• Non ci sono risultati.

Denominazione insegnamento Materiali per l’ingegneria Meccanica Codice insegnamento 72429 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare CHIM/07 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare BARBUCCI Antonio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Denominazione insegnamento Materiali per l’ingegneria Meccanica Codice insegnamento 72429 Crediti formativi insegnamento 6 Settore scientifico disciplinare CHIM/07 Tipo insegnamento monodisciplinare Docente titolare BARBUCCI Antonio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Politecnica

Corso di Studi Laurea in Ingegneria Meccanica (sede di La Spezia)

Curriculum Automazione e meccatronica

Anno di corso/semestre 1/II

Denominazione insegnamento Materiali per l’ingegneria Meccanica Codice insegnamento 72429

Crediti formativi insegnamento 6

Settore scientifico disciplinare CHIM/07

Tipo insegnamento monodisciplinare

Docente titolare BARBUCCI Antonio

Obiettivi formativi

Il modulo fornisce le cognizioni fondamentali sulle proprietà meccaniche dei materiali sottoposti all’azione di forze. Dopo un’introduzione sulla meccanica dei solidi, in cui si studiano le relazioni tra tensioni e deformazioni per un solido ideale, vengono analizzati i comportamenti dei materiali cristallini in relazione a deformazione, resistenza, rottura. Altri temi trattati sono: leghe metalliche, con particolare riguardo agli acciai, lavorazioni per deformazione plastica, processi di fusione e prove per la caratterizzazione dei materiali.

Programma

Concetti di base della meccanica dei solidi: tensore della tensione, tensioni principali, tensore della deformazione, dilatazione angolare e volumetrica, deformazioni naturali. Stato elastico e relazioni elastiche lineari. Stati viscoelastici. Stato elastoplastico: modelli elastoplastici, diagrammi di deformazione, criteri di plasticità, tensioni e deformazioni equivalenti. Struttura cristallina, reticoli, difetti, dislocazioni. Principi sulle proprietà plastiche dei cristalli: meccanismi di scorrimento, snervamento, incrudimento, recupero. Frattura fragile e rottura per fatica. Metalli e leghe: diagrammi di stato, leghe Fe-C, curve TTT, trattamenti termici degli acciai, altri metalli strutturali. Lavorazioni per deformazione plastica: laminazione, fucinatura, estrusione, trafilatura, lavorazioni della lamiera. Processi di fusione: tecniche, modelli, forme. Prove meccaniche convenzionali: trazione, durezza, resilienza, fatica. Controlli non distruttivi.

Attività didattiche Ore previste

Lezione 48

Esercitazione 0

Laboratorio 0

Corso integrativo 0

Riferimento bibliografici

Slide del corso completo sono disponibili su Aulaweb;

N.E. Dowling, Mechanical Behavior of Materials, Pearson, 2007.

Organizzazione del corso e modalità d’esame

Il corso è organizzato in lezioni teoriche ed esercizi numerici.

L’esame si svolge con una prova scritta ed una prova orale. Durante il corso sono previste prove scritte intermedie.

Propedeuticità

Conoscenze di geometria e di disegno industriale.

Riferimenti

Documenti correlati

Denominazione insegnamento Fisica Generale Codice insegnamento 56987 (56988 e 56989) Crediti formativi insegnamento 12.. Settore scientifico disciplinare

Energia, potenza e unità di misura, classificazione delle fonti primarie di energia, fonti primarie non rinnovabili (carbone, idrocarburi, gas naturale, uranio),

Generalità su insiemi e funzioni. Sistemi lineari di equazioni ed algoritmo gaussiano. Matrici, determinanti, caratteristica. Spazi vettoriali e vettori

Capacità di affrontare il progetto di un sistema meccatronico con particolare riferimento agli aspetti operativi. Capacità di identificazione e selezione dei componenti

Obiettivo del corso è quello di fornire all’allievo i fondamenti dello studio degli impianti che utilizzano macchine a fluido e destinati a produrre

Estrazione dei metalli: minerali, operazioni preliminari di estrazione, riduzione, TD della riduzione, diagramma di Hellingam, estrazione del ferro (Ghisa ed

Sviluppare una comprensione operativa dei fondamenti della misurazione, comprendente i metodi di analisi statica e dinamica, la valutazione dell’incertezza, le tarature, la

Altezza di aspirazione (NPSH). Esempi di macchine. Pompe volumetriche alternative e rotative. Curve caratteristiche ideali e reali. Scelta di una pompa. Pompe in