,13 <0,11

Riferimenti

Documenti correlati

1) di concedere, per i motivi di cui in narrativa, all' Associazione “Circolo Filatelico Numismatico e collezionismo Il Castello”, con sede in San

Le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e agli stanziamenti correlati, dell'esercizio in corso e dell'esercizio precedente,

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

di approvare le modifiche al piano triennale dei fabbisogni di personale 2018/2020 in materia di assunzioni a tempo determinato come da allegato “sub A” alla

DATO ATTO che tale campagna di sensibilizzazione coinvolge una varietà di soggetti, (dagli ascoltatori alle centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali,

“M’illumino di Meno”, una grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile ideata da Caterpillar di Radio 2, che culminerà il 23

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana

1) di costituirsi in giudizio al fine di far valere e tutelare gli interessi dell'Ente nel ricorso promosso innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana