• Non ci sono risultati.

RECUPEROLA SCOMPOSIZIONE MEDIANTEIL TEOREMA E LA REGOLA DI RUFFINI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RECUPEROLA SCOMPOSIZIONE MEDIANTEIL TEOREMA E LA REGOLA DI RUFFINI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI E LE FRAZIONI ALGEBRICHE Recupero

Copyright © 2010 Zanichelli editore SpA, Bologna [6821 der]

Questo file è una estensione online dei corsi di matematica di Massimo Bergamini, Anna Trifone e Graziella Barozzi

RECUPERO

LA SCOMPOSIZIONE MEDIANTE

IL TEOREMA E LA REGOLA DI RUFFINI

COMPLETA

1

Scomponi in fattori il seguente polinomio, applicando la regola di Ruffini:

x3⫹ x2⫹ x ⫺ 3.

P(x) ⫽ x3⫹ x2⫹ x ⫺ 3.

P(1) ⫽ (1)3⫹ (1)2⫹ (1) ⫺ 3 ⫽ 0. Cerca tra i divisori di⫺ 3 quello che annulla il polinomio quando lo sostituisci alla x.

1 1 … ⫺ 3

1 … 2 3

1 2 … …

x3⫹ x2⫹ x ⫺ 3 ⫽ (x ⫺ 1)(x⫹ 2 … ⫹ …). Scrivi il polinomio x3⫹ x2⫹ x ⫺ 3 come prodotto di (x ⫺ 1) e del quoziente della divisione.

PROVA TU

2

Scomponi in fattori il seguente polinomio, applicando la regola di Ruffini:

P(a)⫽a3⫹a2⫹3a⫹3.

P(a)⫽a3⫹a2⫹3a⫹3

P(1)⫽(1)3⫹(1)2⫹3(…)⫹3⫽…⫽0 P(⫺1)⫽(⫺1)3⫹(…)⫹3(…)⫹3⫽…

1 … 3 …

⫺ 1 ⫺ 1 0 …

1 … … 0

a3⫹a2⫹3a⫹3⫽(a⫹…)(1a2⫹… a⫹…)⫽(a⫹…)(a2⫹…).

Il polinomio è divisibile per (x ⫺ 1). Calcola il quoziente (x3⫹ x2⫹ x ⫺ 3) ⬊ (x ⫺ 1) mediante la regola di Ruffini.

Scomponi in fattori i seguenti polinomi, applicando la regola di Ruffini.

x3⫺ 2x2⫺ 3x ⫹ 6 [(x ⫺ 2)(x2⫺ 3)]

a3⫹ 2a2⫹ 2a ⫹ 1 [(a ⫹ 1)(a2⫹ a ⫹ 1)]

x3⫹ 4x2⫺ 5 [(x ⫺ 1)(x2⫹ 5x ⫹ 5)]

5 4

3 x2⫹ 7x ⫹ 12 [(x ⫹ 3)(x ⫹ 4)]

x3⫺ x2⫹ 2x ⫺ 8 [(x ⫺ 2)(x2⫹ x ⫹ 4)]

x4⫹ 8x ⫺ x3⫺ 8 [(x ⫺ 1)(x ⫹ 2)(x2⫺ 2x ⫹ 4)]

8 7 6

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Quindi, ad esempio, nella prima sappia riconoscere una “somma per una differenza”, riscrivendola come differenza di quadrati, o viceversa sappia vedere una differenza di quadrati,

che pu` o essere uguale al vettore nullo `e quella che ha coefficienti tutti nulli, quindi possiamo dire appunto che tutti i coefficienti di questa combinazione sono uguali a

Se all’interno di ogni gruppo di ogni gruppo tutti gli individui avessero lo stesso livello di reddito, il primo addendo sarebbe nullo e la disuguaglianza complessiva sarebbe

Gli appunti che seguono non vogliono sostituire il testo, ma rappresentano solo una bozza per raccogliere in maniera organica e compatta le principali formule riguardanti i

Analisi Matematica 1,

Sistemi lineari con parametro Sistemi lineari con parametro.. b) Determinare, quando possibile, tutte le soluzioni. Ne riporto qua per comodità i punti essenziali poiché servono

Tutoraggio Analisi