• Non ci sono risultati.

1. Si dia un esempio di una funzione f (x) definita e limitata nell’intervallo [a, b] che non ha limite (sinistro) per x → b.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Si dia un esempio di una funzione f (x) definita e limitata nell’intervallo [a, b] che non ha limite (sinistro) per x → b."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

MATEMATICA I

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica e in Ingegneria Energetica Prova parziale del 7.11.2007. Tempo concesso: 75 minuti N. B.: le risposte vanno giustificate con dimostrazioni o con- troesempi

Tema A

1. Si dia un esempio di una funzione f (x) definita e limitata nell’intervallo [a, b] che non ha limite (sinistro) per x → b.

2. Si studi la funzione f (x) = x 2 sin x−5 (insieme di definizione, eventuale parit`a o disparit`a, eventuale periodicit`a, limiti per x → +∞ e per x → −∞, crescenza, derivata, abbozzo qualitativo del grafico).

3. Una funzione strettamente decrescente in un intervallo e ivi derivabile, ha derivata sempre strettamente negativa. V  F 

4. Si dica cosa significa lim x→x

0

f (x) = +∞ e si faccia un grafico di una funzione che goda di questa propriet`a (eventualmente se ne scriva anche l’equazione).

5. Sia f (x) un infinitesimo del secondo ordine per x → x 0 , sia x 0 un punto interno al sua intervallo di definizione e sia f (x 0 ) = 0. Tale funzione `e derivabile in x 0 ?

6. Si dia la definizione di punto di flesso. Un polinomio di grado dispari ha sempre un punto di flesso? Perch´e?

7. La funzione f ha limite ℓ finito per x → x 0 ; `e limitata in un intorno destro di x 0 ? Se s`ı, dire perch´e; se no, trovare un controesempio.

8. Il limite della somma `e sempre uguale alla somma dei limiti, quando questi esistono e sono finiti entrambi? E viceversa, se esiste il limite per x → x 0 di una somma di due funzioni f 1 ed f 2 , esistono i limiti dei singoli addendi per x → x 0 ?

9. Un polinomio di grado dispari ha almeno una radice reale. Perch´e?

10. Si enunci la regola di L’Hˆ opital e quindi si calcoli il limite lim

x→0

x − tan x sin x − x

11. La funzione f (x) = | arcsin x| ha un valore minimo? Se s`ı, quanto vale

e dove lo assume? e la sua derivata ha un valore minimo? Qual `e

l’immagine della sua derivata?

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista cinematico, pensiamo al moto rettilineo associato ad f nell’intervallo temporale [ a, b ] e consideriamo le velocita’ istantanee in re- lazione alla velocita’

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Per i punti in cui le regole di derivazione non sono applicabili, dire se la funzione `e derivabile o si tratta di punti angolosi, cuspidi o flessi a tangente verticale.. (c)

[r]

Da- re la condizione di convessit` a di f in termini di propriet` a delle rette tangenti

[r]

Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di variabile reale.. Domanda 9) Sia f una funzione reale di

Per il teorema di Weierstrass la risposta esatta `